rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Macbeth: fra i protagonisti Nichi Vendola Ex presidente della Regione Puglia

IMG 20200616 061808
Di Anna Lodeserto: È andato in scena, sulla pagina facebook di Teatro Fontana e Progetto Farsa, il Macbeth: sullo sfondo un frigo aperto. Promotori dell’evento, il regista ed attore Michele Sinisi con il drammaturgo Francesco Asselta, la produzione è affidata a Elsinor e Teatro Fontana. Michele Sinisi ha vestito i panni, recitando da casa sua, del portiere del Macbeth. Il re Duncan, re mite e vittima della congiura della truce coppia protagonista, è stato interpretato da Nichi Vendola. “Fare interpretare… Read More »

Pro Estate 2020 | La Pro Loco Cisternino in Valle d’Itria mette in rete i ristoratori di Cisternino attraverso un’app e lancia i “PicNic con un Click”

unnamed
Cisternino (BR), 15 giugno 2020 – È stato siglato ieri, presso la Casa del Gusto, l’accordo tra 15 ristoratori cistranesi, grazie al coordinamento della Pro Loco Cisternino in Valle d’Itria, che li vedrà coinvolti nel progetto “PicNic con un Click”, in partenza a luglio 2020. L’idea è nata con l’intento di coniugare l’esigenza di un rilancio del territorio, in vista dell’estate 2020, e la responsabilità di attenersi alle norme imposte dal Governo per contrastare la diffusione del virus Covid-19. “Siamo… Read More »

Festival della Valle d’Itria: programma completo della 46/ma edizione Al via il 14 luglio

IMG 20200521 063650
Di Francesco Santoro: Ufficializzato il cartellone completo del 46esimo Festival della Valle d’Itria. Il direttore artistico Alberto Triola e il direttore musicale Fabio Luisi lo hanno approntato in poche settimane mettendo in atto un’autentica rivoluzione rispetto ai piani di inizio anno, a causa dell’emergenza Covid. Tutto ruota attorno al Mito di Arianna, tema centrale dell’edizione 2020 della rassegna belcantistica intitolata “Per ritrovare il filo”, in programma dal 14 luglio al 2 agosto. «Abbiamo creduto – afferma Franco Punzi, presidente della… Read More »

“Apprendere al volo”, scuola primaria Vittorino da Feltre-Zingarelli di Foggia Plesso San Lorenzo

IMG 20200612 052614
Di Michele Vigilante: La scuola primaria Vittorino da Feltre- Zingarelli, plesso San Lorenzo, si conferma una eccellenza per la città di Foggia. A dimostrarlo è il corso, iniziato lo scorso 8 giugno che concluderà a fine giugno, dal titolo “Apprendere al volo” con il Metodo Analogico di Camillo Bortolato. Il metodo, ormai conosciuto e diffusosi in tutta Italia è approdato a Foggia grazie all’impegno e alla costanza dell’insegnante di scuola primaria Maria Semeraro. Per la prima volta proprio Foggia diventa… Read More »

“Destino Madrid”, dell’autore foggiano Amilcare Spinapolice Libro edito dalla Casa tarantina Antonio Dellisanti

IMG 20200611 061905
Di seguito il comunicato: Pubblicato dall’editore Antonio Dellisanti in edizione nazionale ed internazionale (nel formato ebook) il romanzo “Destino Madrid”, scritto dal noto medico ginecologo e sociologo foggiano Amilcare Spinapolice (copertina curata da Salvatore Inicorbaf, che ha firmato anche il booktrailer – ISBN 9788898791491, pagg. 182, euro 16,90 – ebook euro 4,99). «Luca Giaquinto, sociologo della sezione giustizia del tribunale di Roma, non perde tempo né si perde d’animo e cerca di far luce su un caso apparentemente semplice. Il… Read More »

Carabinieri: il lavoro per il recupero di opere rubate Nucleo tutela patrimonio artistico, attività 2019

Carabinieri Auto 4 Imc3
Di Anna Lodeserto: Nel 2019 il Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Bari ha sequestrato 531 beni, di cui 176 di tipo antiquariale, archivistico e librario, 339 reperti archeologici e 16 opere d’arte contraffatte. Il valore economico stimato per le opere d’arte originali è stimato in 327mila euro, mentre per le opere contraffatte (che verosimilmente sarebbero state vendute come originali) è di circa 400mila euro. (Fonte Ansa). Il bilancio pubblicato riguarda indagini condotte sui territori di Puglia e Basilicata,… Read More »

Polo museale di Trani, riaperti i battenti Nel rispetto delle prescrizioni

trani
Di Anna Lodeserto: Il Polo Museale di Trani ha riaperto i propri battenti, nel pieno rispetto delle Disposizioni imposte dalla lotta al Covid-19, permettendo l’accesso al Museo Diocesano, al Museo della macchina da Scrivere, alla Biblioteca Orientalis e al Museo Sinagoga Sant’ Anna. L’ingresso è consentito in numero ridotto, preferibilmente previa prenotazione al numero telefonico 0883582470 oppure tramite mail scrivendo all’indirizzo info@fondazioneseca.it . I visitatori dovranno indossare mascherine e guanti monouso e, ovviamente, osservare il distanziamento sociale di un metro… Read More »

Manfredonia, teatro “Dalla”: a mezzanotte e un minuto del 15 giugno la riapertura, dopo 99 giorni Bottega degli Apocrifi

IMG 20200610 054723
Di seguito un comunicato diffuso dalla Bottega degli Apocrifi: Si ricomincia dal Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia, in Puglia, con un rito collettivo di teatro e musica per 50 spettatori, un progetto della compagnia Bottega degli Apocrifi in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese per riaprire dopo 99 giorni di chiusura. I teatri, nel rispetto delle normative del DPCM del 19 maggio 2020 e di tutti gli eventuali protocolli regionali, potranno riaprire al pubblico a partire dal 15 giugno… Read More »

Gianrico Carofiglio in finale del premio Strega Per la prima volta non una cinquina: i finalisti sono 6

IMG 20200609 211428
Con “La misura del tempo” Gianrico Carofiglio è finalista del premio Strega. Lo scrittore batese è secondo, a pari merito, con Valeria Parrella. Graduatoria attualmente guudata da Sandro Veronesi, sono 6 i finalisti di un concorso che finora aveva avuto la cinquina in finale. Proclamazione del vincitore il 2 luglio. Tweet dal Premio Strega corredato dalla foto: I sei finalisti al Premio Strega2020 sono in ordine di voto: SandroVeronesi (210) Gianrico Carofiglio (199) Valeria Parrella (199) Gian Arturo Ferrari (181)… Read More »

“L’unico vaccino è l’amore”, 21 racconti nel libro pubblicato dall’editore di Locorotondo Parte del ricavato in beneficenza per la ricerca sul corona virus

DSC 0134.JPG2  scaled
Di seguito il comunicato: “L’unico vaccino è l’amore: 21 racconti contro il coronavirus” della casa editrice locorotondese Giacovelli editore. L’opera raccoglie “21 racconti, 21 autrici e autori, 21 modi per combattere la lontananza, 21 stratagemmi per sentirsi più vicini, 21 maniere per dire che l’unico vaccino è sempre l’amore”. https://www.giacovellieditore.com/lamore-ai-tempi-del-corona Parte del ricavato sarà donato all’Università Campus Bio-medico di Roma che sta lavorando incessantemente per trovare una cura al Sars-cov 2.… Read More »

Assocastelli: valorizzazione del patrimonio architettonico di Puglia per cinema e tv Fabrizia Favia Dentice di Frasso delegata regionale

Fabrizia Dentice di Frasso
Di seguito il comunicato: Assocastelli promuoverà sempre di più l’utilizzo del patrimonio architettonico della Puglia come location per produzioni cinematografiche e televisive attraverso l’inserimento delle dimore e residenze d’epoca e storiche nel portale Italy For Movies promosso dalla Direzione Cinema e Audiovisivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, diretta da Nicola Borrelli. Assocastelli è la più autorevole e prestigiosa associazione italiana di gestori e proprietari di immobili d’epoca e storici. Come delegata di Assocastelli per il cinema e… Read More »

Raiplay: oggi “La rivincita” di Leo Muscato Regia, produzione, ambientazione ed una protagonista di Martina Franca

image0013
Raiplay diffonde online, oggi, il film ambientato a Martina Franca. Non solo ambientato: “La Rivincita” è diretto dal martinese Leo Muscato, prodotto dal martinese Cesare Fragnelli e fra i protagonisti la martinese Sara Putignano. Un film di qualità per la tematica e la realizzazione. Da non perdere.  … Read More »

Medimex D oggi al via Puglia Sounds Plus

IMG 20200602 230903
Di seguito il comunicato: Puglia Sounds lancia Puglia Sounds Plus, importante linea di intervento per il comparto musicale regionale messo in crisi dall’emergenza sanitaria. L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia denominata Custodiamo la Cultura con cui la Regione Puglia sta sostenendo le filiere del Turismo e della Cultura. L’insieme di attività del piano promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato dal Teatro Pubblico Pugliese, prevede la pubblicazione di nuovi… Read More »

Taranto: “accelerare l’iter per Casa Paisiello” Franzoso

IMG 20200602 WA0012
Di seguito un comunicato diffuso da Francesca Franzoso, consigliere regionale della Puglia: “L’amministrazione comunale acceleri  l’iter  per il restauro di  Casa Paisiello recuperando i ritardi accumulati fin qui,  rispetto all’intesa firmata con la Regione”. È il commento di  Francesca Franzoso –  consigliere regionale  ideatore dell’emendamento al bilancio regionale che ha permesso di stanziare  la somma di 500 mila  euro per il restauro di  casa Paisiello, in cofinanziamento con il Comune, dopo che la Giunta ionica, soltanto a  fine maggio  ha… Read More »

Taranto: stamattina riapre il museo archeologico MarTa

IMG 20200602 060151
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto: Finalmente siamo tornati! Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto riapre al pubblico il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso previsto per le ore 17.30). Una ripresa con tante novità, con modalità di fruizione per garantire la massima sicurezza e un’offerta di attività pensate per dare a tutti un’accoglienza speciale. Il 2… Read More »

Che bravi (anche a cantare) i vigili urbani di Bari per la città VIDEO Il coro e il brano di Michael Jackson. Non casuale. Con le parole del papa

IMG 20200601 162014
Messaggio della polizia locale di Bari: Il video del Coro della Polizia Locale di Bari è un messaggio di speranza che proviene da chi, quotidianamente, cerca con il proprio lavoro di salvaguardare l’ambiente che ci circonda. Il miglior modo per farlo è il più economico, il più facile da attuare, insomma un piccolo gesto d’amore affinché il mondo diventi un posto migliore per noi e per le generazioni future. Oggi più che mai abbiamo bisogno di tanti piccoli gesti che… Read More »

Politecnico di Bari: altri quattro dottorati di ricerca Saranno attivi da novembre

dottorato
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Politecnico di Bari raddoppia i dottorati di ricerca. Ai quattro e consolidati corsi attivi presso i suoi Dipartimenti: “Rischio e Sviluppo Ambientale, Territoriale ed Edilizio”; Ingegneria Meccanica e Gestionale; Ingegneria Elettrica e dell’Informazione; Conoscenza e Innovazione nel Progetto per il Patrimonio se ne aggiungeranno, a novembre, altri quattro. I nuovi corsi sono interateneo e realizzati in collaborazione con l’Università di Bari “Aldo Moro”. Queste le denominazioni: “Industria 4:0”; “Ingegneria e… Read More »

Francavilla Fontana: economia aziendale nella attuale situazione mondiale, per i diplomandi del “Calò” Percorso di potenziamento in videolezione

Economia in periodo Pandemico
Di seguito il comunicato: La necessità di proseguire nella propria offerta formativa, interrotta bruscamente dalla Pandemia provocata dal Covid-19 ha costretto, come successo per tutte le realtà scolastiche italiane, anche l’Ites “G. Calò” di Francavilla Fontana diretto dalla Prof.ssa Rosanna Petruzzi (foto a lato, ndr. ) ad organizzare ed attrezzarsi per la Didattica a Distanza come da modalità di lavoro suggerita dalla CM n. 388 del 17 marzo 2020 che ha previsto quindi l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione… Read More »

Martina Franca: Piano Lab, 8 e 9 agosto Quarta edizione: sforzo organizzativo per garantire la sicurezza, già ottanta iscritti alla rassegna

IMG 20180812 062743
Di seguito il comunicato: È il festival che in Puglia celebra il pianoforte da protagonista, invadendo di strumenti a ottantotto tasti piazze, vicoli e chiostri di Martina Franca e altre località della regione, per un abbraccio emotivo tra pubblico e musicisti che ha cambiato la prospettiva tradizionale di partecipazione tra palco e platea, in maniera inclusiva. È Piano Lab, l’evento targato Ghironda che quest’estate ci sarà, l’8 e 9 agosto nel cuore barocco della capitale della musica in Valle d’Itria,… Read More »

“I nuovi salentini. Storie di chi è arrivato nel Tacco d’Italia” Università del Salento: giovedì la presentazione online del libro di Giorgia Salicandro, edizioni Tau

IMG 20200530 063903
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Giovedì 4 giugno 2020 alle ore 18.30 è in programma all’Università del Salento la presentazione online del libro di Giorgia Salicandro “I nuovi salentini. Storie di chi è arrivato nel tacco d’Italia” (Tau editrice, collana “Testimonianze e esperienze delle migrazioni”, a cura della Fondazione Migrantes, 2020). L’iniziativa vede il coinvolgimento dei corsi di laurea del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo e potrà essere seguita sulla piattaforma online d’Ateneo scrivendo a… Read More »