Secondo la ricostruzione dell’Ansa, la donna soffriva di mal di testa insopportabili dal 2004. Sempre più insopportabili, tanto che la donna era seguita dal dipartimento di neuroscienze di Torino. Nel 2009, con l’Unitalsi, il viaggio a Lourdes di Antonietta Raco affetta da sclerosi laterale primaria. La donna disse di avere provato una sensazione insolita di benessere. Lo stesso neurologo Adriano Chiò, che all’epoca alle Molinette era il medico della donna affetta da Slp, dichiarò il fenomeno “scientificamente inspiegabile”. Dal 2010 è iniziato l’iter canonico per verificare se la scomparsa della malattia fosse attribuibile ad un miracolo. Lo scorso novembre il comitato medico internazionale di Lourdes aveva dichiarato quella guarigione “inattesa, completa, durevole e inspiegabile.” Il vescovo della località francese ha informato il vescovo di Tursi-Lagonegro, monsignor Vincenzo Carmine Orofino e questi, ieri, ha affermato che per la Chiesa è un miracolo. Il 72/mo a Lourdes dal 1858.