rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Il ministro dell’Istruzione oggi a Taranto inaugura l’anno scolastico Anche altri impegni nella città ionica per Lorenzo Fioramonti

IMG 20191021 064823
Giornata tarantina per Lorenzo Fioramonti, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Alle 10 (nella sede della Provincia) il ministro partecipa all’inaugurazione del progetto P-Tech, programma di innovazione nella formazione ideato da Ibm. Alle 12,30 la visita alla scuola “Pirandello” e il pranzo con gli alunni. Alle 14,30 l’incontro con gli allievi e i docenti del liceo musicale “Paisiello”. Alle 15,30 nel castello Aragonese, cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico. Alle 16,45 nella sede universitaria di via,De Gasperi il ministro prende parte alla… Read More »

“Rosa”, Lunetta Savino in Puglia presenta il film In cinema di Bari, Foggia, Lecce e altre città

tour pugliese DEF
Di seguito il comunicato: Dopo la calorosa accoglienza del pubblico e della stampa alla scorsa edizione del Bif&st – Bari International Film Festival, in sala dal 18 settembre  distribuito da Minimum Fax Media con la collaborazione di Altri Sguardi, ROSA il film diretto da Katja Colja, con una Lunetta Savino inedita e intensa. SINOSSI: Rosa ha sessant’anni ed è sposata con Igor da quaranta. Lei è mingherlina, italiana, lui è imponente, sloveno: un matrimonio che è sopravvissuto a… Read More »

Il liceo di Foggia per la settimana dell’economia Iniziative da oggi

Locandina Settimana dellEconomia 2019
Di seguito un comunicato diffuso dal liceo Poerio di Foggia: Cultura e sviluppo economico, un binomio divenuto imprescindibile per la crescita di un territorio. Ed è proprio a questo connubio di valorizzazione dei luoghi della produzione economica e culturale delle città e dei contesti territoriali di Capitanata che il Liceo “Carolina Poerio” di Foggia dedica la quarta edizione della Settimana dell’Economia, dal 21 al 24 ottobre, che si chiuderà con la Notte Bianca LES in programma il giorno 25. Si… Read More »

Deliceto: “Una giornata al castello” Oggi

Deliceto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Tutto pronto, a Deliceto, per “Una giornata al Castello”: domenica 20 ottobre, lo storico edificio farà fare un viaggio indietro nel tempo a chi parteciperà agli spettacoli di figuranti, attori e musicisti. Tutto sarà ambientato e allestito per rivivere i tempi di dame e cavalieri in abiti medievali. Il Castello normanno-svevo di Deliceto, l’unico dei Monti Dauni ad aver conservato interamente il proprio aspetto originale, aprirà le porte ai visitatori per far vivere… Read More »

Cisternino: “Borghi fragili” Oggi, nell'ambito della conferenza internazionale

IMG 20191020 WA0001
Locandina.… Read More »

Lucera: Esteban Ocaña e Domenico Codispoti in concerto Stasera

Manifesto 19 ottobre
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Due star acclamate del pianoforte saranno le protagoniste del prossimo evento di  “Fatti ad arte”, terza stagione concertistica targata Musicalis Daunia, in programma per sabato 19 ottobre, alle 20.30, nella prestigiosa Sala Paisiello di Lucera. Il gioiellino di Via Bozzini è pronto ad ospitare Esteban Ocaña e Domenico Codispoti, due grandi artisti che svolgono la loro intensa attività concertistica e accademica prevalentemente in Spagna, ma che si esibiscono in tutta Europa, Stati Uniti,… Read More »

Palo del Colle: in chiesa la musica dei compositori lusitani del Seicento Stasera

LA CAPPELLA DEI SIGNORI.JPG
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La musica dei compositori lusitani del Seicento e la rievocazione dell’epoca dei castrati. Sono le coordinate lungo le quali si muove il Festival Anima Mea per l’appuntamento di venerdì 18 ottobre, nella Chiesa del Purgatorio di Palo del Colle, dove dalle ore 19.30 sarà di scena la formazione portoghese di musica antica Ensemble Cappella dei Signori. Il concerto, intitolato «Sacro lusitano» e dedicato alla polifonia del barocco portoghese, segna un’importante collaborazione tra il… Read More »

Martina Franca: “Le ragazze stanno bene”, oggi presentazione Libro di Davide Simeone

IMG 20191017 061914
Le ragazze stanno bene, Le Flaneurs, sono dieci racconti che costituiscono, a due anni di distanza da Quella volta che ho imparato a nuotare, il nuovo libro di Davide Simeone. L’autore lo presenterà questa sera a Martina Franca alla Fondazione Paolo Grassi conversando con Anna Maria Montinaro, locale referente dei Presìdi del Libro, e con il giornalista Pietro Andrea Annicelli. L’inizio è alle 19.30, l’ingresso è libero. Che cosa rappresenta per lei questo lavoro? «Questa raccolta di racconti è un… Read More »

Barletta: stagione teatrale al via Curci

IMG 20191015 082326
Di Anna Lodeserto: Il Teatro Curci di Barletta è pronto ad aprire le proprie porte per dar il via alla stagione teatrale 2019/2020. Per i vecchi abbonati è possibile effettuare il diritto di prelazione per gli abbonamenti fino al 20 ottobre 2019. L’amministrazione Comunale con il coordinatore del progetto artistico del “Curci” , Fabio Troiano, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese ha disegnato un cartellone di spettacoli che ingloba prosa, danza, musica e spettacoli per famiglie. ” Quello che… Read More »

È morto Carlo Croccolo L'attore napoletano aveva 92 anni

Carlo Croccolo
Le interpretazioni al fianco di Totò, famosissime. Ma anche molte altre in film per il cinema e la tv, nonché molto teatro. Carlo Croccolo, anche doppiatore, regista, sceneggiatore: protagonista culturale di una Napoli che per certi versi non c’è più. Ebbe anche una storia d’amore con Marylin Monroe. L’attore è morto oggi a Napoli, aveva 92 anni.… Read More »

Giornate Fai d’autunno, anche in 28 siti di Puglia ELENCO Visite gratuite

IMG 20191012 062425
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, giornate Fai d’autunno. In 260 luoghi italiani, visite gratuite. Fra essi, 28 in Puglia. Di seguito l’elenco:   Provincia di Foggia Museo della Valle del Celone di Castelluccio Valmaggiore Necropoli Dauna del Monte Saraceno Farmacia Sansone di Mattinata Vivaio della Biodiversità Forestale del Gargano. Orto botanico delle specie rare di San Marco in Lamis Provincia Bat Atrio Palazzo di Città di Margherita di Savoia Museo della Salina di Margherita di Savoia Torre Pietra di… Read More »

Bari: “Canti napoletani nobili d’autore” Stasera

IMG 20191012 065351
Locandina.… Read More »

Foggia: Erasmusday al liceo Ieri

IMG 20191012 055649
Di seguito, stralcio del comunicato: Una mattinata per condividere l’esperienza Erasmus anche con studenti stranieri e di altre scuole. È quanto è in programma per venerdì 11 ottobre al Liceo “Carolina Poerio” di Foggia che ha aperto la sua Aula Magna in Piazza Göppingen al racconto dei propri alunni delle classi 4AL e 4BL, ma anche a studenti ospiti in questi giorni dell’Università di Foggia e a quelli dell’Istituto Comprensivo “De Amicis-Pio XII” di Foggia, con i loro insegnanti, impegnati… Read More »

Carnevale di Putignano 2020: ecco i bozzetti dei carri allegorici Il prossimo febbraio le sfilate della 626/ma edizione

CarnevalePutignano
Di seguito il comunicato: “Madre terra l’ultimo paradiso terrestre” dell’ass.ne Carta bianca, “L’apocalisse” dell’ass.ne Carta e colore, “Kaosecoista” dell’ass.ne Carta…pestando, “Casca la terra, tutti giù per terra!” dell’ass.ne Carteinregola, “L’ultimo giro di giostra” dell’ass.ne Chiaro e Tondo, “…di domani non v’è certezza” dell’ass.ne Con le mani, “Codice rosso” dell’ass.ne La maschera. Sono i titoli dei sette progetti artistici e delle rispettive associazioni dei maestri cartapestai che… Read More »

Carnevale di Putignano: oggi presentazione dei progetti dei carri allegorici Per l'edizione 626

CarnevalePutignano
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: In vista del 626° Carnevale di Putignano, venerdì 11 ottobre, alle ore 12:30 nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, saranno presentati i sette progetti artistici dei carri allegorici ammessi all’edizione 2020.   Uno fra i momenti più attesi dalla comunità putignanese, e non solo, per scoprire le maestranze, i partecipanti alla prossima edizione e la loro interpretazione del tema: “la terra vista dal carnevale”. Ispirate da questo tema, le opere che prenderanno… Read More »

Il libro su Martina Franca ripubblicato dopo mezzo secolo, la recensione di Vittorio Sgarbi Il saggio di Cesare Brandi risale al 1968

IMG 20191009 092937
Scrive Antonio Scialpi, assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca: La casa editrice La nave di Teseo ripubblica (agosto 2019) il saggio del critico d’arte Cesare Brandi ( 1906-1988) ” Martina Franca” del 1968 e presentato nel 1969 a Martina da Carlo Giulio Argan (1909-1992), edito dall’illustre martinese, fondatore della galleria “Apollinaire” a Milano, Guido Le Noci ( 1904-1983). Il sindaco era Alberico Motolese (1902-1991). Un saggio importante che diede una svolta di attenzione sulla nostra città. Pagine pregiate… Read More »

Monopoli: il musical su Aladino andato in scena al Radar Per sostenere "Il futuro al centro" della onlus "Saverio De Bellis"

Aladin Il Musical 3
Di seguito il comunicato: “Aladin, il musical” è andato in scena a Monopoli per sostenere “Il Futuro al Centro”, il nuovo progetto sociale della Fondazione ONLUS Saverio De Bellis, presieduta da Virginia Dibello. Ad un anno dall’avvio dei lavori di ristrutturazione dell’immobile di via Sonnino, la Compagnia teatrale Grocà di Castellana Grotte ha portato nuovamente in scena “Aladin, il musical” al teatro Radar di Monopoli con l’intento di continuare a raccogliere fondi a sostegno del progetto. Un evento benefico per… Read More »

Oria: sito archeologico, convegno Valorizzazione di Monte Papalucio

IMG 20191004 WA0030
Di seguito il comunicato: Oggi alle 18.30, nel Palazzo Martini di Oria si svolgerà un convegno sul tema “ Riti e Aree sacrali messapiche come prospettive di valorizzazione dell’area archeologica di Monte Papalucio”, rarissima area sacrale riconosciuta ed accertata del periodo messapico. I siti archeologici, se opportunamente organizzati, sono infatti in grado di promuovere e valorizzare il loro contesto, anche in aree in ritardo di sviluppo, migliorandone la capacità di attrarre visitatori e creando così un volano economico di cui… Read More »

San Giorgio Ionico: Namasté, inaugurata la mostra fotografica di Beatrice De Rimarrà allestita fino al 12 ottobre

IMG 20191006 WA0005
Di seguito il comunicato: inaugurazione della mostra fotografica di Beatrice De, che resterà aperta, nei locali dell’ associaizone “Lino Agnini” in piazza San Giorgio a San Giorgio Jonico, fino al prossimo 12 ottobre. Namasté:”saluto il divino dentro di te, saluto il tuo dono dato da Dio. Saluto quello che sai fare meglio. Saluto i tuoi doni naturali. Onoro la tua unicità e il tuo essere speciale”; tutto in un’ unica semplice parola. Pronunciata in ogni suo incontro dal Mahatma Gandhi.… Read More »

L’Elisir d’amore davanti a Katia Ricciarelli, l’anno scolastico parte con la lirica Inaugurazione a Martina Franca per l'istituto comprensivo "Chiarelli"

IMG 20191005 062653
Nella foto una bambina mentre canta un’aria dall’Elisir d’amore. Fra gli spettatori, un’attenta Katia Ricciarelli. Ce n’erano anche tanti altri, nell’auditorium comunale di Martina Franca, fra alunni, loro familiari, insegnanti, dirigente Roberta Leporati e due funzionarie ministeriali. Inaugurazione dell’anno scolastico dell’istituto comprensivo “Chiarelli” al quale hanno partecipato anche scuole di Cisternino e Massafra che hanno condiviso il progetto riguardante la lirica. Così il gruppo di fiati della scuola di Cisternino, ad esempio, ha eseguito la marcia trionfale dell’Aida e l’ouverture… Read More »