L’avvocato del vigile urbano invia una diffida. La pubblichiamo integralmente, in formato pdf. Peraltro, quella diffide diventa una notivia. Ovvero: il vigile urbano col telefono in mano mentre guida, ciò di cui abbiamo pubblicato la fotografia nei giorni scorsi (e la proponiamo in questa sede perché è motivo della notizia odierna) è in quella condizione perché, evidenzia il suo avvocato, la macchina di servizio non è attrezzata per la comunicazione telefonica in auto. Ovvero, un impianto in viva voce, ad esempio. Ora, da quel Corpo di polizia municipale, potrebbe giungere un provvedimento anche poco costoso per le casse pubbliche: attrezzare l’auto di servizio. Così, magari, i dipendenti (chi fosse, nello specifico, al telefono non è l’essenza del problema) non vengono messi in condizione di dovere rispondere al telefono in quella maniera. Che, sarà pure il Codice della strada a dire va bene, se è pericolosa lo è per tutti, alla guida.
Noinotizie siete i miei eroi!
Egregio Direttore non molli mai la presa dalla verità. Noi cittadini siamo indifesi. Grazie di esistere. Sig. Loro Piana