Home » Cultura
Molfetta: oggi e domani “No other land” Cine Cittadella
Di seguito il comunicato:
Alla Cittadella degli artisti di Molfetta il documentario premiato agli Oscar 2025 No other land. Per la rassegna Cine Cittadella mercoledì 26 marzo e giovedì 27 marzo doppia proiezione (ore 18 e 20.30) del film diretto da Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal e Rachel Szor.
No other land racconta, giorno dopo giorno e violenza dopo violenza, la distruzione della piccola comunità rurale di Masafer Yatta, in Cisgiordania, da parte dell’esercito israeliano. Una barbarie… Read More »
Novoli: domenica “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” Per un teatro umano
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:
Domenica 30 marzo (ore 20:45 | ingresso 10 euro – ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Novoli con “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” di Emanuele Aldrovandi prosegue la stagione Per un teatro umano. Luca Mammoli, Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini e Silvia Valsesia sono i protagonisti di questo spettacolo, coprodotto da Associazione Teatrale Autori Vivi, Teatro Stabile… Read More »
Turi: stasera anteprima di “Lector in scienza” con Beppe Severgnini Auditorium comunale
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si terrà a Turi, mercoledì 26 marzo 2025, alle 19.00 nell’Auditorium comunale, l’anteprima della quarta edizione di Lector in Scienza che si svolgerà tra Conversano e Castellana Grotte, dal 3 al 5 aprile.
Per la prima volta, il Comune di Turi entra, insieme con Castellana Grotte e naturalmente Conversano, tra le sedi degli eventi organizzati dalla Fondazione Di Vagno.
“L’orizzonte dell’umanità” è il tema principale del Festival sul quale si snoderanno gli appuntamenti… Read More »
Martina Franca: “Casa Anton” Venerdì e sabato
Di seguito il comunicato:
La vita è un fluire inarrestabile, una corrente senza direzione precisa, eppure capace di travolgerci con le sue onde. Anton Čechov, medico e scrittore, ha saputo raccontarla senza illusioni, con lo sguardo di chi conosce la fragilità umana ma non la giudica. Ogni individuo, nelle sue storie, è un’anima errante in cerca di guarigione, immersa in un’esistenza che non si cura di dare risposte.
Ed è proprio in questo spirito che l’associazione Riflessi d’Arte sceglie di… Read More »
Ginosa: indagini archeologiche del sito abitato cinquantamila anni fa Riparo l'Oscurusciuto, risultati delle ricerche
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Ginosa:
A ventotto anni dall’avvio delle indagini archeologiche presso il Riparo l’Oscurusciuto di Ginosa, saranno presentati i recenti risultati ottenuti dalle ricerche condotte dai ricercatori dell’Università di Siena.
Ad oggi, il sito rappresenta un contesto di riferimento internazionale di primaria importanza per lo studio dell’uomo di Neanderthal, offrendo preziose informazioni sul comportamento di queste popolazioni che abitarono il territorio di Ginosa circa 50.000 anni fa.
Il convegno pubblico si terrà venerdì 28… Read More »
Gallipoli: treno della memoria, presentazione del libro Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gallipoli:
L’assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli, in collaborazione con la Consulta Giovanile, organizza la presentazione del libro “Il treno della memoria. In viaggio per diventare i testimoni di domani” (DeAgostini), scritto da Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio.
L’incontro si terrà martedì 25 marzo 2025 alle ore 18:30 presso la Biblioteca Sant’Angelo, nel centro storico di Gallipoli. L’evento vedrà la partecipazione del coautore Paolo Paticchio e sarà un’occasione per approfondire il… Read More »
Lecce, “Le storie di ieri: 50 anni d’autore” Giovedì
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Giovedì 27 marzo alle Officine Culturali Ergot di Lecce con “Le storie di ieri: 50 anni d’autore“, prosegue “Nel frattempo“. La rassegna ideata e promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con Coolclub e Uasc, anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro (Lecce – 16/19 ottobre 2025). Alle 21:00 (ingresso 10 euro | posti limitati con prenotazione obbligatoria 3394313397 – EventBrite.it) il cantautore Massimo Donno (chitarra e… Read More »
Sulle tracce di Enrico Pea Dal paesino di Serravezza alla Versilia
Sulle tracce di Enrico Pea: dal piccolo paesino di Serravezza alla Versilia
prof. Romano Pesavento
Nella primavera del 1991, mi ricordo di aver trovato nei testi di qualche letteratura italiana il nome di Enrico Pea, che attirò la mia attenzione e il mio interesse immediatamente; non posso oggi rammentare con certezza come e perché mi ritrovai di fronte a tale autore, ma, sicuramente, in quel periodo amavo viaggiare lungo le “vie galattiche del Novecento”, alla ricerca di novità e, probabilmente,… Read More »
Giornate Fai di primavera: anche oggi, ecco dove in Puglia Fondo ambiente italiano
Di seguito un comunicato diffuso dal Fondo ambiente italiano:
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Un’edizione speciale,… Read More »
Fasano: presentato “Per diventare Eduardo” Libro di Giuliano Pavone
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Per il quarto appuntamento della rassegna letteraria “Le città visibili. Storie individuali e sogni collettivi”, a cura dell’associazione SCIA’ APS con il Patrocinio del Comune di Fasano – Assessorato alla Cultura, giovedì 20 marzo la Biblioteca di comunità “I Portici – Ignazio Ciaia” ha ospitato Giuliano Pavone, che ha presentato Per diventare Eduardo, uscito lo scorso ottobre per i tipi di Laurana.
Il libro – un romanzo di formazione – racconta la… Read More »
Giornate Fai di primavera: ecco dove in Puglia Oggi e domani
Di seguito il comunicato:
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni… Read More »
Foggia: da lunedì “Musica di classe” Dieci lezioni-concerto in quattro scuole
Di seguito il comunicato:
Con la nuova edizione di “Musica di classe“, l’Associazione Musica Civica rinnova il suo impegno nella formazione dei giovani con attività musicali a carattere didattico e divulgativo dedicate alle studentesse e agli studenti delle scuole di Foggia. La rassegna 2025, in programma dal 24 marzo al 12 aprile, coinvolgerà quattro Istituti Comprensivi della città: “Santa Chiara-Pascoli-Altamura”, “Parisi-De Santis”, “San Pio X-G. Bovio” e “V. Da Feltre-N. Zingarelli”, che saranno teatro di 10 lezioni-concerto.
La novità del… Read More »
Il Libro possibile winter festeggia a Vieste i 25 anni di Geronimo Stilton Lunedì lo spettacolo
Di seguito il comunicato:
Il 2025 è un anno speciale, anzi… stratopico. Geronimo Stilton compie i suoi primi 25 anni di felicità.
Il Libro Possibile Winter, diretto da Rosella Santoro, intende celebrare questo importante traguardo nell’ambito della ormai pluriennale collaborazione intrapresa con il Comune di Vieste.
Partendo da La mia giornata con Lucy (ed. Piemme), ragazzi e ragazze potranno incontrare Geronimo Stilton e sua sorella Tea in pelliccia e baffi. Saranno proprio gli studenti i protagonisti… Read More »
Galatone: stasera “Molto disagio per nulla” Teatro comunale
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:
Racconta, con rassegnato cinismo, le follie e le nevrosi della nostra società Daniela Baldassarra in “Molto disagio per nulla”, il monologo di stand up comedy in scena sabato 22 marzo, alle 20.30 (biglietti: 10 euro, ridotto 8), al Teatro Comunale di Galatone, inserito nel cartellone della Stagione di prosa “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”.
Gli espansivi, le romanticone, le chat delle mamme, le eredità, il matrimonio, il Natale, la sessualità, tutto… Read More »
Locorotondo e Putignano protagoniste delle giornate Fai di primavera Domani e domenica
Di seguito il comunicato:
Proprio come il simbolo che il Fondo Ambiente Italiano ha scelto per celebrare i suoi primi cinquant’anni – un uccello bifronte – la Delegazione FAI Trulli e Grotte ha scelto come aperture delle prossime Giornate FAI di Primavera due luoghi che racchiudono tanto del passato dei nostri territori e ci permettono di parlare di futuro.
Saranno infatti la Grotta di San Michele in Monte Laureto a Putignano e la Chiesa della Madonna della Catena a Locorotondo… Read More »