Home » Cultura
I carabinieri restituiscono al Comune di Martina Franca un manoscritto storico Nucleo tutela patrimonio culturale
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Questa mattina i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli hanno restituito al Comune di Martina un manoscritto risalente al periodo compreso fra fine Ottocento e inizio Novecento in esecuzione del provvedimento di dissequestro e restituzione dell’autorità giudiziaria.
Il documento di rilevante valore storico e archivistico è stato recuperato e sequestrato nell’ambito di un’ampia attività di indagine tesa a contrastare il fenomeno della ricettazione dei beni culturali e storici.… Read More »
È morto Gigio Morra Aveva 79 anni
Si era formato con i De Filippo. Era uno dei più importanti esponenti del teatro napoletano ed aveva avuto, per anni, ruoli importanti anche al cinema ed in televisione interpretando spesso personaggi emblematici della realtà meridionale. Gigio Morra, attore nato a Napoli, è morto oggi nella stessa città. Aveva 79 anni.
(foto: tratta da tweet di Nicola Piovani)
… Read More »
Foggia: presentata la quinta edizione del premio letterario nazionale “I fiori blu” I candidati
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La V edizione del Premio Letterario Nazionale “I fiori blu”, è stata presentata ieri a Foggia nel Teatro “Umberto Giordano” alla presenza di Raffaele Piemontese assessore al bilancio e vicepresidente della Regione Puglia, Alice Amatore assessora alla Cultura della Città di Foggia, Francesca Cangelli prorettrice vicaria dell’Università di Foggia, Giuseppina Lotito dirigente dell’Ufficio scolastico regionale ambito territoriale Foggia, Bari e BAT e Alessandra Benvenuto presidente e direttrice artistica del Premio “I fiori blu”.… Read More »
Bari: “Amiki” Presentata l'associazione amici del teatro Kismet
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
“Amiki”, basta la parola. L’associazione “Amici del Kismet” si è data appunto nella sintesi tra le due parole – amici e Kismet – l’immagine anche grafica del proprio obiettivo: fare comunità intorno al teatro. Lo stesso marchio, realizzato e donato alla associazione dall’agenzia Carucci&Chiurazzi, raffigura peraltro una comunità di piccoli e grandi che si affolla nel nome del teatro barese: tutti spettatori che diventano protagonisti di una esperienza… Read More »
Lecce: “Frankenstein (a love story)” stasera Koreja: domani musica
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Un teatro radicato profondamente nelle contraddizioni del presente quello dei Motus, compagnia teatrale fondata nel 1991, a Rimini, da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Un teatro fatto da itinerari multiformi, che danno vita a creazioni e “creature” diversissime tra loro, come le facce della realtà che indagano. Interessati alle possibilità offerte dalla tecnologia e dal digitale, in scena sperimentano soluzioni visive e sonore uniche, intrecciando proiezioni video, corpi cyborg e straordinarie metamorfosi fra… Read More »
“Quasi amici”: tutto esaurito per Massimo Ghini e Paolo Ruffini stasera a Gioia del Colle Prima dello spettacolo incontro con il pubblico
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gioia del Colle:
Prosegue con un nuovo sold out la stagione da record del Teatro Rossini, realizzata dal comune di Gioia del Colle in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Ai successi di pubblico per gli spettacoli “40 e sto” di Andrea Delogu, “La sorella migliore” con Vanessa Scalera, “In ogni vita la pioggia deve cadere” con Leo Gullotta e Fabio Grossi, “Chi è io?” con Francesco Pannofino, si aggiunge il “tutto… Read More »
Taranto: musica sacra tra barocco e Novecento Opera festival: "L'elisir d'amore"
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Musica sacra tra Barocco e Novecento sabato 9 marzo alle 20.30 nella Chiesa Madonna della Salute, con “Peccator Languens”. Le musiche di Vivaldi, Leo, Sardelli, Britten e Minei, protagonisti i Musici del Gran Principe diretti dal Maestro Samuele Lastrucci, e il soprano Valeria La Grotta. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti (si consiglia prenotazione). “Peccator Languens” è il secondo appuntamento del Mysterium Festival, la rassegna di eventi di Fede, Arte, Storia,… Read More »
Novoli: premio letterario Nabokov, oggi cerimonia di premiazione Diciottesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 9 marzo 2024, dalle ore 15:30, il maestoso Teatro Comunale di Novoli si trasformerà nel palcoscenico di un evento culturale: la XVIII° cerimonia di premiazione del Premio Letterario Nabokov!
Immersi nell’atmosfera incantata di questo gioiello storico, gli autori finalisti solcheranno il palco con determinazione, pronti a presentare le loro opere straordinarie. Saranno guidati nell’intervista da Andrea Giannasi, Gianpaolo G. Mastropasqua Fabio Mundadori.
Ma non è tutto! Quest’anno, il palco del Nabokov si… Read More »
Trani: “La trappola del patriarcato”, oggi Rel-azioni
Di seguito il comunicato:
Continuano a Palazzo delle Arti Beltrani gli incontri sul mondo delle relazioni con la presenza di autorevoli professionisti, terapeuti ed esperti. Dopo il grande successo del primo appuntamento dedicato alla “Psicopatologia dei legami affettivi” a cura della psicoterapeuta, psicologa forense e docente Liliana Bellavia, a cui ha partecipato un pubblico molto numeroso e attento, torna a Trani sabato 9 marzo R E L – A Z I O N I.
Precarietà dei rapporti interpersonali e deriva… Read More »
Martina Franca: va in scena la voce Teatro Verdi, stasera Gianluca Guidi con le canzoni di Frank Sinatra. Al Nuovo c'è il doppiatore Luca Ward
Voce cantata o parlata. Stasera nei due teatri di Martina Franca (ore 21) c’è di che scegliere.
Al Verdi c’è Gianluca Guidi con le canzoni di Frank Sinatra.
Al Nuovo c’è Luca Ward, doppiatore di prima importanza ed attore, nel suo spettacolo basato proprio sulla possibilità di dare la voce ai protagonisti principali.
Buon ascolto, insomma.
… Read More »
“Parole per la libertà–Un segno indelebile”: in Puglia un festival di letteratura civile Radici future
Di seguito un comunicato diffuso da Edizioni Radici future:
In Puglia i temi della Costituzione tornano in primo piano nell’ambito di un Festival dedicato alla letteratura civile nato da un’idea di ERF Edizioni, il primo del genere al Sud.
“Parole per la libertà – Un segno indelebile” approfondirà temi come l’uguaglianza, il diritto al lavoro e i diritti civili, la parità, le politiche contro la violenza, l’immigrazione e l’integrazione, la libertà politica e religiosa, la difesa dell’ambiente, le nuove tecnologie… Read More »
Università del Salento: formazione specialistica per la sport data analysis Ed inaugurazione Isufi
Di seguito alcuni comunicati diffusi dall’Università del Salento:
In un contesto naturalmente competitivo, come quello del mondo professionale del calcio, la figura del Data Analyst sta diventando un elemento chiave al fine di ottimizzare le prestazioni dei giocatori, migliorare le tattiche di gioco, supportare le decisioni strategiche del club, identificare i talenti emergenti. Nasce con l’obiettivo di formare questa figura professionale il corso di formazione specialistica “Un nuovo approccio per la Sport Data Analysis”, dedicato alle metodologie di analisi dei… Read More »
Premio Gifuni oggi a Roma: tra i relatori Enrico Vanzina, progetto scuola con premi a due scuole pugliesi Fondazione Nuove proposte
Di seguito il comunicato:
L’otto marzo si svolgerà a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei deputati, la XXII Edizione del premio Giambattista Gifuni organizzato dalla Fondazione Nuove Proposte di Martina Franca. L’evento, che registra la presenza tra i relatori del famoso regista Enrico Vanzina, premia La Professoressa di Storia dell’Arte dell’Università di Foggia Floriana Conte. Ma rappresenterà anche l’occasione, per la Presidente Cinzia Greco, di illustrare le ultime iniziative del sodalizio culturale in tema di diffusione del Libro: il… Read More »
Alberobello: stati generali della cultura e del turismo, da oggi Fino all'8 marzo
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
Manca poco all’avvio della seconda edizione degli “Stati Generali del Turismo e della Cultura” promossi dal Comune ad Alberobello nei giorni 6, 7 e 8 marzo presso Casa Alberobello a partire dalle ore 9.00.
Oltre agli interventi delle Istituzioni nazionali, per cui sono attesi i saluti della Ministra del Turismo Daniela Santanchè e del Governatore di Regione Puglia, Michele Emiliano, e delle Istituzioni locali, la prima giornata prevede un … Read More »
Il poliziotto di Ricciardi: “sensazione di rabbia e impotenza” per Taranto che ha vocazione turistica ed è all’attenzione per l’ex Ilva Antonio Milo ieri a teatro a Martina Franca, dal 15 marzo nella città ionica per le riprese della terza serie
Antonio Milo ha portato in scena, anche sul palco del teatro Verdi di Martina Franca (ieri sera) il personaggio del poliziotto Maione. Altro protagonista, Adriano Falivene. Rielaborazione per il teatro, da parte di Maurizio De Giovanni, di ciò che i suoi libri hanno originato, ovvero il successo televisivo della serie “Il commissario Ricciardi”.
Lo spettacolo teatrale è molto bello, si riferisce al periodo dei bombardamenti, 1943, dunque più avanti rispetto al periodo narrato in tv. Quella teatrale è più una… Read More »