Autore: Agostino Quero
Migranti: Forza Italia, con l’hotspot a Taranto “a rischio condizioni dignitose e sicurezza” La vicecoordinatrice pugliese fa riferimento anche alla relazione dell'intelligence che parla di "sodalizi criminali, ex contrabbandieri e scafisti in fase di organizzazione per gestire la tratta"
Di seguito un comunicato diffuso da Federica De Benedetto, vicecoordinatrice di Forza Italia per la Puglia:
Sarà aperto a breve, in un ex parcheggio del porto di Taranto, il primo hotspot pugliese per l’identificazione dei migranti. Inutile sottolineare quanto la situazione sia seria, dal momento che, con la progressiva chiusura delle frontiere dell’area Schengen, le rotte dell’immigrazione stanno cambiando e l’esodo si sposta nuovamente verso la Puglia con previsioni di sbarchi di massa. A dirlo non sono i “soliti populisti”,… Leggi tutto »
Migranti: allarme di Telefono azzurro per i minori non accompagnati L'anno scorso "arrivati in 89mila bambini ma l'Europa non riesce a far fronte"
Di seguito un comunicato diffuso da Sos Telefono azzurro:
Telefono Azzurro promuove un rispetto totale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Con le sue attività ogni giorno promuove le loro potenzialità di crescita e li tutela da abusi e violenze che possono pregiudicarne il benessere e il percorso di crescita. Ascolta ogni giorno bambini e adolescenti e offre risposte concrete alle loro richieste di aiuto, anche attraverso la collaborazione con istituzioni, associazioni e altre realtà territoriali.
ALLARME MINORI… Leggi tutto »
Schedina del totocalcio miliardaria ma non incassata: 36 indagati per il caso di Martino Scialpi Il commerciante di Martina Franca fece 13, circa 35 anni fa, ma il Coni non riconosce la vincita. Gip di Potenza, udienza camerale il 6 aprile. Fra gli indagati vari presidenti del comitato nazionale olimpico e magistrati
Abuso d’ufficio, fra i reati contestati. A vario titolo, sono indagati in 36: presidenti del Coni succedutisi negli ultimi trent’anni abbondanti, magistrati di Taranto, Bari e Roma, ufficiali della Guardia di finanza, un dirigente dell’Azienda monopoli di Stato e alcuni avvocati. Il 6 aprile, udienza camerale fissata dal gip di Potenza, Michela Tiziana Petrocelli. Il caso è quello di Martino Scialpi, che vuole gli venga pagato il 13 al totocalcio risalente al novembre 1981. Secondo il Coni, non trovandosi il… Leggi tutto »
Giampiero Gioia, 32 anni, è l’operaio in rianimazione dopo l’incidente alla raffineria Eni di Taranto Il lavoratore brindisino ha subìto, nell'infortunio la scorsa notte, lo schiacciamento della cassa toracica e del fegato. Un suo collega, 31enne di Siracusa, ha riportato contusioni
Le sue condizioni sono molto gravi e, stando a un aggiornamento di metà mattinata, si era ulteriormente complicato il quadro. Giampiero Gioia, 32 anni, è in rianimazione dopo l’incidente alla raffineria Eni di Taranto. Colpito da un epsante oggetto metallico durante lavori nella notte all’impianto Soi1 della raffineria, il lavoratore brindisino è stato immediatamente trasportato al “Santissima Annunziata”. Ha subìto lo schiacciamento della cassa toracica e del fegato. Un suo collega, siracusano 31enne, se l’è cavata con lievi ferite ed… Leggi tutto »
Foggia, 45enne arrestato per l’aggressione al commissario della Casa Divina Provvidenza Risalente a metà febbraio. Antonio Nardella è dipendente della Ambrosia technologies srl di Milano, che aveva un contratto con l'ente di Bisceglie ora in amministrazione straordinaria
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Questa mattina, finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Bari e i Carabinieri del Compagnia di Trani hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nonchè perquisizioni locali e domiciliari. La persona tratta in arresto – su ordine del G.I.P. di Trani dr.ssa Rossella Volpe, su richiesta della Procura della Repubblica di Trani (dell’indagine sono titolari il Procuratore Aggiunto dr. Francesco Giannella ed il Sostituto Procuratore… Leggi tutto »
Olio della Puglia e greco fatto passare per toscano Igp: sequestrate 20 tonnellate, 47 informazioni di garanzia Inchiesta della procura di Grosseto, operazione del Corpo forestale dello Stato fra la Maremma e le province di Firenze, Siena, Arezzo e Foggia
Operazione dei militari del Corpo forestale. Duecento quintali di olio sequestrato, 47 informazioni di garanzia a carico di quelli che vengono ritenuti, nell’inchiesta della procura di Grosseto, responsabili di un’attività illegale. Olio extravergine di oliva pugliese e greco spacciato ai consumatori per toscano Igp, che secondo l’indagine costa di più rispetto agli altri. Cosa tale da procurare un profitto illecito, secondo l’accusa, a chi ne era responsabile. Operazione articolatasi fra le province di Firenze, Siena, Arezzo, Grosseto e Foggia. La… Leggi tutto »
Taranto: incidente alla raffineria Eni, si aggravano le condizioni dell’operaio 32enne brindisino in rianimazione Colpito al petto nell'oscillazione di un pesante oggetto metallico durante l'aggancio a una gru. Infortunio sul lavoro nella notte, l'uomo è ricoverato al "Santissima Annunziata"
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/03-03-2016/giampiero-gioia-32anni-loperaio-in-rianimazione-dopo-lincidente-alla-raffineria-eni-di-taranto/
Aggiornamento delle dieci, le condizioni del 32enne operaio brindisino si sono aggravate. L’uomo, al lavoro per la ditta Seval dell’appalto Eni, era impegnato nella raffineria di Taranto, la scorsa notte, in un’operazione di scarico e pulizia di materiali. Questo, stando a ricostruzioni. Un pesante oggetto metallico, staccatosi dal gancio di una gru, forse perché non agganciato bene, nell’oscillazione ha colpito al petto il lavoratore. Il 32enne è ricoverato al “Santissima Annunziata” di Taranto.
(foto: tratta… Leggi tutto »

Puglia, riordino ospedaliero: “non sia solo un’operazione di facciata” La parlamentare tarantina Vincenza Labriola: "punti a una razionalizzazione vera di un sistema ad oggi obsoleto"
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola, gruppo misto della Camera:
“Il piano di riordino sanitario approvato dalla giunta regionale della Puglia non sia una sola operazione di facciata e di propaganda del governatore Emiliano, ma punti ad una razionalizzazione vera di un sistema ad oggi obsoleto che non riesce spesso a garantire prestazioni di qualità ai nostri concittadini. Il presidente della Regione si confronti quindi con il territorio, dia vita ad un tavolo con gli operatori, con… Leggi tutto »
Martina Franca: oggi la giunta comunale si riunisce in mezzo alla strada, sulla statale 172 chiusa Ieri il giudice del riesame ha confermato il sequestro del tratto per Locorotondo
Alle 12,30 l’appuntamento. In strada, sulla statale 172 Martina Franca-Locorotondo. Chiusa, e che continuerà ad esserlo per chissà quanto, dopo che ieri il giudice del riesame, Annamaria Romano, ha confermato il sequestro dell’arteria, respingendo l’istanza dell’Anas. Oggi a mezzogiorno e mezzo, in quella strada chiusa, si riunisce la giunta comunale di Martina Franca.
Da qui si contestava la mancanza di azione per evitare il sequestro e si è stati presi per chissà quali nemici dell’amministrazione pubblica. Ieri nel tentativo di… Leggi tutto »
Taranto, raffineria Eni: incidente sul lavoro. Il gancio di una gru gli finisce sul petto, operaio in rianimazione Dipendente di una ditta dell'appalto, è ricoverato dalla scorsa notte al "Santissima Annunziata"
Un gancio, o forse un cavo di una gru, gli è finito sul petto. A causa di questo incidente sul lavoro, un operaio dipendente di una ditta dell’appalto Eni, è ricoverato dalla scorsa notte al “Santissima Annuntiata” di Taranto. L’uomo è in rianimazione: l’infortunio si è verificato, appunto in nottata, nella raffineria tarantina.
(foto: tratta da pubblicazione Eni)… Leggi tutto »
Taranto: grave infortunio alla raffineria Eni nella notte Incidente sul lavoro
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/03-03-2016/taranto-raffineria-eni-incidente-sul-lavoro-il-gancio-di-una-gru-gli-finisce-sul-petto-operaio-in-rianimazione/
Incidente sul lavoro, nella notte, alla raffineria Eni di Taranto. Infortunio le cui conseguenze sono descritte come gravi. Informazioni ancora estremamente frammentarie. Aggiornamenti in mattinata.
(foto: tratta da pubblicazione Eni)… Leggi tutto »
Bisceglie: un arresto per l’aggressione al commissario della Casa Divina Provvidenza Operazione di Guardia di finanza e carabinieri
I particolari saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa in mattinata. Operazione “Ambrosia” di Guardia di finanza e carabinieri. C’è un arrestato per l’aggressione, avvenuta il 15 febbraio, e della quale fu vittima Bartolomeo Cozzoli, commissario straordinario della Casa Divina Provvidenza. Estorsione aggravata, minaccia e violenza le accuse nei confronti dell’arrestato.
La Casa Divina Provvidenza è commissariata perché gravata da un crac da cinquecento milioni di euro.… Leggi tutto »
Terremoto: avvertita anche a Foggia e in provincia la scossa di magnitudo 3,7 in Molise Alle 6,01, epicentro a Santa Croce di Magliano. Altro sisma alle 6,32 di magnitudo 2,3
Dopo la scossa di magnitudo 2 con epicentro in Puglia, a Gioia del Colle (alle 4,01) un’altra zona della regione ha avvertito il terremoto. A Foggia e in provincia, alle 6,01, è stato avvertito il terremoto di magnitudo 3,7 con epicentro in Molise, a Santa Croce di Magliano, profondità dieci chilometri. Nella stessa zona molisana, alle 6,32 altro sisma di magnitudo 2,3.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Fino a domani vento forte fino a burrasca e mareggiate Previsioni della protezione civile: anche possibili temporali. Taranto, domani Wind day
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta idro con validità fino alla prossima mezzanotte. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per i settori Pugl-A (Gargano e Tremiti). Pugl-B (Tavoliere, bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle), Pugl-H (sub-appennino dauno) e Pugl-I (basso Fortore). Nessuna criticità segnalata per le altre zone della regione. Inoltre, allerta meteo con validità dalle 3 odierne e per… Leggi tutto »
Ilva: da oggi volantinaggio M5S al siderurgico di Taranto Lavoro, salute, bonifiche, riconversione: sabato convegno. Eurodeputata: abbiamo idee per il dopo-Ilva, parliamone insieme
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
LAVORO – SALUTE – BONIFICHE – RICONVERSIONE
Quattro parole che a Taranto sono sinonimo di FUTURO
Noi a queste parole abbiamo dato un contenuto. E abbiamo deciso di condividerlo con i lavoratori ILVA.
Siamo convinti che il confronto con gli operai e gli impiegati del siderurgico sia necessario perché vada messo a fuoco il progetto possibile di LAVORO-SALUTE-BONIFICHE e RICONVERSIONE. Perché andare oltre ILVA si può.
SI DEVE.… Leggi tutto »
Quanto vale Brindisi nella zona industriale? Magno: il Comune, anche con il commissario, faccia valere il suo ruolo ed eviti inutili sprechi
Intervento di Francesco Magno:
Un quotidiano locale riporta un’interessante intervista al Presidente di Confindustria Marinò che, fra l’altro, condivide pienamente il tema dell’incontro con il Santo Padre e relativo alla necessità del “fare insieme”; “fare insieme” nella volontà comune e per il bene comune, rappresenta uno degli aspetti più salienti della dottrina della “misericordia” alla quale è dedicato l’Anno santo.
“Fare insieme” costituisce la realizzazione della volontà comune e, nel qual caso per la zona industriale, la necessità di smetterla… Leggi tutto »
Puglia, vino: trent’anni fa lo scandalo del metanolo, 19 morti. Negli ultimi tre anni, esportazione rosati +122% Coldiretti: la svolta nella produzione dopo il punto più basso fatto di inchieste giudiziarie e immagine "drammaticamente compromessa"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Trent’anni fa lo scandalo. Sono passati 3 decenni da quando nel 1986 il vino italiano ha conosciuto l’abisso del metanolo: 19 vittime, decine di intossicati, inchieste giudiziarie e l’immagine del settore vitivinicolo drammaticamente compromessa. Il vino ha fatto segnare nel 2015 il record storico nelle esportazioni che hanno raggiunto il valore di 5,4 miliardi con un aumento del 575% rispetto a 30 anni fa quando erano risultate pari ad appena 800 milioni… Leggi tutto »
Martina Franca: fra ospedale e strada, che caos. Dall’opposizione un aiuto al sindaco: “polemiche non ora” Mario Caroli, coordinatore provinciale (enti locali) di Forza Italia: "potremmo speculare ma alla città adesso non interessa di chi sia la colpa. Appello a coordinarci tutti"
Di seguito un comunicato di Mario Caroli, coordinatore provinciale Forza Italia (enti locali) per la provincia di Taranto:
L’ Ospedale della Valle d’itria sarà di base, base rafforzata o semplicemente in attesa di giudizio? Non ci è dato saperlo con certezza. Potremmo come forza politica d’opposizione speculare sui ritardi, promesse disattese ma non lo faremo. Alla città adesso non interessa di chi sia la colpa, la città vuole solo sapere se l’ospedale rimarrà com’è o se perderà qualche reparto, i… Leggi tutto »