Home » Cultura
Laterza: book concert stasera "Dall’acciaieria alla fabbrica dei suoni. L’officina artistica di Giovanni Tamborrino" di Francesco Mazzotta, rientra fra le iniziative di Matera 2019
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Rientra negli eventi di Matera 2019 il Book Concert di lunedì 29 aprile, in programma alle ore 20, nella Sala Cavallerizza di Laterza, dove si parlerà del libro Dall’acciaieria alla fabbrica dei suoni. L’officina artistica di Giovanni Tamborrino di Francesco Mazzotta, il saggio-romanzo edito dai tipi di Zecchini dedicato alla storia umana e artistica del compositore laertino. L’incontro di presentazione sarà seguito dal debutto del Drama Percussion, l’ensemble coordinato dallo stesso Tamborrino e… Read More »
Monopoli: domani il concerto di Nicola Piovani Anteprima del festival Costa dei Trulli 2019
Di seguito il comunicato:
Venerdì 26 aprile a Monopoli il grande pianista premio oscar per le musiche del film “La vita è bella” di Roberto Benigni, Nicola Piovani aprirà con la sua esclusiva anteprima l’edizione 2019 del Festival Costa dei Trulli. Lo spettacolo, in programma al teatro Radar alle 21, è “La musica è pericolosa – Concertato”, un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica.
A scandire le stazioni… Read More »
Pinguini Tattici Nucleari in concerto a Modugno – Unica tappa in Puglia del “Fuori dall’Hype” Tour La band bergamasca acquisita recentemente dalla Sony Italia, sarà in concerto questa sera al Demodé di Modugno
Sabato 20 aprile (apertura porte ore 20, ingresso 18 euro) i Pinguini Tattici Nucleari arrivano finalmente in Puglia, al Demodé Club di Modugno (BA), con il “Fuori dall’Hype” Tour, l’organizzazione è di Ubique Concerti.
Dopo il lunghissimo tour di oltre 100 date di Gioventù Brucata, conclusosi con un sold out ai Magazzini Generali, tornano i Pinguini Tattici Nucleari, band che ha fatto dell’ironia e del mix di generi i propri marchi!
La band ha cominciato un tour di concerti… Read More »
Riti della settimana santa di Francavilla Fontana: mostra fotografica al Senato Sala degli atti parlamentari, fino al 24 aprile
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana:
Si è inaugurata mercoledì 17 aprile, alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica, nella Sala degli Atti Parlamentari Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” la mostra su “I Riti della Settimana Santa di Francavilla Fontana”.
Nel suo intervento il Presidente del Senato ha sottolineato come i Riti rappresentino una ricorrenza tradizionale radicata con un valore simbolico molto forte. La mostra rappresenta un omaggio alle tradizioni nella consapevolezza che solo preservandole… Read More »
Notte della Taranta: approda su Raidue, direttore Fabio Mastrangelo. Il primo pugliese a dirigere l’orchestra del concertone In programma il 24 agosto a Melpignano: ospiti Elisa e Gué Pequeno
Sarà Fabio Mastrangelo il maestro concertatore della 22esima edizione del Concertone de La Notte della Taranta in programma il 24 agosto a Melpignano.
Lo hanno annunciato il Presidente della Fondazione Notte della Taranta Massimo Manera, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’Assessore all’Industria turistico culturale della Regione Puglia Loredana Capone, ospiti dell’Ambasciatore italiano a Mosca Pasquale Terraciano.
Nato a Bari, direttore musicale della Russian Philharmonic di Mosca, Mastrangelo è il primo pugliese nella storia della Taranta a dirigere… Read More »
Trinitapoli: Violante Placido e Graziano Galatone per “Anima Christi” Stasera la rappresentazione della Passione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il mistero dei riti pasquali in Puglia ha sempre avuto un’incredibile presa e fascino per carica emozionale e spirituale, oltre che devozione e fede. Durante la Settimana Santa in tutta la regione si rinnovano tradizioni centenarie in un’atmosfera suggestiva e piena di pathos. L’opera moderna Anima Christi, passione di nostro Signore, scritta e diretta da Gerardo Russo, si inscrive in quest’alveo, avendo però finalità pedagogiche e sociali importanti.
Un’altra iniziativa di alto profilo… Read More »
Ceglie Messapica, debutto regionale dello spettacolo “Metamorfosi” Di e con Gaetano Colella, Enrico Messina e Daria Paoletta
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Mercoledì 17 aprile cala cala il sipario sulla stagione di prosa del Teatro Comunale di Ceglie Messapica, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e Armamaxa Teatrocon una prima regionale assoluta: “Metamorfosi. Indistinto Racconto” di e con Gaetano Colella, Enrico Messina e Daria Paoletta della compagnia residente Armamaxa/PagineBIancheTeatro
Volge al termine la stagione di prosa del Teatro Comunale di Ceglie Messapica promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico… Read More »
Quattro pugliesi nella nazionale sbandieratori. Sono tutti di Lucera Selezione svolta a Chianciano Terme
Di seguito la comunicazione:
Quest’anno sono settantasette gli elementi che compongono la Nazionale della Lega Italiana Sbandieratori. Quattro di essi sono della compagnia Sbandieratori e musici città di Lucera, in provincia di Foggia, e sono gli unici pugliesi presenti.
Si tratta dello sbandieratore Davide Mainieri e dei musici Mario Angelilli, Noemi Iacoviello e Daniel Simonetti. Sono stati scelti attraverso una severa selezione che si è svolta lo scorso weekend a Chianciano Terme (SI).
Primo appuntamento l’11 e il 12 maggio… Read More »
Totò, oggi l’anniversario della morte Antonio De Curtis, 15 aprile 1967
Di Anna Lodeserto:
Una serie di infarti a soli 69 anni portarono via definitivamente l’attore comico.
Antonio de Curtis nacque nel 1898 a Napoli da Anna Clemente e Giuseppe de Curtis, spiantato di nobili origini.
Per molti anni Totò utilizzò il cognome della madre, in quanto il padre lo riconobbe soltanto in età quasi adulta.
Dopo 52 anni dalla sua dipartita, però, il nome Totò riecheggia nella memoria di molti spesso accostandosi ad un sorriso.
Tra i film più importanti… Read More »
L’indispensabile drone nella rivoluzione industriale 4.0 Incontro di studi a Taranto
Di seguito il comunicato:
Il Drone nella rivoluzione industriale 4.0
Successo per il primo seminario sul tema tenutosi sabato a Taranto.
La forte pioggia non ha scoraggiato i tantissimi partecipanti al primo seminario sul tema dell’impiego dei droni nell’ambito della rivoluzione industriale 4.0, tenutosi a Taranto sabato 13 aprile u.s. Organizzato dalla Scuola di Alta Formazione e Studi Specializzati, con la Salento Droni, la Umberval e lo Studio Ruggieri Comunicazione e Consulenze, l’evento è stato accreditato dalla Scuola Forense-Ordine Avvocati… Read More »
Festival del cinema europeo di Lecce, Ulivo d’oro a Oray Si è chiusa ieri la ventesima edizione
Di seguito la comunicazione dell’attribuzione dei premi:
La giuria Ulivo d’Oro, presieduta da Marco Müller e composta da Guillame Calop, Pippo Mezzapesa, Ana Urushadze e Olena Yershova ha assegnato i seguenti premi:
➤ Ulivo d’Oro “Premio Cristina Soldano al Miglior Film” per Oray (Germania, 2019) di Mehmet Akif Büyükatalay con la seguente motivazione: “Una sconvolgente analisi del contrasto tra credenze tradizionali e comportamenti umani nelle nostre società contemporanee. Un’opera prima alquanto personale, che si distingue per un profondo scavo psicologico.… Read More »
Traetta opera festival, appuntamenti domani e martedì Fra Bitonto, Molfetta e Polignano a Mare
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Se ieri sera, all’interno del ‘Discovering Traetta’ è andato in scena il Buovo d’Antona, ‘raccontato’ dallo storico Marino Pagano e dal regista Maurizio Pellegrini insieme ai cantanti protagonisti del nuovo allestimento del TOF, (Bitonto, chiesa di San Gaetano, ore 20, ingresso libero), lunedì sarà la volta di un doppio appuntamento per il Traetta Opera Festival recentemente presentato alla stampa.
Nell’ambito della rassegna ‘Traetta Youth‘, lunedì, a partire dalle ore 10, presso il Teatro… Read More »
Politecnico di Bari, l’arrivo di Giuseppe Conte Il presidente del Consiglio all'inaugurazione dell'anno accademico
Con l’arrivo del premier Giuseppe Conte, al via la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico del politecnico di Bari.… Read More »