Scrive Roberto Villa:
Abbiamo il piacere di proporre, ancora, quello che da settanta anni facciamo portando la Cultura Italiana all’Estero e, da cinquanta anni nello specifico, PierPaolo Pasolini, con presenze in tutto il mondo, con una mostra, unica al mondo, “Il Fiore delle mille e Una Notte”.
Film sul quale, personalmente invitato dal grande regista, ho potuto lavorare in esclusiva, e collaborare, per oltre cento giorni riportandone un documento unico.
Siamo da poco rientrati da Teheran con positivi esiti della nostra visita, ma ecco quanto fatto su “Pasolini ancora in Persia 50 anni dopo”, con la più grande ed importante fondazione iraniana di Cultura la “Argo Factory” di Teheran che, congiuntamente all’Ambasciatore Italiano in Iran, S.E. Giuseppe Perrone e con il Segretario del Ministero degli Esteri, S.E. Ambasciatore Ettore Sequi, ha voluto questo evento-capolavoro unico al mondo ma unico e primo in assoluto nella Repubblica Islamica.
https://darz.art/en/shows/11072?fbclid=IwAR1EqhD-2rHkv-yCB2rTwr0ZWxL5dIe2YUA3K9NChNNGyCezCTi3Sl3F28Q
100 Pasolini 100
Dopo l’apertura Ufficiale degli eventi a Roma e Lazio alla Casa del Cinema con la nostra mostra “Gli Orienti di Pasolini” eccoci anche all’estero.
Ancora in Persia, a Teheran ed a Esfahan 50 anni dopo con una mostra di 422 Foto, decine di libri, decine di documenti unici, importanti materiali esposti, fatti pervenire dall’Italia appositamente, con la personale presenza di S.E. Ambasciatore Carlos Sgarbi, dell’Uruguay, S.E. Carlos Costa Neves Ambasciatore del Portogallo, l’Ambasciatore Italiano in Iran, S.E. Giuseppe Perrone nonché il Segretario Generale della Farnesina S.E. Ambasciatore Ettore Sequi venuto a Teheran appositamente da Roma.
Una mostra-evento la numero 420, crediamo, perché dopo la quattrocentesima avevamo abbandonato il conteggio, e che è qui, sinteticamente, raccolta e documenta in un PDF, grazie alle foto di Rosalba Trebian, mio Curatore e moglie dal 1970.
Ecco la comunicazione “riservata” dell’attaché culturale dell’Ambasciata Italiana:
“Su WhatsApp vi mando infine la nostra foto ricordo e qualche altro scatto dell’apertura della mostra Venerdì scorso a cui hanno partecipato … 5.000 persone (in 5 ore di apertura al pubblico della mostra)!
Un caro abbraccio a tutti e due”.
Le “aperture” della mostra sono state previste nel numero di tre, la prima riservata alle autorità, per soli invitati, circa quattrocento persone (documentata nel Pdf), la seconda “Ufficiale”, citata dall’attaché e la terza, il prossimo 15 Settembre.
Questo successo Iraniano è stato tale che la Pejman Foundation, nelle persone del Curatore Reza Haeri, e del Fondatore, il collezionista Iraniano, Hamidreza Pejman, ci ha “prenotati” per un ritorno a Teheran, il prossimo Settembre con un secondo “lancio” dell’evento in occasione della presentazione del Catalogo dell’Evento.