Nel Palazzetto dello sport Tatarella di Cerignola. lo scorso sabato 5 aprile 2025, si sono incontrate sulle scacchiere 110 squadre provenienti da tutta la Puglia.
Da Martina Franca si sono presentate le 8 squadre qualificate al provinciale di Grottaglie:
Tito Livio Juniores maschile/mista
Tito Livio Allievi maschile/mista
Tito Livio Allieve femminile
Majorana Allievi maschile/mista
Amedeo D’Aosta medie maschile/mista
Amedeo D’Aosta medie femminile
Marconi primarie maschile/mista
Marconi primarie femminile
Solamente il 25% delle squadre, in ordine di classifica, si sarebbe poi qualificato alla finale nazionale di Montesilvano (PE) prevista dall’11/5 al 14/5.
La squadra Tito Livio Allievi ha conquistato il primo posto, imbattuta, ex aequo con la squadra vincitrice di categoria (per spareggio) De Giorgi di Lecce. Nell’incontro diretto il Tito Livio aveva vinto per 3 a1 contro la diretta antagonista.
Anche la squadra Tito Livio Allieve si è qualificata per Montesilvano piazzandosi al secondo posto, pur pareggiando l’incontro diretto con la vincitrice De Giorgi di Lecce.
Torneo durissimo per le squadre dei cadetti delle scuole secondarie di primo grado, ma i ragazzi dell’Amedeo D’Aosta sono riusciti a conquistare il secondo posto per spareggio subito dopo la vincitrice imbattuta del torneo, Giovanni Paolo II di Barletta.
Da sottolineare la prestazione di Samuele Granaldi, prima scacchiera dell’Amedeo d’Aosta, che ha concluso il torneo vincendo 5 partite su 5 contro i migliori giocatori delle altre squadre incontrate.
Grande soddisfazione quindi per le insegnanti Vincenza Simeone del Tito Livio e Vincenza Chirulli dell’Amedeo D’Aosta immancabile in queste competizioni negli ultimi anni.
Riportiamo il commento del Direttore della Scuola Scacchi del Circolo Scacchistico Martinese Alessandro Granaldi: ”Da capitano/istruttore della squadra maschile mista dell’Amedeo D’Aosta, ho potuto seguire le partite da vicino, constatando come il livello di gioco sia salito considerevolmente nell’ultimo anno. Questo fa ben sperare per il movimento scacchistico pugliese e rende ancora più significativo il risultato ottenuto dai giocatori martinesi, gratificandoci degli sforzi fatti per poterli guidare sulle 64 case!”
Granaldi, insieme agli istruttori Demita, Carriero, Carrieri, ha curato la preparazione di quasi tutti i ragazzi e le ragazze che hanno potuto seguire i corsi on line o partecipare ai tornei organizzati dal Circolo Scacchistico Martinese in supporto ai corsi scolastici.
Tali risultati sono stati possibili grazie alla disponibilità dei dirigenti scolastici, alla sensibilità e all’impegno degli insegnanti e dei genitori, alla preparazione dei ragazzi e delle ragazze curata dagli istruttori e dai collaboratori dei circoli associati alla Federazione Scacchistica Italiana, a una struttura sociale (amministrazioni, centri sociali e culturali, sponsor, ecc.) che da oltre 50 anni sostiene la divulgazione del gioco degli scacchi a Martina Franca.