rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Quinta laurea per Francesca Alemanno di Torchiarolo, cinque figli Oggi il titolo in Studi geopolitici e internazionali

IMG 20241203 WA0006
Cinque figli, cinque lauree. Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Un traguardo straordinario per Francesca Alemanno, 39enne di Torchiarolo (BR), che oggi ha aggiunto un nuovo capitolo alla sua incredibile storia di dedizione e resilienza. Nell’aula 2 del Complesso Studium 2000 dell’Università del Salento, Alemanno ha conseguito questo pomeriggio la laurea in Studi geopolitici e internazionali, discutendo una tesi dal titolo “La scuola dei divari: il diritto all’istruzione in Argentina”, sotto la guida del professor Michele Carducci.… Read More »

Gabriella Genisi a Martina Franca "Giochi di ruolo"

Screenshot 20241203 050922 com.android.gallery3d
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Martedì 3 dicembre alle ore 18.30, nella splendida cornice di Martina Franca, si terrà la presentazione del libro “Giochi di Ruolo” di Gabriella Genisi. A pochi giorni dalla chiusura del Festival dell’Immagine, l’Associazione Riflessi d’Arte propone al pubblico ancora bellezza, grazie alle parole racchiuse nell’opera che promette di catturare l’attenzione di appassionati lettori. L’evento avrà luogo presso la sala de La Casa delle Arti (Via Arco Casavola 8) e rappresenta un’occasione unica per… Read More »

Tam tam tambureddhu festival: due appuntamenti a Lecce Domani e sabato

Tam Tam
Di seguito il comunicato: Mercoledì 4 e sabato 7 dicembre, Astràgali Teatro ospita nella propria sede a Lecce, due appuntamenti del Tam Tam Tambureddhu Festival, giunto alla sua nona edizione e prodotto da Arra Produzioni Mediterranee e Mascarimì, con la direzione artistica di Claudio “Cavallo” Giagnotti e il sostegno di Astràgali Teatro, la collaborazione di Associazione Core de Villani e Pizzica Pizzica. La rassegna intende valorizzare lu Tamburreddhu, considerato il principale strumento musicale salentino, attraverso momenti musicali, di intrattenimento e… Read More »

Marangi Strumenti Musicali seleziona tre giovani talenti per il prestigioso concorso Steinway and Sons Nella giornata di ieri, a Martina Franca, le selezioni del prestigioso Concorso Pianistico per giovani talenti Steinway & Sons

Selezioni Concorso Pianistico
Martina Franca, presso la Sala del Cantico della Parrocchia Cristo Re, ha ospitato ieri, domenica 1° dicembre, le emozionanti selezioni del Concorso Pianistico per Giovani Talenti Steinway & Sons, grazie alla preziosa organizzazione della ditta Marangi Strumenti Musicali, da sempre punto di riferimento al Sud Italia e store convenzionato con la storica azienda di pianoforti. Circa 30 giovani pianisti under 16, provenienti da Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, hanno avuto l’opportunità di esibirsi davanti a… Read More »

Martina Franca: premio Francesco Semeraro Oggi

Screenshot 20210901 132755
Francesco Semeraro, storico e critico dell’arte, docente e preside, amministratore pubblico, è stato uno dei più importanti uomini di cultura di Martina Franca negli ultimi decenni. Tre anni fa è deceduto. La fondazione Nuove proposte culturali gli dedica un premio la cui cerimonia di consegna si svolge oggi pomeriggio proprio a Martina Franca. Inizio alle 18, aula delle assemblee della Società artigiana.      … Read More »

Bari: concerto di piante Stasera per i cinquanta anni di Tersan Puglia

Screenshot 20241202 042043
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Ci sarà anche il concerto di piante della Plants Play Orchestra all’evento (su inviti e già tutto esaurito) “Di generazione in rigenerazione“, in programma lunedì 2 dicembre a partire dalle 18, al Teatro Piccinni di Bari per celebrare i 50 anni di Tersan Puglia – azienda attiva nel compostaggio dei rifiuti organici per la produzione di biofertilizzante e biometano – e dialogare sui temi della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’attenzione alla salute del… Read More »

Lecce: concerto con aperitivo "Tra serio e faceto"

70x100 Tra serio e faceto 55Stg
Di seguito il comunicato: Tra serio e faceto” è il titolo del Concerto con Aperitivo che vedrà protagonista, domenica 1 dicembre alle ore 11 al Teatro Paisiello di Lecce, il duo pianistico a quattro mani composto da Alessandro Licchetta e Andrea Sequestro, talenti salentini degli ottantotto tasti. Il programma proposto, eseguito a quattro mani, offre al pubblico un viaggio musicale che attraversa luoghi, epoche e atmosfere diverse, legate da un filo comune di emozioni potenti e narrazioni avvincenti. Ogni brano… Read More »

“Concreto” di Nicola Signorile Mercoledì presentazione a Bari

invito signorile
Di seguito il comunicato: «Concreto. Paesaggi, materie, architetture». È questo il titolo del nuovo libro di Nicola Signorile, pubblicato da Mario Adda Editore, che si presenta mercoledì 4 dicembre alle 18, nell’aula consiliare del Comune di Bari. Ne parleranno Ferdinando Pappalardo, critico e storico della letteratura italiana, e l’architetta e urbanista Mariella Annese. Introduce il sindaco di Bari, Vito Leccese. Nel volume, reportage, scritture e saggi contro la retorica della bellezza, in difesa del pensiero sulle cose e del diritto… Read More »

Mottola: “Bloody comet”, solidarietà con il popolo palestinese Opera di Luigi Notarnicola

Screenshot 20241130 053733
Di seguito il comunicato: Il 29 novembre 2024, nella giornata internazionale di solidarietà per il popolo palestinese, l’artista Luigi Notarnicola, ha realizzato un’opera murale intitolata “Bloody comet”. Installazione La stella di Davide attraversa il cielo disegnando una scia di sangue. Questa la fotografia odierna sul conflitto tra Israele e Palestina, una cometa che denuncia quello che accade sotto gli occhi di un mondo incredulo sugli sviluppi del genocidio in atto. “Bloody comet” arriva da lontano, prima dei fatti del 7… Read More »

Matera: museo internazionale della fotografia Sassi

IMG 20241129 064900
Di Nino Sangerardi: Notevole l’idea di realizzare il “Museo internazionale di fotografia nei Rioni Sassi di Matera”, a sostegno e tutela dell’esclusivo patrimonio dagherrotipo con al centro il Rione Caveoso e il Rione Barisano e la Lucania, da collocare dentro l’ampio e significativo vicinato(in stato di rovina, dimenticato dalle varie entità pubbliche) che si trova in Via Purgatorio Vecchio, fotografato nell’anno 1952 da Henri Cartier Bresson. Una struttura presidio e mezzo di divulgazione della fotografia quale ricchezza culturale , punto… Read More »

Martina Franca: stasera “La felicità” Teatro Verdi

Screenshot 20241129 052047
Di seguito il comunicato: Al Teatro Politeama Verdi di Martina Franca, venerdì 29 novembre va in scena “La felicità”, la brillante commedia di Eric Assous, secondo appuntamento della stagione teatrale 2024/25 dopo il grande successo dell’apertura con lo spettacolo di Carlo Buccirosso. “La felicità” vede protagonisti Gianfelice Imparato e Alessandra D’Ambrosio ed è diretta dallo stesso Imparato, che firma la regia e promette di regalare al pubblico una serata di risate, emozioni e riflessioni. L’appuntamento è imperdibile per… Read More »

Giacomo Puccini, oggi cento anni dalla morte: mostra a Taranto Inaugurazione nel pomeriggio

Flyer
Di seguito il comunicato: Inaugura Venerdì 29 novembre 2024 (ore 18) presso lo SpazioArte Il Soppalco di Taranto, la personale dell’artista Nuccia Pulpo dal titolo PUCCINIANA, omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte. Sei grandi tele, accompagnate dai bozzetti su carta preparatori, che raccontano le sei grandi opere liriche del maestro toscano. Manon Lescaut, la Bohème, Tosca, Madama Butterfly, la Fanciulla del West e Turandot, opera incompiuta e ultimata in prima rappresentazione solo nel 1926 da Franco Alfano… Read More »

Martina Franca: domani “Puccini 100” Orchestra Tebaide

locandina Puccini
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: L’Orchestra Tebaide rende omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, con un Gran galà in programma sul palco del Teatro Nuovo di Martina Franca il prossimo 29 novembre. Una scelta certamente non casuale quella della data. Proprio il 29 novembre del 1924 segna infatti la scomparsa dell’ultimo grande compositore operistico italiano, il più acclamato al mondo, geniale precursore della modernità. Uno spettacolo dal grandissimo impatto emozionale, che vedrà in scena insieme gli… Read More »

“Equilibri discendenti” del tranese Domenico Valente Silloge poetica

COPERTINA EQUILIBRI DISCENDENTI
Di seguito il comunicato: Equilibri Discendenti, l’ultimo lavoro letterario dello scrittore tranese, è una silloge poetica, che nasce con l’intento di spingere il lettore alla ricerca del difficile equilibrio tra mente e corpo, tra spiritualità e materia, tra passione e avversione, strizzando l’occhio a quegli elementi della Natura, che ci capita di incrociare durante la nostra esistenza. Appassionato, critico, intimo, audace, graffiante, riflessivo, libero da ogni convenzione, Domenico Valente in Equilibri Discendenti raccoglie oltre 70 poesie, che si alternano a… Read More »

Aradeo: Koreja, dall’archivio le storie "Un villaggio vivente nella memoria"

copertina UN VILLAGGIO VIVENTE NELLA MEMORIA di Maria chiara Provenzano(1)
Di seguito il comunicato: È la primavera del 1982, i giorni della settimana santa, quando Nicola Savarese, docente presso l’Università di Lecce, introduce al teatro un giovane, quanto inconsapevole, studente di Filosofia, che si trova impiegato come facchino e trovarobe per le riprese dello spettacolo Come! And the Day will be Ours dell’Odin Teatret. Proprio dall’incontro con gli stravaganti stranieri giunti dal nord Europa e guidati da Eugenio Barba, si genera la scintilla che qualche anno dopo avrebbe dato vita… Read More »

Lecce: “Artisti barboni per un giorno” Sabato

Barbonaggio teatrala collettivo Foto Eliana Manca
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un palchetto e un costume con tante storie da condividere per un grande rito collettivo: sabato 30 novembre in Piazza Sant’Oronzo a Lecce torna “Artisti barboni per un giorno – Barbonaggio Teatrale Collettivo“, progetto ideato e promosso da Nasca Teatri di Terra con la direzione artistica di Ippolito Chiarello. La tredicesima edizione, con il patrocinio del Comune di Lecce e di Puglia Culture, prenderà il via alle 19 con un’assemblea pubblica e informale… Read More »

Si apre la mostra di Pau dei Negrita Oggi

locandina PauLab
Di seguito il comunicato: La Galleria SpazioCima di Roma è lieta di annunciare l’apertura di “PAU LAB”, la mostra dedicata alla visione artistica di Paolo Bruni, meglio conosciuto come Pau, storico frontman dei Negrita. L’inaugurazione si terrà il 27 novembre 2024 alle ore 18:30, offrendo al pubblico un viaggio immersivo all’interno del caleidoscopico universo creativo dell’artista. Dopo anni dedicati alla musica, Pau ha scoperto nella pittura un nuovo linguaggio espressivo. “L’arte per me è una fedele compagna di vita, una… Read More »

Bagnolo del Salento: “Crita oltre le parole-Rossorame” Oggi

Vera Gheno Crita
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Prende spunto dal volume “Le parole d’altro genere” di Vera Gheno la tavola rotonda in programma martedì 26 novembre alle 18.30, nella Biblioteca Comunale di Bagnolo del Salento, che vede tra gli ospiti proprio la sociolinguista, saggista e attivista. L’appuntamento rientra tra le attività di “Crita oltre le parole – Rossorame”, il nuovo progetto sulla parità di genere della cooperativa Ventinovenove, promosso dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’avviso “Futura. La Puglia per… Read More »

Taranto: “Lo sguardo oltre. L’umanità di Alessandro Leogrande” Oggi

evento Taranto Leogrande
Di seguito il comunicato: Martedì 26 novembre, a partire dalle 18.00, nell’Agorà della Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” in via Salinella 31, si terrà l’iniziativa “Lo sguardo oltre. L’umanità di Alessandro Leogrande”, curata dall’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Puglia e realizzata nell’ambito delle attività promozionali del Centro Regionale Audiolibro Puglia. Interverranno, alla presenza della madre di Alessandro, Maria Giannico Leogrande, anche Antonio Giampietro garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia, il consigliere regionale Enzo Di Gregorio,… Read More »

Lecce: “Protagoniste” Stasera

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Prosegue l’edizione 2024 di “Protagoniste. Il novembre di UniSalento contro la violenza”, una serie di iniziative volte a porre al centro della discussione la lotta contro la violenza di genere. Questo progetto mira a superare la visione unidirezionale delle donne come vittime, per dare spazio e visibilità alla loro forza, resilienza e intelligenza, ponendole come protagoniste attive nella resistenza e nel contrasto alla violenza. Martedì 26 novembre, presso il Teatro Apollo di… Read More »