Home » Cultura
Puglia: alternanza scuola-lavoro, verso l’istituzione del tavolo regionale L'assessore: creare un modello per una collaborazione continua fra istituti e imprese
Di seguito il comunicato:
Giovedì 20 presso l’assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, s’è riunito per la seconda volta l’istituendo Tavolo regionale per la creazione di un “Modello Puglia” nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro prevista dalla Legge 105/2015 (c.d. Buona Scuola). L’Assessore Sebastiano Leo – insieme all’USR di Puglia e al Partenariato sociale -, è fortemente deciso a creare un “Modello Puglia” di alternanza al fine di offrire al mondo della Scuola e alle Imprese una forte spinta ad una collaborazione continua.… Read More »
Taranto: Teresa De Sio canta Pino Daniele, stasera Teatro Orfeo, anteprima nazionale
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Sarà presentato a Taranto, presso il teatro Orfeo, Giovedì 27 aprile, alle ore 21.00, il nuovo progetto discografico di Teresa De Sio, “TERESA CANTA PINO”, un devozionale omaggio in cui Teresa De Sio ricorda Pino Daniele a due anni dalla morte, cantandone il repertorio in napoletano.
Sulla copertina dell’ultimo cd di Teresa De Sio campeggiano il “gallo” Pino Daniele e la “gallina” Teresa De Sio. Teresa e Pino si fronteggiano; i galli sono animali… Read More »
Trani: polo museale, bilancio di due giorni per la festa del primo anniversario E per "Liberi di leggere", rassegna per la Giornata mondiale del libro
Di seguito il comunicato dei responsabili:
Tempo di bilanci per il Polo museale di Trani, dopo la «due giorni» di sabato e domenica scorsi dedicata sia alla festa per il primo anniversario dall’inaugurazione, sia a «Liberi di leggere», la rassegna per la Giornata mondiale del libro, organizzata da Consiglio regionale della Puglia e Teca del Mediterraneo, in collaborazione con la Fondazione Seca, gestore della struttura museale.
Centinaia di visitatori hanno partecipato agli eventi del fine settimana appena trascorso, a partire… Read More »
Alberobello si tinge di rosa, per il Giro d’Italia Ciclismo: edizione numero 100, arrivo di tappa il 12 maggio nella capitale dei trulli
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, per descrivere la novità cromatica. Immagine tratta da Instagram per dire che Alberobello si colora di rosa, in vista dell’arrivo di tappa del Giro d’Italia. L’edizione numero 100 della corsa ciclistica giungerà in valle d’Itria il 12 maggio. Il giorno successivo, la seconda tappa pugliese, la Molfetta-Peschici.… Read More »
Palagiano: oggi viene presentato il museo civico Proprietario il Comune, gestione biennale alla pro-loco
Di seguito il comunicato:
Sarà presentato giovedì 20 aprile alle ore 11,30 il “Museo Civico Narracentro”. L’appuntamento è in piazza Vittorio Veneto. Qui, infatti, sorge, l’ex sede comunale, al cui primo piano, il museo è stato realizzato ed allestito.
Sarà l’occasione per farlo conoscere alla realtà locale, ma non solo e alle scuole del territorio, magari per raccogliere suggerimenti, che ne possano migliorare la futura fruizione. All’evento, presenzieranno: la Pro Loco che, in via sperimentale, per ben due anni, gestirà… Read More »
Unesco, il club di Taranto porta nelle scuole la prevenzione del rischio idrogeologico Progetto per il parco Terra delle Gravine, l'importanza di non alterare il ciclo naturale
Di seguito il comunicato:
Il rispetto della natura va insegnato fin da piccoli nelle scuole, spiegando agli alunni quanto sia importante non alterare il ciclo idrogeologico creato nei secoli dalla natura.
Si deve spiegare loro il rischio idrogeologico che l’uomo corre quando va a cambiare il flusso naturale dei corsi fluviali e quello delle acque piovane: smottamenti, inondazioni, frane, esondazioni di corsi d’acqua e alluvioni, tutti eventi calamitosi in grado di mettere in ginocchio una interra comunità in poche ore.… Read More »
Totò: cinquanta anni fa, il 15 aprile 1967, la morte di Antonio De Curtis Il principe della risata girò un film anche ambientato nello stadio di Cerignola
Il più grande di tutti. Oggi si commemora il cinquantesimo anniversario della morte di Antonio De Curtis, Totò. Di biografie ce n’è una miriade, a ciascuno lasciamo il ricordo che più divertente hanno del principe della risata. La lettera alla malafemmina o il ruolo nell’immortale “I soliti ignoti”, la tipografia delle banconote false o il falso rapimento per spillare soldi alla moglie tirchia o la vendita della fontana di Trevi o ancora il turco napoletano con la sua “stiratura” eccetera… Read More »
Taranto: i Perdoni dell’Addolorata Riti della Settimana Santa: processione dalla notte
Dalla mezzanotte, l’Addolorata in processione lungo le vie di Taranto. Il corteo con i Perdoni e le statue rappresentative della Passione di Cristo, è composto da unairiade di fedeli, per i Riti della Settimana Santa della città ionica, celebri nel mondo.… Read More »
Taranto: la prima posta Riti della Settimana Santa, la coppia di Perdoni esce dalla chiesa del Carmine
I Riti della Settimana Santa vanmo verso il clou, a Taranto. I Perdoni, con la prima coppia che esce dalla chiesa del Carmine; poi i Misteri. L’Addolorata che piange Gesù morto, con i tantissimi fedeli lungo le strade e nelle piazze delle celebrazioni, di giorno e di notte. Fino a sabato, per rendere Taranto riferimento internazionale della tradizione legata alla Passione di Cristo.… Read More »
Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, convegno alla Lum di Casamassima Stamattina
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
In occasione del 121° anniversario dei Giochi Olimpici l’associazione universitaria La Bussola ha realizzato, in collaborazione con l’università Lum Jean Monnet, il secondo appuntamento del ciclo “Giornate Mondiali ed Internazionali promosse dall’Adisu Puglia” dal titolo “Giornata Internazionale dello Sport, per lo Sviluppo e la Pace”. Lo scopo è di esaltare il ruolo dello sport come guida al cambiamento sociale e come momento di incontro tra le persone, tra gli studenti in particolare.
Ogni giorno,… Read More »
Puglia, formazione cinematografica: progetto regionale Coinvolge scuole di Francavilla Fontana, Lecce e Martina Franca
Di seguito un comunicato dell’organizzazione:
È in corso di svolgimento il progetto regionale “Nuovi Sguardi di Puglia per la Formazione del Giovane Operatore Culturale Cinematografico” promosso dall’Associazione Culturale “Cineclub Fiori di Fuoco”, Circolo del Cinema aderente all’Unione italiana dei Circoli del Cinema (U.I.C.C.) e attivo a Lecce dal 2003. Il progetto – patrocinato e sostenuto dalla Regione Puglia, Assessorato Formazione e Lavoro, Diritto allo studio, Istruzione e Università – coinvolge la Rete delle Istituzioni scolastiche “Cinema e Scuola Puglia” costituita… Read More »
Martina Franca: incontro con Mario Tozzi Il divulgatore e gli studenti, per la presentazione di "Tecnobarocco"
Mario Tozzi, geologo e popolare divulgatore radiotv, ha scritto un libro. “Tecnobarocco” viene presentato stamattina a Martina Franca. L’autore si confronta, al riguardo, con gli studenti del liceo “Tito Livio”. Manifestazione organizzata dal presidio del libro.
… Read More »
Da Torchiarolo al parlamento Scolaresche pugliesi in visita a Montecitorio
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
Due scolaresche degli istituti scolastici “Valesium” di Torchiarolo e “Gianni Rodari” di San Pietro Vernotico hanno accolto l’invito dell’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) e, lunedì 20 marzo, sono stati in visita alla Camera dei Deputati. I 45 bambini delle classi quinte elementari, accompagnati dalle loro insegnanti, sono stati ricevuti nel Transatlantico dall’On. Rocco Palese e hanno poi assistito dalle tribune a una seduta dell’Assemblea. Il vicepresidente di turno della Camera, On.… Read More »
C’è Mogol a Cisternino Il più importante paroliere italiano tiene oggi il seminario di formazione "Parole e musica-quando il testo diventa poesia"
Giulio Rapetti a Cisternino, oggi. Seminario di formazione organizzato dal presidio del libro in collaborazione con l’istituto comprensivo “Chiarelli” di Martina Franca.
Mogol, il più importante paroliere italiano, autore dei testi di molte fra le più belle canzoni della storia contemporanea, è relatore nel seminario “Parole e musica-quando il testo diventa poesia”.
… Read More »
Martina Franca: la società degli studenti Martina Franca: incontro fra studenti e membri dell'associazione nazionale carabinieri
“Martina In” è la società che gli studenti hanno creato, nel progetto di alternanza scuola-lavoro. I ragazzi della IIID, liceo scientifico “Tito Livio”, hanno optato per una società di servizi rispetto a una di produzione. Hanno così strutturato un’autentica impresa, con tanto di ruolu di responsabilità (dalle risorse umane alla comunicazione alla gestione contabile ecc.) e dato vita a un sito internet. Un sito-vetrina delle attività commerciali e della ristorazione, sorto sulla base di un questionario sottoposto proprio a commercianti… Read More »
Giornata del Paesaggio, al museo archeologico di Taranto si parla di identità del territorio Manifestazioni in tutta Italia
Iniziative in tutta Italia, per la giornata del Paesaggio.
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto:
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA partecipa alla “Giornata Nazionale del Paesaggio” del 14 marzo 2017 con un programma per grandi e piccoli sul tema dell’archeologia del paesaggio dal titolo “Archeologia e Paesaggio. Il territorio di Taranto tra archeologia, paesaggi e identità”. Il MArTA ha presentato il suo programma della “Giornata Nazionale del Paesaggio” alla stampa il… Read More »