Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
I progetti e i prototipi di Architetti e designer del Politecnico, selezionati da apposito concorso della Regione Puglia, parteciperanno e rappresenteranno la Puglia dal 14 aprile al 19 ad “hABITAPULIA 2020”. Nello spazio progettato e voluto dalla Regione, in occasione del Salone internazionale del Mobile di Milano, i ricercatori del Poliba esporranno tre manufatti-prototipi:
Il prototipo abitativo SOOD, disegnato da giovani da: Giuseppe Fallacara, Marco Stigliano e Ubaldo Occhinegro, con la collaborazione di Micaela Colella e Maurizio Barberio, rappresenta la volontà di realizzare abitazioni ecosostenibili utilizzando materiali naturali di tipo leggero come il legno, associati a materiali pesanti come la pietra, semplificando al massimo le fasi di montaggio in cantiere e quindi riducendo tempi e costi, senza rinunciare ad un design innovativo della casa.
L’espressione formale della volumetria esterna è fortemente compatta e completamente monomaterica, utilizzando la pietra leccese su tutte le superfici sia verticali che della copertura. Il risultato estetico è di tipo plastico scultoreo, quasi fosse un enorme blocco lapideo plasmato da lavorazioni di taglio.
Modular Stone Walls, disegnato da Marco Stigliano e Giuseppe Fallacara con la collaborazione di Micaela Colella e Maurizio Barberio, rappresenta una parete decorativa in pietra leccese dal design innovativo che costituisce un sistema costruttivo studiato per la costruzione di diaframmi verticali auto-portanti, assemblati grazie all’utilizzo di pochi conci tipo realizzati secondo tecniche di taglio assistito CAD-CAM e macchine CNC. Il mutuo assemblaggio dei singoli blocchi restituisce visivamente l’idea della saldezza delle parti grazie alla particolare morfologia ad intreccio tessile dell’intero sistema costruttivo. Il sistema potrà essere utilizzato come pareti divisorie semitrasparenti schermanti dal design moderno e dalla matericità tipicamente mediterranea grazie all’utilizzo della pietra.
E infine, E.L.I.C.A. Scala elicoidale modulare armata e precompressa. Si tratta di una scala prefabbricata elicoidale per interni ed esterni. La scala è formata da gradini in materiale ricomposto (cemento, resine e aggiunta di inerti nobili ) e armature in ferro zincato. I singoli gradini della scala sono strutturati con appositi fori centrali per il passaggio di specifiche armature annegate nel getto di calcestruzzo armato di consolidamento dell’intera struttura. Una intera scala, di altezza pari ad un normale interpiano (3.30 mt) può essere montata in soli 3 giorni ed utilizzata ad avvenuta maturazione del calcestruzzo armato. A meno del montaggio della ringhiera di protezione la scala può considerarsi finita, senza ulteriori stuccature o finiture della stessa. Essa è di grande qualità estetica; veloce nel montaggio; di grande resistenza e durabilità per interni ed esterni; economica e utilizza il recupero di scarti di lavorazione lapidea. Il progetto è di Giuseppe Fallacara, Vito Cascione, Maurizio Barberio, Micaela Colella.
L’iniziativa della Regione Puglia mira a valorizzare l’alleanza fra capacità imprenditoriale e creatività, con particolare attenzione al contributo dei giovani designer pugliesi. La mostra ospiterà il meglio delle idee progettuali e prototipi innovativi, realizzati grazie alla collaborazione sinergica con qualificate aziende di settore pugliesi, nel comune intento di valorizzare e far emergere le potenzialità di sviluppo del sistema casa della nostra regione presso le migliaia di visitatori nazionali ed internazionali che affolleranno la manifestazione fieristica.
La caratteristica innovativa dell’edizione 2015 di hAbitapulia consiste nell’aver invitato a partecipare, attraverso due distinti bandi regionali, le aziende, come avvenuto negli anni passati, ma anche i designers pugliesi che sono stati invitati a presentare progetti legati al tema dell’abitare. In totale sono stati selezionati 15 progetti tra i quali quelli dei giovani ricercatori del Politecnico.