rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Martina Franca: mostra di opere di Lorenzo Quinn Inaugurazione venerdì

BUILDING BRIDGES MARINA DI PIETRA SANTA
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dal Comune di Martina Franca: Iniziano in questi giorni le attività di allestimento della  famosa mostra di Lorenzo Quinn Building Bridges che sarà inaugurata venerdì 4 aprile alle ore 19.00. L’opera monumentale di sei paia di mani che si congiungono per creare ponti sarà montata in piazza XX Settembre. L’esposizione è organizzata con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato al Turismo e al Marketing Territoriale del Comune di Martina e con il… Read More »

Successo del museo archeologico nazionale di Taranto in Cina MarTa

Reperti MArTA Mostra Between the two seas. Archeology tells of Apulia
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto: Il 28 marzo il MArTA con la direttrice Stella Falzone ha partecipato al BOAO Forum, la piattaforma di dialogo che dal 2001 in Cina orienta i grandi della terra verso le sfide globali. “Nell’Annual Conference, che si è svolta dal 25 al 28 marzo ad Hainan (Cina), i temi delle connessioni culturali affrontati nella mostra “Between the two seas. Archeology tells of Apulia“, che vede il MArTA tra i… Read More »

Corrado Alvaro, 130 anni dalla nascita: webinar Università del Salento

alvaro youtube
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Il 15 aprile 2025 ricorreranno i 130 anni dalla nascita dello scrittore, poeta, giornalista e sceneggiatore Corrado Alvaro (San Luca, 15 aprile 1895 – Roma, 11 giugno 1956), insignito del Premio Strega nel 1951. Per questo, in diretta nazionale dal canale YouTube di Sulle sponde della Magna Grecia, gli autori e la curatrice del saggio dedicheranno un webinar di approfondimento all’unico scrittore calabrese contemporaneo a essere entrato nel canone e nella manualistica… Read More »

Regione Puglia-Treccani, accordo Giunta

IMG 20200504 203303
Di Nino Sangerardi: La Giunta regionale ha ratificato lo schema di accordo tra Regione Puglia e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani spa per la promozione e valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale materiale e immateriale. Le attività da svolgere sono  queste : sviluppo e supporto di progetti e manifestazioni culturali anche nell’ambito del Mediterraneo, valorizzazione degli eventi audiovisivi e dello spettacolo dal vivo con particolare riguardo alla valenza internazionale, promozione della lingua italiana anche tramite il Festival Treccani della… Read More »

Lecce: “I Mastri” Stasera

formati social
Di seguito il comunicato: Dopo l’anteprima in concorso al Bif&st di Bari, lunedì 31 marzo alle 19:00 (info e biglietti al dbdessai.18tickets.it) al Db D’Essai di Lecce, la rassegna Nel frattempo, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con Uasc e Coolclub, che anticipa il festival Conversazioni sul futuro, ospita la presentazione del documentario “I Mastri“, nuovo lavoro di Daniele De Michele. Il regista salentino – che dopo la proiezione dialogherà con il giornalista Pierpaolo Lala e la… Read More »

Dylan Dog: “Non dovresti essere qui” Recensione

Copertina non dovresti essere qui Dylan Dog n.463
Di Romano Pesavento: In edicola dal 28 marzo Dylan Dog n. 463, “Non dovresti essere qui”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Barbara Baraldi, disegni Davide Furnò e copertina Gianluca e Raul Cestaro. L’albo di Dylan Dog affronta diverse paure del nostro tempo; questa volta l’investigatore dell’incubo non si misura con zombie, vampiri, serial killer, ma con i turbamenti, le paranoie, le ossessioni che segretamente ciascuno di noi rimuove, quasi quotidianamente, o seppellisce nelle profondità della… Read More »

Nunzio Schena, l’editore di Fasano che ebbe i complimenti del papa Ricordi

Screenshot 20250330 080602
Di Franco Presicci: Non si può dimenticare Nunzio Schema: l’editore di Fasano che aveva uffici e tipografia in via Della Stazione. Dalla sua finestra poteva ascoltare il fischio del treno che andava e veniva da Milano. Qualche volta quella locomotiva ha tirato il vagone in cui era seduto anche lui, diretto a Pavia, dove ha lasciato un segno incancellabile. Nunzio era un gentiluomo che dialogava con grande rispetto dell’interlocutore. Sapeva raccontarsi tenendo sempre sveglia l’attenzione di chi l’ascoltava. La sua… Read More »

Bari: le poesie inedite di Graziano Fiore ucciso dai fascisti nel 1943 In un libro

Fioe loc
Di seguito il comunicato: Sepolte nei cassetti per più di 80anni, rispuntano le poesie inedite di Graziano Fiore – il figlio più giovane dell’umanista Tommaso Fiore – scritte poco prima della sua tragica fine avvenuta a Bari il 28 luglio 1943, per mano dei fascisti in preda a disperazione e risentimenti dopo il pronunciamento del Gran Consiglio e la successiva deposizione del Duce da parte del Re Vittorio Emanuele III. Un documento storico straordinario, recuperato negli archivi dell’Istituto Pugliese per… Read More »

Premio speciale per il giornalista lucano Biagio Maimone "Città di Cattolica"

IMG 20250326 WA0070
Di seguito il comunicato: Ieri sera nel Teatro della Regina, si terrà la cerimonia di premiazione del premio letterario Internazionale “Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards”, giunto alla sua diciassettesima edizione, definito dalla stampa “l’Oscar della letteratura italiana”.  Il premio, patrocinato dal Comune di Cattolica, è una delle maggiori manifestazioni conosciute a livello internazionale, sia per la qualità dei contenuti, sia per essere il più grande premio popolare europeo. E’ un concorso che si prefigge  di rilanciare la cultura… Read More »

Taranto: alle radici della Settimana Santa Oggi e domani

Locandina programma sabato
Di seguito il comunicato: Due giorni di eventi gratuiti per addentrarsi nella suggestione della Settimana Santa Tarantina, il più atteso appuntamento della città jonica tra devozione e antiche tradizioni di comunità. Sabato 29 e domenica 30 marzo è in programma Taranto, alle radici della Settimana Santa, la manifestazione organizzata da Italea Puglia per riscoprire i riti che precedono la Pasqua, i luoghi di fede e d’arte, il work in progress delle Confraternite, la vita della città tra passato e… Read More »

Foggia, “Un caffè con Alda Merini: l’inizio della storia” Stasera

WhatsApp Image 2025 03 28 at 10.29.57
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un caffè con Alda Merini – L’inizio della storia Lo spettacolo di Margherita Caravello rende omaggio ad Alda Merini raccontandola da una prospettiva inedita: fin da adolescente, nel percorso di costruzione della sua identità di donna e poeta: dai tempi della scuola ai primi impieghi, dalla vocazione poetica alla ricerca d’un amore purché fosse autentico, dalle incomprensioni con i genitori ai primi consulti con filosofi e psichiatri, e fino alla sera prima della… Read More »

Taranto: con il Te Deum inizia il Mysterium festival Stasera

Te Deum locandina
Mercoledì 26 marzo alle 10.30 nella sede dell’Arcivescovado, si è svolta la presentazione dell’undicesima edizione del Mysterium Festival. La rassegna di eventi di Fede, Arte, Storia, Tradizione e Cultura, si terrà a Taranto da venerdì 28 marzo, con il “Te deum”, concerto di inaugurazione, eseguito nella Concattedrale Gran Madre di Dio, a domenica 20 aprile, giornata di chiusura del “Mysterium” con il Concerto di Pasqua nella Cattedrale di San Cataldo. All’interno di un programma per tutti, il pubblico potrà assistere… Read More »

Alberobello: parte “Statt” Teatro per il territorio

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello: Nell’ambito delle iniziative che hanno contribuito alla stesura del Dossier Pietramadre, presentato al Ministero della Cultura (MiC) per la candidatura di Alberobello a Capitale Italiana della Cultura 2027, il Comune annuncia con entusiasmo il lancio di STATT: Stagione Teatrale Alberobello per la Tutela del Territorio in collaborazione con l’Associazione Rotte Vocali di Trani. Il progetto, che partirà nel 2025, si propone di costruire una solida relazione pedagogica tra il… Read More »

Molfetta: “Hamartía” Ad aprile

ROSS
Di seguito il comunicato: Spazio alla narrativa queer con “Hamartía”, il nuovo romanzo di Rossana Soldano edito da Oscar Mondadori Vault Ambientato negli anni ’60, racconta una storia d’amore proibita sotto il cielo di Roma. Dopo il successo di “Come anima mai” quale modo migliore di una chiacchierata con l’autrice per parlare di “Hamartía” e celebrare l’arrivo del libro in libreria. Non perdere l’occasione di partecipare a questo affascinante incontro di lettura con una delle penne più sensibili del panorama… Read More »

Martina Franca: stasera Beppe Vessicchio, Alessandro Haber, Raffaele Casarano e 67 studenti musicisti in concerto "Musica a colori"

IMG 20250326 WA0005
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Far conoscere gli obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso le suggestioni e le emozioni della musica. È questa l’originale mission del progetto “LLIFE Project” che dopo il successo ottenuto nella prima edizione, si ripropone, questa volta sul palco del Teatro Nuovo di Martina Franca con “Musica a Colori”, uno spettacolo che vedrà protagonisti i giovanissimi allievi di alcuni tra i più importanti istituti scolastici a indirizzo musicale del territorio con ospiti di grande prestigio, il… Read More »

Casanova non era un Casanova: saggio di Pierfranco Bruni "Il nobile seduttore"

casanova COP (1) page 0001 (1)
Di seguito il comunicato: “Casanova. Il seduttore nobile”: il nuovo saggio di Pierfranco Bruni, in libreria da oggi In uscita per Edizioni Solfanelli il nuovo saggio di Pierfranco Bruni, Casanova. Il seduttore nobile (2025), un’indagine originale e affascinante sulla figura di Giacomo Casanova. Il libro sfida i luoghi comuni e le visioni stereotipate sul celebre libertino, offrendo una lettura che restituisce la complessità di un uomo che, oltre ad essere un tombeur des femmes, fu anche un intellettuale, un pensatore… Read More »

Giornata mondiale del teatro Oggi

noinotizie
Read More »

Trenta anni dalla fondazione di “Libera”: brano celebrativo scritto dai pugliesi Bungaro e Raffaele Casarano Ieri presentazione

Presentazione brano Libera in occasione 30anni associazione Libera (5)
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “Guardami negli occhi, non c’è il buio dei silenzi. Prendi il tuo coraggio e le lacrime dei santi. Siamo quella luce di tutti i buchi neri, le parole del futuro e la fede dei sinceri”. Comincia così “Libera”, il brano musicale composto dagli artisti pugliesi Bungaro e Raffaele Casarano per celebrare i 30 anni dalla nascita dell’associazione fondata da don Luigi Ciotti. La canzone, prodotta con il sostegno della Fondazione Antimafia Sociale… Read More »

Molfetta: oggi e domani “No other land” Cine Cittadella

noinotizie
Di seguito il comunicato: Alla Cittadella degli artisti di Molfetta il documentario premiato agli Oscar 2025 No other land. Per la rassegna Cine Cittadella mercoledì 26 marzo e giovedì 27 marzo doppia proiezione (ore 18 e 20.30) del film diretto da Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal e Rachel Szor. No other land racconta, giorno dopo giorno e violenza dopo violenza, la distruzione della piccola comunità rurale di Masafer Yatta, in Cisgiordania, da parte dell’esercito israeliano. Una barbarie… Read More »

Novoli: domenica “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” Per un teatro umano

30 marzo Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro 1
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: Domenica 30 marzo (ore 20:45 | ingresso 10 euro – ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Novoli con “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” di Emanuele Aldrovandi prosegue la stagione Per un teatro umano. Luca Mammoli, Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini e Silvia Valsesia sono i protagonisti di questo spettacolo, coprodotto da Associazione Teatrale Autori Vivi, Teatro Stabile… Read More »