rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Autore: Agostino Quero

Puglia, riordino: giornata di proteste, apre Copertino e chiude Martina Franca A Canosa di Puglia corteo cittadino in mattinata contro la chiusura dell'ospedale. Il sindaco martinese: Emiliano, ora vieni a spiegarcela

regione puglia
Prima della delibera, proteste. Dopo la delibera, proteste. La giornata, anche questa giornata, legata al riordino ospedaliero, si è articolara fra le manifestazioni dei contrari al provvedimento del presidente della Regione Puglia e della sua giunta. “Onere di legge” ribadisce da tempo Emiliano ma, ad esempio, a Copertino dove stamani, in prima fila a protestare davanti all’ospedale c’era pure il sindaco, la richiesta è quella di verificare i parametri. Perché alcuni servizi per una fascia di popolazione, del Salento nord-occidentale,… Leggi tutto »



Piano di riordino ospedaliero: nel tarantino Castellaneta ok, Manduria e Martina Franca ko. Grottaglie chiude Provincia ionica, il caso più spinoso per la Regione Puglia: accorpamenti, strutture di base, di primo e di secondo livello ELENCO

regione puglia
Premesso che il Santissima Annunziata di Taranto è fra i cinque al top in Puglia, la “guerra” dei tre versanti, nella provincia tarantina, si risolve a favore di Castellaneta. Rimane di primo livello, dunque più attrezzato rispetto agli altri, appunto il nosocomio di Castellaneta mentre quelli di Manduria e Martina Franca divengono ospedali di base. Da valutare, naturalmente, in cosa consista all’atto pratico tutto ciò. L’ospedale di Grottaglie è fra gli otto ospedali destinati a chiudere. Dal comunicato della Regione… Leggi tutto »



Regione Puglia, la giunta ha varato il piano di riordino ospedaliero: confermate quasi tutte le previsioni, Lucera si salva in extremis Le strutture che chiuderanno i battenti corrispondono, di fatto, a quelle ipotizzate nei giorni scorsi per gli altri otto ospedali

regione puglia
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/29-02-2016/piano-di-riordino-ospedaliero-nel-tarantino-castellaneta-ok-manduria-e-martina-franca-ko/ Cinque di secondo livello, quindici di primo livello, dodici di base. Totale, 32. Gli ospedali di base saranno quelli d prossimità, quelli di primo livello saranno piuttosto bene attrezzati e faranno da riferimenti anche per gli altri territori gravati dai ridimensionamenti. I cinque di secondo livello, appunto, saranno quelli di vertice. Salvato in extremis dalla chiusura l’ospedale di Lucera, territorio al quale è stato riconosciuto il criterio di essere in zona molto “periferica” della regione.… Leggi tutto »




Puglia: maltempo, “serre distrutte e ulivi monumentali spezzati in due” Coldiretti: "più grave delle previsioni"

IMG 5147
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Più grave delle previsioni annunciate dalla Protezione Civile l’effetto dei venti di burrasca che hanno imperversato per quasi 24 ore in Puglia. Particolarmente colpita la provincia di Brindisi ed in particolare l’agro di Fasano, Montalbano, Pezze. “Pare passato un tornando nelle campagne – dice il Presidente di Coldiretti Brindisi, Sergio Botrugno – che ha letteralmente distrutto le serre e il vento di scirocco ha arrecato gravi danni agli ortaggi in pieno campo”.… Leggi tutto »

taras

Alfano: cento militari fra Bari e Taranto. Nella città ionica da oggi, nel capoluogo da domani Annuncio del ministro dell'Interno dopo il vertice su criminalità e possibile emergenza migranti

alfano taranto 1
Cinquanta da oggi a Taranto, altrettanti da domani a Bari. Per fronteggiare l’emergenza-criminalità, i militari arrivano in riva allo Ionio e in riva all’Adriatico, per incrementare gli organici. Anche un potenziamento degli organici negli uffici giudiziari baresi, tutto ciò annunciato dal ministro dell’Interno. Angelino Alfano ha presieduto, a Bari, il vertice con i responsabili territoriali in tema di sicurezza pubblica di tutte le province pugliesi.… Leggi tutto »




Taranto: l’Asl non può interrompere la convenzione, sostiene un medico di famiglia. E il giudice sospende il provvedimento Sarebbe entrato in vigore oggi. Discussione di merito, in sezione lavoro del tribunale, l'11 marzo. L'azienda sanitaria locale vuole eliminare le convenzioni con alcuni dottori perché hanno pochi assistiti

enrico pellegrini
Il medico che ha promosso il ricorso è di Martina Franca. Non è in queste ore, l’unico ad avere preso l’iniziativa, perché lo seguono, stando alle indiscrezione, gli altri dieci e più, gravati dallo stesso provvedimento dell’Asl Taranto. Il decreto del giudice vale solo per uno, il problema è di tutti loro. Ed è questo: siccome avete meno di trecento assistiti, è il ragionamento dellAsl, la convenzione finisce qui. Provvedimento pubblicato tre giorni fa, in vigore da oggi. Il giudice… Leggi tutto »




Puglia: maltempo, allerta per domani. Temporali previsti soprattutto sulla zona centrosettentrionale Meteo, protezione civile

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta idro con validità dalla prossima mezzanotte per 20 ore, dunque fino alla sera di martedì 1 marzo. Si prevedono “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: nessuna criticità per i settori Pugl-D (Salento) né Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne); criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per il resto della regione.… Leggi tutto »

Bari: vertice con il ministro dell’Interno su sicurezza e possibile emergenza migranti in Puglia Emiliano: "chiudere il corridoio balcanico, una follia". Criminalità: a Bari militari nelle strade, potenziamento degli organici negli uffici giudiziari

alfano taranto 1
Vertice a Bari, presieduto dal ministro dell’Interno. Angelino Alfano, con i responsabili dei territori in tema di sicurezza pubblica, ha valutato la situazione-criminalità e, ad esempio per Bari, l’operazione “strade sicure”, con i militari in strada, si fa prospettiva quasi immediata. In programma anche un celere potenziamento degli organici negli uffici giudiziari baresi. In quanto all’emergenza-migranti, la Puglia ha la consapevolezza di vivere da qui a pochi giorni, visto che il territorio balcanico è fatto di chiusure di frontiere (si… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: Ambiente svenduto, tutti rinviati a giudizio. Di nuovo Decisione del giudice per l'udienza preliminare nei confronti dei 47 imputati fra cui tre società

ilva
Il giudice per l’udienza preliminare Anna De Simone ha disposto il rinvio a giudizio nei confronti dei 47 imputati per il caso di Ambiente svenduto. Prima udienza il 17 maggio. Procedimento legato a ipotesi di disastro ambientale e svariati altri reati, a vario titolo, nei confronti dei 47, fra cui tre società. Si è trattato della seconda udienza preliminare, dopo che il processo era stato annullato con rinvio per vizio procedurale.… Leggi tutto »

Monopoli: si interrano i finocchi e il sedano, “non ci conviene raccoglierli”. Crollo dei prezzi: grano -35 per cento, latte -16 per cento Coldiretti Puglia sui dati negativi dell'inflazione: il calo del costo dei prodotti agricoli "sta provocando effetti devastanti nelle campagne"

finocchi sedano interrati
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: A spingere la deflazione a febbraio è il calo dei prezzi dei prodotti agricoli che sta provocando effetti devastanti nelle campagne. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti in occasione della divulgazione dei dati Istat sull’inflazione sulla base dei dati Ismea a febbraio 2016. La riduzione dei prezzi al consumo è drammaticamente amplificata nelle campagne pugliesi, dove i prezzi del grano duro hanno subito un calo del 35%, del latte del 16%… Leggi tutto »

Lecce: morto Roberto Ragione, il bambino di dieci anni investito ieri a Trepuzzi Era in coma dopo avere attraversato mentre passava un'auto che lo ha travolto. Il conducente è risultato positivo al test droga. Stamani morta al policlinico di Bari la donna vittima dell'incidente sabato a Taranto

ospedale vito fazzi lecce
Roberto Ragione è morto stamattina. Il bambino di dieci anni era in coma da ieri, dopo essere stato investito da una Mercedes il cui conducente, quarantenne di Trepuzzi, si era fermato a prestare soccorso. Poi, al test droga, è risultato avere assunto cocaina. Roberto Ragione aveva attraversato la strada, a Trepuzzi, via Lecce, ed è stato travolto dall’auto che sopraggiungeva. Il ricovero al “Vito Fazzi” di Lecce, per quanto tempestivo, è stato purtroppo vano. L’imprenditore che ha investito il bambino… Leggi tutto »

Maltempo: donna morta in Piemonte, il bilancio delle vittime in Italia sale a 6 Puglia: vento forte e disagi ieri, allerta fino a oggi pomeriggio. San Marco in Lamis, folate a 110 chilometri orari. Canosa di Puglia, durante la partita vola la panchina

mare mosso puglia
Sesta vittima per il maltempo in Italia. A Limone Piemonte (Cn) una donna è morta, travolta dalla neve staccatasi dal tetto. Ieri erano morti in due nel casertano, per un albero abbattutosi sulla loro auto, così come un albero finito sulla macchina ha ucciso un 51enne in Calabria. Nel maceratese auto trascinata in un torrente, morto il guidatore. Nel veronese, un uomo è scivolato in un fiume ed è annegato. In Puglia persiste fino al pomeriggio l’allerta idro e meteo,… Leggi tutto »

Es, il primitivo di Manduria miglior vino rosso d’Italia. Lo produce Gianfranco Fino Classifica di Gentleman con i dati incrociati delle più prestigiose guide

image11
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili aziendali: È Es di Gianfranco Fino il miglior vino rosso d’Italia. A sancirlo, la classifica stilata da Gentleman che ogni anno incrocia le guide di Gambero Rosso, L’Espresso, Veronelli, Bibenda, Vitae, Daniele Cernilli e Luca Maroni, trasformando i simboli in voti centesimali e dando un nome, un volto ma soprattutto una territorialità al primo in classifica. Gianfranco Fino, classe 1964, tarantino di nascita, una passione per l’olio e una missione d’amore per il… Leggi tutto »

Ilva: “valori di diossina, l’Unione europea ne chieda conto al governo Renzi che li avrebbe nascosti” Interrogazione M5S alla Commissione

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Presenteremo un’interrogazione urgente alla Commissione Ue per informarla dei valori di diossina prodotta dall’Ilva e perché ne chieda conto al governo Renzi. Valori allarmanti, che sono contenuti in una relazione del Politecnico di Torino del febbraio 2015 e che il governo avrebbe tenuto nascosti fino a oggi. Se la notizia fosse confermata, si tratterebbe non solo di uno schiaffo alla trasparenza e alla democrazia, ma anche e soprattutto… Leggi tutto »

Grottaglie: Alenia, incontro sindacati-lavoratori "Abbiamo interpretato bene le loro istanze", valutazione Fim, Fiom e Fismic

disoccupati 1
Di seguito un comunicato sindacale: Si è conclusa la prima tornata di assemblee indette da FIM, FIOM e FISMIC circa le riorganizzazioni di One Company Finmeccanica Grottaglie (ex Alenia). Le RSU hanno voluto incontrare i lavoratori per discutere con loro delle condizioni generali su cui ancora non vi sono garanzie certe (internalizzazioni e stabilizzazioni degli interinali) e sull’immediata riorganizzazione di alcune unità produttive. Dopo alcuni giorni di tensione in cui sembrava essere assunta dall’azienda un’azione unilaterale sulle modifiche delle turnazioni… Leggi tutto »

Manduria: blitz antiassenteismo dei Nas all’ospedale Ieri notte

nas
L’esito dei controlli è ancora questione di qualche giorno La notte fra sabato e ieri, all’ospedale “Giannuzzi” di Manduria, blitz antiassenteismo, condotto dai carabinieri del nucleo antisofisticazioni. Gli uomini del Nas, nove, in borghese, dal pronto soccorso alle infermerie, ai reparti, hanno controllato, preso nomi, verificato.… Leggi tutto »

Corato: deposito di rifiuti speciali. Sequestrato perché illecito, secondo il Corpo forestale dello Stato Altezza del cumulo, circa due metri. Estensione, circa 750 metri quadrati. Denunciato il proprietario del suolo

corpo forestale dello stato
Una catasta di rifiuti speciali, altezza due metri per un’estensione di circa 750 metri quadrati. Questo è quanto rinvenuto, stando alla denuncia, dal personale del Corpo forestale dello Stato, in un fondo agricolo privato di Corato. I rifiuti sono prettamente scarti della lavorazione di olive, nonché letame e acque reflue di vegetazione. Stoccate in modo illecito, secondo l’accusa. Il titolare del terreno è stato denunciato.… Leggi tutto »

San Ferdinando di Puglia: assalto al furgone portavalori, sparatoria. Un ferito Nei pressi della strada statale 16 bis

carabinieri
Poco prima delle otto, l’assalto al portavalori. I ladri hanno rubato una parte (ritenuta consistente, anche se non ancora dettagliata) del denaro trasportato nel furgone. Svincolo sud di San Ferdinando di Puglia, verso la strada statale 16 bis. Un tir per traverso, un’azione paramilitare da parte dei banditi, una decina. Secondo ricostruzioni anche una sparatoria con un ferito, un vigilante. Il quale si è peraltro procurato la lussazione a una spalla a causa dello scontro fra il furgone Ivri e… Leggi tutto »

Ferrovie sud est: oggi vertice sui tagli degli stipendi Nel mirino della gestione commissariale i benefit. Bisogna ridurre un pesantissimo passivo

treno sud est
Dopo il teglio delle retribuzioni ai dirigenti e dopo la trattativa con i creditori, le Ferrovie sud est devono mettere mano agli stipendi dei dipendenti. Questa la convinzione della gestione commissariale: va ridotto, fino a chiuderlo, il buco da 311 milioni di euro. Il mese scorso si provò a mettere mano agli stipendi dei dipendenti, con un previsto taglio dei benefit: i sindacati protestarono e ottennero di soprassedere momentaneamente. Ma oggi, la gestione commissariale se ne occuperà.… Leggi tutto »

Puglia, 29 febbraio giorno di decisioni: piano di riordino ospedaliero, vertice con il ministro, processo Ilva Oggi la giunta regionale decide le chiusure di nove ospedali (almeno), Alfano coordina il vertice su criminalità e su possibile emergenza migranti, a Taranto si decidono i rinvii a giudizio

29 febbraio1
Il giorno che capita una volta ogni quattro anni vede incontrarsi, a Modena, tutti quelli che sono nati il 29 febbraio. Vede anche una “celebrazione” con Google che dedica alla giornata, l’immagine a fianco. In Puglia, il 29 febbraio è il giorno delle decisioni: quelle impopolari, quelle necessarie, quelle attese. La giunta regionale della Puglia delibera il piano di riordino ospedaliero, con la chiusura di nove ospedali fortemente “indiziati”: Canosa di Puglia, Fasano, Grottaglie, Lucera, Mesagne, San Pietro Vernotico, Terlizzi,… Leggi tutto »