Home » Cultura
Francavilla Fontana: “Adotta un esordiente”, ecco i finalisti del concorso letterario Valentina Farinaccio, Simone Giorgi ed Evita Greco
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
“L’ultima famiglia felice” (editore Einaudi) di Simone Giorgi, “Il rumore delle cose che iniziano” (editore Rizzoli) di Evita Greco e “La strada del ritorno è sempre più corta” (editore Mondadori) di Valentina Farinaccio sono i tre libri, opere prime di altrettanti debuttanti nel panorama librario nazionale che si contenderanno la vittoria della sesta edizione di “Adotta un esordiente”,concorso letterario promosso e organizzato dalla Taberna Libraria di Latiano e che quest’anno ha raggiunto boom… Read More »
Quattro professori di scuole pugliesi in lizza per il premio di miglior insegnante italiano Lara Ferrari di Veglie, Daniele Manni di Lecce, Vincenzo Panettieri di Trinitapoli e Amelia Ravallese di San Severo
Due da scuole del Salento, uno dalla provincia Bat e una dal foggiano. La pattuglia di pugliesi è folta, nel lotto di finalisti per il premio di Italian teacher, insomma il migliore insegnante italiano. I finalisti sono stati scelti fra gli undicimila candidati e di questi undicimila, sono stati 7346 i docenti segnalati da studenti, genitori o collaboratori scolastici. Il primo classificato si aggiudicherà un premio da cinquantamila euro, o meglio la somma sarà destinata ad attività didattiche dell’istituto di… Read More »
Taranto: oggi al museo gratis "Lo zoo delle meraviglie"
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto:
Domenica 4 dicembre 2016 l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Taranto sarà GRATUITO per tutti in occasione dell’open day “Domenica al Museo” #domenicalmuseo della prima domenica del mese.
L’open day di dicembre è dedicato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo al tema “Lo zoo delle meraviglie”, ovvero agli insetti e agli animali presenti nelle iconografie delle opere dei musei statali.
I visitatori sono invitati… Read More »
Taranto: stagione teatrale, stasera Riccardo Rossi all’Orfeo "Thats's life-Questa è la vita"
Riccardo Rossi protagonista stasera al teatro Orfeo di Taranto. Per la stagione teatrale, l’attore romano interpreta “That-s life-Questa è la vita”, riflessioni e risate sull’esistenza e sull’attualità. Sipario alle 21.… Read More »
Francavilla Fontana: stasera “Adotta un esordiente” Sesta edizione del concorso letterario: al teatro Italia la proclamazione dei tre finalisti
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Oltre 500 persone da tutta la provincia di Brindisi, tra professori, studenti, giurati e addetti ai lavori coinvolti. Boom di partecipazione per la sesta edizione di “Adotta un esordiente”, il concorso letterario promosso e organizzato dalla Taberna Libraria di Latiano dedicato alle opere prime di esordienti nel panorama librario nazionale, evento che si è guadagnata negli anni il plauso e la fiducia di diversi istituti secondari della provincia di Brindisi, coinvolti attivamente nel… Read More »
A Rosaria Rinaldi, docente all’Università del Salento, il premio speciale dell’associazione italiana donne inventrici e innovatrici Itwiin 2016: riconoscimento per l'attività che ha portato la professoressa di Fisica della materia a realizzare prototipi per dispositivi di analisi cellulare e medicina personalizzata a basso costo
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il premio speciale “Alta formazione” del Premio ITWIIN 2016 dell’Associazione italiana donne inventrici e innovatrici è andato a Rosaria Rinaldi, ordinaria di Fisica della materia all’Università del Salento, per la sua attività di ricerca che negli ultimi dieci anni ha portato alla realizzazione di prototipi di dispositivi “lab-on-chip” per analisi genomica, proteomica, analisi cellulare e medicina personalizzata, modulari e realizzati con materiali plastici e a basso costo, operanti sia in regime statico… Read More »
Latiano e Francavilla Fontana: “Adotta un esordiente”, oltre cinquecento partecipanti al concorso letterario Fra studenti, insegnanti, giurati e addetti ai lavori. Sesta edizione, coinvolta l'intera provincia di Brindisi
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Oltre 500 persone da tutta la provincia di Brindisi, tra professori, studenti, giurati e addetti ai lavori coinvolti. Boom di partecipazione per la sesta edizione di “Adotta un esordiente”, il concorso letterario promosso e organizzato dalla Taberna Libraria di Latiano dedicato alle opere prime di esordienti nel panorama librario nazionale, evento che si è guadagnata negli anni il plauso e la fiducia di diversi istituti secondari della provincia di Brindisi, coinvolti attivamente nel progetto… Read More »
Martina Franca: le mattinate Fai per le scuole, visite alle chiese e studio del culto di san Michele Arcangelo In ambito nazionale, fino a venerdì l'iniziativa si svolge in 170 città
“Le mattinate Fai per le scuole” si svolgono in 170 città italiane, dall’altro ieri a venerdì 2 dicembre. Anche in Puglia si tiene l’iniziativa e, in particolare, si svolge a Martina Franca, con il patrocinio del Comune-ufficio Cultura. Oltre cinquecento studenti delle terze medie degli istituti comprensivi “Amedeo d’Aosta”, “Chiarelli”, “Giovanni XXIII”, “Grassi” e “Marconi” si recano in visita alle chiese di rilevanza storico-artistico-architettonica di San Michele e Madonna di Loreto per conoscere questa significativa eredità culturale legata al culto… Read More »
I tre mari di Taranto, presentato il calendario 2017 Con il libro fotografico, autori Rossella Baldacconi e Giacinto Ribezzo
Di Vito Piepoli:
Studenti, proprietari di strutture alberghiere, fotoamatori, subacquei, turisti e semplici cittadini, sapete dei tre mari di Taranto e cosa ci sta dentro? Si tratta di preziosi esseri viventi che popolano ancora e in gran numero i mari tarantini, nonostante le attività antropiche distruttive che ancora oggi pongono a rischio i diversi ecosistemi di Taranto.
Per questo si sono immersi e continueranno a farlo, scattando foto anche per voi, la ricercatrice Rossella Baldacconi e il fotografo subacqueo Giacinto… Read More »
Martina Franca: Briganti in masseria, oggi la rievocazione Funghi: mostra micologica fino a sera
Di seguito un comunicato degli organizzatori di Briganti in masseria e, a seguire, il comunicato degli organizzatori della mostra micologica:
Anche quest’anno nei territori che hanno vissuto l’epopea del brigantaggio post unitario (Martina Franca, Noci, Massafra, Crispiano), proseguono le iniziative e gli eventi organizzati dall’Associazione “Briganti delle Murge” in collaborazione con il Centro Speleologico dell’Alto Salento, Rete Sud, Movimento Duosiciliano, Amici della Franca Martina e il patrocinio del Comune di Noci, per ricordare presso la Masseria Monaci di San Domenico… Read More »
Taranto: università, la stanza 23 dedicata a Federica De Luca Porterà il nome della giovane tarantina uccisa, con il figlioletto, dal marito poi suicida. Accadde il 7 giugno
Di seguito il comunicato diffuso da Claudio Aurora:
“È ufficiale. Il Consiglio di Dipartimento del Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente e culture, nella giornata di ieri (25 novembre 2016)ha approvato la mia proposta, presentata in senato quando ero in carica, e poi in consiglio di dipartimento, di intitolare una stanza dell’ex Caserma Rossarol, specificamente la stanza numero 23, sita a piano terra, A Federica De Luca ed a tutte le vittime della violenza sessuale… Read More »
Ubaldo Occhinegro, 32enne ricercatore di Taranto, vincitore dell’Intbau. Premiato alla Royal Society of Arts di Londra Prima studente poi docente al politecnico di Bari, con il lavoro sui castelli federiciani del sud Italia ha primeggiato all'International network for traditional architecture and urbanism ed è stato anche ricevuto dal principe Carlo D'Inghilterra
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Ubaldo Occhinegro, 32 anni, pugliese di Taranto, studente di architettura, architetto, dottore di ricerca, docente a contratto del Politecnico di Bari, è vincitore dell’INTBAU (International Network for Traditional Architecture and Urbanism), Excellence Award 2016, per la categoria Talenti Emergenti.
Il riconoscimento gli è stato attribuito, la scorsa settimana, a Londra, presso la prestigiosa Royal Society of Arts, in occasione del Congresso Mondiale INTBAU, per il suo lavoro di ricerca dottorale dedicato… Read More »
Esce il nuovo disco di Sergio Cammariere, a Taranto via alla prevendita per il concerto In programma il 23 febbraio
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Venerdì 25 novembre esce «Io», il nuovo album di Sergio Cammariere. E nella stessa giornata inizia la prevendita dei biglietti che l’artista calabrese terrà il 23 febbraio al Teatro Orfeo di Taranto (ore 21) per la 73esima Stagione concertistica degli Amici della Musica «Arcangelo Speranza» (platea e prima galleria € 45, seconda galleria € 35, terza galleria € 25, info 099.730.39.72), mentre il 30 novembre termina il diritto di prelazione per i vecchi abbonati.… Read More »
Martina Franca: oggi si presenta il gruppo locale Fai Fondo ambiente italiano
Di seguito, dagli organizzatori. Il gruppo è guidato da Antonio Scialpi:
Presentazione del Gruppo FAI di Martina Franca alla presenza del Presidente regionale prof. Dino Borri, provinciale dr Paolo Pirami e di altre delegazioni, esponenti della cultura ed autorità giovedì 24 novembre ore 18.00 presso la sala consiliare di Palazzo Ducale a Martina Franca.
E’ un evento importante per la nostra comunità in cui il FAI sta già operando per la conoscenza e la valorizzazione della nostra preziosa eredità culturale.… Read More »
Ecologia, oggi il professore dell’Università del Salento apre i lavori all’Università pontificia salesiana Alberto Basset alla conferenza internazionale sull'enciclica papale "Laudato si'". Centocinquant'anni dalla definizione del concetto di ecologia
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Oggi a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana “Alleanza per la cura della Casa Comune”, si svolgerà una conferenza internazionale che, nel quadro dell’enciclica papale “Laudato Si’”, si propone di diffonderne la visione e di riflettere “sul nostro pianeta inteso come casa comune”. Il professor Alberto Basset, ordinario di Ecologia all’Università del Salento e Presidente della Federazione Europea delle Società Scientifiche di Ecologia (EEF), è stato invitato ad aprirne i lavori assieme al… Read More »
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’impegno dei docenti Ricorrenza il 25 novembre
La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è il 25 novembre. Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, invita tutte le scuole di ogni ordine e grado a promuovere… Read More »
Ischitella: Santa Cecilia, si festeggia da oggi la patrona della musica A Taranto la festa domani dall'alba
Santa Cecilia, domani a Taranto segnerà come ogni 22 novembre, l’inizio del periodo natalizio. Nella città ionica dall’alba, domani, pettole e musica, con le bande cittadine protagoniste.
Nel foggiano, a Ischitella, si inizia oggi con la celebrazione della patrona della musica. Concerto in programma stasera e c’è, ovviamente, anche la manifestazione di domani.… Read More »