rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Lecce: “Dimenticare Medea”, stasera Spettacolo nell'ex convento degli Olivetani

locandina

Secondo appuntamento mercoledì 31 agosto, 20.30 con “Dimenticare Medea”, spettacolo inserito nel cartellone 2016 di “Mitika – Teatro e Mito nella contemporaneità”, rassegna del dramma antico alla sua seconda edizione al Teatro Romano di Lecce, organizzata da “Aletheia Teatro” per la direzione artistica di Carla Guido.

Lo spettacolo, in programma presso l’ex Convento degli Olivetani di Lecce, è l’atto finale di un percorso di studio e di lavoro che racconta la memoria di un paese offuscata per sempre dalla grande sciagura, la storia di una comunità che perde i suoi connotati per divenire, per tutti, solo il paese della tragedia di Medea. Un affresco corale che indaga e reinventa le identità del coro delle donne di Corinto, restituendo loro dignità di persone e innescando i curiosi meccanismi di una visione parziale che, sommata alle altre, può forse restituire alla storia quanto accaduto realmente a Medea e ai suoi figli e gli effetti indelebili dell’episodio sanguinoso sulla vita della comunità. Un lavoro incentrato sulla ricerca dei personaggi e sulla ritualità di un paese svuotato, senz’anima, che attende invano la riaffermazione della Giustizia e la restituzione di ciò che non potrai mai tornare.

Un allestimento che guarda a maestri come Linch, Von Trier, Almodovar, e a opere come l’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, regalando grazie ad un affresco corale un’originale variazione sul Mito, con un delicato e suggestivo cammeo dell’attrice Carla Guido, profondamente ispirata anche dall’incredibile luogo della performance.

Dimenticare Medea”, ideato e diretto da Tonio De Nitto, è dunque il momento finale del percorso formativo con gli allievi del primo anno di AMA, Accademia Mediterranea dell’Attore: in scena, infatti, Angelica Di Pace, Chiara Petillo, Giulia Piccinni, Lucia Macrì, Gabriella Margiotta, Diego Perrone, Antonella Sabetta, Dario De Mitry, Simone Maci, Marta Petracca, Alessia Rosato, Matteo Padula, Elisa Murrone, Maria Rosaria De Benedittis. Collaborazione drammaturgica di Riccardo Spagnulo, elementi di scena di Fiamma Benvignati, luci di Davide Arsenio, foto di Alessandro Colazzo (sacodesign.it), coordinamento di Franco Ungaro.

Spettacolo a posti limitati – ingresso 10 euro – prevendita c/o l’infopoint del Castello Carlo V di Lecce, tutti i giorni dalle 9.30 alle 22 (tel. 0832.246517), al Must (museo storico della città) oppure la sera stessa dello spettacolo presso il botteghino dell’ex Convento degli Olivetani di Lecce (dalle 19 in poi) secondo disponibilità.

Mitika” si concluderà il 6 settembre al Teatro Romano di Lecce con Astragali e le “Metamorfosi” da Ovidio, ovvero “Donne che resistono alla violenza degli dei”: scrittura e regia di Fabio Tolledi, partecipazione di Lenia Gadaleta, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Petur Gaidarov, Onur Uysal, Hamado Tiemtorè, musiche di “Insintesi”; la rassegna si avvale del sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce e della Banca Popolare Pugliese.

locandina

BuenaOnda1080x230


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *