Di seguito il comunicato:
Si è tenuto a Taranto presso la sede dei Servizi Veterinari del Dipartimento di Prevenzione della ASL Taranto un corso di aggiornamento per Medici Veterinari, Medici Igienisti e Tecnici della Prevenzione-Ispettori dal titolo “Patologia apistica: biosicurezza, sanità animale e salubrità delle produzioni dell’alveare”. Considerata l’importanza degli argomenti trattati, l’affluenza è stata massiva considerato anche l’alto livello degli esperti relatori: Dr. Fabio Silvestre (Medico Veterinario esperto in apicoltura), Dr. Pasquale Troiano (Medico Veterinario Dirigente Referente per la patologia apistica dell’I.Z.S. di Foggia e Dr. Saverio Fella (Medico veterinario Dirigente area “B”) introdotti dal chiarissimo Dr. Ettore Franco (Direttore f.f. del Servizio Veterinario area C della ASL Taranto). Si è parlato di api, miele, pappa reale, polline, propoli, cera d’api e veleno d’api, del loro impiego nel settore dell’alimentazione umana, nel settore farmaceutico e nella cosmesi. Il consumo medio di miele in Italia pro-capite è di gr. 500 annui e le qualità organolettiche nutrizionali, igieniche e sanitarie di questo prodotto contribuiscono agli effetti benefici della dieta mediterranea. Inoltre la tendenza all’aumento numerico degli allevamenti di api ha reso necessario questa giornata di aggiornamento finalizzata ad armonizzare le procedure del controllo sanitario ufficiale a quanto richiesto dalla normativa vigente in materia, ai fini della tutela della qualità totale dei prodotti dell’alveare che rassicuri il consumatore finale.