rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Rai Gulp: troupe a Mesagne il 30 novembre "Il calendario dell'Avvento", galleria "Le ali di Mirna"

Scena presepiale
Di seguito il comunicato: La RAI sarà a Mesagne il 30 novembre con una sua troupe televisiva per registrare all’interno della Galleria d’Arte Contemporanea “Le Ali di Mirna” in via Ruggiero Normanno n. 22-24, il nuovo programma di RAI GULP (canale 42) “Il Calendario dell’Avvento” che andrà in onda dal 1° al 24 dicembre 2019 alle ore 12.50 di ogni giorno. La Galleria “Le Ali di Mirna”, espressione dell’Associazione Culturale “Eterogenea di Mesagne, è stata prescelta e contattata per la… Read More »

Martina Franca: “Sette secondi”, venerdì presentazione del libro Storie in corso

IMG 20191119 060355
Di seguito il comunicato diffuso da Mario Montemurro: Dopo il successo del romanzo d’esordio “La donna giusta”, la scrittrice Caterina Ambrosecchia presenta il suo ultimo romanzo Sette secondi (ed. Gelsorosso) a Martina Franca nello spazio della libreria Storie in Corso. Questa volta l’autrice materana ambienta il suo romanzo in Grecia, tra l’isola di Mykonos e quella di Lefkada. Le protagoniste sono quattro giovani donne al loro primo viaggio insieme. L’isola greca diventa il luogo di partenza per intraprendere un cammino… Read More »

“Uomo-natura: quale rapporto?”, università del Salento Inizia oggi la sesta edizione della rassegna "Filosofica-mente. Riflessioni sul pensare e sull'agire"

filosoficamente2020
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Sul tema “Uomo-Natura: quale rapporto?” prenderà il via lunedì 18 novembre 2019 la sesta edizione della rassegna “Filosofica-mente. Riflessioni sul pensare e sull’agire”, a cura del corso di laurea in Filosofia dell’Università del Salento e del Liceo “Comi” di Tricase: primo appuntamento alle ore 15 nell’auditorium del Liceo (via Tricase Porto – Tricase, provincia di Lecce) con i saluti del Sindaco di Tricase Carlo Chiuri, la presentazione del progetto a cura della… Read More »

Porto Cesareo: la mareggiata riporta alla luce un’antica tomba Reperti archeologici

img archivio116112019122921
Un’antica tomba- forse di origine messapica- è affiorata dalla sabbia dopo la mareggiata che ha sferzato la costa di Porto Cesareo martedì e mercoledì scorso. La tomba, di cui si sapeva l’esistenza, si trova nei pressi di Torre Chianca, località Scalo di Furno. La forza delle onde ha spostato la sabbia e i detriti di terra che la ricoprivano facendo affiorare la bara in pietra e spargendo il suo contenuto di ossa sulla battigia. La presenza dei resti archeologici è… Read More »

Ferzan Özpetek ambasciatore dell’università del Salento, cerimonia Il regista a Lecce: da "Mine vaganti" di dieci anni fa "un amore fortissimo mi ha legato alla vostra città"

ozpetek4
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Giovedì 14 novembre 2019, alle 17, nell’aula “Mario Marti” dell’edificio 6 del complesso Studium 2000 (via di Valesio, Lecce) il regista Ferzan Özpetek è stato insignito del titolo di “Ambasciatore dell’Università del Salento”. Un riconoscimento pensato dall’Ateneo con un doppio scopo: segnalare personalità attive nell’impresa, nella ricerca e nella cultura che hanno fatto dell’eccellenza, dell’innovatività e dell’internazionalizzazione le chiavi del loro impegno quotidiano; favorire la conoscenza dell’Università del Salento e delle sue… Read More »

Taranto: scuola plastic free Oggi la consegna dei materiali

campagna plastic free 3
Di seguito il comunicato: No alla plastica e materiali ecosostenibili: la sfida in linea con la campagna del Ministero dell’Ambiente. «Spettabile Ministero, comunichiamo l’adesione di ABC English School di Taranto alla campagna Plastic Free». Inizia così la lettera inviata al Governo per annunciare la prima iniziativa di questo tipo nel capoluogo ionico. La particolarità è legata al fatto che la plastica non soltanto è bandita, ma è la stessa scuola a farsi carico dei costi per utilizzare materiali alternativi. Nello… Read More »

Ferzan Özpetek ambasciatore dell’università del Salento Cerimonia oggi

IMG 20191114 191103
Di Anna Lodeserto: Ferzan Özpetek , noto regista turco, è l’Ambasciatore dell’Università del Salento. Oggi si svolgerà la cerimonia di conferimento del riconoscimento alle ore 17 nell’aula Mario Matri dell’edificio 6 del complesso Studium 2000. La maggior parte dei  films di Özpetek sono stati girati in Italia. La città di Lecce ha prestato le sue bellezze per le pellicole Mine vaganti e Allacciate le cinture. L’università del Salento ha scelto il regista per una duplice motivazione. In primis perché l’università… Read More »

Fra i luoghi del cuore Fai, intervento sui giardini pensili ducali di Bovino In tutta Italia 27 progetti

Bovino FG Giardini Pensili Ducali © Alfonso Delli Carri 3.JPG
Di seguito un comunicato diffuso dal Fondo ambiente italiano: Ventisette nuovi progetti e 500.000 euro a disposizione per dare un futuro ai “luoghi del cuore”, cari a chi li ha votati nel 2018 alla nona edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Beni che ricordano quanto variegato e diffuso sia il nostro patrimonio, quanto sia secolare ma anche fragile, quanto sia legato all’ambiente che lo circonda… Read More »

Fasano: università del tempo libero, all’inaugurazione il rettore del politecnico di Bari Tredicesimo anno accademico

invito inaugurazione UTL 2019 2020
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Giovedì 14 novembre, alle 18, il rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino, presenzierà all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università del Tempo Libero, nel Teatro Kennedy di Fasano. Suo sarà l’intervento sul tema “Ambiente, energia e mobilità, prospettive e programmi del Politecnico di Bari”. Una occasione per parlare di presente e soprattutto di futuro.… Read More »

Foggia: stasera Mogol Teatro Giordano

IMG 20191113 WA0004
Di Anna Lodeserto: Il Teatro Giordano di Foggia inaugura stasera la stagione teatrale 2019/2020 con lo spettacolo Mogol racconta Mogol. Inizio ore 21. Il ricco cartellone che prevede appuntamenti per soddisfare tutte le richieste del pubblico, dalla prosa alla lirica passando dalla danza senza tralasciare il jazz, è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale di Foggia in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Stasera e domani si potrà assistere alla narrazione del più grande poeta della musica italiana, ossia Mogol. Monia Angeli… Read More »

Martina Franca: al cinema Verdi e Nuovo

IMG 20191026 193431
Di Anna Lodeserto: La stagione invernale inevitabilmente porta con sé, oltre a pioggia, vento e calo delle temperature, la voglia di guardare un film sul grande schermo. Questo desiderio è assecondato dal Cinema Teatro Verdi di Martina Franca. Mercoledì 13 novembre alle ore 17.30 si proietterà ( ultimo  giorno) la pellicola La famiglia Addams – il film. Alle ore 19.30 e poi alle 21.30 ultima proiezione del film L’uomo del labirinto. Da giovedì 14  a lunedì 18 è in programmazione… Read More »

Il cervello e i suoni delle lingue, ricerca dell’università del Salento In collaborazione con un docente dell'ateneo romano

figura2
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Come fa il cervello a riconoscere i suoni delle lingue? Quando produciamo i suoni delle parole, i movimenti di lingua e labbra lasciano tracce nel segnale acustico che il cervello segue e interpreta in modo appropriato grazie all’accensione dinamica di gruppi specifici di neuroni. Lo hanno dimostrato i ricercatori del CRIL – Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio dell’Università del Salento, diretto dal professor Mirko Grimaldi, in collaborazione con il professor Francesco… Read More »

Orsara di Puglia fra i 47 Comuni fioriti d’Italia Unico in Puglia

Il premio consegnato al sindaco Tommaso Lecce
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Orsara di Puglia: Ora è ufficiale: Orsara, unico paese della Puglia, è tra i 47 Comuni Fioriti d’Italia, riconoscimento assegnato domenica 10 novembre 2019 a Pomaretto (Torino) e consegnato nelle mani del sindaco Tommaso Lecce e dell’assessore al Turismo Michela Del Priore. A Orsara di Puglia, inoltre, è stato riconosciuto anche il primo premio per l’Orto virtuoso migliore d’Italia, quello che domina la tenuta Villa Jamele di Peppe Zullo. “Entriamo a far… Read More »

Foggia, liceo: flashmob per celebrare il trentennale della caduta del muro di Berlino Stamattina

IMG 20191111 063816
Di seguito il comunicato: Con la legge 15 aprile 2005, n. 61, la Repubblica italiana ha dichiarato il 9 novembre «Giorno della libertà», quale “ricorrenza dell’abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino anche gli alunni del Liceo Linguistico Tedesco del Poerio sul marciapiede antistante l’ingresso di Corso Roma, abbatteranno un muro. A partire dalle 9,15… Read More »

Taranto: “Sulle orme di Pietro” Oggi

IMG 20191109 WA0001
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Ripercorrere il viaggio di San Pietro da Antiochia verso Roma, immaginare i luoghi del suo pellegrinaggio e scoprirne uno tra i più suggestivi, nel cuore di Taranto sulle sponde del mar Piccolo. Domenica 10 novembre (dalle 10:30 alle 12:30) imperdibile appuntamento “Sulle orme di Pietro” con visite guidate e laboratori, completamente gratuiti promossi dalla cooperativa Polisviluppo Servizi Archeologici. Proprio qui, dove oggi sorge il Relais Histò, i visitatori potranno conoscere la basilica dei… Read More »

Università di Puglia verso il protocollo d’intesa con le diplomazie Forum internazionale sulle politiche di accoglienza per il diritto allo studio universitario

sala
Di seguito il comunicato: La Puglia universitaria chiama, il mondo risponde. Concluso venerdì presso il Castello Carlo V di Lecce il “Forum internazionale sulle politiche di accoglienza per il diritto allo studio universitario”, che mette la prima pietra del protocollo d’intesa che presto consentirà a molti studenti stranieri di scegliere un ateneo pugliese per perfezionare la propria formazione, e la prima buona notizia arriva dal direttore generale di Adisu Puglia, Gavino Nuzzo, che alla fine della lunga mattina di presentazione… Read More »

San Vito dei Normanni: presentazione di “Mondo” La Répétition Orchestra senza confini, primo cd

La Répétition allExFadda
Di seguito il comunicato: Sabato 9 Novembre l’Ex Fadda di San Vito dei Normanni ospita il concerto di presentazione di Mondo, cd d’esordio de La Répétition Orchestra senza confini, progetto diretto da Claudio Prima e Giovanni Martella. L’uscita del disco, prodotto da Finisterre, con il sostegno di Puglia Sounds Record 2019, è stata anticipata in estate dal singolo Siamo Uguali. Il percorso creativo alla base del progetto prende spunto da una modalità Burkinabé di condivisione del momento musicale osservato e… Read More »

Monopoli: al via il Prospero festival Oggi

IMG 20191109 062914
Di seguito il comunicato: Michele Mirabella e Gianluigi Nuzzi sono i primi protagonisti del Prospero Fest 2019, al via sabato 9 novembre nella “Rendella” di Monopoli. Una nove-giorni di letteratura, musica, teatro e arti che lunedì 11, giorno del secondo compleanno della nuova Biblioteca civica, vedrà anche l’inaugurazione di tre nuovi spazi dedicati a musica, cibo e turismo. “Tra le righe del presente” è il tema della seconda edizione del festival e il ricco programma aprirà spazi di riflessione culturale… Read More »

Barletta piano festival: “Beethoven, il Titano” Stasera

Pasquale Iannone2
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Straordinaria serata dedicata a “Beethoven, il Titano”, sabato 9 novembre (ore 21.15), al Teatro Curci di Barletta, con il pianista Pasquale Iannone grande protagonista nel Concerto “Imperatore” accanto all’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari diretta dallo svedese Ola Rudner, Fondatore della Philharmonia Wien e già alla guida di alcune tra le più importanti formazioni della scena internazionale, dalla London Philharmonic ai Wiener Symphoniker (biglietto 10 euro). Virtuoso della tastiera, e tra i… Read More »

Politecnico di Bari: il futuro della fisica in Italia La comunità scientifica dell’Istituto nazionale di fisica nucleare si incontra in Puglia

piano trinennale infn
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Da venerdì, 8 novembre e sino a sabato 9 si riunirà a Bari, presso il Politecnico di Bari, la comunità dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per discutere lo stato attuale e la prospettiva delle attività dell’Istituto: dalla ricerca in fisica fondamentale (fisica delle alte energie) agli sviluppi in settori strategici quali quello del calcolo scientifico ad alte prestazioni. L’evento, che non ha precedenti a Bari, è dedicato alle Giornate di Studio… Read More »