rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Dialoghi di Trani, Cristian Mannu con “Maria di Isili” vince il premio letterario fondazione Megamark Riservato a opere prime

premio letterario fondazione megamark
Di seguito la comunicazione della fondazione Megamark: Nell’ambito dei Dialoghi di Trani, al Castello Svevo, la cerimonia di premiazione del vincitore della prima edizione del premio letterario ‘Incontri di Dialoghi’ riservato alle opere prime di narrativa italiana e promosso dalla Fondazione Megamark di Trani. È Cristian Mannu con la sua ‘Maria di Ísili’ (ed. Giunti) il vincitore della I edizione del premio letterario ‘Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi’, destinato a opere prime di narrativa italiana promosso dalla Fondazione Read More »

Mad Mood, fino a domenica anche la Puglia in esposizione a Milano Cibo, moda e finanza: alla fine sarà premiato il miglior abito ispirato alla dieta mediterranea

madmood francesco lenoci
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il meraviglioso Palazzo dei Giureconsulti, a pochi passi da Piazza Duomo, ospita a Milano l’Evento MadMood 2016 nei giorni 23-24- 25 settembre. L’evento, organizzato da Protem Comunicazione in collaborazione con Adv4You, è inserito nel palinsesto degli Eventi di Expo in Città, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Milano e del Politecnico di Milano. L’evento racconterà il mediterraneo mediante e attraverso i suoi vantaggi competitivi: Turismo, Cibo e Moda. Puntando i… Read More »

Università di Bari: tasse, dilazioni e sconti Delibera del consiglio di amministrazione dopo le proteste degli studenti

università bari
La seconda rata passa dal termine del 30 settembre a quello del 20 ottobre. Il 50 per cento della terza rata passa dal termine del 31 ottobre a quello del 21 novembre. L’altro 50 per cento andrà pagato entro il 28 febbraio 2017. Dal 15 al 20 dicembre è posticipato il termine per le immatricolazioni e l’iscrizione col pagamento della prima rata. Chi non ha presentato l’Isee (sono circa undicimila studenti) può farlo fino al 20 ottobre con relativo ricalcolo… Read More »

Martina Franca: stasera la presentazione del libro di Giorgia Lepore, in prima nazionale "Angelo che sei il mio custode" a Manufacta

giorgia
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Un anno fa Giorgia Lepore aveva lasciato il pubblico di Manufacta con una promessa: l’ispettore Gerry Esposito protagonista del suo “I figli sono pezzi di cuore” sarebbe tornato presto al lavoro. E così è stato. Giovedì 15 settembre, in concomitanza con l’uscita nelle librerie italiane, la scrittrice noir martinese presenterà, in prima nazionale, la sua ultima fatica: “Angelo che sei il mio custode” (E/O collezione Sabot/age). Nella splendida cornice di Casa Cappelllari – Ospedaletto… Read More »

Martina Franca, per l’anno scolastico che inizia il messaggio augurale arriva dal commissario del Comune Ma anche dal comitato spontaneo dei genitori, continueremo a tenere d'occhio il servizio mensa

giuseppe castaldo 2
Di seguito un messaggio di Giuseppe Castaldo, commissario straordinario del Comune di Martina Franca e, a seguire, un comunicato dl comitato spontaneo genitori di Martina Franca: In occasione dell’avvio delle attività didattiche, desidero far giungere l’augurio di buon anno scolastico a Voi, studenti di ogni ordine e grado, alle Vostre famiglie, al personale docente e ATA, ai dirigenti tutti. La scuola, pure di fronte a cambiamenti e difficoltà, deve continuare a svolgere il suo compito, antico e insieme nuovo, di… Read More »

Scuola: oggi inizia anche in vari istituti pugliesi Docenti discipline diritti umani: siano assegnati anche in Puglia i progetti sulla legalità

bari poste scuola
L’anno scolastico 2016-2017 prende il via, oggi, in varie regioni italiane. Il calendario disposto dalla Regione Puglia fa riferimento al 15 settembre ma, come si sa, nell’autonomia di istituto si può derogare partendo anche qualche giorno prima. O dopo. Anche in Puglia, dunque, squillo di campanella, in varie realtà, oggi. Non peraltro nelle 13 scuole di Francavilla Fontana soggette a messa in sicurezza: lì il via siavrà il 26 settembre. Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti della… Read More »

Scuola: il ministro firma il decreto, via libera a 29720 assunzioni Docenti, disponibili in tutta Italia 22499 posti comuni e 7221 per il sostegno. Stefania Giannini: "in ruolo quasi 120mila insegnanti in due anni, risultato storico"

header laBuonaScuola
Il ministro Stefania Giannini ha firmato il decreto per l’immissione in ruolo, anno scolastico 2016-2017. Dopo le operazioni di mobilità, disponibili 29720 posti ovvero 22499 comuni e 7221 per il sostegno. Scuola per l’infanzia, 3632 posti comuni e 787 di sostegno; primaria, 3859-4043; secondaria di primo grado, 7570-1845; secondaria di secondo grado, 7438-546. Dichiarazione del ministro, rilanciata dall’agenzia di stampa Adnkronos: “In due anni il governo ha immesso in ruolo quasi 120.000 insegnanti fra piano straordinario di assunzioni e le… Read More »

Università: test di accesso a Medicina, stamani a Bari in 2670 per 295 posti Cinque sedi per le prove da svolgere in cento minuti

uniba
Cinque sedi, per ospitare stamani i 2670 iscritti. Prove della durata di cento minuti. Si inizia alle otto e mezza. Test a risposta multipla, per selezionare i 295 che verranno iscritti alla facoltà di Medicina dell’università di Bari.… Read More »

Taranto: al museo archeologico una giornata dedicata al festival del cinema di Venezia MarTa, oggi ingresso gratuito

DOMENICA AL MUSEO locandina MArTA cinema
Giornata dedicata al festival del cinema di Venezia e alla promozione Cinema2day, quella per cui il secondo mercoledì di ogni mese al cinema si paga due euro. Questo il programma di oggi, al museo archeologico di Taranto. MarTa al quale oggi si accede gratuitamente.… Read More »

Bari: la polifonica barese stasera chiude “Aspettando Oriente Occidente” Sagrato della chiesa di San Marco, "Amor y de passion se abla"

Sabino Manzo
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Musica sudamericana per l’ultimo appuntamento di «Aspettando Oriente Occidente» organizzato nell’ambito della programmazione estiva del Comune di Bari. In programma, domenica 4 settembre (ore 20), sul sagrato della Chiesa di San Marco, il concerto «Amor y de passion se abla», protagonista il Coro della Polifonica barese «Biagio Grimaldi», con Pippo D’Ambrosio alle percussioni e la direzione musicale di Sabino Manzo. Si chiude, così, la rassegna che rappresenta il preludio alla quarta edizione del Festival… Read More »

Taranto: la notte bianca del Giovanni Paisiello festival Dalle 21

foto carmine la fratta 2016 6
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Taranto non dorme. E resta sveglia per una speciale notte bianca dedicata a Paisello, il genius loci che tutto il mondo sta celebrando nel bicentenario della scomparsa. La città vecchia, dove il compositore nacque e visse, venerdì 2 settembre si farà teatro, dalle ore 21, di un caleidoscopio di eventi musicali per la «Notte Paisielliana», appuntamento inaugurale del Giovanni Paisiello Festival diretto da Lorenzo Mattei e organizzato dagli Amici della Musica con il sostegno… Read More »

Il politecnico di Bari in onda nel tg di prima serata di France 2, il più seguito telegiornale pubblico d’Europa Per gli studi su Castel del Monte

del
Di seguito un comunicato del politecnico di Bari: In prima serata, il telegiornale delle 20:00 di “France 2”, il più importante canale televisivo pubblico francese, ha mandato in onda un apposito servizio dall’Italia sul mistero di Castel del Monte. Il reportage dell’inviato, François Beaudonnet, contempla la storia del maniero di Federico II e introduce le innovative ricerche condotte nel Politecnico di Bari. Gli studi, avviati nel 2009 nel Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari da… Read More »

Monopoli: stasera chiude il festival Ritratti Con un concerto nel segno di Schumann

Antonio Anselmi
Di seguito il comunicato degli organizzatori: Il Festival Ritratti, inserito nella rete Orfeo Futuro, chiude la dodicesima edizione nel segno di Robert Schumann e due interpreti di straordinario talento. Protagonisti saranno il violinista Antonio Anselmi e la pianista Antonia Valente, direttore artistico della manifestazione con Massimo Felici e con lui fondatrice dell’Ensemble ’05, formazione «in residence» del Festival. L’appuntamento con le due Sonate per violino e pianoforte del compositore tedesco è per mercoledì 31 agosto (ore 21), nel Chiostro di… Read More »

Lecce: “Dimenticare Medea”, stasera Spettacolo nell'ex convento degli Olivetani

locandina
Secondo appuntamento mercoledì 31 agosto, 20.30 con “Dimenticare Medea”, spettacolo inserito nel cartellone 2016 di “Mitika – Teatro e Mito nella contemporaneità”, rassegna del dramma antico alla sua seconda edizione al Teatro Romano di Lecce, organizzata da “Aletheia Teatro” per la direzione artistica di Carla Guido. Lo spettacolo, in programma presso l’ex Convento degli Olivetani di Lecce, è l’atto finale di un percorso di studio e di lavoro che racconta la memoria di un paese offuscata per sempre dalla grande… Read More »

Taranto: presentato il Giovanni Paisiello festival Al via il 2 settembre

giovanni paisiello festival
Di seguito il comunicato degli organizzatori: Taranto celebra il “suo” Paisiello nel bicentenario della scomparsa. La città che ha dato i natali al grande compositore ammirato da Mozart ospita dal 2 settembre al 20 ottobre il Giovanni Paisiello Festival organizzato dagli Amici della Musica «Arcangelo Speranza» con il sostegno dell’amministrazione comunale. In programma, quattordici appuntamenti in palazzi, chiostri e chiese del centro storico, dove Paisiello visse. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo di Città. L’assessore alla Cultura del Comune di… Read More »

Martina Franca: morto il musicista Giovanni Griffi, oggi i funerali "Una vita interamente dedicata alla musica e alla famiglia"

giovanni griffi 1
Di seguito un ricordo tracciato da vari allievi: Il M° Giovanni Griffi da oggi suonerà in paradiso assieme ai suoi zii Mario e Francesco. Quanta tristezza nel ricevere la notizia della sua dipartita. Una vita dedicata interamente alla musica e alla famiglia. Lo studio del pianoforte, l’organo, la direzione del coro di voci bianche della scuola Chiarelli, la composizione delle Via Crucis su versi di Pietro Metastasio ogni anno eseguite in periodo quaresimale e composte per pianoforte, violoncello e voci… Read More »

Cose c’è dietro le etichette. Dalle informazioni obbligatorie alle velleità pubblicitarie

etichette
Il marketing ha già dimostrato ampiamente, nel tempo, che “l’abito fa il monaco”. Eccome. Per quanto riguarda i prodotti, il più delle volte, a parlarne è l’etichetta, che ci fornisce le informazioni identificative a riguardo. Oggi molte etichette sono autoadesive e sono realizzate in carta e film plastici. Tuttavia le variazioni applicabili alle etichette, escludendo il fattore grafico, sono davvero numerose: dal materiale (ad esempio carta siliconata) alla tecnologia di stampa, che ne determinano anche l’eventuale usura nel… Read More »

Musei, anche in Puglia oggi l’incasso in beneficenza per la ricostruzione dopo il terremoto Da mattina a sera, da Bari a Bitonto, Taranto, Gallipoli, Andria, Castro, Trani ELENCO MUSEI

1472147637149 Domenica 28 agosto Violetto con fondo totale   ITA
Castello Svevo di Bari: orario dalle 9,30 alle 18,30. Pinacoteca metropolitana di Bari: orario dalle 9 alle 13. Pinacoteca nazionale di Bitonto: orario dalle 9,30 alle 19,15. Castel del Monte di Andria: orario dalle 10,15 alle 19,45. Castello di Trani: orario dalle 8,30 alle 19,15. Museo archeologico di Taranto: orario dalle 8,30 alle 19,30. Museo diocesano di Gallipoli: orario dalle 10 alle 15 e dalle 18 alle 23,30. Museo archeologico di Castro: orario dalle 8 alle 13 e dalle 17,30… Read More »

Notte della Taranta: più di duecentomila persone al concertone della solidarietà Melpignano, devoluti i cachet degli artisti e allestiti salvadanai per contribuire alla ricostruzione del dopo terremoto. Un minuto di silenzio per commemorare le vittime

taranta2016
Read More »

Morta Daniela Dessì, soprano. Fu protagonista al festival della valle d’Itria Aveva 59 anni. Nel 2011 premio "Rodolfo Celletti" a Martina Franca

daniela dessì
All’età di 59 anni è morta, nella notte, Daniela Dessì. Lutto per la cultura italiana. Daniela Dessì era nata a Genova, è deceduta a Brescia a causa di una malattia. Soprano, era interprete soprattutto dei personaggi femminili principali di Verdi e Puccini. A Martina Franca, nell’ambito del festival della valle d’Itria, le venne attribuito il premio “Rodolfo Celletti” cinque anni fa. (foto: fonte danieladessi.com)… Read More »