Home » Cultura
Foggia: mostra fotografica sulla parità di genere Inaugurazione oggi
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
C’è la foto di una direttrice d’orchestra, di una barbiera, delle autiste di autobus, della sindaca di una città pugliese, di una pittrice, di un’allenatrice di basket, una chef, di una sommelier ed altre ancora. Tutte immagini che ritraggono volti di donne della città di Foggia o della provincia che svolgono lavori o ricoprono ruoli che quotidianamente non sono associati al genere femminile, con l’idea di mostrare, soprattutto alle fasce più giovani… Read More »
Martina Franca: si conclude il festival dell’immagine Ieri laboratorio per i bambini ed incontro con Pinuccio Pirazzoli
Alle 18 la cerimonia di premiazione nell’aula consiliare del palazzo ducale di Martina Franca. Si conclude oggi la quattordicesima edizione del festival dell’immagine la cui esposizione di pitture e sculture è in corso da una settimana appunto nel palazzo ducale. Una settimana fatta anche di laboratori ed incontri con artisti: ieri mattina un laboratorio di pittura per i bambini, ieri sera l’incontro con il compositore Pinuccio Pirazzoli.
… Read More »
Lecce: “Nunc” Teatro in tasca
Di seguito il comunicato:
Secondo appuntamento domenica 24 novembre alle ore 17.30 con la nuova stagione del TEATRO IN TASCA di Koreja giunto, ormai, alla sua XXX edizione.
È un piccolo capolavoro per grandi e piccini, lo spettacolo “Nunc” vincitore del Premio Scenario Infanzia nell’anno 2022 dalla compagnia udinese BRAT, prodotto dal Teatro Metastasio. Un racconto muto, poetico, di teatro di mimo e danza pensato per i più piccoli ma talmente bello da essere amato anche dai grandi, che racconta… Read More »
Minervino Murge: perle del barocco Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ancora perle del barocco al festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova. Domenica 24 novembre (ore 20.30) nel Sacello della Cattedrale di Minervino Murge e lunedì 25 novembre (ore 20.30) nella chiesa di Sant’Anna di Andria, il controtenore Nicolò Balducci e un grande del flauto dolce, Dan Laurin, con gli Ensemble Dolci Affetti e Orfeo Futuro, esplorano le musiche del cantante castrato e compositore Filippo Finazzi accanto alla produzione del pugliese Domenico… Read More »
Taranto: “Da Ravel a Gershwin” Stasera concerto
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Quarto appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2024/205 in programma sabato 23 novembre alle 21.00 al Teatro Orfeo di Taranto. In programma “Da Ravel a Gershwin”, protagonista il pianista Leonardo Colafelice con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano.
A cura dell’Orchestra Magna Grecia e con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, oltre al Comune di Taranto, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura, la Stagione si… Read More »
Martina Franca: omaggio a Puccini Il 29 novembre
Di seguito il comunicato:
L’Orchestra Tebaide rende omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, con un Gran galà in programma sul palco del Teatro Nuovo di Martina Franca il prossimo 29 novembre. Una scelta certamente non casuale quella della data. Proprio il 29 novembre del 1924 segna infatti la scomparsa dell’ultimo grande compositore operistico italiano, il più acclamato al mondo, geniale precursore della modernità.
Uno spettacolo dal grandissimo impatto emozionale, che vedrà in scena … Read More »
Festival del teatro popolare del Gargano da gennaio Terza edizione
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano:
Ben 12 spettacoli teatrali dall’11 gennaio al 3 marzo 2025 nell’Auditorium Lanzetta di Vico del Gargano; nove compagnie provenienti da tutto il Centro-Sud; circa 100 tra attori, registi e artisti sul palco e dietro le quinte: sono questi i numeri della terza edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano che è stata presentata ieri a Foggia, nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana. Il Festival del Teatro Popolare… Read More »
Martina Franca: il giovedì della scultura Festival dell'immagine
Di seguito alcuni comunicati diffusi dagli organizzatori:
Affascinante vedere l’argilla prendere forma in pochi minuti sotto mani creative, è il dono che la scultrice Ksenia Durnovò, nella settimana del XIV° Festival dell’Immagine, regala alla città di Martina Franca. Nella sala riunioni, accanto al Museo delle Pianelle, si è tenuto l’incontro organizzato dall’Associazione Riflessi d’Arte. Il momento è stato molto intimo, che con grande naturalezza l’artista russa ha condotto il laboratorio sulla scultura. La modella dal vivo e le sue forme… Read More »
Leo Muscato premiato alla Scala Il 7 dicembre sarà regista dell'opera inaugurale
La fondazione Nuove proposte culturali ha premiato stamattina, in una cerimonia nel teatro alla Scala, il regista Leo Muscato. Gli è stato consegnato il premio Mario Campus.
Il regista originario di Martina Franca firmerà la regia di “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, opera inaugurale della stagione del più importante teatro lirico del mondo.
… Read More »
“Gargolla e l’Ordine dei Guardiani” Nuovo libro di Michelangelo Di Gennaro
Di seguito il comunicato:
Il nuovo racconto di Michelangelo Di Gennaro, Gargolla e l’Ordine dei Guardiani, è già disponibile e acquistabile online qui.
Dopo il suo esordio nella narrativa con Non c’è mai abbastanza tempo… per vivere tutto il tempo della vita, l’autore torna con un’opera dal fascino gotico e leggendario, capace di incantare il lettore e di esplorare i temi universali della luce e dell’oscurità.
Gargolla e l’Ordine dei Guardiani narra la storia di Gargolla, una statua d’angelo… Read More »
Lecce: “Il paese degli archi”, venerdì Documentario
Di seguito il comunicato:
Verrà presentato il prossimo venerdì, 22 novembre, al DB d’Essai Cinema e Teatro, in via Salesiani, 4 a Lecce, il documentario “Il Paese degli Archi” (ore 18, ingresso libero fino ad esaurimento posti). Firmato dalla giornalista Azzurra De Razza e dal videomaker Daniele Pignatelli e prodotto dall’associazione Opera Prima, racconta del progetto di formazione strumentale inclusiva SMA-Sistema Musica Arnesano, una storia di musica e bambini che ha trasformato il piccolo comune di circa 4mila abitanti alla… Read More »
“Allucinazioni-Il problema dell’immagine attraverso l’esperienza di Carmelo Bene & Nostra Signora dei Turchi”, del pugliese Fabrizio Gallo Libro
Di seguito il comunicato:
Fabrizio Gallo esce in tutti gli store online con il saggio Allucinazioni – Il problema dell’Immagine attraverso l’esperienza di Carmelo Bene & Nostra Signora dei Turchi, edito dalla casa editrice AnyName Edizioni.
IL SAGGIO
Cosa vediamo? Questo è un problema a cui chi fa il regista non può sottrarsi. Indipendentemente dalle parole che si scelgono di usare, l’immagine è ciò che perfora la mente dello spettatore.
Che siano immagini-visione, immagini-scritte o immagini-suono, il libro si sceglie… Read More »
Martina Franca: domani un giovedì all’insegna della scultura Festival dell'immagine
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Avviata la XIV edizione del Festival dell’Immagine numerosi i visitatori che stanno popolando le sale del Museo delle Pianelle, il programma prevede per giovedì 21 novembre un lungo pomeriggio in compagnia di due eccellenze della scultura.
Si comincia il pomeriggio alle 15:30 presso le salette “Casa delle Arti” (via Arco Casavola 8) dove si terrà una demo di scultura a cura dell’artista russa Ksenia Durnovò.
L’evento, innovativo nel suo genere, si suddivide in… Read More »
Putignano: la mascotte di San Martino è Cippo Manifestazione in programma sabato e domenica
Di seguito un comunicato diffuso da Onde culturali:
Coriandoli e vino scorrono da sempre nel sangue dei putignanesi. Proprio per
questo la mascotte di San Martino non poteva che essere “Cippo”, una
rivisitazione di Farinella che racconta l’identità di un paese che al mondo del vino
deve l’origine della sua più antica tradizione: il Carnevale.
Secondo le fonti, infatti, sarebbero stati agricoltori intenti all’innesto delle viti ad
accompagnare le reliquie di Santo Stefano, patrono della città, il 26 dicembre
1394,… Read More »
Martina Franca: “La regola del viaggiatore”, domenica presentazione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
ANNAMARIA ZITO PRESENTA IL NUOVO ROMANZO “LA REGOLA DEL VIAGGIATORE”.
Domenica 24 novembre, nell’elegante Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ‒ in Via Metastasio, 20 a Martina Franca ‒ si respirerà aria di magia.
A partire dalle 17.30, l’autrice martinese racconterà per la prima volta le vicende del suo quarto romanzo pubblicato dalla Casa Editrice sanremese Edizioni Leucotea.
Ad accompagnarla in questa importante occasione ci sarà Nunzia Convertini, Vicesindaca di Martina Franca.
“La decisione… Read More »
Taranto eco film festival Seconda giornata
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La seconda giornata del Taranto Eco Film Festival si apre alle 9.30, sempre al Teatro Fusco, con il concorso InPuglia, concorso dedicato ai cortometraggi realizzati in Puglia e che sanno mettere al centro del loro discorso i temi più urgenti della contemporaneità come i temi legati al gender e al patriarcato, tematiche che ancora oggi trovano forte attrito nella società in cui viviamo come le dinamiche socio politiche sottolineano nella nostra quotidianità. Antonio… Read More »
Foggia: mostra dedicata ad Alfonso Fratteggiani Bianchi Fino a gennaio
Di seguito il comunicato:
Il calendario culturale della CONTEMPORANEA GALLERIA D’ARTE di Foggia, sita in Viale Michelangelo, 65 – apre la nuova stagione con un’imperdibile mostra personale dedicata al Maestro Alfonso Fratteggiani Bianchi, artista considerevolmente affermato e stimato nel panorama internazionale dell’arte contemporanea.
Il percorso espositivo – la cui cura è affidata al gallerista Giuseppe Benvenuto, inaugurato nella giornata del 9 novembre 2024, alle ore 18,30, resta aperto al pubblico fino al 4 gennaio 2025.
Alfonso Fratteggiani… Read More »
Da oggi le giornate Fai per le scuole: aperture in Puglia Fino a sabato
Di seguito un comunicato diffuso dal fondo ambiente italiano:
Tornano nella settimana dal 18 al 23 novembre le “Giornate FAI per le Scuole”, manifestazione interamente dedicata alle scuole che da tredici anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in tutta Italia su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno. Protagonisti dell’evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei Beni e… Read More »