rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Politecnico di Bari: accordo con l’università di Dar es Salaam Tanzania

Firma
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Pillola di storia. L’Africa Orientale Tedesca è colonia dell’Impero dal 1885. Diventa Tanganica, dalla prima guerra mondiale, con il succedersi dell’Impero britannico. Repubblica indipendente dal 1961. Il Sultanato di Zanzibar è Stato sovrano, monarchia assoluta, dal 1856 al 1890. Protettorato britannico sino al 1963, diventa Repubblica Popolare nel 1964. Nello stesso anno, Tanganica e Zanzibar danno vita ad un unico Stato federato e, dalla combinazione delle iniziali, nasce la Repubblica Unita… Read More »

Acquaviva delle Fonti: stasera “Jazz for Aznavour” Teatro Luciani

STAGIONE MUSICA Aznavour quadrata
Di seguito un comunicato diffuso da AncheCinema: AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti, presenta il terzo appuntamento della stagione di musica Jazz for Aznavour – Quando il sipario sale di e con Giuliano Ciliberti & band. Lo spettacolo andrà in scena venerdì 14 marzo 2025 alle ore 20.30 al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle fonti. Primo spettacolo italiano di Giuliano Ciliberti in chiave jazz e interamente dedicato al grande chansonnier franco-armeno scomparso nel 2018. Composto… Read More »

Canosa di Puglia: da domani in mostra diadema e scettro della principessa dauna di 2400 anni fa Opaka Sabaleida

Diadema in oro di Opaka Sabaleida III sec. a.C. Museo archeologico nazionale di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto: Il diadema e lo scettro della principessa dauna Opaka Sabaleida (III sec. a.C.) stanno per tornare in Puglia. Dopo le tappe nelle sedi prestigiose degli Istituti Italiani di Cultura a Santiago del Cile, Buenos Aires, San Paolo e nelle sale del Museo Nacional de Antropología di Città del Messico, e in Italia a Roma a Castel Sant’Angelo, la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”, arriva nel… Read More »

Martina Franca: stasera “L’anatra all’arancia” con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli Teatro Verdi

Screenshot 20250313 035914
Di seguito il comunicato: “L’Anatra all’Arancia” è l’atteso appuntamento di marzo del Politeama Verdi di Martina Franca, in scena giovedì 13 marzo, con protagonisti Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli. Una coppia di attori spettacolare e attesissima, che ha già segnato il sold out nelle precedenti tappe del tour, confermando il successo dello spettacolo sia per la critica che per gli spettatori. Sulla base del classico feuilleton di William Douglas Home e Marc-Gilbert Sauvajon, “L’Anatra all’Arancia” è una commedia brillante… Read More »

Lecce, domenica “Danza e composizione: flusso libero” Astràgali

locandina connessioni
Di seguito un comunicato diffuso da Astràgali: Domenica 16 marzo, alle ore 20, la Sala di Astràgali Teatro, ospita “Danza e Composizione: flusso libero” all’interno del progetto “Connessioni Visionarie”, promosso da Astràgali Teatro, nell’ambito della rassegna Teatri a Sud, con la direzione artistica di Mariella Rinaldi.   Protagonisti sono giovani artisti, danzatrici e danzatori, appositamente convocati, che lavoreranno autonomamente per sei ore circa al fine di creare una performance che andrà in scena il giorno stesso.… Read More »

Conversano: “Lector in scienza”, prima dell’anteprima Oggi con Alessandra Viola

chiedi a una pianta alessandra viola copertina
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione “Di Vagno” : Una prima dell’anteprima per inaugurare la nuova edizione di Lector in Scienza, il Festival dedicato alla divulgazione scientifica, organizzato dalla Fondazione Di Vagno, che si svolgerà dal 3 al 5 aprile prossimi sul tema “L’orizzonte dell’umanità” e che quest’anno viene anticipata da due eventi imperdibili. Il primo a Conversano, nella Community Library della Fondazione Di Vagno, domani 13 marzo alle 18.00, il secondo a Turi il prossimo 26 marzo.  … Read More »

Pordenone capitale italiana della cultura 2027, nulla di fatto per le tre pugliesi Alberobello, Brindisi e Gallipoli

CARD Capitale della Cultura 2027 Proclamazione
ProclamazIone stamattina. La corsa a dieci, in finale, è stata vinta da Pordenone che dunque sarà capitale italiana della cultura nel 2027. Fra le concorrenti tre pugliesi: Alberobello, Brindisi e Gallipoli.        … Read More »

Capitale italiana della cultura 2027: oggi la scelta, in lizza tre pugliesi Alberobello, Brindisi e Gallipoli DIRETTA DALLE 11,30

CARD Capitale della Cultura 2027 Proclamazione
Oggi al ministero della Cultura la scelta. Fra le dieci finaliste viene nominata dal ministro Alessandro Giuli la capitale italiana della cultura per il 2027. Tre candidate sono pugliesi: in ordine alfabetico Alberobello, Brindisi e Gallipoli. Stralcio del comunicato diffuso dal ministero della Cultura: L’annuncio sarà dato nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà, alle ore 11.30, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate. Dopo… Read More »

Giornata delle università: le iniziative dell’ateneo del Salento Il 20 marzo

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Il prossimo 20 marzo gli atenei italiani celebreranno la Giornata Nazionale delle Università, un momento di riflessione condiviso sul ruolo dell’istituzione universitaria nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale. Il focus di quest’anno riguarderà, in particolare, le città universitarie, dove le diversificate attività degli atenei incontrano le esigenze e i sogni dei territori. Anche per questo, la Giornata Nazionale delle Università, quest’anno, è stata organizzata insieme ai sindaci dell’Associazione… Read More »

Taranto: concerto di quaresima San Domenico

Screenshot 20250312 060046
Nell’immagine un momento del concerto, impegnati studenti del liceo musicale. Nella chiesa di San Domenico a Taranto ieri sera si è tenuto il concerto di quaresima, una fra le più importanti iniziative culturali in avvicinamento ai riti della Settimana Santa che fanno di Taranto una delle principali città del mondo per tali riti.… Read More »

Torremaggiore: cento anni del liceo musicale, verso i festeggiamenti Da lunedì prossimo

centenario Luigi Rossi
Di seguito un comunicato diffuso da Enzo Quaranta, assessore alla Cultura del Comune di Torremaggiore: Torremaggiore si prepara a celebrare un appuntamento straordinario: i 100 anni dalla fondazione del “Civico Liceo Musicale Luigi Rossi”, istituto che da un secolo rappresenta un pilastro nella formazione di giovani talenti, avviandoli al mondo della musica e dello spettacolo. Dal 17 al 23 marzo 2025, la città sarà animata da un ricco programma di eventi: concerti, convegni e spettacoli pensati per rendere omaggio alla… Read More »

Super Tex: “Caccia al navajo” Recensione

1738859274929.jpg caccia al navajo tex 773
Di Romano Pesavento: Dal 7 marzo in edicola si può acquistare l’albo di Tex n. 773, “Caccia al Navajo”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Pasquale Ruji, disegni Yannis Ginosatis, copertina di Claudio Villa. L’albo costituisce la continuazione del numero intitolato “Il morso dello scorpione”; la vicenda si sviluppa facendo procedere e intersecare due filoni narrativi: le persecuzioni e calunnie cui è sottoposto il giovane navajo Julio e le scorribande criminali di una banda di fuorilegge.… Read More »

Acquaviva delle Fonti: “Io sono abbastanza-voci di donne tra cantautorato e teatro” AncheCinema

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso da AncheCinema: AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti, MAST Music Academy e Vienna, presenta il secondo appuntamento della stagione di musica: Io sono abbastanza – Voci di donne tra cantautorato e teatro, uno spettacolo di musica e teatro con la regia di Ivana Pantaleo, che intreccia storie di donne che condividono il cammino per la parità di genere e per l’affermazione della propria identità senza pregiudizi, senza costrizioni e senza limiti.… Read More »

È morto Cosimo Damiano Fonseca, lutto nella cultura italiana Aveva 93 anni

Screenshot 20250310 125805
Di Antonio Scialpi: Se ne va un pezzo di cultura del Sud e dell’ Italia. Mi ha addolorato la notizia della scomparsa del Prof. Cosimo Damiano Fonseca. Aveva compiuto 93 anni proprio nei giorni scorsi. Cittadino illustre di Massafra. Il 23 gennaio 2013 fu nominato dal Consiglio comunale di Martina Franca, suo cittadino Onorario all’unanimità su mia proposta, sindaco Franco Ancona. Insigne medievista, Accademico dei Lincei. Apprezzato e stimato per lunghi anni di docenza di Storia Medievale in diverse Università… Read More »

Danzatrice tarantina premiata dal parlamento europeo Roberta Di Laura

20250308 182739
Di seguito il comunicato: Un nuovo e prestigioso riconoscimento all’eccellenza tarantina Roberta Di Laura, figura di spicco del panorama internazionale della danza alla quale sabato 8 Marzo è stato conferito il “Premio Internazionale La Rosa D’Oro – Donne al Centro” presso la sede del Parlamento Europeo a Roma. Un premio questo che va ad aggiungersi ai molteplici riconoscimenti già ottenuti dall’artista pugliese in oltre dieci anni di carriera artistica festeggiata recentemente con  il prestigioso “Roberta Di Laura – International Dance… Read More »

Lizzano: presentazione del libro “Scienziate visionarie” Domani

Locandina presentazione libro pubblico interesse
Di seguito un comunicato diffuso da Attiva Lizzano: L’Associazione Attiva Lizzano, da molti anni impegnata per la tutela dell’ambiente e salute, invita tutte le cittadine e tutti i cittadini a partecipare alla presentazione del libro Scienziate Visionarie. 10 storie di impegno per la salute e l’ambiente (Edizioni Dedalo) di Cristina Mangia e Sabrina Presto. L’incontro si terrà martedì 11 marzo, alle ore 16.30, nel plesso “Chionna”, via S. Pellico angolo via Bucci a Lizzano ed è organizzato in collaborazione con… Read More »

Taranto: stasera Mariella Nava in concerto Orchestra della Magna Grecia

Locandina Domenica 9 marzo ore 19.00
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia: Domenica 9 marzo alle 19.00, al Teatro Orfeo di Taranto, concerto di Mariella Nava. La città di una delle cantautrici italiane più amate, dunque, si prepara ad accogliere a braccia aperte uno dei suoi grandi talenti artistici espressi in questi anni. Sarà un concerto nel quale Mariella raccoglierà buona parte della sua produzione più amata, dalle canzoni portate al successo dalla stessa autrice, proseguendo con quelli interpretati da alcuni fra gli… Read More »

Taranto: la scuola apre le porte ad un gruppo di giovani polacchi con spettro autistico Erasmus+, l'impegno dell'istituto comprensivo "Galilei"

IMG 20250308 WA0006
Di seguito il comunicato: “È un primo passo in un quadro molto più ampio che racchiude una serie di progetti legati all’Erasmus che prevedono mobilità ed accoglienza reciproca”. L’ I.C. Galilei entra nel vivo del progetto Erasmus. Infatti nell’ambito del programma Erasmus+ i referenti del progetto hanno incontrato nella scorsa settimana, l’Ambasciatrice Erasmus+, Cinzia Perniola, per discutere delle prossime mobilità. Nel contempo, hanno partecipato ad un incontro preparatorio con un delegazione polacca, per accogliere un gruppo di studenti con spettro… Read More »

“Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano” di Pierfranco Bruni Libro

VERSO UNA FILOSOFIA COPERTINA
Di seguito il comunicato: Non un saggio. Non un trattato. Non un pamphlet. Nemmeno un manuale. Forse una ricerca odeporica del quotidiano vivere della e nella filosofia nell’attesa dell’eterno ritorno circolare. D’altronde, lo si può intuire già dal titolo che Pierfranco Bruni ha scelto: “Verso un filosofia” (Solfanelli, 2025). Non c’è riva e non c’è approdo finale. Questo libro è un viaggio, dunque, che ha per meta, non tanto la filosofia, ma il viaggio stesso speso ricercandone le fattezze. Un… Read More »

Tricase: “Io sono l’altro”, premiazione Oggi

WhatsApp Image 2025 02 14 at 11.58.27
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: “Scuola di Educazione Civica” chiama a raccolta i giovani per la cerimonia conclusiva del progetto che, ideato e realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Zona P.I.P.”, ha coinvolto negli ultimi 6 mesi le classi terze del Liceo Scientifico – Classico “Giuseppe Stampacchia” di Tricase (Le). In programma sabato, 8 marzo, alle ore 17, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase (Le), l’appuntamento sarà dedicato, tra l’altro, alla premiazione degli studenti vincitori del … Read More »