rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


PhEST: a Bari inaugurazione di On Board Oggi, teatro Margherita

BARI PORT sq 6 yellow ©Federico Winer 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si tinge di giallo l’estate pugliese con il ritorno di PhEST – See Beyond the Sea, il festival internazionale di fotografia, arte, musica e contaminazioni dal Mediterraneo che torna per il quarto anno consecutivo a Monopoli dal 6 settembre al 3 novembre prossimi. Sugli artisti che comporranno il cartellone delle mostre che quest’anno avranno come tema portante Religioni e Miti ancora massimo riserbo da parte del direttore artistico Giovanni Troilo e della curatrice… Read More »

VIVA! Festival / Esplosiva apertura della terza edizione con Jon Hopkins Ieri la serata inaugurale della terza edizione del VIVA! Festival a Locorotondo. Stasera si continua con Gilles Peterson, Yves Tumor, Todd Terje, Nicola Conte, Priestess e altri

IMG 20190802 020009
di Angela Maria Centrone Ieri sera ha inaugurato l’attesissimo VIVA! Festival che si concluderà il 4 agosto con il concerto all’alba a Savelletri (aperto solo a chi ha acquistato il full pass) e che vedrà sabato 3 agosto, come ospite di punta, oltre al live di Apparat, il dj set di Erykah Badu. La bellezza del VIVA!, fin dal primo anno è proprio l’atmosfera coinvolgente che viene a crearsi ogni giorno, fra le persone, attraverso la musica e la condivisione… Read More »

45° Festival della Valle d’Itria | “Ecuba” è il trionfo del Belcanto a Palazzo Ducale Pizzi vince ancora una volta la sfida alla superstizione in Teatro: nonostante il viola, una prova memorabile di tutti i protagonisti dello spettacolo. Dodici minuti di applausi per Lidia Fridman nel ruolo protagonista

tVlDe1Im
di Angela Maria Centrone In scena lo scorso 30 giugno Ecuba di Nicola Manfroce, lo spettacolo più atteso e chiacchierato per gli abiti di scena viola e la stalker del direttore Quatrini. Ma anche per le sostituzioni last minute: dal direttore d’orchestra, che doveva essere Fabio Luisi, poi sostituito egregiamente da Sesto Quatrini, a Carmela Remigio, che per un malore ha lasciato il ruolo protagonista al giovane soprano russo Lidia Fridman, rivelazione della serata. Insomma, tanta curiosità di assistere alla… Read More »

Michele Pentrella stasera per il Barletta piano festival In programma musiche di Beethoven e Chopin

Michele Pentrella 2
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Beethoven e Chopin con i loro capolavori, pietre miliari della letteratura pianista. A farsene interprete per il Barletta Piano Festival, giovedì 1 agosto, nel Salone dell’Hotel La Terrazza (ore 21.15, ingresso libero), il barlettano doc Michele Pentrella, chiamato a celebrare i due grandi compositori da Pasquale Iannone, direttore artistico della manifestazione organizzata dall’associazione Amici della Musica “Mauro Giuliani” nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro. Il programma si apre nel segno del genio… Read More »

San Menaio: “Mi chiamo Andrea e faccio fumetti” Vico del Gargano, stasera lo spettacolo su Andrea Pazienza

MiChiamoAndrea
Di seguito la comunicazione degli organizzatori: “Mi chiamo Andrea e faccio fumetti”: è questo il titolo dello spettacolo su Andrea Pazienza che martedì 30 luglio sarà di scena a San Menaio, dalle ore 21.30, nel Piazzale della stazione. L’attore Andrea Santonastaso, attraverso la storia scritta da Christian Poli, farà rivivere quello che è stato definito “il più grande disegnatore che il nostro Paese abbia mai avuto”: Andrea Pazienza. “Mi chiamo Andrea e faccio fumetti”, nell’ambito dell’Estate Vichese, è un omaggio… Read More »

Barletta piano festival, Duo des Alpes Stasera il concerto

Duo Hauri Greco
Di seguito il comunicato: Giganti, come certe vette montane. Ma titani della musica, da Paganini a Mendelssohn, da Camille Saint- Saëns a Robert Schumann. Accanto a compositori meno frequentati, sono gli autori scelti dal violoncellista svizzero Claude Hauri e dal pianista Corrado Greco, ovvero il Duo des Alpes, per secondo il concerto in programma lunedì 29 luglio (ore 21.15, ingresso libero), nel salone dell’Hotel La Terrazza di Barletta, per il secondo appuntamento del Barletta Piano Festival diretto da Pasquale Iannone… Read More »

Taranto: festival chitarristico internazionale, stasera la chiusura "Città dello Ionio", di scena il duo "El tango"

concerto 29 luglio 2019 PONS
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si chiude lunedì 29 alle ore 21.00 al Palazzo di Città il Festival Chitarristico Internazionale “Città dello Jonio”. Di scena il duo “EL TANGO” Carles Pons -chitarra e Orlando Di Bello – bandoneon, entrmbi provenienti dalla Spagna. I musicisti hanno iniziato il loro viaggio alla fine del 2010 raggiungendo rapidamente il successo di critica e di pubblico e si esibiscono in una serie di festival musicali in tutta Europa: London Guitar Festival; Sage… Read More »

Monopoli: Ritratti festival, chiusura della quindicesima edizione Concerto del violoncellista Enrico Bronzi con il sestetto d'archi

Enrico Bronzi foto Cecopato
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Ritratti Festival chiude la sua XV edizione estiva “al chiaro di luna” con il concerto straordinario del violoncellista Enrico Bronzi insieme al sestetto d’archi dell’Ensemble 05 formato da Lorenzo Rovati e Misia Jannoni Sebastianini (violini), Elena Favilla e Martina Santarone (viole), Simone Chiominto (violoncello) e Daniele De Pascalis (contrabbasso): a Monopoli, domenica 28 luglio ore 21 nel Chiostro di Palazzo San Martino.   Ritratti Festival, che poggia la sua filosofia proprio sulla collaborazione… Read More »

Ostuni: “Morfologia delle Meraviglie” Mostra d'arte contemporanea

IMG 20190728 071401
Di seguito il comunicato: Morfologia delle Meraviglie a cura di Lorenzo Madaro un progetto di Officine Saffi Artisti in mostra Morten Løbner Espersen, Paolo Gonzato, Kiasmo + Antonio Marras, Torbjørn Kvasbø, Loredana Longo, Shozo Michikawa, Johannes Nagel, Irina Razumovskaya, Alessandro Roma, Anders Herwald Ruhwald, Kati Tuominen-Niittylä. Officine Saffi approda in Puglia per un ambizioso progetto d’arte contemporanea in un luogo d’eccezione: un grande parco tra i trulli di Ostuni, nell’epicentro della Valle d’Itria, ospiterà una mostra corale di opere realizzate… Read More »

45° Festival della Valle d’Itria | Quest’anno per la rassegna Opera in Masseria un divertente dittico con degustazione di Primitivo "L'ammalato immaginario" di Leonardo Vinci e "La vedova ingegnosa" di Giuseppe Sellitti fusi insieme in uno spettacolo delizioso. La regia è di Davide Gasparro

67382934 2412192708827715 2976676940473171968 n
di Angela Maria Centrone Per la rassegna Opera in Masseria, certamente una delle chicche del Festiva della Valle d’Itria di Martina Franca, quest’anno in scena un dittico di intermezzi – L’ammalato immaginario di Leonardo Vinci e La vedova ingegnosa di Giuseppe Sellitti – che il regista Davide Gasparro ha fuso insieme in uno spettacolo che ha divertito moltissimo il pubblico di Masseria Palesi, lo scorso 25 luglio. Gli intermezzi, genere quasi prettamente napoletano, venivano utilizzati come “parentesi” buffe delle grandi… Read More »

45° Festival della Valle d’Itria | “La rana e le nuvole”, uno spettacolo dal sapore felliniano che racconta Paolo Grassi: il suo teatro e i suoi affetti La regia di Libero Stelluti mette in scena suggestioni fiabesche e circensi, ma anche la tragedia della guerra. Sul palco Luigi La Monica, la voce di Dustin Hoffman ne "Il Laureato"

AKK 1497ClarissaLapollaph
di Angela Maria Centrone Si rinnova per il secondo anno l’appuntamento del Festival della Valle d’Itria nell’atrio dell’Ateneo Bruni con “La rana e le nuvole”, spettacolo dedicato alla memoria di Paolo Grassi, in occasione del centenario della sua nascita. La regia è affidata a Libero Stelluti che ha unito testi dello stesso Paolo Grassi ad una favola di Carlo Galiero – “la rana e le nuvole” per l’appunto – creando una rappresentazione sublime di danza e circo contemporaneo dalle atmosfere Read More »

Bari in Jazz | Caetano Veloso ieri in concerto a Fasano con i suoi tre talentuosi figli L'artista brasiliano ha omaggiato la Puglia con "Nel blu dipinto di blu (Volare)" di Domenico Modugno

IMG 0084
di Angela Maria Centrone Non voleva lasciarlo andar via il pubblico di via Ciaia a Fasano, quando, ieri sera, Caetano Veloso ha lasciato il palco del Bari in Jazz dopo numerosi bis. Accompagnato in questo tour dai suoi figli – Moreno, Zeca e Tom – Veloso è partito dolcemente per concludere con una samba esplosiva, che ha coinvolto tutto il pubblico, il quale ha lasciato le sedute per ballare. Un concerto che, nonostante la folta platea, è stato intimo e… Read More »

Datazione degli alberi vetusti, la ricerca dell’Università del Salento Cedad: "importanti informazioni sulla storia della Terra"

faggeta pollino01
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Dall’Abruzzo all’Isola di Montecristo al Pollino, la datazione degli alberi vetusti continua a fornire importanti informazioni sulla storia della Terra: il clima e la piovosità, le caratteristiche dell’attività solare nei secoli passati. È un campo di ricerca sempre più battuto dal CEDAD, il Centro di Fisica Applicata Datazione e Diagnostica del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, specializzato nelle tecniche nucleari per la datazione e le analisi… Read More »

Otranto: “Luci d’oriente”, da stasera Yiruma e Stefano Bollani protagonisti del festival organizzato da La Ghironda

Stefano Bollani 4
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Yiruma e Stefano Bollani, due giganti del pianoforte, saranno i grandi protagonisti del festival «Luce d’Oriente» di Otranto organizzato dall’associazione La Ghironda con l’amministrazione comunale, manifestazione al via martedì 23 luglio con il «Pianeta solo» di Danilo Tarso, altro pianista e improvvisatore dal background classico, ma anche musicista curioso di linguaggi “altri” e delle tradizioni popolari. Tarso si esibirà alle ore 21 in un concerto a ingresso libero in largo Alfonsina, dov’è in programma… Read More »

Bitonto opera festival, stasera guida all’ascolto di Rigoletto Bitonto

BOF 2019
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: orna anche quest’anno la grande musica lirica targata Bitonto Opera Festival, l’evento fisso e imperdibile dell’estate bitontina, curato da “La Macina – Associazione socioculturale”. Sarà “Rigoletto” di Giuseppe Verdi il protagonista della sedicesima edizione, inserita nel cartellone della Bitonto Estate 2019. L’opera, che verrà messa in scena il 31 agosto nell’Anfiteatro Naturale “Lama Balice”, sarà preceduta da quattro eventi propedeutici. Come di consueto, infatti, il pubblico potrà scoprire la storia e le curiosità… Read More »

“Aquile randagie”, film pugliese al Giffoni film festival Evento speciale oggi

Aquile Randagie 4
Di seguito il comunicato: Milano, Italia, ventennio fascista: tutte le associazioni giovanili sono chiuse per decreto del Duce, anche l’associazione scout italiana. Un gruppo di scout decide di dire di no e fonda le Aquile Randagie, giovani e ragazzi che continuano le attività scout in clandestinità, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Dopo il 1943, i ragazzi danno vita al movimento scout clandestino che supporterà la resistenza fino alla fine della guerra: insieme ad alcuni docenti… Read More »

L’artista foggiano colora i musei civici di Pesaro Agostino Iacurci reinterpreta il De Architectura di Vitruvio

iacurci vitruvio pesaro ph luigi angelucci 009B
Di seguito il comunicato: Cariatidi, capitelli, colonne, templi dalle cromie forti e brillanti. L’artista pugliese Agostino Iacurci reinterpreta a Pesaro il De Architectura di Vitruvio. Il percorso si snoda partendo dal cortile di Palazzo Mosca, con monumentali istallazioni ispirate alle architetture vitruviane, e prosegue all’interno dei Musei Civici. Una mostra sorprendente tra forme del passato e visioni contemporanee. L’artista visionario pugliese Agostino Iacurci trasforma i Musei Civici di Pesaro con il suo linguaggio caleidoscopico e conduce il visitatori in un… Read More »

PostKino | Ieri sera a Martina Franca è partita la seconda edizione della rassegna di cinema itinerante L'inaugurazione alla Masseria San Paolo, nota per l'allevamento del Cavallo Murgese, con il live di Skruum e la proiezione di "Green Book". Oggi si continua con un serata dedicata ai bimbi in collaborazione con l'associazione Insieme per l'autismo

PK 2007 GREENBOOK 07
di Angela Maria Centrone Ieri il via della seconda edizione di Postkino, rassegna di cinema itinerante, che oltre alla proiezione di bellissimi film, recenti e non, offre una vera e propria esperienza. Infatti, il tramonto nella splendida cornice di Masseria San Paolo a Martina Franca, accompagnato dal jazz sperimentale del nuovissimo progetto Skruum live di Pasquale Calò (sax) e Domenico Cartago (keybord, synth e electronic) e uno squisito aperitivo tipico, è stato davvero incantevole. La serata è continuata con la… Read More »

45° Festival della Valle d’Itria | Se al Coscoletto di Offenbach si aggiungono un paio di spritz Lo scorso 19 luglio a Palazzo Ducale in scena Coscoletto di Offenbach, il 25 luglio si replica al Teatro Due di Parma

FDVI Coscoletto AKK 9098ClarissaLapollaph
di Angela Maria Centrone Nel bicentenario della nascita di Jacques Offenbach (20 giugno 1819), “padre dell’operetta”, il 45° Festival della Valle d’Itria ha portato in scena, lo scorso 19 luglio, Coscoletto, una scelta egregia nell’anno in cui a Martina Franca si celebra anche il centenario della nascita di Paolo Grassi, fautore del teatro per tutti. Lo spettacolo, in forma semiscenica, è stato brillantemente animato dagli allievi dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” e dal coro del Festival della Valle d’Itria e… Read More »

Castellana Grotte: “Intrecciando Puccini” Stasera

02 COSTA DEI TRULLI
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Nuovo appuntamento per il Festival Costa dei Trulli che raggiunge Castellana Grotte e domenica 21 luglio alle 21.00 propone il suggestivo spettacolo di danza “Intrecciando Puccini” sul piazzale delle grotte, nell’ambito del World Dance Movement – The International Festival 2019 (evento gratuito). L’appuntamento è realizzato nel progetto Crossing Arts finanziato con il contributo della Regione Puglia con Comune di Castellana Grotte, soggetto capofila e Grotte di Castellana. Le eroine delle opere di Puccini… Read More »