Home » Cultura
Foggia: lunedì “Ci vuole orecchio–Elio canta e recita Enzo Jannacci” Al via la nona edizione di Musica felix
Di seguito un comunicato diffuso da Apulia felix:
Si inaugura lunedì 22 gennaio la IX edizione di Musica felix, la seguita rassegna organizzata dalla Fondazione Apulia felix con la preziosa direzione artistica del musicista ed organizzatore musicale Dino De Palma. Otto gli spettacoli in cartellone nel 2024, dal 22 gennaio al 25 maggio, che si terranno tutti nel rinnovato Auditorium Santa Chiara, eccetto il primo.
Si inizia, infatti, al Teatro “U. Giordano” di Foggia lunedì 22 gennaio alle ore 20.00… Read More »
Roberto Ciufoli stasera a Martina Franca Teatro Verdi
Di seguito il comunicato:
𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐂𝐢𝐮𝐟𝐨𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚
GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2024
Porta ore 20:30 – Sipario ore 21:00
Imprevedibile, eclettico e stradivertente! Il grandissimo Roberto Ciufoli in una cavalcata che ci porterà ad analizzare e scoprire i lati più nascosti ed esilaranti dell’essere umano. Attraverso monologhi, poesie, sketch, balli e canzoni, ci accompagna in un esilarante percorso che spazia dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe e al danzatore.
… Read More »
Rutigliano: da oggi la fiera del fischietto in terracotta E mostra-concorso
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Si è tenuta nel pomeriggio di ieri nella sala stampa della Giunta regionale la presentazione della Fiera e della Mostra-concorso del Fischietto in Terracotta 2024 del Comune di Rutigliano, in programma dal 17 al 21 gennaio.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, il direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Aldo Patruno, il consigliere regionale Francesco Paolicelli, il sindaco… Read More »
Foggia: “Celebrare il passato, ispirare il futuro” Università, ospite Carlo Greppi
Di seguito il comunicato:
Nel pomeriggio di lunedì, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, si è svolto un evento straordinario – promosso dal Learning Science hub (LSh), centro di ricerca coordinato dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale nonché delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione continua – che ha attirato l’attenzione di studenti, docenti e appassionati di storia.
L’incontro, intitolato “Celebrare il passato, ispirare il futuro”, ha visto… Read More »
“Perchè tu ami” Maria Bennett
Di seguito il comunicato:
“Il libro di Maria Bennett ha una fragranza floreale e una completezza culturale e cultuale, che ingloba, per esempio, misticismo di Rumi e tradizione poetica di Wordsworth, e che cita e celebra anche voci femminili come quella di Tillie Olsen. In un oceano sensorialmente molto ricco, la poetessa e il suo doppio – personaggio si sente, dice e vive così:
“navigo
leggera come un cigno
in bilico tra ricordo e attesa“.
Tra i versi di Bennett… Read More »
Foggia: “Un uomo di poche parole”, oggi presentazione Libro di Carlo Greppi sulla figura del muratore "quasi analfabeta" di "Se questo è un uomo"
Di seguito il comunicato:
“Io credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi; e non tanto per il suo aiuto materiale, quanto per avermi costantemente rammentato, con la sua presenza, con il suo modo così piano e facile di essere buono, che ancora esisteva un mondo giusto al di fuori del nostro”. Lo scrive Primo Levi in Se questo è un uomo, il suo tragico capolavoro: la più grande e diretta testimonianza scritta della vita, e più ancora… Read More »
Università del Salento: inaugurato l’anno accademico Ieri
Di seguito in formato pdf il libretto di sala con il discorso inaugurale del rettore:
Discorsi_IAA_2324… Read More »
Bari: inaugurata la biblioteca “Lombardi” nel quartiere San Paolo, alla cerimonia anche Mario Desiati Ieri
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Quasi mille metri quadri su tre livelli, dedicati alla lettura, alla cultura e alla multimedialità, in una struttura progettata dallo studio di architettura Mao di Roma, nel cuore del quartiere San Paolo di Bari. È stata inaugurata ieri pomeriggio la biblioteca “Lombardi”, parte dell’istituto comprensivo Grimaldi-Lombardi. La struttura ha preso vita grazie all’Ats formata dalla cooperativa sociale “I bambini di Truffaut” in partnership con la Fondazione Giovanni Paolo II onlus, che la… Read More »
Mesagne: “Da Giotto ai giorni nostri”, presentati i risultati Grandi mostre
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Mesagne:
Trentamila presenze, un dato che attesta un risultato straordinario di visitatori e di altrettanti consensi unanimi tra gli addetti ai lavori: la mostra “Caravaggio e il suo tempo” si è da poco conclusa, lasciando negli occhi di chi l’ha ammirata lo stupore misto a curiosità che destano i grandi appuntamenti con l’arte. «L’evento ha rappresentato il perfezionamento di un percorso che la città di Mesagne, grazie all’apporto imprescindibile della Regione Puglia,… Read More »
Lecce: stasera il Pinturas duo Ottaviano-Di Modugno
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 13 gennaio (doppio set ore 20 e 22) nella sede di Nasca – Il teatro in Via Siracusa 28 a Lecce, con il Pinturas duo del sassofonista Roberto Ottaviano e del chitarrista classico Nando Di Modugno, proseguono i concerti e gli appuntamenti di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente. Nel 2024 continua infatti la collaborazione tra l’associazione, sempre con la direzione artistica del contrabbassista Marco Bardoscia, e Nasca, spazio… Read More »
Orchestra della Magna Grecia: concerti a Praga Prima dell'avvio della stagione con Nada
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Prima di tuffarsi nuovamente nella Stagione Eventi musicali 2023-2024, con “Nada tra musica e parole” per tre concerti, a Matera, Molfetta e Taranto, l’Orchestra della Magna Grecia si è esibita a Praga, nella Dvořák Hall, uno dei più prestigiosi teatri della Repubblica Ceca. A dirigere il programma “The double concertos”, il Maestro Charles Olivieri Munroe. Sulla scena, insieme con l’ICO, il duo pianistico Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, e i due… Read More »
“I pensieri di Pif”: libro del poeta di Castellaneta Giuseppe Palmisano
Di seguito il comunicato:
È di Castellaneta il poeta che, dopo ben 4 collaborazioni e 2 pubblicazioni personali diffusi, pubblica il terzo libro con 130 pagine tutte da sfogliare, tra un aforisma e un altro, con estrema eleganza; il libro è ordinabile online su Amazon e in tutti gli store Feltrinelli, Mondadori, IBS, ecc.
“I pensieri di Pif” è un libro di aforismi per sostenere e invogliare le nuove generazioni a pensare bene con la propria mente, anziché vivere all’avventura… Read More »
Molfetta, domenica “New Orleans: alle origini del jazz” Spaziolearti
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
A SPAZIOleARTI il nuovo anno si apre con uno speciale appuntamento di Jazz.
DOMENICA 14 GENNAIO alle ore 19,00 arrivano le irresistibili atmosfere di “NEW ORLEANS, ALLE ORIGINI DEL JAZZ” con il quartetto DIXIE HERITAGE diretto dal trombettista MINO LACIRIGNOLA accompagnato da Francesco Manfredi (clarinetto), Alessio Anzivino ( basso tuba) e Renzo Bagorda (banjo).
Una formidabile formazione per un live coinvolgente che ripropone alcuni classici del Jazz delle origini, il Jazz che… Read More »
Foggia: mostra di opere di Michele Zaza Dal 20 gennaio
Di seguito il comunicato:
Un universo interiore e magico in cui le figure assumono la valenza di viaggiatori che risalgono alla propria origine per riscoprire se stessi. È quanto emerge dalle opere di Michele Zaza, tra i più acclamati artisti multimediali italiani, in esposizione dal 20 gennaio al 25 febbraio alla Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia con la mostra “Universo cosmico”.… Read More »
Le bellezze di Taranto viste di notte “Súsə e sòttə pe Tàrdə Vècchiə”
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Una nuova associazione culturale fa capolino nella città ionica. Si tratta di Taranto in diretta, presieduta da Angelo Galasso, che ha l’intento di favorire lo sviluppo e la conoscenza dei tesori storico-artistici e di tutte le eccellenze del territorio attraverso contenuti riguardanti lo spettacolo, la musica, l’arte, le attività culturali, educative, di formazione extrascolastica e di promozione sociale. Al fine di perseguire il suo scopo l’associazione fornirà adeguata assistenza grazie al contributo di… Read More »
Bisceglie: domenica “Lo Schiaccianoci” Famiglie all'opera
Di seguito il comunicato:
Nasce il format “Famiglie all’opera” una serie di concerti voluti e pensati per le famiglie e per bambini e ragazzi di tutte le età, con l’obiettivo di avvicinare grandi e piccini alla musica e all’arte in genere grazie ad un progetto multidisciplinare che unisce musica, teatro e danza, che ci accompagneranno nella prima parte dell’anno.
La prima messa in scena sarà “𝑳𝒐 𝒔𝒄𝒉𝒊𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐𝒄𝒊”, spettacolo ispirato al celebre balletto del compositore russo Pëtr Il’ič Čajkovskij, che promette… Read More »