Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Prosegue questa settimana la 631ª edizione del Carnevale di Putignano, con diversi appuntamenti e la
seconda giornata principale di sabato 22 febbraio che vedrà la sfilata dei carri allegorici.
Ieri il Giovedì delle Donne sposate e il tradizionale corteo dei giovedì in giro per la
città a partire dalle ore 20:00. A “scaldare” la serata anche la Festa in
Maschera sul Palco del Folle (Largo Porta Nuova) a cura di Jordy Chiafele, e il dj set di Naiterukao a
cura di Radio JP Sound System sul Palco delle Onde (Largo Porta Barsento). Spazio anche per i più
piccoli con “Coriandoli di storie”, con la tradizione del giovedì delle Donne Sposate ai
lettori di Bi.A. alle 17:30 in Biblioteca Comunale. Ieri debutto anche per la 18ª edizione di
“Carnevale N’de Jos’r”, l’animazione musicale ed enogastronomica nei 9 “iusi”, i bassi del centro
storico, e nei vicoli e piazzette, addobbati con materiali da riuso, a cura dell’Ass. culturale “Trullando”
col patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano (in replica anche nei giorni 22-23-27 febbraio
e 1-2-4 marzo).
Oggi si ripropone il progetto speciale di “Carnevale al Buio”: sempre
presso la Biblioteca Comunale di Putignano, grazie a Ubuntu, Lavori dal basso APS e Radio Puglia,
con il supporto di Stranamente Music, a partire dalle 18:00 sarà consentito l’ascolto del podcast – in
primis pensato per chi ha difficoltà visive – che permetterà di immergersi nell’unicità delle opere in
cartapesta. Un’esperienza che sarà replicata anche il 1 e 3 marzo. Per maggiori informazioni è
possibile contattare su WhatsApp il 375 545 3515. Le prenotazioni sono aperte su
https://lavoridalbasso.it/evento/carnevale-al-buio/.
Sabato 22 febbraio torneranno poi i colori dei carri allegorici, delle maschere di carattere e dei gruppi
con la seconda giornata principale del Carnevale 2025 in programma alle 19:00.
L’area del Carnevale sarà attiva dal mattino con l’arrivo dei grandi carri in cartapesta sul percorso,
l’esibizione itinerante dei propagginanti, i laboratori per bambini nell’area BabyMelo (10.30, Corso
Umberto I 55), il laboratorio di creazione in cartapesta “Storie di Carta” (9.30, via della Conciliazione
135-137) a cura di Ubuntu, e il laboratorio di cartapesta per bambini (15.30, Museo Civico) a cura di
Gesi Bianco. Attive anche le aree food, i palchi di Largo Porta Nuova e Largo Barsento e le 4
installazioni immersive. Aperto anche il Museo Civico Romanazzi Carducci e il Museo della
Cartapesta in Piazza Plebiscito.
Alle 19:00, invece, prenderà il via la seconda sfilata di Carnevale che vedrà protagonisti i sette
carri allegorici, sei maschere di carattere e sei gruppi mascherati. La festa continua anche dopo la
sfilata alle 21:00 con Massimo D’Elia DJ (Palco del Folle) e con il FestivalBall a cura di Enzo
Calabritta (Palco delle Onde). Per le vie del centro storico, poi, tornerà “Carnevale N’de Jos’r”.
Nutritissimo il parterre musicale per il dopo sfilata con il concerto di Urban Legend alle 21:00 sul
Palco del Boom in piazza Principe di Piemonte per riscaldare l’atmosfera prima dell’attesissima
esibizione del rapper Nitro dalle 21:30 (per ridare spazio a Urban Legend alle 22:30). Sul Palco del
Folle musica e animazione con SuperLeleLotto a cura di Radio Jp dalle 21:30. A partire dalle 22:30,
arriva l’attesissimo progetto Pop X, nato dalla collaborazione tra Walter Biondani e Davide Panizza
nel 2005 a cui si sono aggiunti anche Niccolò, Luca, Pietro, Laura e Andrea per la parte audiovisiva: il
gruppo è diventato negli anni uno dei punti di riferimento del fenomeno it-pop, mantenendo sempre
una forte vena elettronica. Si continuerà col divertimento fino a notte fonda con Fenoaltea. Sul Palco
delle Onde i ritmi delle danze popolari saranno proposte da “Tammorra Felice” dalle 21:30, mentre
dalle 22:30 toccherà a “We World studios” by Ascom.
Anche i main sponsor della 631ª edizione hanno supportato la Fondazione con progetti realizzati
appositamente per il Carnevale 2025. Dal palco principale in Piazza Principe di Piemonte realizzato
con il supporto di Woom Italia – Formazione e Servizi al Lavoro, a Piazza Rossotono allestita nel
punto del percorso dove è possibile godere di uno dei più suggestivi scorci della sfilata, un luogo dove
la magia continuerà anche dopo la sfilata con un videomapping ad hoc sulla facciata del Teatro
Comunale “Giovanni Laterza”.
LA SFILATA DEI SAPORI
Domenica 23 febbraio, sebbene non saranno presenti i 7 carri allegorici, le maschere di carattere e i
gruppi mascherati, il divertimento e l’intrattenimento a Putignano continuano con ingresso libero e
gratuito all’insegna dell’animazione, dello sport e della gastronomia.
Una novità che permetterà ai tanti turisti presenti in città di apprezzare la vivacità e la tradizione
putignanese andando oltre i carri allegorici.
Alle 9:00 si parte con il laboratorio di creazione in cartapesta “Storie di carta” a cura di Ubuntu,
Lavori dal basso APS e Radio Puglia (su prenotazione), cui seguirà la performance teatrale alle 10:30
e alle 12:00 in Teatro Comunale, aperta al pubblico.
Alle 9:30 il cuore della città sarà invaso dalla Staffetta dei ragazzi a cura dell’ASD Amatori Putignano
e, sempre per i più piccoli, alle 10:00 nell’Area Baby Melo appuntamento con “Il dottore delle
emozioni”.
A partire dalle 10:00, prenderanno avvio anche le 4 Masterclass di degustazione a cura di Caseificio
Artigiana che offrono un percorso guidato alla scoperta dei formaggi tipici del territorio. Il percorso è
condotto dal maestro assaggiatore Antonio Fracchiolla, accompagnato da tecnologi alimentari ed
esperti del settore. Ogni evento prevede la spiegazione e l’assaggio di formaggi selezionati, che
variano a seconda della tematica trattata, e l’abbinamento con vini selezionati per esaltarne le
caratteristiche organolettiche. La partecipazione è a numero chiuso e su prenotazione
(www.carnevalediputignano.it/biglietti
In più, dalle 10:00 in Piazza Teatro saranno presenti gli stand di aziende locali che rappresentano le
eccellenze del territorio: Caseificio Artigiana (panino con la pluripremiata burrata); Casa dei Salumi e
Formaggi (baccalà fritto); Casa Vinicola Coppi (selezione di vini); Savè Pizzeria (fritti e vin brulè);
Tipica Sapori Pugliesi (spaghetti all’assassina e caciocavallo alla brace); Ascom Putignano (panini con
salsiccia, bombette e fegatini, panzerotti). Alla stessa ora, il chiostro comunale di Putignano sarà
scenario per il 3° Concorso di Gelateria a cura di Dolci Voglie.
Animazione dalle 10:30 in poi con i propagginanti e con il carro allegorico fuori concorso “Santa
Kaos”, a cura dell’Ass. Farinella.
Previste anche attività nel museo civico “Guglielmo Romanazzi Carducci” con gli appuntamenti:
“Colpi di maschera” alle 10:30 a cura di Museo di comunità e “Carnival Pursuit” alle 16:00 su
prenotazione, a cura del Servizio Civile Universale.
In serata dalle 19:00 nei bassi del centro storico torna poi “Carnevale N’de Jos’r”.
Il Carnevale di Putignano è organizzato dalla Fondazione Carnevale di Putignano. É promosso e
sostenuto da Città di Putignano, Regione Puglia e Ministero della Cultura – Direzione Spettacolo.
Si ringraziano
gli imprenditori locali sostenitori della Fondazione: Artigiana Caseificio, De Robertis & Figli SpA,
Fratelli pugliese Effedi S.r.l., Guarnieri carni, Joker imballaggi S.r.l., Querceta, Caseificio Palazzo,
Tekline, TMI S.r.l., Troilo S.r.l., Ventrella Legnami, Vinella S.r.l., Webidoo.
le collaborazioni: Aeroporti di Puglia, Notte della Taranta, Grotte di Castellana, Poste Italiane.
i media partner: Babel agency, Radio Norba, Telenorba, Tlon.
i partner tecnici: Do it yourself, Fono Vi.Pi., Park for fun, Pasqualino gourmet, Puglia Allestimenti,
Terrecarsiche, Trullando, Turnè.
gli sponsor: BCC Putignano, Murgella – Caseificio Palazzo, Rossotono, Woom, Elsea, Escolight,
Lademata, Longo Euroservice, Techno Lab Energy Srl.