rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Inizia stasera il festival della valle d’Itria "Il borghese gentiluomo" di Strauss per inaugurare la 46/ma edizione

IMG 20200713 101429 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sarà Il borghese gentiluomo di Richard Strauss, martedì 14 luglio alle 21 nell’Atrio di Palazzo Ducale di Martina Franca, ad inaugurare il 46° Festival della Valle d’Itria. La rarità del compositore tedesco è proposta nell’edizione del 1917, con il libretto di Hugo von Hofmannsthal, tratto dalla commedia di Molière, in una versione ritmica in italiano curata da Quirino Principe, fra i massimi studiosi straussiani. Prende quindi avvio l’edizione 2020 del Festival pugliese… Read More »

Festival della valle d’Itria, stasera anteprima: domani anche un fashion designer internazionale all’inaugurazione Allestita la platea nell'atrio del palazzo ducale di Martina Franca

IMG 20200713 101429 scaled
Nel rispetto delle prescrizioni anti corona virus è stata allestita la platea da 311 posti, rispetto agli usuali 875. L’atrio del palazzo ducale di Martina Franca si appresta ad accogliere gli spettatori dell’anteprima (stasera) e della inaugurazione, in programma domani con “Il borghese gentiluomo”. Attesi, fra gli altri, ospiti istituzionali e anche pugliesi che onorano la regione nel Paese e all’estero. È il caso del fashion designer andriese Domenico Vacca che ha recentemente aperto un nuovo store a New York,… Read More »

“Altamura produce” in un libro L'imprenditoria si racconta

IMG 20200712 064710
Di seguito il comunicato: Gli imprenditori di Altamura sono più attivi che mai e lo sono da sempre. Ed è per questo che il noto giornalista e scrittore Giovanni Mercadante ha deciso di raccontare da un punto di vista storico l’esperienza di chi ha dato un’impronta ben definita all’economia locale.   Lo fa tramite “Altamura produce”, un libro di ben 380 pagine in cui viene evidenziato il talento che gli operai altamurani custodiscono con grande gelosia: come i Re Mida… Read More »

Weekhero | Un campionamento di stalagmiti pugliesi dimostra che l’Uomo di Neanderthal non si è estinto a causa dei cambiamenti climatici Intervista al geologo, Andrea Columbu, uno dei ricercatori impegnati in questo importante studio sul paleoclima

Schermata 2020 07 13 alle 18.44.45
di Angela Maria Centrone Nella fugacità del nostro tempo, non si riesce ad analizzare un avvenimento che già dopo pochissimo diventa “notizia di ieri” e si è chiamati a passare a quello successivo. Soprattutto a livello giornalistico, c’è un approfondimento sempre più scarso dei fatti e delle cause scatenanti un particolare fenomeno. In emblematica contrapposizione a tale tendenza, questa settimana parliamo di uno dei lavori più in antitesi con la realtà scrolling che viviamo, ovvero uno studio sul paleoclima condotto… Read More »

Si conclude il festival del Libro possibile Polignano a Mare, diciannovesima edizione in corso da mercoledì

IMG 20200708 205237
Si comclude stasera bla diciannovesima edizione del festival. Il Libro possibile si svolge a Polignano a Mare e sia pure con le restrizioni dovute alla prevenzione del corona virus la manifestazione è, sul piano qualitativo, allo stesso livello (eccellente) delle precedenti edizioni.… Read More »

Cisternino: al via Piano Lab Quarta edizione

IMG 20200711 063619
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sabato 11 luglio Dante Roberto apre a Cisternino la quarta edizione di Piano Lab, il festival itinerante targato Ghironda interamente dedicato al mondo degli ottantotto tasti. Il musicista tarantino suonerà alle ore 20 nel Santuario della Madonna d’Ibernia, dove l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su pianolab.me. È il primo di una lunga serie di concerti, che già domenica 12 luglio prevede un recital al tramonto di Massimo Carrieri all’interno del bosco Lamacoppa… Read More »

Locorotondo: libri nei vicoli del borgo, da stasera Nona edizione

IMG 20200710 WA0001
Di Anna Lodeserto: Stasera alle ore 20.00 in piazza Rodio a Locorotondo lo scrittore Marcello Veneziani presenterà il libro Dispera Bene, dando così inizio alla rassegna culturale Libri nei Vicoli del Borgo giunto alla IX edizione. Questa edizione della manifestazione culturale si arricchisce del riconoscimento Città che Legge 2020/2021 ottenuto dal Comune di Locorotondo. Tale premio mira a riconoscere i Comuni e le Amministrazioni che si sono contraddistinti per l’impegno profuso nell’organizzazione e promozione di eventi culturali. Scopo ultimo della… Read More »

Essendo umano, inaugurazione mostra a Martina Franca Manoocher Deghati

IMG 20200710 WA0002
Di seguito il comunicato: Venerdì 10 ottobre alle ore 19 .00 presso le sale d’ Avalos Ducale di Palazzo Ducale di Martina Franca sarà inaugurata la mostra di Manoocher Deghati dal titolo ” Essendo Umano. Being Human” . Saranno esposte quaranta fotografie scattate in diverse parti del mondo del fotoreporter di National Geographic Manoocher Deghati che ha lasciato per motivi politici il suo Iran per trasferirsi in Egitto e poi ancora dopo peregrinare ha scelto di risiedere a Martina Franca… Read More »

Polignano a Mare: è iniziato il festival del Libro possibile Diciannovesima edizione

IMG 20200708 204256
Di Anna Lodeserto: Un dialogo fra Luca Parmitano, Giuseppe Acierno e Michele Emiliano ha dato il via al Libro possibile 2020. Il contropiede dell’Italia ha poi messo a confronto il governatore pugliese e Marco Tardelli, campione del mondo di calcio 1982. Il festival di Polignano a Mare giunge alla diciannovesima edizione con una miriade di appuntamenti interessantissimi fino a sabato. Accesso del pubblico alle varie postazioni contingentato, secondo le prescrizioni.… Read More »

Libro possibile al via Polignano a Mare, stasera l'inaugurazione della 19/ma edizione

IMG 20200624 WA0020
Con un’intervista a Luca Parmitano prende il via stasera la diciannovesima edizione del festival del Libro possibile. Quella di Polignano a Mare è una manifestazione molto ricca di eventi benché risenta, dal punto di vista logistico, delle prescrizioni per il contenimento del corona virus: numero contingentato di spettatori, ad esempio, e piazze in parte diverse da quelle del passato. Il festival si concluderà sabato. Di Anna Lodeserto: Il Festival Il libro possibile, che si svolgerà a Polignano a Mare dall’8… Read More »

Lecce: cerotto spray ideato da dottorande e studenti, individua infezioni batteriche Università del Salento

IMG 20200707 113152
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Si chiama “CIBI Spray”, è l’acronimo di “Coating Indicator of Bacterial Infection” (rivestimento indicatore di infezione batterica), ed è l’idea di un nuovo cerotto “spray” – appunto – ecologico e di facile produzione e applicazione, che promette di diventare impresa dopo un percorso di “accelerazione” accademica. Ideato da Annika Müsse e Gaia de Marzo, che seguono i corsi di dottorato di ricerca in Scienze Biologiche e Ingegneria dei Materiali congiunti tra Università… Read More »

“Alto gradimento”, 50 anni: il foggiano Renzo Arbore e il toscano Gianni Boncompagni cambiarono lo spettacolo italiano Il 7 luglio 1970 la prima puntata della trasmissione radiofonica passata alla storia

IMG 20200707 112025
Di seguito il comunicato: Cinquant’anni fa, era esattamente il 7 luglio del 1970, debuttava in radio Alto Gradimento, la trasmissione cult che ha cambiato la storia dello spettacolo italiano.   Era un format brillante, nuovo e fresco che mescolava chiacchiere in libertà, canzoni e incursioni di personaggi paradossali ed esilaranti, in un’atmosfera di grande allegria.   «Io e Gianni Boncompagni, insieme a Mario Marenco e Giorgio Bracardi, abbiamo rinnovato una radiofonia che in quel periodo sembrava destinata a… Read More »

“I Future” di Isotta Fraschini con il politecnico di Bari Programma al via nei giorni scorsi

IMG 20200707 070006
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: C’è una storia (il passato) lunga 120 anni. Comincia a Milano nel 1900 e da subito, nella prima metà del secolo, si fregia di successi, record, imprese civili e militari irripetibili: dall’automobilismo all’aviazione, alla motoristica navale. Terra, cielo, mare, tutto. E’ la storia di Isotta Fraschini Milano. C’è il presente della nuova Isotta Fraschini Motori SpA, gruppo Fincantieri, che le vicende del dopo guerra, hanno nel frattempo traslato a Bari, sede… Read More »

Università del Salento: oggi le prime dieci lauree magistrali in presenza, “una festa dopo mesi di lontananza” Bari: consegna degli attestati a chi ha conseguito la laurea online durante il lockdown

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Un momento celebrativo della fine di un percorso accademico, ma anche di una fase di necessaria distanza che ci si augura di superare definitivamente. Lunedì 6 luglio 2020, alle ore 17 nel chiostro del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), il Rettore Fabio Pollice saluterà i primi laureati dell’Ateneo che discuteranno la tesi magistrale in presenza, guardando negli occhi i componenti della commissione di laurea e con il sostegno di… Read More »

Weekhero | Il Pantheon del Gargano, un progetto del fotografo e street artist Alessandro Tricarico Ogni sabato alla ricerca di un eroe che ci ricordi che a volte un atto eroico consiste semplicemente in un cambio di prospettiva.

106454054 559378578076532 1499026342812239829 n
di Angela Maria Centrone Sono tantissimi i propositi, le promesse e le idee che ci siamo scambiati in questo 2020. Si pronosticava la rivalorizzazione dei luoghi e delle persone: il tempo in cui ad essere al centro sarebbe tornato l’essere umano nella sua accezione più positiva.  Ma il risultato generale è la solita accozzaglia di banalità, relegate al consumo “mordi e fuggi” dell’arte, della musica e anche del territorio. Intrappolati ancora nell’intento di creare scorci “instagrammabili” per le vie dei… Read More »

Festival della valle d’Itria in web tv Domani il debutto

IMG 20200703 145223
Di Francesco Santoro: Il Festival della Valle d’Itria approda sulle piattaforme streaming grazie alla web tv della Fondazione Paolo Grassi. «Un ampio progetto che prende il via» domani alle ore 21 con “Rinaldo” nella versione di Hӓndel/Leo e che rende «fruibile- fanno sapere gli organizzatori della rassegna internazionale dedicata alla lirica- il grande patrimonio d’archivio dell’istituzione», promuovendo «la ricchezza culturale e artistica della Puglia» e formando «il pubblico ai linguaggi dell’opera e della musica colta». Il servizio, disponibile sia in… Read More »

Premio Strega: con “Il colibrì” vince Sandro Veronesi, davanti alla “misura del tempo” di Carofiglio Settantaquattresima edizione

IMG 20200703 051702
Di Anna Lodeserto: Sandro Veronesi ha vinto la 74/ma edizione del premio Strega. “Il colibrì” lo porta al successo dopo sedici anni da “Caos calmo” ed è solo il secondo bis nella storia del premio letterario. Duecento voti per il romanzo di Veronesi (edito da “La nave di Teseo”) che precede “La misura del tempo” del giallista barese Gianrico Carofiglio (132). “Almarina” di Vittoria Parrella terzo classificato. Presidente della giuria, Antonio Scurati, autore del romanzo M. Il figlio del Secolo,… Read More »

Luglio con i burattini, oggi a Giovinazzo Gli appuntamenti nella regione

IMG 20200703 055854
Di Anna Lodeserto: Il Grande Circo dei Burattini, unico spettacolo del suo genere in Puglia, amplia il raggio d’azione del teatro di figura. I burattini durante lo spettacolo non sono impiegati secondo la tradizionale vocazione che li vede protagonisti nella narrazione, bensì si esibiscono in un circo. Volendo spiegare questa forma d’arte con altre parole, si potrebbe affermare che la tradizionale visione dei burattini si fonde con una forma pura e spettacolare come il circo; da sempre visto come intrattenimento… Read More »

Manfredonia: la scuola riparte dal teatro. E viceversa "Con gli occhi aperti", sedicesima edizione del festival

congliocchiaperti popcorn 750x400 1
Di seguito il comunicato: Il focus ideato da Bottega degli Apocrifi e dedicato alle nuove generazioni si ripensa ai tempi del Covid ed è accolto dal progetto “SopraSotto”, dedicato alle periferie e sostenuto dal Teatro Pubblico Pugliese. Confermato il sostegno dell’azienda Silac e consolidata la collaborazione con l’I.C. “Perotto-Orsini” che mette a disposizione il suo cortile. Torna il festival “Con gli Occhi Aperti”. Un’edizione speciale del focus sulle nuove generazioni che la compagnia Bottega degli Apocrifi ha ideato al suo… Read More »

Premio Strega, domani la finale In lizza Gianrico Carofiglio

IMG 20200609 211428
Di Anna Lodeserto: Giovedì 2 luglio in diretta su Rai3, dal Ninfeo di Villa Giulia, si terrà la proclamazione del vincitore del Premio Strega 2020. Quest’anno, in via del tutto eccezionale, non sono cinque i concorrenti in corsa per l’ambito premio, bensì sei. Jonathan Bazzi con il romanzo Febbre edito da Fandango Edizioni, in osservanza all’articolo 7 che prevede la tutela e la salvaguardia della piccola e media editoria, è il sesto concorrente. Sarà presente Gianrico Carofiglio, La misura del… Read More »