rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Taranto: stasera Amii Stewart al teatro Orfeo Stagione eventi musicali

IMG 20241108 WA0042
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo gli Avion Travel e la violinista Hawijch Elders, lunedì 18 novembre alle 21.00 terzo appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2024/2025. Protagonista Amii Stewart, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano. Un concerto particolarmente atteso tanto da avviarsi a registrare il terzo “sold out” consecutivo in una Stagione ricca di eventi. A cura dell’Orchestra Magna Grecia e con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, oltre al Comune di… Read More »

Mola di Bari: concorso “Casa van Westerhout”, stasera la finale Canto

Teatro van Westerhout 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La terza edizione di «Casa van Westerhout», il festival dell’Agìmus dedicato al grande compositore di origini olandesi nato nel 1857 a Mola di Bari, si conclude domenica 17 novembre (ore 19) nel Teatro Comunale con la finale del Concorso internazionale di canto, appuntamento anche questo intitolato a Niccolò van Westerhout, musicista scomparso quarantenne a Napoli dopo aver lasciato ai posteri tanta musica strumentale e diverse opere liriche, tra cui «Doña Flor», omaggio alla … Read More »

“Nume, custode e vindice”: il pugliese Antonio Legrottaglie in arrangiamento per orchestra di fiati Tratto dall'Aida

copertina Nume Custode e Vindice
Di seguito il comunicato: Antonio Legrottaglie esce in tutti gli store online con un originale arrangiamento per orchestra di fiati del celebre duetto “Nume, custode e vindice“, tratto dall’Aida di Giuseppe Verdi (1813-1901) ed edito dalla casa editrice AnyName Edizioni. LO SPARTITO Con questa trascrizione, il M° Legrottaglie esalta la bellezza del brano originale, delle ambientazioni e dello spirito dell’opera, grazie ad una monumentalità ben definita ed evidenziata dalla timbrica degli strumenti a fiato e dalle percussioni. “Nume, custode e… Read More »

Elogio della buona politica: incontro a Martina Franca Oggi

IMG 20241115 WA0020
Locandina.        … Read More »

Premio a Leo Muscato in procinto della regia per l’inaugurazione della stagione alla Scala Fondazione Nuove proposte

IMG 20240628 113636
Leo Muscato, di Martina Franca, è probabilmente il più importante regista d’opera del mondo. Prova ne sia il fatto che sarà regista, il 7 dicembre, dell’opera inaugurale della stagione alla Scala di Milano. Per importanza, omologa ad una finale dei mondiali di calcio. Leo Muscato, a pochi giorni da questo straordinario appuntamento, sarà premiato dalla fondazione Nuove Proposte culturali. Avverrà giovedì mattina, 21 novembre, a Milano, proprio all’interno del teatro più prestigioso del mondo.      … Read More »

Molfetta: martedì concerto di Arsenii Moon Pianoforte

Arsenii Moon 2 (ph Anna Cerrato)
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: La Fondazione Valente di Molfetta ospita il nuovo astro del concertismo internazionale, il russo Arsenii Moon, di scena martedì 19 novembre (ore 20.30) nell’auditorium Madonna della Rosa per la stagione Kaleidos ’24 disegnata dal direttore artistico Pietro Laera. Interprete che unisce la propria vita di artista al grande pianismo europeo tra Settecento e Novecento, Moon proporrà musiche di Bach-Busoni, Chopin e Musorgskij. Venticinque anni, di San Pietroburgo, il musicista russo… Read More »

Lizzano: l’amara terra di La Fratta Mostra fotografica

foto (1) mostra la fratta page 0001
Di seguito il comunicato, corredato da foto: Da sabato 16 novembre a domenica 1 dicembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.00, nella galleria Le Nicchie in corso Vittorio Emanuele 82 a Lizzano (Taranto), si terrà la mostra “Amara terra” con le foto di Carmine La Fratta. E’ l’ennesimo contributo che uno dei più noti fotografi pugliesi rivolge alla sua terra. L’evento si fa ancora più interessante se pensiamo che l’autore dei ritratti in esposizione, realizza poche mostre, il più… Read More »

Bari: tra natura e cultura Da oggi

tra natura e cultura eventi
Di seguito il comunicato: Portare la periferia al centro scoprendola, raccontandola e gustandola: questo è l’obiettivo di “Tra natura e cultura”, una rassegna di eventi che punta al rafforzamento dell’identità del Municipio IV di Bari. Di questi temi portanti si è parlato nella conferenza stampa di presentazione della prima edizione dell’iniziativa, che da venerdì 15 novembre al 15 dicembre accenderà i riflettori sui quartieri di Carbonara, Ceglie e Loseto. Questi quartieri saranno teatro di visite guidate, momenti musicali, presentazioni di… Read More »

Martina Franca: inizia con Carlo Buccirosso la stagione teatrale del Verdi Stasera

Locandina Il vedovo allegro
Di seguito il comunicato: La stagione teatrale 2024-25 del Teatro Politeama Verdi di Martina Franca prende il via ufficialmente venerdì 15 novembre con “Il vedovo allegro”.  Unica data in Puglia in questo avvio di stagione, la nuova commedia scritta, diretta e interpretata da Carlo Buccirosso, con Gino Monteleone, Elvira Zingone, Donatella de Felice e Davide Marotta. L’autore porta in scena una storia decisamente attuale, ambientata al terzo piano di un antico palazzone di Napoli, nel contesto temporale del… Read More »

Bari: forum “Idee dal sud” La prossima settimana

Forum idee del Sud
Di seguito il comunicato: Si terrà Sabato 23 Novembre a Bari, presso il Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante, il Forum culturale Idee dal Sud. Si terrà Sabato 23 Novembre, dalle ore 9,30 a Bari, presso il Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante,via Orfeo Mazzitelli 41 il Forum culturale Idee dal Sud. Il Forum è promosso ed organizzato da ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali con la collaborazione di IO SUD – Segreteria Regionale Puglia, dallo Schiller Institute e da… Read More »

Conferenza su Gemma Bellincioni ed Eleonora Duse Il 24 novembre

Conferenza Duse Bellincioni
Di seguito il comunicato: Il Comitato per le celebrazioni del centenario di Eleonora Duse capitanato dal Professore Pierfranco Bruni parteciperà alla conferenza Gemma Bellincioni e Eleonora Duse: due Dive che hanno precorso il loro tempo. L’evento, che si terrà il 24 novembre, presso la Sala Maddalena, in Via S. Maddalena 7, Monza,è organizzato da Comune di Monza, La Casa della Poesia di Monza e l’Associazione Culturale Mnemosyne. Introdurrà Ettore Radice, Presidente dell’Associazione Mnemosyne. La conferenza si concentrerà sulle figure di… Read More »

Mola di Bari: stasera recital di Maria Francesca Rossi Soprano

Maria Francesca Rossi durante la finale del Concorso Van Westerhout 2023
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La terza edizione di «Casa van Westerhout», il festival dell’Agìmus dedicato al grande compositore di origini olandesi nato nel 1857 a Mola di Bari, prosegue giovedì 14 novembre (ore 20) con un recital nel Teatro Comunale del soprano modenese Maria Francesca Rossi, lo scorso anno vincitrice del Concorso internazionale di canto lirico intitolato anche questo al grande compositore pugliese, wagneriano convinto, seguace di Brahms, stimato da Puccini e amico di Gabriele D’Annunzio. Il… Read More »

Bitonto: “Itinerario musicale” Da domenica

Giorgio Costa Elena Cornacchia Bruno Gambarotta
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Percorsi sonori nel repertorio da camera. A Bitonto parte il 22esimo «Itinerario musicale» promosso dall’associazione Amadeus col sostegno della Regione Puglia e in collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna», che ospita i cinque appuntamenti in cartellone dal 17 novembre al 21 dicembre. Un’esplorazione tra i secoli di stili e autori, a partire da Giacomo Puccini, che nel centenario della scomparsa domenica 17 novembre, in matinée (ore 11), viene… Read More »

“Cantico degli amanti”: nuova pubblicazione dell’editore salentino Raccolta poetica

Prima di Copertina Sabatina Napolitano
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: La casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno è lieta di annunciare l’ultima raccolta poetica di Sabatina Napolitano dal titolo Cantico degli amanti – Dalla parte del marito, con la prefazione di Pasquale Vitagliano e la postfazione di Gianpaolo G. Mastropasqua. L’estasi amorosa è imponderabile. Il sentimento amoroso è indomabile. Le forme più comuni per rappresentarlo riempiono di sabbia le mani di chi voglia comprenderlo realmente. Non bastano le frasi… Read More »

San Cesario di Lecce: domani “Archivio sonoro di comunità” Museo civico

ASC4
Di seguito il comunicato: Si terrà giovedì 14 novembre, alle ore 18.00, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, “Archivio Sonoro Di Comunità”, il nuovo appuntamento della rassegna “Il Museo parla con la città. Percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario”, ideata all’interno del progetto “Da qui si vede tutta la città” di Astràgali Teatro. L’incontro, a cura di Associazione Petrolio, con Daniela Diurisi, Giorgio De Gasperi e Anna Giaffreda, attraversa la storia dell’ASC,… Read More »

San Severo: tornano i grandi classici Amici della musica

Quartetto OLB
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Tornano i GRANDI CLASSCI agli Amici della Musica di San Severo. La pianista Maria Sbeglia e il Quartetto OLB (Luca Celoni ed Enrico Bernini ai violini, Angela Paola Landi alla viola e Paolo Ognissanti al violoncello) con la partecipazione di Gianluigi Pennino al contrabbasso saranno i protagonisti dell’appuntamento in programma a San Severo il 16 novembre 2024 (ore 19.45, chiesa di San Nicola). In repertorio musiche di Mozart, Boccherini e Haydn. Il concerto… Read More »

Martina Franca | Gli anni ’70 si rivivono grazie al vinile dei MAB – Minestra Affogata in Brodo Il recupero di un vecchio nastro ha permesso in vita la musica della band, simbolo di contro-cultura nella Martina degli anni '70

MAB
Dopo più di 40 anni, esce un disco della MAB – Minestra Affogata in Brodo, la band di Angelo e Michele Bianchini, insieme al loro amico di sempre Rino Colonna. Grazie al recupero di un nastro della band, Gianni Bianchini (fratello di due componenti del gruppo) è riuscito a riportare in vita quella musica, un progetto meraviglioso che preserverà la memoria del Giangià Club e di quei ragazzi che erano un punto di riferimento per la contro-cultura degli anni ’70 Read More »

Foggia: seconda edizione di “Young” Teatro Giordano dalla prossima settimana

young 2024 manifesto page 0001
Di seguito il comunicato: L’Associazione Musica Civica, da sempre attenta ai giovani talenti del nostro territorio, soprattutto in questo particolare momento storico in cui si parla tanto dei ragazzi, dell’incertezza del loro futuro e delle opportunità di lavoro difficili da trovare, si impegna fattivamente ancora una volta. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno propone la seconda edizione di “YOUNG“. Una piccola rassegna che dà a solisti e gruppi cameristici selezionati dai Conservatori di Musica “Umberto Giordano” di Foggia e… Read More »

Bari: “In universa terra” Stasera

Valeria La Grotta (1)
Di seguito il comunicato corredato da foto: Da nemici-amanti ai tempi delle Crociate, due personaggi epici della letteratura controriformistica rappresentata da Torquato Tasso divennero protagonisti di uno dei capolavori assoluti di Claudio Monteverdi, «Il combattimento di Tancredi e Clorinda», pietra miliare del teatro musicale protobarocco del quale ricorre il quarto centenario dalla prima esecuzione, ricorrenza intorno alla quale il festival di musica antica Anima Mea diretto da Gioachino De Padova ha costruito il programma del concerto «In Universa Terra» in… Read More »

Quattro libri di Massimo Sgroi domani a Caserta Nei giorni successivi altre presentazioni

Black and Creme Vintage Retro Illustrative Typographic Quote Collage Poster 20241109 144432 0000
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dai paesaggi visionari di una Napoli futuristica alle riflessioni sulla cultura digitale e sull’arte contemporanea, Massimo Sgroi ci accompagna in un viaggio attraverso le sfide del nostro tempo. In La felicità al potere scopriamo una visione politica autentica con José Mujica, mentre Il volo del minotauro ci porta in un futuro distopico, dove l’umanità cerca di sopravvivere tra inganni e inquinamento. Con Éidola entriamo nei mondi immateriali dell’arte digitale, per approdare infine a… Read More »