rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

archivio


Il film del produttore di Martina Franca in preapertura della festa del cinema di Roma: valore anche per la Giornata della Memoria "Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma" di Giulio Base, prodotto da Cesare Fragnelli anche con Rai Cinema

IMG 20201019 061714

Di seguito il comunicato:

È stato presentato in anteprima assoluta, come Evento alla Festa del Cinema di Roma – mercoledì 14 ottobre alle ore 21:00 presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo il film Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma, diretto da Giulio Base, prodotto da Cesare Fragnelli, una produzione  Altre Storie e Clipper Media con RAI Cinema e interpretato da Bianca Panconi, Emma Matilda Lió, Daniele Rampello, Irene Vetere, Francesco Rodrigo, Marco Todisco, Domenico Fortunato, Aurora Cancian, Lucia Zotti e Alessandra Celi. Il film, che è stato girato esclusivamente nella Capitale, nello splendida cornice del quartiere ebraico, del Lungotevere e dell’Isola Tiberina, si avvale delle scenografie di Walter Caprara, della fotografia di Giuseppe Riccobene e dei costumi di Magda Accolti Gil, ed è stato scritto da Giulio Base, da Israel Cesare Moscati, regista e sceneggiatore recentemente scomparso e da Marco Beretta. Il delegato di produzione che ha supervisionato la produzione è Francesca Schirru, l’organizzatore generale Antonio Alessi.

 

Segreti, un passato celato, nuove identità e una misteriosa lettera. Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma racconta la storia della Shoa, una delle insanabili cicatrici della storia dell’umanità, ma lo fa in modo inedito, attraverso l’avventura e la ricerca della verità da parte di un gruppo di giovani ragazzi. Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma è la storia di Sofia e quella di un gruppo di ragazzi cristiani ed ebrei, dove il passato si intreccia col presente. Il ritrovamento di una lettera e di una misteriosa foto di una bambina porterà Sofia e i suoi giovani amici alla ricerca della verità. Una storia in cui il dolore si unisce alla speranza e in cui diverse religioni diventano una cosa sola. Cercando di svelare il mistero che si cela dietro quella foto, Sofia e i suoi amici affronteranno quindi un avventuroso viaggio attraverso la memoria di un passato doloroso e difficile da dimenticare come quello del rastrellamento del quartiere ebraico di Roma e insieme, attraverso l’amicizia e il ricordo, riusciranno a trasformare tutto questo nell’occasione per ritrovare una nuova speranza.

 

“Una produzione importante – dichiara il produttore Cesare Fragnelli – che realizzo grazie al partner Rai Cinema, un film ambientato tra l’oggi e il 1943, un impegno produttivo rilevante, ma ancor più rilevante è il tema, il più importante che oggi ho prodotto per il grande schermo: la Shoah. Mi preoccupava anche solo nominarla, ma con Giulio Base è stato tutto più facile, anche se di facile non c’è nulla in una produzione che deve essere attenta in ogni frame raccontato. Così l’importante lavoro editoriale con la struttura di Rai Cinema, l’eredità di Israel Cesare Moscati, il supporto di tutta la Comunità Ebraica di Roma hanno reso possibile la realizzazione di una pellicola destinata a rimanere in quel “per sempre”, in quel “ per non dimenticare”. Mi auguro che le nuove generazioni vedano questo film, è stato pensato e realizzato soprattutto per loro. Da produttore non sarà il Covid a frenare la diffusione di questo film. Certamente lo porteremo al Cinema, centralità e luogo deputato a questo film, ma lo porteremo, anche fosse sul web, classe per classe, in tutte le scuole italiane, perché di Shoah “non si parlerà mai abbastanza”, come sostiene il nostro regista Base e come è giusto che sia. Ad anno nuovo, 2021, per il 27 gennaio, speriamo che Rai 1 lo scelga come film evento della Giornata della Memoria, siamo a lavoro per questo, affinché sia il film della prima serata, lo merita il film, lo merita il tema.”

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *