rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Non si vede ma si cura


Fasano: anziana truffata da falsi carabinieri Due ricercati, hanno rubato quattrocento euro alla donna

carabinieri controllo

Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:

I Carabinieri della stazione di Fasano hanno avviato le indagini tese all’identificazione di due ignoti malfattori che hanno messo in atto una truffa ai danni di un’anziana donna del luogo.

In particolare, il primo ha telefonato alla signora e dopo essersi qualificato come carabiniere ha asserito di aver fermato – durante un posto di controllo – il marito al quale era stata elevata una contravvenzione; poiché occorreva pagare urgentemente la sanzione, con la scusa che l’uomo risultava sprovvisto di denaro contante, il malfattore ha esortato la malcapitata a consegnare la somma di 400 euro a un collega che nel frattempo si stava recando a casa della donna. Dopo qualche minuto, il complice, si è presentato in borghese presso l’abitazione della vittima riscuotendo l’importo richiesto.

 

L’Arma invita i cittadini a prestare la massima attenzione e ad entrare in contatto con la Stazione Carabinieri di riferimento per qualunque caso dubbio.

Di seguito, una breve nota informativa – una sorta di agevole vademecum – contenente semplici, ma importanti consigli che invitano i cittadini a porre in essere le minime cautele necessarie per non cadere nella rete dei truffatori: non aprire la porta a sconosciuti e, comunque, nei casi dubbi richiedere l’intervento di una pattuglia dei Carabinieri; non consegnare mai somme di denaro: nessun ente pubblico o privato manda proprio personale a domicilio per ritirare denaro; nell’ipotesi si venga avvicinati per strada da persone che si qualificano come Carabinieri o appartenenti ad altre Forze di polizia fare attenzione al tipo di divisa indossata e, al minimo sospetto, contattare il 112 oppure il numero della Stazione Carabinieri più vicina; non dire mai – nella maniera più assoluta – che si è in possesso di denaro in casa, né fare riferimento alla titolarità di libretti postali, conti correnti, etc..

carabinieri controllo


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *