Home » Cultura
Lecce: “Conversazioni sul futuro”, da mercoledì Undicesima edizione
Di seguito il comunicato:
Si è tenuta a Lecce la conferenza stampa di presentazione dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro. Da mercoledì 16 a domenica 20 ottobre nel capoluogo salentino torna il festival promosso dal 2013 dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il coordinamento di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, che racconta il contemporaneo nelle sue innumerevoli sfaccettature, promuovendo occasioni di confronto con pluralità di argomenti, linguaggi e punti di vista.
Cinque giorni, novanta appuntamenti… Read More »
Giornate Fai d’autunno: i luoghi visitabili in Puglia oggi e domani Fondo ambiente italiano
Di seguito un comunicato diffuso dal Fai-Puglia:
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città … Read More »
Verso la Ciclostorica Puglia Polignano a Mare il 2 novembre
Di seguito il comunicato:
La Ciclostorica Puglia, manifestazione ciclistica dedicata alle biciclette storiche, giunta alla sua IV edizione, si terrà il 2 novembre 2024 a Polignano a Mare.
L’evento prevede tre percorsi:
L’Audace (156 km)
Il Medio (100 km)
Il Corto (55 km)
L’organizzazione, guidata da Bepi Arrivo, punta a rendere la Ciclostorica Puglia non solo un evento sportivo, ma un’occasione per celebrare la cultura e le tradizioni pugliesi, con un occhio di riguardo al futuro del… Read More »
Lecce: stasera “Maledetta primavera” Anteprima di "Strade maestre"
Di seguito il comunicato:
ANTEPRIMA Strade Maestre sabato 12 ottobre alle ore 20.45 con MALEDETTA PRIMAVERA chè gli dei non possono piangere di Armamaxa teatro/ Giallo Mare Minimal Teatro, lo spettacolo di e con Daria Paoletta e la regia di Enrico Messina. Sul palcoscenico dei Cantieri Koreja una narrazione dal ritmo incalzante e turbinoso, densa di ironia, capace di affondare nelle radici del mito per riaffiorare ai giorni nostri e parlare con lucida consapevolezza all’animo umano.
Sono gli occhi di… Read More »
“Ostuni. Un’insospettabile presenza”: oggi presentazione a Savona Scritto da Luigi Del Vecchio
Di seguito il comunicato:
Venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 17:00, presso la Mostra Permanente delle Scienze Nautiche a Savona, in Via Caboto 2, sarà presentato il libro “Ostuni. Un’insospettabile presenza”, scritto dal Generale di Brigata in congedo Luigi Del Vecchio.
Un evento culturale organizzato dalla Federazione Provinciale di Savona dell’Istituto del Nastro Azzurro che avrà luogo nell’ambito della mostra fotografica itinerante intitolata “Resistere, non piegarci”, dedicata alla resistenza senz’armi dei militari italiani nei lager nazisti tra il 1943 e… Read More »
“I figli della Montecatini”, libro scritto dal sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, editore Dellisanti
Di seguito il comunicato:
SINOSSI “I Figli della Montecatini” narra di persone, di luoghi del cuore, di antiche tradizioni popolari ormai
dimenticate, di poesie e canzoni che hanno segnato un’epoca, di grandi battaglie per la libertà che hanno
scandito, e in alcuni casi hanno deviato, la traiettoria dell’esistenza di un’intera generazione. È un affresco
doloroso della violenza dell’industrializzazione forzata del Meridione in una città prevalentemente fondata su
un’economia agricola, che improvvisamente si è ritrovata a inseguire il mito del posto… Read More »
Martina Franca: teatro Verdi, la stagione 2024-2025 Tredici spettacoli
Di seguito il comunicato:
Tredici appuntamenti e un cartellone di assoluto rilievo. La nuova stagione teatrale 2024/2025 del Politeama Verdi di Martina Franca (Ta) si annuncia più scoppiettante che mai. Titoli e cast di eccezione, con volti noti del panorama teatrale, cinematografico, televisivo e anche musicale.
Il sipario si alza sul Teatro Verdi per una stagione ricca di sorprese e di grandi nomi. Dal dramma alla commedia, passando per i classici rivisitati e il teatro canzone, c’è davvero l’imbarazzo della… Read More »
Bisceglie: parte il progetto “La banda dei piccoli” Aps I Fiati e concerto bandistico
Di seguito il comunicato:
Parte il progetto “La Banda dei Piccoli”, un’iniziativa di formazione
musicale promossa dall’Aps I Fiati di Bisceglie in collaborazione con il Concerto Bandistico di
Bisceglie, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla pratica musicale e creare una nuova
generazione di musicisti e musiciste.
Rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 12 anni, il progetto prevede un
percorso formativo che si svolgerà da novembre 2024 a maggio 2025, articolato in… Read More »
Taranto: domani Holden Musica fluida
Di seguito il comunicato:
Terzo e ultimo appuntamento con “Musica Fluida”, mix di fruizione archeologica e musicale a cura del MArTA, il Museo Archeologico nazionale di Taranto, dell’Orchestra della Magna Grecia e del Comune di Taranto, in collaborazione con Regione Puglia, MIC – Direzione generale musei e Musei italiani. Dopo Francesca Michielin e Wax, protagonista dell’ultimo evento in programma giovedì 10 ottobre alle 18.30, il cantautore romano Holden (all’anagrafe Joseph Carta). Ricordiamo, che acquistando il biglietto d’ingresso per assistere al… Read More »
Editore salentino nella rappresentanza della cultura italiana in Corea del Sud Stefano Donno
Di seguito il comunicato:
Laura Garavaglia, Presidente della Casa della Poesia di Como ODV e Direttore Artistico del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi, e Stefano Donno, editore de I Quaderni del Bardo Edizioni e Vice Presidente della Casa della Poesia di Como ODV, si apprestano a rappresentare l’eccellenza culturale italiana in Corea del Sud.
Dal 8 al 18 ottobre, i due intellettuali saranno a Seoul per una serie di incontri e iniziative volte a promuovere la poesia italiana… Read More »
Trani: premio “Aldo Ciccolini”, ha vinto Kristina Papiieva del conservatorio di Monopoli Prima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si è conclusa con grande successo la prima edizione del Premio “Aldo Ciccolini”, svoltasi il 5 e 6 ottobre presso il Palazzo delle Arti Beltrani a Trani. L’evento, ideato e organizzato dalla Fondazione “Aldo Ciccolini” ETS, ha visto la partecipazione di venti giovani talenti provenienti dai cinque Conservatori di Musica della Puglia, che si sono esibiti per due giorni davanti a una giuria di fama internazionale. La Fondazione tranese, sin dalla sua costituzione… Read More »
Noicattaro: “Sassi nello stagno” da venerdì Presidio del libro
Di seguito il comunicato:
A Noicàttaro da venerdì 11 ottobre al 29 novembre si terrà Sassi nello stagno. Idee in espansione sulla cultura.
Il ciclo di incontri organizzato dal Presidio del libro di Noicàttaro dedicato al ruolo della Cultura in un piccolo centro, la centralità delle Biblioteche (visto l’ampliamento di quella di Noicàttaro dove si terrà la manifestazione e i tanti laboratori tematici) e la loro funzione nella Comunità, la Formazione per gli operatori culturali e per i docenti. Il… Read More »
“Omaggio a Escher” per oboe solo, della tarantina Monica Scarano Composizione originale
Di seguito il comunicato:
Monica Scarano esce in tutti gli store online con una sua composizione originale per oboe solo, dal titolo “Omaggio a Escher“, edito dalla casa editrice AnyName Edizioni.
LO SPARTITO
Con questo brano atonale si è voluto rendere omaggio alla tecnica pittorica di Escher, importante serigrafista del ‘900. Nel brano proposto si è cercato di rendere il contrasto bianco/nero, tipico del suo stile, attraverso le differenze di registro. I concetti di trasformazione e inversione, invece, sono stati… Read More »
Lecce: presentata la stagione di “Strade maestre” Ventottesima edizione
Di seguito il comunicato:
Sabato 5 ottobre alle ore 11.00 i Cantieri Teatrali Koreja in Via Guido Dorso n°48/50 a Lecce, hanno ospitato la PRESENTAZIONE PUBBLICA di Strade Maestre 2024-2025, un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia Assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali; Piiil Cultura, Comune di Lecce; in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese. Partner Culturali: Università degli Studi di Lecce; Adisu Puglia; Holo; Pupilla – libri, giochi, attività… Read More »
“La cattiva moglie”: dall’editore leccese un’opera poetica di rilievo internazionale Di Micheline Maylor
Di seguito il comunicato:
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno sono lieti di annunciare l’uscita di un’opera poetica di rilievo internazionale: La Cattiva Moglie – The Bad Wife di Micheline Maylor
“COME SI DIVENTA UNA CATTIVA MOGLIE – Inizia con l’archetipo dell’innocenza. Inizia come la buona legittima consorte, lascia cadere il dado Kraken su una buona chance. Parti con un lungo prendisole bianco, sandali allacciati, e porta un cucciolo. Fa’ la civetta. Guarda il mondo a occhi spalancati… Read More »
Rivista scientifica internazionale pubblica lo studio Unisalento sulla biodiversità di Acquatina Laguna
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Una ricerca scientifica dell’Università del Salento riguardante lo studio della biodiversità della laguna di Acquatina di Frigole è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Scientific Reports dell’editore Nature.
La ricerca ha utilizzato tecnologie innovative per catturare ed analizzare le tracce di DNA che gli organismi rilasciano in modo naturale nell’ambiente, ovvero nell’acqua e nel suolo, il cosiddetto “DNA ambientale”. Il lavoro si è caratterizzato per la sua multidisciplinarietà e il team… Read More »
Andria: Lectio su Alessandro Manzoni di Trifone Gargano in masseria Il 26 ottobre
Di seguito il comunicato:
Il circolo culturale Corte Sveva di Andria ha organizzato una Lectio sabato 26 ottobre nella Masseria Barbera di Minervino Murge.
Il Prof. Trifone Gargano condurrà il pubblico in una Lectio unica e inedita, offrendo una prospettiva critica, intrigante e fortemente divergente sui peccati e le manie di Don Lisander, meglio noto come Alessandro Manzoni.
Il Professore Trifone Gargano, già docente di linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Foggia, è autore di numerose pubblicazioni e da… Read More »