rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Taranto: “Bohème” oggi, domani e mercoledì Teatro Orfeo

Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia: “Bohème”, la grande opera di Giacomo Puccini, in scena al teatro Orfeo di Taranto. Tre le rappresentazioni, in forma scenica, con la prima in versione “Family concert”, domenica 11 alle 18.00 (ingresso pubblico 17.30), e, a seguire, le altre due in programma lunedì 12 e mercoledì 14 febbraio alle 21.00 (ingresso pubblico 20.30). Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Gianluca Marcianò. «Rendiamo omaggio al genio del grande compositore toscano –… Read More »

Giorno del ricordo: “Urla dalle foibe” stasera a Molfetta Commemorazione

Urla dalle Foibe 1
Di seguito il comunicato: Può un eccidio di migliaia di persone attraversare più di 60 anni di colpevole silenzio? È uno degli interrogativi che si pone lo spettacolo Urla dalle foibe, che sabato 10 febbraio alle ore 19 andrà in scena alla Cittadella degli artisti di Molfetta. Dopo la Giornata della memoria, quindi, anche in occasione del Giorno del ricordo il laboratorio urbano si fa spazio di riflessione per un tragico evento che affonda le radici nella storia, e che… Read More »

Disegno di legge per tutela e valorizzazione del centro storico di Martina Franca Iniziativa di Ubaldo Pagano

20240116 Centro Storico LR Vito Manzari DJI 0347 scaled
Figura al numero 1675 dei documenti parlamentari del 2024. È stato depositato il 5 febbraio. È il disegno di legge che il deputato Ubaldo Pagano (Pd) ha presentato alla Camera. Titolo: “Riconoscimento dell’eccezionale valore storico, artistico e culturale del patrimonio materiale e immateriale del centro storico di Martina Franca nonché disposizioni per la sua tutela e valorizzazione.”        … Read More »

Lecce: visite guidate al parco archeologico di Rudiae Oggi e domani

27 agosto   Parco Archeologico di Rudiae Anfiteatro
Di seguito il comunicato:. Proseguono le visite guidate nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce: ogni sabato alle 15 e domenica alle 11 (ingresso 8/6 euro) il pubblico sarà accompagnato alla scoperta della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.). Gli scavi archeologici, avviati sin dalla seconda metà dell’ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi… Read More »

San Severo omaggia Giacomo Puccini Il 24 febbraio

Orchestra ICO Suoni del Sud
Di seguito il comunicato: San Severo omaggia Giacomo Puccini nel centenario della scomparsa. Il 24 febbraio 2024 (Teatro “Verdi”, inizio ore 20.30), nuovo appuntamento con la 55^ Stagione concertistica dell’Associazione “Amici della Musica” guidata dalla prof.ssa Gabriella Orlando con un ricordo del grande compositore toscano che ha lasciato tracce indelebili nella storia del melodramma. Le arie del repertorio pucciniano saranno proposte dall’Orchestra ICO Suoni del Sud diretta dal maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli con la partecipazione del soprano Francesca Patanè… Read More »

Galatina: gran premio del teatro amatoriale Dal 17 febbraio, ieri la presentazione

FB IMG 1707456809559
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sarà la città di Galatina, in provincia di Lecce, ad ospitare l’edizione 2023/2024 del Gran Premio del Teatro Amatoriale della F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatori). Il Gran Premio è promosso da Fita Nazionale e organizzato da FITA Puglia e dalla Compagnia Theatrum, con la compartecipazione della Città di Galatina e con il Patrocinio della Regione Puglia, PACT – Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, Provincia di Lecce – Salento d’Amare e dell’Assessorato alla… Read More »

Nuove proposte culturali, incontro con studenti a Martina Franca Le attività delle prossime settimane: vari premi

Screenshot 20240209 061453
Ieri la presidente della fondazione Nuove proposte culturali, Cinzia Greco, ha incontrato studenti del liceo “Tito Livio” di Martina Franca. Ha illustrato loro le caratteristiche del premio “Giovanbattista Gifuni” in particolare, con uno studente di quella scuola ed uno del liceo “Lanza-Perugini” di Foggia che, per i rispettivi componimenti, saranno premiati a Roma il mese prossimo. La presidente ha parlato, in generale, dell’attività di Nuove proposte culturali, fondata da Elio Michele Greco e che ha nei premi “Giuseppe Chiarelli” e… Read More »

Prevenzione dell’azzardo patologico: Lecce, si conclude il laboratorio teatrale Stamattina

InDipendenteMente Antonio Giannuzzi 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si conclude giovedì 8 Febbraio ore 10 presso i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, il laboratorio teatrale diretto dall’attrice Maria Rosaria Ponzetta con un gruppo di alunni del Liceo Artistico e Coreutico Statale “Ciardo-Pellegrino” di Lecce. L’appuntamento rientra nelle attività del Progetto “Gioca, Pensa Vinci. Il lato sano del gioco” finalizzato alla sensibilizzazione e al contrasto del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) promosso da Regione Puglia e Asl di Lecce e attuato dal Teatro… Read More »

Cursi: “Cave femminile plurale” Oggi

Alessandra De Luca Laboratorio teatrale Viva scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Prosegue La scuola Viva! sul paesaggio, un laboratorio di riscoperta e radicamento nei luoghi, tra richiami ancestrali e nuovi linguaggi che rientra nell’articolato percorso di socialità e formazione di “Viva – Tante belle cose“. Giovedì 8 febbraio dalle 17 alle 19 nell’Ecomuseo della Pietra Leccese in Piazza Pio XII a Cursi  prende il via “Cave femminile plurale”, un laboratorio teatrale totalmente al femminile a cura di Alessandra De Luca, ideato per… Read More »

Bari: “Edipo. Una fiaba di magia”, domenica doppia replica Teatro

Screenshot 20240208 050317
Di seguito il comunicato: Il mito di Edipo raccontato al Teatro Kismet attraverso lo sguardo di Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera. Doppia replica alle ore 18 e 21 domenica 11 febbraio a Bari per Edipo. Una fiaba di magia, progetto speciale inserito nella Stagione 2023.24 ‘Bagliori’, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Lo spettacolo, prodotto da Societas ed Emilia Romagna Teatro Fondazione, indaga le origini della storia di Edipo, che si ricollega… Read More »

Foggia: “Alma”, domani presentazione In libreria

Manzon locandina
Di seguito il comunicato: “Lei non saprebbe dire dove sta la sua appartenenza, neanche la sua città lo sa: si è pensata sempre parte di una nazione che non era la sua, immaginava l’Austria, sognava il regno degli slavi, e perfino la nazione garibaldina, ma poi è rimasta estranea a tutto e soprattutto a se stessa”. Lei è Alma ed è la protagonista del romanzo di Federica Manzon, tra le scrittrici più interessanti del panorama narrativo italiano, autrice di… Read More »

Giornata mondiale della lingua ellenica: “La Grecia e il mare” a Lecce Università del Salento, domani

IX giornata lingua greca
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: “La Grecia e il mare” è il tema di quest’anno della IX edizione della “Giornata mondiale della lingua ellenica”, che sarà celebrata all’Università del Salento venerdì 9 febbraio 2024, dalle ore 9 nell’aula 7 dell’edificio 6 del Complesso Studium 2000 (via di Valesio angolo viale San Nicola, Lecce). La manifestazione è organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con la Comunità Ellenica “San Nicola di Myra” di Brindisi e dall’Unione dei… Read More »

“Taranto e/è Napoli… Napoli e/è Taranto” Scuola "Sandro Pertini", oggi e domani

Scuola Pertini prove 1
Di seguito il comunicato: “Taranto e/è Napoli… Napoli e/è Taranto” in scena giovedì 8 e venerdì 9 febbraio alle 10.00 nell’Auditorium dell’Istituto comprensivo “Sandro Pertini” di Paolo VI con sede in via Pastore 3. Una rappresentazione teatrale in coincidenza del Carnevale, con licenze musicali e testi in dialetto tarantino, messa in scena dagli alunni delle classi Terza B e Terza A. “Taranto e/è Napoli… Napoli e/è Taranto” è un progetto scolastico messo in scena su invito della dirigente scolastica dott.ssa… Read More »

Capitale italiana della cultura 2027: si candida Alberobello Annuncio alla Bit di Milano

Screenshot 20230711 201159
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello: PIETRAMADRE, il progetto per la candidatura di Alberobello a ‘Capitale italiana della Cultura 2027’, è stata presentata il 5 febbraio alla Borsa internazionale del Turismo (BIT) di Milano. La candidatura vede Alberobello, sito UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità, capofila di un territorio composto dai Comuni di Polignano a Mare, Castellana Grotte e Noci, che la raffinata mano dell’archistar internazionale Marco Piva disegna come un triangolo perfetto che dal mare risale verso la… Read More »

Politecnico di Bari: da oggi eventi musicali Fino all'1 marzo

AYSO Orchestra
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Un connubio straordinario tra la magia della musica e l’eccellenza della formazione darà vita alla rassegna, “Poli-Sonic”, una serie di eventi musicali, destinati soprattutto agli studenti del Politecnico, in corso di definizione tra febbraio e settembre. Ufficializzate le prime due date: 7 febbraio, 1 marzo. L’iniziativa è il frutto della collaborazione tra il Politecnico di Bari e l’Associazione OrchestrAcademy (fondata nel 2018), cementata dalla recente convenzione di durata triennale, rinnovabile, sottoscritta… Read More »

Alessio Boni sabato a Molfetta per presentare il suo libro Il Ghigno

424759343 7554493424633861 3954784184069181494 n
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Alessio Boni uno dei più grandi attori italiani presenta il suo libro e racconta la sua storia “Mordere la nebbia” edito da Solferino Gruppo Corriere della sera Sabato 10 Febbraio 2024 ore 18 Punto Einaudi Corso Garibaldi 129 Barletta In collaborazione con Punto Einaudi e la Fidapa sezione Barletta “Dalla ribellione al palcoscenico l’avventura di diventare uomo” Un evento targato Il Ghigno Libreria Molfetta ” Quale storia può mettere insieme Giorgio Strehler e… Read More »

Disfida di Barletta: fondazione “un valore aggiunto” Mennea

IMG 20200704 080842
Di seguito un comunicato stampa diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia: La Disfida di Barletta è un evento che deve vivere per tutto l’anno pertanto credo che lo strumento dell’omonima Fondazione che di recente abbiamo varato all’unanimità come Regione Puglia possa essere un valore aggiunto tecnico che persegua questo obiettivo. Affermo questo tanto in previsione dell’arrivo del 13 febbraio, ripensando a quello che avvenne nel 1503 nel celeberrimo scontro tra italiani e francesi, quanto rispetto a quello che… Read More »

Foggia: “Sperimentazioni del metodo analogico: esperienze, pratiche e ricerche” Università

3 universita foggia
Di seguito il comunicato: Si è svolta sabato 3 febbraio 2024 a partire dalle ore 10.00 presso l’Aula Magna “G. Cipriani” del Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) la presentazione del volume “Sperimentazioni del Metodo Analogico: esperienze, pratiche e ricerche” edito con McGraw-Hill promossa dal Learning Sciences institute (LSi), centro di ricerca dell’Università di Foggia guidato dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione Continua. Il libro… Read More »

Trani: “Bastianazzo” Il 17 febbraio, Antonio Memeo interprete e regista

Loc. Bastinazzo di e con Antonio Memeo Plazzo delle Arti Beltrani Trani 17 febbraio 2024
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: “Bastianazzo“ è un reading che ha lo straordinario potere di mostrare tutta la forza della parola e del teatro. Bastianazzo è un personaggio, esiste solo nelle pagine de I Malavoglia di Giovanni Verga e vive solo negli occhi di chi lo legge. Non è reale. Il testo interpretato da Antonio Memeo il prossimo 17 febbraio a Palazzo delle Arti Beltrani dalle ore 21,00 (porta 20,30), è il primo di tre lavori, partoriti dalla… Read More »

Borghi d’Italia, bandiera arancione: quattordici eccellenze in Puglia tra Valle d’Itria, Salento e soprattutto foggiano Tci: sono 281 in tutta Italia, assegnate nella giornata inaugurale della Bit di Milano

TOURING CLUB ITALIANO Premiazione nazionale BA Sindaci lr
Di seguito un comunicato diffuso dal Touring club italiano: Il Touring Club Italiano – alla presenza del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, e di oltre 200 sindaci da tutta Italia – ha assegnato durante la giornata inaugurale della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), le 281 Bandiere Arancioni del triennio 2024-2026, confermandone 277 sottoposte alla verifica triennale e premiando 4 nuove località, tra cui Roseto Valfortore (FG). In Puglia, quindi, salgono a 14 le Bandiere Arancioni2 in … Read More »