rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Festival della Valle d’Itria, cinquantesima edizione: apertura con “Norma” il 17 luglio Resi noti i titoli delle tre opere

00000FOI
Di seguito il comunicato: Cinquanta anni di festival. Cinquanta anni di musica, rarità e riscoperte. Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca compie nel 2024 mezzo secolo di storia. Una realtà divenuta nel corso del tempo patrimonio prezioso ed eccellenza della cultura italiana nel mondo, aperta a un pubblico internazionale, attento e curioso.   L’edizione del 2024, firmata dal direttore artistico Sebastian F. Schwarz e organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi, vede un calendario fitto di 21 giorni, dal 17… Read More »

“Nelle vene del mondo”, poesie di Donato Di Poce Oggi a Milano

Di Poce
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Presentazione del volume “Nelle vene del mondo (poesie 2020 – 2022) di Donato Di Poce, lunedì 19 febbraio 2024 ore 18,00 presso la Biblioteca Ostinata, via Osti n.6 – Milano. Presentano il volume e dialogano con l’autore Laura Cantelmo e Antonella Prota Giurleo Nella vasta bibliografia di Donato di Poce, ricca di raccolte poetiche, di aforismi e di saggi sull’Arte e sulla Letteratura, questo recente volume delinea, come si conviene a un’autoantologia, il… Read More »

Foggia: “La facoltà di scegliere, guida per orientarsi nel mondo del lavoro e dell’università” Mercoledì presentazione

Foto13
Di seguito un comunicato diffuso dall’università di Foggia: Il Learning Sciences institute (LSi) dell’Università di Foggia ospiterà, mercoledì 21 febbraio alle ore 10.00, la presentazione del best-seller Mondadori “La facoltà di scegliere. Storie ed enigmi per orientarsi nel mondo del lavoro e dell’università”, di Giulio Deangeli, in un percorso che oramai conta già numerose tappe in tutta Italia. Ad incontrare studenti e studentesse ci saranno co-autori e co-autrici del volume, scritto a più mani da giovani di diversi… Read More »

Molfetta: stasera “Caravaggio. Di chiaro e di oscuro” Teatri di Bari

CARAVMatteo Groppo courtesy Teatro Cristallo MAT 6226
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari: Dopo il debutto con due repliche apprezzatissime dal pubblico a Bari a ottobre, torna in scena alla Cittadella degli artisti di Molfetta lo spettacolo Caravaggio. Di chiaro e di oscuro.  Domenica 18 febbraio alle ore 19 Luigi D’Elia porta sul palcoscenico la vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio per il nuovo appuntamento della Stagione 2023.24 ‘Bagliori’, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. La coproduzione Mesagne Capitale Cultura di… Read More »

Taranto: favole&Tamburi, “Il volo” Crest

Il volo foto di Matteo Chiura (19)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il teatro di qualità mette le ali. E per la rassegna «Favole&Tamburi» promossa dal Crest di Taranto con il sostegno della Regione Puglia, stacca i piedi da terra con lo spettacolo «Il volo» della storica compagnia bolognese La Baracca – Testoni Ragazzi, in scena domenica 18 febbraio (ore 18) all’auditorium TaTà. Uno spettacolo dedicato a Gustav Mesmer, l’«Icaro di Lautertal» scomparso novantunenne nel 1994 cui si deve la costruzione di una bicicletta volante… Read More »

Bari: duo Labèque Teatro Piccinni

Screenshot 20240218 064349
Di seguito un comunicato diffuso dalla camerata musicale barese: Si chiude lunedì 19 febbraio al Teatro Comunale “Niccolò Piccinni” di Bari il tour pugliese dello straordinario duo pianistico di Katia e Marielle Labèque. Acclamate nei più importanti palcoscenici del panorama musicale mondiale, giungono in Puglia con una novità: un programma in 1ª regionale che accosta il genio contemporaneo di Philip Glass, uno dei compositori più influenti e innovativi del nostro tempo, noto per il suo stile minimalista che ha ridefinito… Read More »

Chitarre e tamburelli all’istituto comprensivo “Don Bosco” di Cutrofiano grazie al progetto Mama Musica ai margini

Mama Musica ai margini | Valerio Vaglio Antonio Melegari Francesca Falcone
Di seguito il comunicato: Rinnovare la tradizione per ricucire i margini: proseguono a Cutrofiano le attività dell’articolato progetto di inclusione sociale “Mama – Musica ai margini“, ideato e promosso dall’associazione Sud Ethnic Aps con il coordinamento di Antonio Melegari, sostenuto dal bando regionale Puglia Capitale Sociale 3.0. Negli scorsi giorni la “banca degli strumenti” si è arricchita con la donazione all’istituto comprensivo Don Bosco di Cutrofiano, guidato dal dirigente scolastico Valerio Vaglio, di alcune chitarre e tamburelli. Grazie al comodato… Read More »

Bari: altra presentazione di “Apluvia” Libro di Dante Marmone

Screenshot 20240214 064628
L’altro ieri la presentazione nella sede dell’Acquedotto pugliese. —– Di seguito un comunicato diffuso da Radici future: È un viaggio a ritroso alla ricerca dell’acqua, una panoramica generale sulla presenza e sull’utilizzo dell’acqua, un vademecum su come meglio impegnarsi, in qualità di cittadini, a trovare una soluzione all’atavico problema idrico pugliese. Si tratta di Apluvia, il nuovo libro dell’attore e commediografo Dante Marmone, pubblicato da ERF Edizioni. Un percorso che guarda anche ai rischi che il futuro… Read More »

Taranto: la Casa del Libro di Nicola Mandese, verso la chiusura Inserita fra quelle storiche d'Italia

Giacinto Peluso e Nicola Mandese
Di Franco Presicci: Quando una libreria spegne definitamente le luci, un pezzo del cuore della città ne risente. Se poi quelle vetrine danno testimonianza di circa un secolo, il dolore è ancora più grande. La Casa del Libro di Nicola Mandese, a Taranto, era quasi centenaria e inserita nell’elenco delle librerie storiche d’Italia. L’hanno visitata personaggi illustri, da Vasco Pratolini ad Alda Merini, nei quattro anni che fu a Taranto con Michele Pierri, grande poeta e primario traumatologo dell’ospedale Santissima… Read More »

“Passione Puglia”: filarmonica pugliese, marce funebri a Taranto in duomo Il 24 febbraio

Locandina 24 feb
Di seguito il comunicato: A seguito del successo dell’edizione pilota svoltasi a Bitonto e della replica a Molfetta, quest’anno sarà la suggestiva Basilica Cattedrale di San Cataldo a Taranto a far da cornice alla terza edizione del progetto “Passione Puglia“, che si svolgerà il 24 febbraio con porta alle ore 19:30: questo evento unico, che celebra l’incontro tra orchestra e banda, presenterà una straordinaria rielaborazione sinfonica delle marce funebri della tradizione pugliese. L’iniziativa, resa possibile grazie al… Read More »

Valorizzazione e concessione ad uso duale del castello svevo di Vieste Ministero-Regione Puglia

DSC08417
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: È stato firmato a Roma, presso la sede di Difesa Servizi, il protocollo per la valorizzazione e concessione ad uso duale del Castello Svevo di Vieste. A distanza di pochissimi mesi dalla formalizzazione della lettera d’intenti programmatica tra la Marina Militare, Difesa Servizi, Regione Puglia e Comune di Vieste, prende corpo il progetto relativo al forte del XI secolo della città pugliese. Con questa firma si avvia una collaborazione per sviluppare le… Read More »

Martina Franca: libro su Anna Fougez, domani presentazione Scritto da Michele Ancona

Screenshot 20240215 073859
Di seguito il comunicato: ANNA FOUGEZ, Storia della Signora dell’Abat-jour. Un saggio (edizioni edit@) di Michele Ancona, quarantunenne maestro e docente di batteria, rimasto folgorato da una delle figura simbolo del secolo scorso – Maria Annina Pappacena Laganà in arte Anna Fougez. La storia dell’artista – una bimba tarantina abbandonata in fasce (e adottata) presso la Ruota degli Esposti – racconta di un precoce talento che avrebbe esordito nel mondo dello spettacolo a soli otto anni in virtù di mezzi… Read More »

Cerignola, teatro Mercadante: fiore all’occhiello, l’accessibilità Prossimi spettacoli

LOCANDINA SPETTACOLO THE CHANCE TO FIND YOURSELF
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: La stagione del Teatro Mercadante di Cerignola mette in vetrina il suo fiore all’occhiello anche in questo 2024: l’accessibilità a persone con vari tipi di disabilità con due spettacoli di danza e teatro. Il primo appuntamento da cerchiare in calendario è quello del prossimo 29 febbraio con “The chance to find your self” di Benno Steinegger e Jovial Mbenga, spettacolo fruibile alle persone sorde grazie a Diana Anselmo, artista dell’associazione “Al di qua… Read More »

Deliceto: bando per quattro nuove residenze artistiche Comune

Castello Deliceto 020924
Di seguito un comunicato diffuso da Comunika Attiva: Pittori, scultori, musicisti, designer, fotografi, esperti del suono e dell’immagine, creativi: Deliceto ospiterà gli artisti che aiuteranno il borgo a costruire, promuovere e qualificare la propria offerta culturale e turistica. E non solo. Gli stessi artisti a cui sarà data ospitalità contribuiranno a realizzare l’Archivio della Memoria Viva, una raccolta sistematica, digitalizzata e multimediale capace di raccontare il patrimonio storico e culturale di Deliceto in ogni sua espressione: il dialetto, i canti… Read More »

Bari: oggi presentazione di “Apluvia” Libro di Dante Marmone

Screenshot 20240214 064628
L’attore Dante Marmone, appassionato di storia medievale, è anche appassionato delle tematiche dell’acqua. In una recente intervista a Pomeriggio Norba ne ha parlato, per presentare il suo libro “Apluvia”, in anteprima. Oggi (ore 18) quel libro viene presentato a Bari, nella sede dell’Acquedotto pugliese. L’origine del nome Puglia viene proprio da quell’apluivia, dalla scarsità di acqua o meglio dalla scarsità di pioggia. Dante Marmone racconta molto se non tutto, dalle origini al presente, ai lavori per una rete idrica tra… Read More »

Taranto: “Bohème”, oggi Orchestra della Magna Grecia

BOHEME lun 12 e merc 14 febbraio
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia: Dopo il successo di domenica pomeriggio (Family concert) e lunedì sera, mercoledì 14 febbraio “Bohème” con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Gianluca Marcianò, terrà al teatro Orfeo di Taranto le sue due ultime rappresentazioni: la prima, il matinée alle 11.00, riservato alle scuole; l’altra, serale, in forma scenica, alle 21.00. L.A. Chorus diretto da Carmen Fornaro, e Coro Voci bianche dell’Istituto “Alfieri” diretto da Dora Marangi. Regia di Danilo… Read More »

Teatri del nord Salento: spettacoli sabato e domenica "Ci vuole un fiore"

Tangram   La Baracca – Testoni Ragazzi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sabato 17 e domenica 18 febbraio con una doppia replica di Tangram della compagnia bolognese La Baracca – Testoni Ragazzi, prosegue la rassegna Ci vuole un fiore – famiglie a teatro promossa da Factory Compagnia Transadriatica nel progetto Teatri del nord Salento. Sabato (ore 17:45 – ingresso 8/6 euro – ridotto 2 euro per residenti a Guagnano) nella Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano e domenica (ore 17:45 –… Read More »

Pianoforte: tour pugliese per le sorelle Labèque Dal 16 febbraio a Foggia, Bari e Lecce

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Fortemente volute dalle direzioni artistiche di Dino De Palma per Musica Felix (Foggia) e Camerata Musicale Barese (Bari), e di Pierluigi Camicia per Camerata Musicale Salentina (Lecce), il duo pianistico forse più noto al mondo, quello composto da Katia e Marielle Labèque, attraverserà col suo carisma seduttivo la Puglia. Nell’ordine, venerdì 16 febbraio alle ore 19.00 nel rinnovato Auditorium Santa Chiara di Foggia, domenica 18 febbraio alle ore 18.00 presso il Teatro Apollo … Read More »

Taranto: carnevale, san Valentino e san Faustino al MarTa Da domani

Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto: Il 13, il 14 e il 15 febbraio il Museo Archeologico Nazionale di Taranto torna ad aprire le sue porte per festeggiare le date tradizionali dedicate alla fine del Carnevale e alla Giornata degli innamorati e quella che, nel giorno 15, celebra gli amori mancati o finiti nella ricorrenza di San Faustino. Il primo appuntamento è il 13 febbraio con il martedì grasso dedicato ai più piccoli, che alle… Read More »

Donne nella scienza: in Puglia undici scuole aderenti al progetto per ridurre il divario di genere nelle competenze digitali Oggi giornata internazionale

02.GCIB classe
Di seguito il comunicato: In Italia il divario di genere nelle competenze digitali continua ad essere uno dei maggiori ostacoli alla partecipazione delle donne al mondo del lavoro. Mentre le aziende cercano sempre più figure professionali con competenze tecniche e digitali, la percentuale di specialisti ICT donna in Italia, secondo il Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea, è ferma al 16% rispetto a una media UE al 19%. Senza considerare che, nel secondo trimestre 2023, il tasso… Read More »