Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Torino:
Inaugurazione della residenza per artisti e della sala polivalente che è stata installata nell’area delle Casermette di Moncenisio.
L’evento si terrà sabato 20 gennaio alle ore 15:30 presso l’Area delle Casermette di Moncenisio (TO)
La cerimonia sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto, frutto di una collaborazione sinergica tra istituzioni e professionisti del settore, durante la quale interverranno:
– avvocato Mauro Carena, Sindaco di Moncenisio;
– professor Antonio De Rossi del Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino, che ha supportato il percorso progettuale;
– architetto Edoardo Schiari.
Con l’inaugurazione di una residenza per artisti e annessa sala polivalente si segna un nuovo capitolo per Moncenisio, evidenziando l’impegno per la promozione della cultura e del territorio.
Si tratta solo del primo taglio del nastro, con la conclusione del primo lotto dei lavori di riqualificazione delle ex Casermette della Guardia di Finanza di Moncenisio che diventeranno spazio comunitario, culturale e residenziale.
La residenza per artisti e la nuova sala polivalente, infatti, offriranno casa agli artisti locali e internazionali, un habitat creativo dove poter lavorare, vivere e condividere idee, favorendo lo scambio culturale e l’arricchimento reciproco. Un luogo adibito a eventi culturali, conferenze e spettacoli, contribuendo a promuovere la cultura in tutte le sue forme, di concerto con le attività dell’ecomuseo di Moncenisio “Le terre al confine”.
L’idea progettuale è particolarmente innovativa, inserendosi in una strategia chiave per il rinnovamento di una comunità montana situata a quasi 1.500 metri di quota e in un contesto più ampio di innovazione sociale e turismo sostenibile. Il progetto si distingue per il contrasto armonioso tra le antiche murature delle Casermette e i nuovi volumi in legno, con la scelta di utilizzare solo materiali locali. Integrando elementi di passato e presente, tecnologia e sostenibilità, il progetto rappresenta una risposta innovativa e adattabile alle sfide di sviluppo locale, offrendo un esempio ispiratore per comunità simili che cercano di reinventarsi in modo sostenibile.
Questo intervento, finanziato dal Comune di Moncenisio con il contributo del GAL Escartons e Valli Valdesi, rappresenta un passo significativo nell’ambito del più ampio progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area e degli edifici storici.