rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Matera: una serata per indagare sulle vite del grande cinema Martedì

LUCHINO VISCONTI IN BASILICATA
Di Nino Sangerardi: Il mondo del cinema protagonista del secondo appuntamento inerente la terza edizione del Piccolo Festival delle Arti. Rassegna organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, direzione artistica di Edoardo Delle Donne;  in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera, la Provincia di Matera ed il Comune di Guardia Perticara, il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Matera ed il sostegno di TotalEnergies EP Italia e dei partners della JV Tempa Rossa (Mitsui Shell Italia E&P e… Read More »

Jean Paul Sartre, Carlo Levi e la Regina Libro

JEAN PAUL SARTRE E CARLO LEVI E SIMONE DE BEAUVOIR
Di Nino Sangerardi: “Devo proprio entrare e cercare il mio amico Levi che si nasconde qui…Entro, e dietro Levi percorro un lungo corridoio. Levi è il primo romano che mi pare non abbia passione per il vuoto. In questa sala immensa ha tentato di fare il pieno. Non con i mobili ma con le tele che ha dipinto. Ce n’è più di trecento”. Parole di Jean Paul Sartre che si leggono nel libro “La Regina Albemarle o l’ultimo turista”, pubblicato… Read More »

Taranto: “Oltre la mappa” oggi Arte partecipativa

locandina 13 luglio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un ricordo, un’emozione, il quotidiano che diventa opera d’arte. Così i cittadini raccontano Taranto e diventano il cuore pulsante del progetto di arte partecipativa “Oltre la mappa”. Tutto pronto per l’evento del 13 luglio (ore 18:30 al Bac, il nuovo Parco delle Arti e della Musica) quando si darà vita ad una narrazione collettiva che parte dal basso e che avrà il coordinamento dell’artista Mimmo Martorelli. L’iniziativa è promossa da lpacs – Institutional… Read More »

Bari: il teatro entra in carcere Lunedì

jpg. Belsito
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il Teatro entra in carcere con alcuni noti personaggi della drammaturgia classica per confrontarsi su tematiche di attualità: è l’esperimento che Gianluigi Belsito porta, la mattina del 15 luglio, nella Casa Circondariale di Bari con gli attori del suo Teatro del Viaggio, grazie al Direttore dell’istituto penitenziario dottoressa Valeria Pirè, in stretta collaborazione con l’Area Sicurezza e l’Area Trattamentale. Dico la Verità, il titolo della performance, si stacca da un’impostazione del tipo palcoscenico-platea… Read More »

Polignano a Mare: Il libro possibile, terza giornata Ventitreesima edizione

Palco Polignano a mare ed 2023
Al link di seguito il programma odierno: https://libropossibile.com/festival/polignano-a-mare-2024/12-luglio-2024/        … Read More »

Fermare il consumo di suolo: due convegni a Spongano e Castiglione d’Otranto Oggi e domani

Paolo Pileri
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Fine settimana, a Spongano e Castiglione d’Otranto, con focus dedicato al consumo del suolo. Ospite d’eccezione: Paolo Pileri, professore associato di Pianificazione e Progettazione urbanistica del Politecnico di Milano, autore di numerose pubblicazioni, oltre 250, e interventi sul tema, soprattutto attraverso la rubrica ‘Piano Terra’ che cura sulla rivista Altreconomia. Pileri si occupa da sempre di temi ambientali, in particolare di uso e consumo di suolo e relativi effetti ambientali e di ideazione… Read More »

Cinema: lo star system internazionale sceglie Trani Festival a fine settembre

Foto aerea di Trani (1)
Di seguito il comunicato corredato di foto: L’ORA! FEST, torna protagonista in Puglia a Trani dal 25 al 29 settembre con un festival internazionale incentrato su ambiente, sostenibilità, giovani e giustizia sociale. L’evento, supportato finanziariamente dalla città stessa e promosso e sostenuto dalla Regione Puglia, è guidato da Giovanni De Blasio, co-fondatore dell’Associazione Culturale Allora Fest, con la direzione artistica di Eva Basteiro-Bertolì e la curatela internazionale di Silvia Bizio.   Il premio Oscar, Bafta e Golden Globe Sam Rockwell … Read More »

Lecce: parco archeologico di Rudiae, visite guidate ed eventi speciali Da domani

Parco Archeologico di Rudiae Sere d'estate
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Nos sumus Romani, qui fuimus ante Rudini: questo verso del poeta Quinto Ennio, nella reinterpretazione luminosa di Gianfranco Basso, accompagnerà la lunga estate di visite guidate ed eventi speciali del Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento,… Read More »

Conversano: stanno per tornare “Le notti della contea” Ad inizio agosto

Le notti della contea Fabio Troiano
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Scene rievocative, giocolieri e menestrelli, combattimenti fra cavalieri, accampamenti, falconeria, corteo storico, mercato e gastronomia medievale. Tutto questo e molto altro ancora a Conversano il 2, 3 e 4 agosto, in occasione dell’evento storico-rievocativo “Le Notti della Contea”. Appuntamento ormai fisso dell’estate nel cuore della Puglia. L’associazione SensAzioni del Sud e il Gruppo Storico Città di Conversano, con il supporto del Comune di Conversano, e la collaborazione di tante realtà… Read More »

Trani international tango da oggi Undicesima edizione

Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Terminata l’attesa per l’XI edizione dell’International Trani Tango che accoglierà un esercito di oltre 700 appassionati ballerini da tutto il mondo a partire da giovedì 11 luglio, con seminari e lezioni tenuti dai più prestigiosi maestri di fama mondiale, a partire da Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero, anche quest’anno apprezzati direttori artistici della kermesse che farà brillare la città di origine della leggenda del tango Astor Piazzolla. Quattro giorni dedicati al ballo… Read More »

Polignano a Mare: Il libro possibile, oggi seconda serata. Domani premio “Valore donna” Programma

Premio Valore Donna 2024
Al link di seguito il programma odierno: https://libropossibile.com/festival/polignano-a-mare-2024/11-luglio-2024/ —– Di seguito un comunicato diffuso dalla banca di credito cooperativo di San Marzano di San Giuseppe: Si rinnova per l’ottavo anno consecutivo la partnership della BCC San Marzano con il Festival del Libro Possibile che, per la XXIII edizione dal titolo “Where is the love”, ospita a Polignano a Mare e a Vieste oltre 250 autori italiani e stranieri, tra anteprime internazionali, debutti letterari e grandi classici.   Anche quest’anno BCC… Read More »

Trani: “Nessun dorma”, il 20 luglio concerto-evento all’alba Molo San Nicola

Loc. oriz. Nessun Dorma, 20 luglio, Molo San Nicola Faro Verde Trani
Di seguito il comunicato: L’alba più bella dell’estate sta per tornare. Cresce l’attesa a Trani per Nessun Dorma, il concerto-evento del 20 luglio sul Molo San Nicola – Faro Verde con il duo Alborada dei pianisti Alfonso Soldano e Giuseppe Greco Il concerto diventerà una experience da esportazione Un’esperienza musicale senza pari illuminerà le prime luci dell’alba di sabato 20 luglio, nel suggestivo scenario del Molo San Nicola – Faro Verde a Trani, con la seconda edizione del concerto-evento Nessun… Read More »

Il libro possibile: Polignano a Mare, da stasera Inizia la ventitreesima edizione

Palco Polignano a mare ed 2023
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un ‘’battesimo’’ simbolicamente potente quello che coincide con il 10 luglio, serata di apertura del Libro Possibile 2024: il presidente dei vescovi italiani, il cardinale Matteo Zuppi e il monsignore Filippo Santoro sono attesi sul palco della XXIII edizione #iLP24 I due alti porporati, alle ore 20 sul palco #iLP24 in piazza Aldo Moro a Polignano a Mare, dia- logano in chiave teologica sul tema che fa da filo conduttore agli incontri Read More »

First global ad Atene: l’Italia sarà rappresentata da studenti di una scuola di Gravina in Puglia A settembre

Emiliano e studenti 3
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Lunedì pomeriggio il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha incontrato gli studenti dell’istituto Bachelet-Galilei di Gravina che il 9 e 10 marzo scorso, a Piacenza, hanno vinto la First Tech Challenge Italy Championship, la competizione che “insegna agli studenti a pensare come veri ingegneri”. Ogni anno, la Challenge mette a confronto team di alunni e alunne di età compresa tra i 12 e i 18 anni che, guidati da allenatori e… Read More »

Taranto: istituzione del corso di laurea in Farmacia, oggi cerimonia Università di Bari

sdr
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Il Presidente Michele Emiliano parteciperà mercoledì 10 luglio, alle ore 11:00 a Taranto presso la Sala Convegni Calliope (via Federico Di Palma 107) alla cerimonia di istituzione del nuovo Corso di Laurea in Farmacia, istituito dall’Università degli Studi di Bari nella sede della città jonica. Il corso, abilitante, partirà dall’anno accademico 2024-2025 e sarà limitato a 75 studenti, che vi accederanno senza test di ingresso. L’istituzione di questo nuovo corso di Laurea… Read More »

Schumpeter prize a docenti dell’Università del Salento Gothenburg

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Assegnato, a seguito della ventesima riunione della “International Joseph A. Schumpeter Society”, che si è tenuta a Gothenburg (Svezia) nei giorni 9-11 giugno 2024, lo “Schumpeter Prize 2024” all’articolo di Nicola De Liso – Serena Arima – Giovanni Filatrella, “Is the ‘sailing-ship effect’ misnamed? A statistical inquiry of the case sail vs steam in maritime transportation”, pubblicato nel 2023 in Industrial and Corporate Change, Vol. 32, n. 5, October, pp. 975-999 [… Read More »

Ostuni: Luca Bianchini a “Un’emozione chiamata libro” Stasera

COP sis bianchini il cuore e uno zingaro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il maresciallo Gino Clemente arriva nella Città Bianca e sarà protagonista del quarto appuntamento di “Un’emozione chiamata libro”. Mercoledì 10 luglio 2024, alle 21:00, ospite della kermesse sarà Luca Bianchini con il romanzo intitolato “Il Cuore è uno zingaro” (ed. Mondadori). L’appuntamento si terrà nel chiostro di Palazzo San Francesco, dove Marta Perego dialogherà con l’autore. La rassegna è realizzata dall’associazione “Una Valle di Libri” in collaborazione con il Comune di Ostuni –… Read More »

Bari: Casa delle Culture, premiati i due giovani migranti per “Ndiaxass tup. Africa in Italia” Startup: portale di tessuti

I due vincitori di Impatta con Valentina Vignali
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre: Si chiama “Ndiaxass tup. Africa in Italia” ed è l’idea di start up premiata al termine di “Impatta”, l’iniziativa che per tre giorni ha animato gli spazi di “Casa delle Culture” di Bari per invitare i partecipanti a creare a loro idea di impresa, entrando così a far parte di un ecosistema imprenditoriale fertile e sostenibile. A premiare Birane Ndiaye e Dawda Kantech, co-founder della start up è stata Valentina Vignali, creator… Read More »

Lecce: sabato musica e bici con Beatrice Rana Salento bike

BeatriceRana in bici CF23
Di seguito un comunicato diffuso da Salento bike: Tutti in bici a Lecce, destinazione il Parco di Belloluogo, per l’anteprima dell’ottava edizione del festival Classiche Forme, fondato e diretto da Beatrice Rana, eccellenza riconosciuta del pianismo mondiale. Sarà proprio la pianista salentina a guidare in bici “Lecce pedala verso Classiche Forme“, accompagnata dai ciclisti urbani di Lecce e dagli appassionati che seguono il festival. L’iniziativa, nata grazie alla collaborazione tra Opera Prima, associazione organizzatrice del Festival, e il movimento di… Read More »

Bari: verso “Non soli ma ben accompagnati” Seconda edizione

Rosanna Tursi
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale barese: Tutto pronto per questa II edizione del progetto “Non soli, ma ben accompagnati“, ideato e organizzato dalla Camerata Musicale Barese all’interno del bando Le due Bari 2024. Sempre in prima linea per esplorare la complessità e la diversità di Bari attraverso un’esperienza artistica multisensoriale, la Camerata fa dell’inclusione, della valorizzazione dei territori, della collaborazione e ascolto reciproco i pilastri fondamentali di questa iniziativa, che è anche una sfida sociale e culturale.… Read More »