Di seguito il comunicato diffuso dall’avvocato Enrico Pellegrini, in rappresentanza dei titolari del suolo:
“Si è appreso da comunicazione istituzionale (22.01.2018) del Comune di Martina Franca riportata dalla stampa che il succitato Comune avrebbe titolo ad eseguire i lavori per la realizzazione del parcheggio di via Pietro del Tocco.
Tale titolarità discenderebbe da una sentenza del TAR di Lecce resa nei giorni scorsi.
La proprietà dei terreni che da tempo ha un contenzioso con il Comune per l’utilizzo di quell’area è estranea a tale giudizio dinanzi al TAR.
A tal riguardo si fa presente, per cronaca, che la legittimità della gara non sana l’illegittimità degli atti presupposti, severamente censurati dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) e che un’Amministrazione pubblica avrebbe dovuto annullare in autotutela, anche al solo fine di non esporre la cittadinanza agli ingenti risarcimenti cui è esposto il Comune. Comunque, la questione è all’attenzione delle competenti Magistrature”
Avvocato Pellegrini lei che è uomo di diritto spieghi ai cittadini esattamente come quei terreni si siano trasformati da a servizio a edificabile con tar e vari tribunale anzi faccia la cronistoria ad uso dei cittadini di questo parcheggio e del caso Peugeot come mai tutto sto azzeccagarbuglio i iii come mai le pratiche sono complicate colpa del sindaco?burocrati?anche il caso scatigna centro commerciale causa al comune
Da quanto si legge da un quotidiano sembrerebbe che il motivo del contendere sia di natura economica ossia alcuni proprietari del suolo non ritengono congruo l’indennizzo per l’esproprio. Lei Direttore può informarci in modo più puntuale ? Grazie.
Grazie per il suo intervento. Ritengo sia più ampia la questione, non solo la congruità dell’esproprio ma la possibilità di realizzarvi altro per esempio. (agostino quero)