
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si terrà a Turi, mercoledì 26 marzo 2025, alle 19.00 nell’Auditorium comunale, l’anteprima della quarta edizione di Lector in Scienza che si svolgerà tra Conversano e Castellana Grotte, dal 3 al 5 aprile.
Per la prima volta, il Comune di Turi entra, insieme con Castellana Grotte e naturalmente Conversano, tra le sedi degli eventi organizzati dalla Fondazione Di Vagno.
“L’orizzonte dell’umanità” è il tema principale del Festival sul quale si snoderanno gli appuntamenti che scandiranno le giornate di Lector in Scienza che ha come sottotitolo “Il sapere e la tecnica nella società della conoscenza”.
Si comincia dunque domani mercoledì 26 marzo, con l’editorialista Beppe Severgnini e la giornalista Maddalena Tulanti. Al centro dell’incontro il libro edito da Rizzoli e intitolato “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”. La vita umana, insegna l’induismo, si divide in quattro periodi: il primo serve per imparare, guidati da un maestro; il secondo per realizzare sé stessi; il terzo per insegnare e trasmettere la conoscenza; l’ultimo, segnato da un progressivo disinteresse verso le cose materiali, per prepararsi al congedo. Molti, invece, oggi nonostante l’età, continuano a sgomitare, spingere, accumulare. Inseguono cariche, conferme, gratificazioni sociali. Non sanno rallentare, ascoltare, restituire. Con l’aiuto di una nipotina che insegna il disordine quotidiano (e mette i palloncini sul busto di Socrate), Beppe Severgnini riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando. «Le cose per cui verremo ricordati – scrive – non sono le cariche che abbiamo ricoperto e i successi che abbiamo ottenuto. Sono la generosità, la lealtà, la fantasia, l’ironia. La capacità di farsi le domande giuste». L’autore invita a «indossare con eleganza la propria età». Per farlo serve comprendere il potere della gentilezza, imparare dagli insuccessi, allenare la pazienza, frequentare persone intelligenti e luoghi belli, che porteranno idee fresche. Serve accettare che c’è un tempo per ogni cosa, e la generazione dei figli e dei nipoti ha bisogno di spazio e incoraggiamento. Non di anziani insopportabili.
La quarta edizione di Lector in Scienza è promossa e organizzata da Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921). Con il sostegno e il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Puglia – Dipartimento Turismo e Cultura, Città di Conversano, Comune di Castellana Grotte, Comune di Turi.
Realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari.
Con il sostegno di Master Italy, Umana, Exprivia. Media partner Rai Radio3 e Pagina’21. Con la partecipazione di Grotte di Castellana srl, Biblioteca civica Maria Marangelli, Bloombook libreria, IP Domenico Modugno. Partner tecnico Aesse informatica proattiva.