
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, giornate Fai d’autunno. In 260 luoghi italiani, visite gratuite. Fra essi, 28 in Puglia.
Di seguito l’elenco:
Provincia di Foggia
- Museo della Valle del Celone di Castelluccio Valmaggiore
- Necropoli Dauna del Monte Saraceno
- Farmacia Sansone di Mattinata
- Vivaio della Biodiversità Forestale del Gargano. Orto botanico delle specie rare di San Marco in Lamis
Provincia Bat
- Atrio Palazzo di Città di Margherita di Savoia
- Museo della Salina di Margherita di Savoia
- Torre Pietra di Margherita di Savoia
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli dei Greci di Barletta
Città metropolitana di Bari
- Chiesa di Santa Caterina di Conversano
- Chiesa di San Martino e la Villa dei Vescovi: tra i casali del contado di Giovinazzo e Terlizzi
- Fondazione Museo Ettore Pomarici Santomasi: tra storia e ricordi
- Chiesa del SS Crocifisso e Convento dei Cappuccini: l’architettura conventuale dei Cappuccini a Molfetta
- Casale Cagnazzi di Altamura
- La “Giudecca” di Conversano
- Caserma “Chiaffredo Bergia” di Bari
- L’ipogeo a Monopoli: luogo di preghiera e di lavoro
- Antica Chiesa di S. Antonio Abate
- Passeggiate tra le vie di Turi sotto la dominazione spagnola
Provincia di Brindisi
- Palazzo Montenegro di Brindisi
- L’Oriente incontra l’Occidente: alla scoperta della cripta basiliana di Santa Maria della Nova di Ostuni
Provincia di Taranto
- Pineta Regina di Marina di Ginosa
- Piano nobile di Palazzo Stola di Taranto
- Ipogeo di Palazzo Stola
- Ipogeo di Palazzo Spartera
Provincia di Lecce
- Abbazia di Santa Maria di Cerrate
- Il Tempio di Tancredi di Lecce
- Museo Ebraico – Jewish Museum di Lecce
- S. Oronzo fuori le Mura di Lecce