Home » Cultura
“Il traditore” di Marco Bellocchio film italiano candidato all’Oscar La commissione ha scelto la messa in scena della vita di Tommaso Buscetta, protagonista Pierfrancesco Favino
Di seguito il comunicato:
La Commissione di Selezione per il film italiano da designare all’Oscar istituita dall’ANICA lo scorso giugno, su incarico dell’ “Academy of Motion Picture Arts and Sciences”, riunita davanti a un notaio e composta da Roberto ANDO’, Laura BISPURI, Stefano DELLA CASA, Daniel FRIGO, Gianni QUARANTA, Mario TURETTA, Alessandro USAI, Anne-Sophie VANHOLLEBEKE, Alessandra VITALI,
ha votato “ Il Traditore” di Marco Bellocchio quale film che rappresenterà l’Italia alla 92ma edizione degli Academy Awards nella categoria “International… Read More »
Conversano: Lectorinfabula, da oggi Quindicesima edizione
Di Anna Lodeserto:
Inizia oggi e si protrarrà fino al 29 settembre 2019 a Conversano la XV edizione del Festival di cultura europea Lectorinfabula, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno ( 1889 – 1921).
Il filo conduttore di questa edizione è la Terra vista dalla Luna.
“Abbiamo fatto così tanta strada per arrivare sulla Luna, e la cosa più importante che abbiamo scoperto è stata la Terra”. Questa frase indica la necessità di guardare le cose da una prospettiva diversa,… Read More »
Matera 3019 La fondazione Matera 2019 spende 150mila euro per il progetto
Di Nino Sangerardi:
“Per me Matera 2019 è Matera 2039: voglio ragionare di qui a 20 anni. La cultura può essere una delle leve per generare occupazione,vorrei che il flusso di emigrazioni sia contrario”. Parole del Ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli(Governo M5S-Lega)declamate a settembre 2018.
La Fondazione Matera Basilicata 2019 va molto oltre l’auspicio del ministro. Infatti realizza il progetto “Matera 3019” che “si rivolge al coinvolgimento dei giovani materni e europei nell’ottica di sensibilizzarne le attitudini e i… Read More »
Taranto: Kohlhass Oggi in scena il monologo
Di Anna Lodeserto:
Sabato 21 settembre 2019 al Museo Diocesano di Arte Sacra di Taranto andrà in scena il monologo Kohlhaas di Marco Baliani.
L’evento è inserito nel progetto triennale 2017/19 del Crest, in Ats con l’ associazione culturale ” Tra il dire e il fare” di Ruvo di Puglia.
Lo spettacolo, tratto dal racconto Michael Kohlhaas di Heinrich von Kleist, è stato riscritto da Marco Baliani ( anche interprete) e Remo Rostagno, per la regia di Maria Maglietta.
La… Read More »
Lucera: festival della letteratura mediterranea Diciassettesima edizione
Di seguito il comunicato:
Venerdì l’anteprima con Il Rito e lo Slam Poetry a cura di Marko Miladinovic.
Sabato l’apertura ufficiale con Il Rito e Vicini da Altrove, audiodocumentario live di Valerio Millefoglie.
Dialogo su Poesia & Conflitto con Cristina Carlà, Marko Miladinovic e Julian Zhara.
A fine incontri tutti al Vecchio Parco della Villa Comunale per il Dopofestival.
Sta per iniziare il XVII Festival della Letteratura Mediterranea che andrà in scena a Lucera dal 20 al 22 settembre e… Read More »
Dialoghi di Trani: concorso letterario, premiazione Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Nella cornice dei Dialoghi di Trani si terrà oggi alle 18,30, nel Palazzo delle Arti Beltrani, la cerimonia di premiazione del “Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi” promosso dalla Fondazione Megamark, con la conduzione dell’autrice televisiva Serena Dandini.
Il premio letterario, giunto alla IV edizione e destinato a opere prime di narrativa, ha visto in gara 71 romanzi provenienti da tutta Italia.
Programma
Presenta l’autrice e conduttrice televisiva Serena Dantini
Giovanni POMARICO… Read More »
Matera: oltre tre milioni di euro per la sezione del centro sperimentale di cinematografia Venne fondato a Roma nel 1935
Di Nino Sangerardi:
Più di tre milioni di euro per realizzare la sezione lucana del Centro nazionale sperimentazione cinematografica di Roma,ente pubblico nato nel 1935 trasformato in fondazione di diritto privato a metà 1997, vigilato dal Ministero Beni Culturali da cui riceve contributi economici.
Finanziamento impegnato da sindaco e Giunta : 2,4 milioni di euro inerenti la residenza da collocare nell’ex edificio scolastico Alessandro Volta e 870 mila al progetto denominato “Officine della cultura-Officine dell’immagine”.
Quest’ultimo vuol essere una “… Read More »
Taranto: il secolo d’oro della musica a Napoli Giovanni Paisiello festival
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Riccardo Muti ha più volte sottolineato l’importanza della Scuola Napoletana, che “fu una vera sorgente musicale per tutta l’Europa”. Ma proprio a Napoli il maestro ha spesso rimproverato una scarsa vitalità nel recuperare uno straordinario patrimonio musicale sul quale, invece, da diversi anni, Taranto è impegnata ad accendere i riflettori con il Giovanni Paisiello Festival, manifestazione dedicata non solo alla valorizzazione del genius loci, ma più in generale di una vasta schiera di… Read More »
Foggia a teatro, sesta edizione Cartellone
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Dopo il successo trionfale delle prime cinque rassegne “Foggia a Teatro” che hanno fatto registrare quasi sempre il tutto esaurito e con frequenti repliche, è già pronta e in rampa di lancio la sesta edizione di una proposta artistica che ancora una volta riesce a coniugare teatro, musica e danza, sempre con un occhio strizzato alla cultura e tradizione partenopea.
Attraversando tre stagioni, da ottobre a maggio per una volta al mese e… Read More »
Francavilla è Jazz, da stasera Fino a domenica prossima
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana:
Tutto pronto per l’avvio della sesta edizione di Francavilla è Jazz, la rassegna che ogni anno porta nel cuore del Centro Storico di Francavilla Fontana i grandi interpreti jazz della scena internazionale. L’iniziativa, realizzata dall’Associazione Francavilla è Jazz e dal Comune di Francavilla Fontana con la direzione artistica di Alfredo Iaia e in collaborazione con gli esercenti di UmberTo, si svolgerà da domenica 1 a domenica 8 settembre.
Si… Read More »
Da un casuale ritrovamento a Firenze la storia di un vescovo di Castellaneta del XIV secolo Benedetto Ardinghelli
Di seguito il comunicato:
Dalla occasionale scoperta del ritratto di un frate celebrato sotto i portici del convento di Santa Maria Novella di Firenze ha avuto inizio la ricerca di documenti, più o meno coevi, sull’antico vescovo Benedetto Ardinghelli che fu frate domenicano a Firenze e vescovo di Castellaneta alla fine del 1300.
Le notizie, da cui ha preso corpo il libro curato da Michele Recchia intitolato “Frater Benedictus De Ardinghellis O.P. Episcopus Castellanetensis”, sono state attinte, nella parte più… Read More »
Bitonto opera festival, verso la conclusione Sabato l'ultima manifestazione della sedicesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Mancano ormai pochi giorni al grande evento finale della sedicesima edizione del Bitonto Opera Festival. Sabato 31 agosto alle ore 21 nell’Anfiteatro naturale della Masseria “Lama Balice”, andrà in scena “Rigoletto”.
Un ritorno al passato per “La Macina – Associazione socioculturale”, organizzatrice della rassegna. L’opera in tre atti di Giuseppe Verdi fu infatti il primo melodramma rappresentato con il riconoscimento della denominazione Festival.
«Quest’anno compiamo un salto nel passato, negli indelebili ricordi lasciati… Read More »
Taranto: “Matera i Sassi” Stasera l'inaugurazione della mostra
Di Mevore:
Si inaugura sabato 24 agosto alle 20 la mostra Fotografica di Cataldo Albano dal titolo “Matera i Sassi” con esposizione nel castello aragonese di Taranto, galleria meridionale. L’appuntamento, nella città dei due mari, è la seconda tappa per l’artista, dopo quella di Matera lo scorso giugno.
Durante la mostra saranno presentati al pubblico elaborati foto – video di grande bellezza della città lucana.
Al vernissage la partecipazione di:
– Salvatore Vitiello (Ammiraglio di Divisione comandante il Comando Marittimo… Read More »
Cisternino / Da stasera il via alla seconda edizione di Genera Festival con Canarie, Cacao Mental, Costiera, Lorenzo BITW e Montoya Il festival come lo scorso anno parte da un'idea di condivisione, coinvolgimento e cittadinanza attiva Tema centrale del 2019 è "People mean the World"
Torna il Genera Festival di Cisternino – manifestazione fortemente voluta e ideata dal Comune del bel borgo della Valle d’Itria, nella persona dell’assessore alla cultura Francesca Tozzi – che, attraverso la musica, ha coinvolto un gruppo di esercenti, i cosiddetti generatori, e i cittadini stessi nell’organizzazione. Il Festival si svolgerà dal 23 al 25 agosto in piazza Garibaldi e vedrà protagonisti del main stage tre gruppi di matrice elettro-indie che mescolano melodie provenienti da luoghi lontani e tropicali alla… Read More »
Brindisi-Foggia finisce a sassate fra tifosi, malore per un poliziotto La partita di calcio valida per la coppa Italia di serie D è terminata 0-1
Poliziotti in azione in assetto antisommossa. Vigili del fuoco impegnati a spegnere un incendio divampato fra gli alberi. Un poliziotto ha accusato un malore. Questo il violento dopopartita all’esterno del “Fanuzzi” di Brindisi, con sostenitori delle opposte tifoserie che si sono fronteggiati duramente. Anche con lancio di sassi. Stando a ricostruzioni, all’origine un tentativo di “avvicinamento” da parte di supporters di casa nei confronti degli altri che si apprestavano a lasciare lo stadio scortati.
Si è anche giocato: Brindisi-Foggia 0-1,… Read More »