rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Foggia: aperto il campo del girasole grande quanto un terreno da calcio Vazapp

RemoteMediaFile 6554430 0 2022 07 03 06 14 50 min scaled

Di seguito un comunicato diffuso da Vazapp:

Avete mai visto un girasole grande quanto un campo di calcio? E’ la nuova opera
interamente naturale che da oggi fa capolino a Cascina Savino, la campagna che si trova a
pochi chilometri da Foggia. Si tratta del “Grande Girasole” un’installazione ideata per
celebrare il Tavoliere delle Puglie e le sue distese. L’installazione nasce nell’ambito del
progetto quadriennale denominato RuRiTage, sostenuto dall’Unione Europea e supportato
dall’Unesco, con la partnership tra il Distretto Tecnologico Agroalimentare (DARe) e Vazapp.
Un lavoro che ha visto il coinvolgimento di tecnologie di precisione, di conoscenze
agronomiche e di strumenti rudimentali in un mix che ne ha creato un connubio unico anche
nella realizzazione. Il campo è stato progettato dagli architetti di Vazapp, della Coop Terra
Terra e Ddum studio e realizzato da Giuseppe e Michele di Cascina Savino.
Dopo il vigneto a forma di ottagono raccontato nel prime time su Rai 3 a #Generazione
bellezza di Emilio Casalini, ideato in occasione dell’ottavo centenario di Federico II, un’altra
avventura attende i due giovani contadini foggiani: i fratelli Giuseppe e Michele Savino.
“Questa è l’agricoltura delle relazioni – commenta Giuseppe Savino – un’agricoltura che
genera spazi per accogliere e per aiutarci a “riconnetterci”: con il creato, con noi stessi, con
la bellezza. E’ un’agricoltura che cura! Chi viene qui ci dice di tornare a casa con il cuore
felice, perché ha ascoltato una storia di riscatto di giovani di una terra difficile, perché può
immergersi nella natura, può raccogliere i propri girasoli da portare a casa, può passeggiare
in un campo di lavanda e raccoglierla con le proprie mani sentendone i profumi, può fermarsi
al tramonto brindare con un calice di vino e gioire del dono della vita”.
Tante le installazioni presenti nei campi: c’è un’altalena, ci sono cornici, ci sono le vedette,
rotoballe rovesciate su di cui salire per ammirare i fiori dall’alto e mobili antichi che
“arredano” i campi grazie alla partnership con “I rigattieri” di San Severo.
Come funzionano le giornate di raccolta?
I campi sono due: Girasoli e Lavanda. È possibile scegliere di trascorrere il proprio tempo in
uno solo dei due campi o in entrambi (con uno sconto sull’acquisto dei fiori).
All’ingresso si verrà accolti dal team di Cascina Savino. I visitatori riceveranno un paio di
forbici, (qualora non si arrivasse muniti delle proprie) ed un secchiello, con cui trasportare i
propri fiori. Una volta raccolti si andrà al punto di confezionamento per realizzare la
composizione. Nel frattempo spazio alla fantasia e alla creatività: non possono mancare
selfie, foto e video da condividere sui social. Nel campo di Lavanda si raccoglieranno,
invece, gli steli dalle sfumature di viola. Al punto di confezionamento ci sarà chi creerà
simpatici mazzetti legandoli tra di loro con dello spago colorato per portare a casa profumi di
“provenza pugliese”. E non finisce qui, prima di andare via è possibile gustare un calice di
vino (a scelta tra freschi bianchi e rosato) e una novità assoluta il Melovì, bollicine di
melograno, della Cantina Placido Volpone, che saranno accompagnati dai taralli Renardini
del filosofo panificatore Pascal Barbato dell Antica panetteria Fulgaro.
E per chi vorrà un aperitivo più sostanzioso nel campo di lavanda (solo sabato e domenica
su prenotazione per chi visita il campo) non poteva mancare la collaborazione con il team di
Onlyfood, una realtà che propone cibo di produttori del territorio, e il coinvolgimento di due
pastori “innamorati” di Capitanata: Rosa Maria Salcuni – allevatrice delle “Mucche di Ros” di
Manfredonia e Luigi Pio Giordano, allevatore di pecore ai piedi del lago di Varano.
I campi resteranno aperti fino a fine luglio (se il caldo non ne anticiperà la sfioritura).
I campi sono aperti solo al tramonto, è possibile consultare gli orari e i costi a questo link:
https://girasolielavandadipuglia.eventbrite.it oppure seguendo la pagina di Cascina Savino
su Facebook e Instagram.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *