Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato lo schema di intesa tra Regione Puglia e Regione di Vinnytsia(Ucraina) al fine di rafforzare i loro legami culturali ed economici e raggiungere obiettivi come reciproca collaborazione e lo scambio nei settori dell’educazione, scienze, agricoltura, economia , cultura , arte e sport, resilienza energetica.
La Regione pugliese ha contribuito alla realizzazione di un sistema territoriale di protezione civile per gli interventi e le attività di soccorso e assistenza ai cittadini ucraini che sono arrivati sul territorio regionale in conseguenza del conflitto bellico in atto in quel Paese.
Il diciotto ottobre 2024 l’Ambasciatore d’Ucraina nella Repubblica Italiana ha espresso sentimenti di apprezzamento e gratitudine per la vicinanza e solidarietà manifestata dalla Regione Puglia al popolo ucraino ed ha, nel contempo, proposto uno schema di Accordo tra Regione Puglia e Regione di Vinnytsia al fine di avviare rapporti di reciproca collaborazione.
Il testo dell’Accordo è stato trasmesso il cinque dicembre 2024 alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero degli Affari Esteri italiani. In data 23 dicembre 2024 la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie hanno comunicato alla Regione d’Apulia “ il nulla osta alla sottoscrizione dell’Intesa”.
Regione Puglia e Regione di Vinnytsia s’impegnano, tra l’altro, a consolidare i legami culturali e economici. Nell’ambito delle proprie competenze metteranno in opera mansioni inerenti la promozione di contatti diretti e cooperazione tra Istituzioni Educative(Università e Scuole e Centri di ricerca), incoraggiare lo scambio di studenti, docenti e esperti nonché sostegno a eventi congiunti come simposi, seminari, workshop e formazione.
Inoltre promuovere lo sviluppo economico e opportunità di investimento reciproci, facilitando i contatti tra le rispettive associazioni regionali d’imprese, in particolare quelle piccole e medie, con visite di delegazioni e incontri.
Supportare innovazione e scambi nel comparto delle tecnologie agricole, con specifico riferimento ai sistemi di irrigazione e desalinizzazione ; facilitare connessioni e accadimenti nei settori culturali come musica e festival e mostre e musei e concerti; condividere le migliori pratiche nel campo del restauro e conservazione del patrimonio culturale.
Potenziare i contributi nel ramo dello sviluppo sostenibile, nell’uso razionale delle risorse naturali tramite la valorizzazione dei beni ambientali e l’espansione dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e delle tecnologie pulite.
Le Parti, con la volontà di contribuire al regolare scambio di idee e esperienze, potranno incontrarsi annualmente, a rotazione nei rispettivi territori.
Durata dell’intesa? Acquista efficacia all’atto della firma e si conclude dopo cinque anni.