rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


San Severo: domenica gospel Chiesa di San Nicola

Coro Gospel Voices’ Power
Di seguito il comunicato: Appuntamento pre natalizio con gli “Amici della “Musica di San Severo che, domenica 15 dicembre 2024 (ore 20, chiesa di San Nicola) propongono una serata a tutto gospel. Protagonista il Coro Gospel Voices’ Power, ormai protagonista in tutta Italia grazie all’impegno profuso e all’amore per questo genere musical. Ingredienti che hanno reso possibile anche questa tappa in terra dauna con la rassegna organizzata dall’Associazione guidata dalla prof.ssa Gabriella Orlando Uno spettacolo a tutta energia ed emozione… Read More »

“La notte sopra Teheran” dell’attivista iraniana Pegah Moshir Pour al Libro Possibile Winter Domani a Triggiano

libro possibile winter
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Cosa vuol dire nascere donna in un Paese come l’Iran? Per essere felice devi scappare. Pegah Moshir Pour ha raccontato la sua storia in un romanzo-diario, La notte sopra Teheran (Garzanti), e ne parlerà al Libro Possibile Winter, diretto da Rosella Santoro, mercoledì 12 dicembre.   L’evento, organizzato in collaborazione con i Comuni di Capurso, Casamassima e Cellamare, si terrà alle 18, nell’auditorium dei licei Cartesio di Triggiano. Interverranno: il sindaco di Casamassima,… Read More »

Martina Franca: domani “La cantata dei pastori” Teatro Verdi

Screenshot 20241210 045248
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Il Teatro Politeama Verdi di Martina Franca si prepara ad accogliere, mercoledì 11 dicembre, il terzo appuntamento del cartellone della stagione teatrale 2024-25. Immerso in pieno clima natalizio, va in scena la nuova edizione de “La Cantata dei Pastori”, interpretata dal maestro del teatro partenopeo Peppe Barra e dall’eclettica Lalla Esposito. Questo capolavoro della tradizione napoletana, diretto da Lamberto Lambertini, porta sul palco un allestimento completamente rinnovato, con scenografie di Carlo De… Read More »

Premio Internazionale per l’astronomia, geodesia e geofisica 2024 al professor Piero Lionello dell’Università del Salento Conferito dall'Accademia dei Lincei

SigilloProfLionello
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: L’Università del Salento è lieta di annunciare che professor Piero Lionello, docente ordinario di Fisica dell’Atmosfera e Oceanografia presso l’Ateneo è stato insignito del Premio Internazionale per l’Astronomia, Geodesia e Geofisica 2024 dell’Accademia dei LIncei in riconoscimento del suo contributo alla ricerca sul clima della regione Mediterranea e gli importanti ruoli svolti in questo campo. Recentemente il professor Piero Lionello è stato inoltre eletto Presidente della Società Italiana per le Scienze del… Read More »

Bari: “La zia d’America” Auditorium Vallisa

image001(11)
Di seguito il comunicato: Con «La zia d’America» di Leonardo Sciascia in un adattamento di Fabrizio Catalano, Paolo Panaro è ancora una volta mattatore nella doppia veste di interprete e regista per la stagione Teatro Studio organizzata dalla compagnia Diaghilev e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Bari. Nell’auditorium Vallisa di Bari si va in scena tutti i giorni dal 7 al 15 dicembre, tranne lunedì 9: il martedì e mercoledì alle ore 20, giovedì e… Read More »

Trionfo per il messaggio di pace di Leo Muscato "La forza del destino" ha inaugurato la stagione del teatro alla Scala: consensi per il regista pugliese, la direzione d'orchestra e gli interpreti

IMG 20241207 215850
Tre secoli di guerra raccontati dalla regia di Leo Muscato che ha richiamato inevitabilmente alla realtà di questi giorni. “La forza del destino” di Giuseppe Verdi ha inaugurato la stagione del teatro alla Scala di Milano ed è stato un trionfo per il regista di Martina Franca così come per il direttore d’orchestra Riccardo Chailly e l’orchestra, gli interpreti ed il coro. Applausi e commozione per questa opera, un vero messaggio di pace e di speranza, in particolare per come… Read More »

La forza del destino di Leo Muscato: da Martina Franca alla regia della prima alla Scala di Milano Oggi firma l'evento lirico più importante del mondo con l'opera di Giuseppe Verdi

Screenshot 20241207 050547
Studente a Martina Franca, appassionato di teatro, i primi passi con la compagnia locale. Faceva la comparsa. Poi, un passo alla volta, la compagnia di Luigi De Filippo, poi la regia, poi la regia d’opera con un talento incredibile in grado di fargli mettere in scena versioni innovative ed originali delle opere più importanti. Non sempre capito dalla critica ma sono anche arrivati i premi come il “Bodini” e soprattutto il consenso del pubblico, quante standing ovation. Le regie in… Read More »

Premio internazionale San Francesco Antonio Fasani 2024, di Lucera due premiati Pittura

PHOTO 2024 12 02 21 23 08[2]
Di seguito la comunicazione degli organizzatori: Sono stati premiati: ANDREA ARCANGELO PETRILLO, da Lucera, premio “Fondazione Monte Uniti di Foggia” (Euro 5.000,00); BOGDAN TANASESCU, dalla Romania, premio “Senatore Avv. Mario Follieri” (Euro 5.000,00); IDO ERANI, da Forlì, premio “Universo Salute- Opera Don Uva Gruppo Telesforo” (Euro 3.000,00); CLEONICE DI MURO, da Lucera, premio “Avv. Massimo Dell’Osso” (Euro 2.000,00); YUANCHEN SHEN, dalla Cina, premio “Marilena De Luca in Curci” (Euro 1.500,00).… Read More »

Bari: “Anna Cappelli” Oggi e domani

anna cappelli di annibale ruccello con valentina picello regia claudio tolcachir annunziata 29giu2024 ph luigi angelucci 203
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Al Teatro Kismet in scena nel week-end un intenso testo che indaga il ruolo della donna nel tempo, l’indipendenza, la prospettiva di futuro, la solitudine, la mancanza di mezzi e di risorse. Valentina Picello, diretta dal drammaturgo argentino Claudio Tolcachir, torna sul palcoscenico dell’Opificio per le Arti di Bari sabato 7 dicembre alle ore 21 e domenica 8 dicembre alle ore 18 con Anna Cappelli, nuova coproduzione di Teatri di Bari con… Read More »

Claudio Bisio presenta a Foggia il suo libro “Il talento degli scomparsi” Oggi

loc bisio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Conduttore televisivo, anima di Zelig: il format comico più famoso di sempre. Attore comico e drammatico, sia al teatro che al cinema. E adesso, per la prima volta, anche scrittore. È Claudio Bisio il super ospite del dicembre foggiano, protagonista con il suo primo, sorprendente romanzo dal titolo Il talento degli scomparsi, fresco di stampa per Feltrinelli, atteso venerdì 6 dicembre alle ore 18 nell’Auditorium Santa Chiara, in piazza Santa Chiara. L’iniziativa si… Read More »

Taranto: stasera “Disney Opera” Teatro Orfeo

locandina Disney Orfeo 6 dicembre
Di seguito il comunicato: “I sogni son desideri…di felicità“, cantava Cenerentola nel celebre film d’animazione Disney del 1950. Uno dei grandi classici immortali prodotti dalla “Casa di Topolino” che 27 anni prima, esattamente il 16 ottobre del 1923 scriveva la sua prima pagina di storia. Quel giorno di un secolo fa, infatti, i fratelli Disney firmavano, a Burbank in California, il primo contratto per realizzare una serie di cortometraggi animati in tecnica mista, noti come… Read More »

“Crita: Musica e Musicanti” a Galatone Oggi

Luca Basile
Di seguito il comunicato: È il poliedrico violoncellista Luca Basile ad aprire la rassegna di musica dal vivo “Crita: Musica e Musicanti”, ideata e curata dalla cooperativa Ventinovenove e realizzata con il sostegno di Nuovoimaie, con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno. Si inaugura venerdì 6 dicembre al Teatro Comunale di Galatone (ore 20.30 – biglietto 5 euro) con il concerto del violoncellista e compositore Luca Basile, le cui sonorità spaziano dal pop al rock/metal, dall’elettronica alla… Read More »

Inizia oggi da Mottola il percorso per il titolo di capitale del folklore pugliese 2024 Le altre tappe a Bitonto e San Nicandro Garganico

Gruppo Mottola Fnodd OdV
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Inizia da Mottola il percorso della manifestazione che porterà all’aggiudicazione del titolo di “Capitale del Folklore Pugliese 2024” che, organizzata ogni anno dal Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia e dalla FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), riconosce la capofila del movimento folklorico pugliese. Quest’anno sono previste tre tappe della manifestazione che porterà all’aggiudicazione dell’importante riconoscimento: Mottola, Bitonto e Sannicandro garganico. La prima tappa di “Verso la Capitale del Folklore 2024” si terrà,… Read More »

Novanta parole inglesi che hanno segnato gli ultimi nove decenni British Council

campaign image2
Di seguito il comunicato: Il British Council, l’organizzazione internazionale del Regno Unito  per le relazioni culturali e le opportunità educative, in occasione del 90° anniversario della sua fondazione, ha presentato English Language Evolution, una raccolta di 90 parole inglesi influenti che hanno segnato gli ultimi nove decenni. La selezione riflette i principali sviluppi sociali, culturali, tecnologici, politici e ambientali che hanno plasmato la lingua inglese dal 1934, anno di fondazione del British Council, al 2024.   L’identificazione  delle 90… Read More »

Taranto: musica natalizia nelle chiese con la Paisiello symphonic band Cinque concerti da martedì prossimo

Natale in Musica 2024
Di seguito un comunicato diffuso dal conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto: Prenderanno il via martedì 10 dicembre gli itinerari musicali natalizi nelle Chiese della città di Taranto, nell’ambito della programmazione artistica del Conservatorio Statale “Giovanni Paisiello”. Cinque i concerti gratuiti, cinque appuntamenti imperdibili nelle Chiese tra le più belle di Taranto, con una serie straordinaria di capolavori musicali tradizionali del periodo natalizio a cura della “Paisiello Symphonic Band” diretta dal M° Antonio Ricciardi. Una formazione nata nel 2015, composta da… Read More »

“Storia del grande Salento” domani a Grottaglie Libro di Lino De Matteis

Locandina(3)
Di seguito il comunicato: Presso la Biblioteca San Francesco de Geronimo di Grottaglie, il Centro Culturale “G. Battista” con l’Anteas Grottaglie, la testata giornalistica oraquadra.info e le Maioliche Caretta, presentano venerdì 6 dicembre, alle 18:30, Storia del Grande Salento (Edizioni Grifo) di Lino De Matteis, l’autore dialogherà con Carla Sannicola, sociologa e la giornalista Lilli D’Amicis, coordina Ciro Marseglia, presidente del Circolo “G. Battista”. Il nuovo incontro letterario avviene grazie all’ospitalità del… Read More »

“A cena con Joe Di Maggio” pubblicato dall’editore salentino Trasposizione del libro scritto da Rock e Joe Positano

Dr.Rock e John Positano A Cena con Joe DiMaggio La copertina
Di seguito il comunicato: Nuova pubblicazione di rilievo internazionale per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, con l’uscita del libro “A cena con Joe DiMaggio – – memorie di un eroe italo americano” del Dott. Rock Positano e John Positano, trasposizione italiana del best seller “Dinner with DiMaggio”, con la prefazione di Francis Ford Coppola, a cura di Germana Valentini e con la traduzione di Giovanna Ciracì. Il volume ospita un omaggio inedito a Joe DiMaggio ad opera… Read More »

Bari: da oggi “Campus” Fino a venerdì

Sottotitolo 1 14
Di seguito il comunicato: Torna il Salone dello Studente a Bari con la sua edizione numero 33: per tre giorni, 4, 5 e 6 dicembre, la città pugliese diventa la capitale dell’orientamento (Fiera del Levante, ingresso pedonale Edilizia in via di Maratona, angolo via Verdi, 9.00-13.30, ingresso gratuito). L’evento, al quale parteciperanno circa 40mila ragazzi e ragazze in cerca di idee, consigli e suggerimenti per le proprie scelte post-diploma, sarà inaugurato il 4 dicembre alle 10.30 da Domenico Ioppolo, amministratore… Read More »

“Medea, Desir” dal teatro di Lecce a Tbilisi Diretto da Fabio Tolledi

tbilisi music and drama state theatre
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso da Astràgali: Il prestigioso Vaso Abashidze Music and Drama State Theater di Tbilisi, uno dei teatri più importanti della Georgia , produce una nuova edizione in georgiano dello spettacolo “Medea, Desir”, per la regia di Fabio Tolledi. Un progetto fortemente voluto dallo stesso teatro e sostenuto dall’Ambasciata Italiana in Georgia, che vede Tolledi, autore della storica produzione di successo, dirigere attrici e attori del Teatro Nazionale di Tbilisi, per poi presentare lo… Read More »

Premio Uaart: ha vinto Guido Mitidieri Artista concettuale ed architetto

Guido Mitidieri, Agonia dell'identità, penna a sfera bic nera su cartoncino vegetale esposto ai raggi solari, dittico, cm 90 x 60 cad.
Di seguito il comunicato: Promosso dall’Associazione di promozione sociale Uaar (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), il concorso artistico, aperto a tutte le forme d’arte visiva, si propone di costruire un immaginario laico legato alla rappresentazione del lutto e della morte. L’opera di Guido Mitidieri è stata valutata meritevole della vittoria da una commissione composta da Elena Alfonsi, critica d’arte e tanatologa culturale, Rebecca Delmenico, critica d’arte e curatrice, Andrea Lacarpia, curatore e direttore… Read More »