Di Nino Sangerardi:
La Colonia hanseniana di Gioia del Colle, gestita dall’Ospedale ecclesiastico Francesco Miulli di Acquaviva delle Fonti.
Quanti hanseniani ci sono nelle Puglie?
L’associazione Amici italiani di Raul Follerau di Bologna in una nota sostiene che “la situazione epidemiologica della lebbra in Italia è risibile: 8-10 casi l’anno, quasi tutti immigrati… Il ricovero ospedaliero non è quasi mai necessario perchè le cure possono essere fatte in ambulatorio… ”.
Nel rapporto compilato dagli ispettori della Regione Puglia–oggetto: reparto sanitario Gioia del Colle, già Colonia hanseniania–si legge di “…inappropriatezza clinica e organizzativa delle prestazioni erogate non più conformi a quanto previsto dalle linee guida nazionali per il controllo del morbo di Hansen, finanche una sproporzione tra il numero del personale dedicato, il numero dei pazienti-ospiti assistiti, con costi di gestione elevati”.
Di conseguenza i vertici politici della Regione decidono quanto segue:
1) avviare la revoca dell’accordo stipulato con il Miulli il 18 maggio 1999 e integrato in data 13 aprile 2000;
2)dismettere i pazienti ospitati entro tre mesi;
3) chiudere le attività svolte nella Colonia hanseniana il cui immobile è di proprietà della Regione, valore stimato 6.249.000,00 euro.
Al direttore generale dell’Asl di Bari e provincia spetta individuare un Centro ambulatoriale “… dove ricoverare eventuali pazienti con acuzie”.
Nel frattempo emerge un altro contenzioso giudiziario tra Regione e i responsabili legali dell’Ospedale Miulli.
Questi chiede all’Ente pubblico la cifra di 5.010.901,61 euro. Motivo? Quale saldo dovuto dalla Regione per il servizio “gestione Colonia Hanseniana dal 1999 al 2008, oltre interessi, danno di svalutazione e messa in mora”.
Durante la prima settimana di marzo 2013 il Ministero della Salute invia alla Regione Puglia euro 3.797.962,84 per assistenza (dal 2002 al 2008) ai soggetti hanseniani e familiari. Il 10 ottobre 2013 la Giunta regionale pugliese ratifica la convenzione siglata con il Miulli, riferita agli anni 2013-2014-2015. Dentro il capitolo “Finanziamento funzioni assistenziali” ci sono le attività riguardanti la Colonia Hanseniana “… pari a 4.200.000,00 euro, su base annua suscettibili di rimodulazione”.
Il complesso residenziale Colonia Hanseniana è menzionato a pagina 29 della relazione firmata dal Commissario straordinario dei quattro Consorzi di bonifica pugliesi. C’è scritto: “ Tra le utenze più significative dell’acquedotto si segnala la Colonia Hanseniana gestita dall’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti”. E niente di più.
La Provincia di Bari (ora città metropolitana) ultimamente ha rinnovato, su domanda dell’Ente ecclesiastico Miulli, per altri quattro anni l’autorizzazione allo scarico acque reflue, per un quantitativo di 25 mc/d rivenienti dall’impianto di depurazione a servizio della Casa di cura agricola per Hanseniani di Gioia del Colle, contrada Vallata.
Dunque, la struttura sanitaria ospitata nel fabbricato della Regione, a novembre 2015. è operativa.