Home » Politica
Batosta Tares: si torni alla Tarsu, l’appello dell’ex consigliere. Il sindaco continua a non rispondere Martina Franca: i cittadini pagheranno 9168405,72 euro
Franco Mariella, ex consigliere e assessore del Comune di Martina Franca, per la terza volta in pochi giorni interviene in questa tribuna riguardo al tributo Tares. “Lo faccio perché mi dà fastidio il silenzio del sindaco, lui deve dire parole chiare su quei conti. Ecco perché ho voluto dare il mio contributo a fare chiarezza, ricordando al sindaco attuale cosa diceva quando era all’opposizione. Però ora dalla denuncia si deve passare alla proposta. Devo dire che voi lo fate da… Read More »
Da una parte il giornalista Pasquale D’Arcangelo, dall’altra l’acqua Martina Franca: protagonisti stamani a palazzo ducale
Alle 10,30 nella sala consiliare di palazzo ducale a Martina Franca, premio “Anchise” per il giornalismo sportivo a Pasquale D’Arcangelo, della Gazzetta del Mezzogiorno. La manifestazione è organizzata dalla fondazione Nuove proposte. Sarà il direttore di quel giornale, Giuseppe De Tomaso, a presenziare alla cerimonia.
Pressoché contemporanea rispetto al premio al giornalista, ma da un’altra parte, un’altra iniziativa importante.
Alle 11 infatti, sempre a palazzo ducale ma in biblioteca comunale, conferenza pubblica in tema di acqua, organizzata dal consigliere regionale… Read More »
Da domani la reliquia di padre Pio a Martina Franca. Civiltà laica: non si concedano spazi e orari pubblici
Di seguito il testo della lettera inviata da Giuseppe Ancona, responsabile provinciale dell’associazione civiltà laica, fra gli altri al sindaco di Martina Franca, al commissario straordinario della provincia di Taranto, al direttore regionale e a quello provinciale dell’ufficio scolastico, al dirigente amministrativo dell’Asl di Taranto:
Gli organi di stampa danno notizia dell’arrivo e dell’esposizione a Martina Franca dal 9 al 13 novembre di una reliquia costituita da un guanto insanguinato appartenuto al santo Pio da Pietrelcina.
I promotori dell’iniziativa, la… Read More »
Ilva: inquinamento a Taranto, emissioni Ipa stamani ben oltre i limiti di legge Denuncia di Peacelink. Ipa: idrocarburi policiclici aromatici
Il presidente di Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, ha comunicato ad Arpa Puglia che oggi a Taranto ”in situazione di calma di vento fra le ore 7.30 e le 8 i valori in concentrazione di Ipa, gli idrocarburi policiclici aromatici, oscillavano fra i 100 e i 180 ng/m3 in via Dante, nella zona Bestat”. Valori ben oltre i limiti di legge che Marescotti ha registrato con l’analizzatore Ecochem Pas 2000 CE avuto dal Rotary club Taranto, lo stesso in dotazione all’Arpa… Read More »
Martina Franca-Crispiano, piano di zona: avvio della progettazione partecipata
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
E’ stata avviata, nei giorni scorsi, dall’assessore ai Servizi Sociali di Martina Franca, Donatella Infante, presso l’Ufficio di Piano, la programmazione partecipata al nuovo Piano Sociale di Zona integrato con i PAC (Piano di Azione e Coesione) per il prossimo triennio 2014-2016.
Presenti anche l’Assessore ai Servizi Sociali di Crispiano, Angela Basile, i rappresentanti del Distretto Socio Sanitario n. 5 e le Organizzazioni Sindacali. Durante l’incontro è stata definita, congiuntamente… Read More »
Batosta Tares: un lettore, si paga più che a Milano. L’imbarazzante silenzio del sindaco Martina Franca: i cittadini pagheranno 9168405,72 euro
Ci scrive un lettore:
“A Milano, fonte milano.repubblica.it, una famiglia di quattro persone che vive in un alloggio compreso tra 80-100 metri quadrati lo scorso anno ha pagato una Tarsu di 286 euro e quest’anno dovrebbe pagare una Tares di 353 euro (aumento del 23,68 per cento): con la riduzione decisa dal Comune pagherà invece 321 euro.
Infatti, il Comune di Milano ha deciso di trovare un’agevolazione per venire incontro alle famiglie composte da 4-5 persone che abitano appartamenti… Read More »
Taranto: blitz del ministro della Salute all’ospedale nord
Blitz del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, all’ospedale ‘San Giuseppe Moscati’ di Taranto. Il ministro con il suo staff ha visitato il reparto di Oncologia dove vengono curati numerosi pazienti che hanno contratto la malattia anche a causa dell’inquinamento industriale. (ANSA)
(foto: fonte ansa.it)… Read More »
Ora a rischio sono i lecci Batterio killer: parola di esperta
Paola D’Antonio, docente all’università della Basilicata, esperta agronoma, ha rilasciato un’intervista alla Gazzetta del Mezzogiorno. Dice che il batterio killer degli ulivi è colpa di internet, o meglio del fatto che l’importazione di piante attraverso la rete rende ben più difficili i controlli. Cosa che, appunto, ha portato la Xylella fastidiosa, batterio pericolosissimo per gli ulivi, a intaccarne un numero preoccupante nel Salento.
Adesso, dice la professoressa in quella intervista, nel mirino ci sono i lecci: la cocciniglia chermococco è… Read More »
Martina Franca: finanziamento di 90 mila euro al Comune per bonificare siti inquinati Sindaco e assessore: basta con l'abbandono dei rifiuti ingombranti
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Con atto 319 del 24 ottobre 2013, il Settore Affari Generali ha invitato 15 soggetti qualificati a presentare un’offerta a ribasso, in virtù del Bando regionale “Risanamenti aree pubbliche attraverso operazioni di rimozioni di rifiuti”.
Lo scorso marzo il Comune di Martina Franca, infatti, è stato ammesso al finanziamento regionale della Linea di Azione A classificandosi al sesto posto e aggiudicandosi 90 mila euro (di cui 45 mila in compartecipazione… Read More »
Taranto: oggi convegno su Ilva, organizzato dalla curia. Partecipano due ministri Messaggio del papa
da Adnkronos:
‘Ambiente, salute, lavoro: un cammino possibile per il bene comune’: e’ il titolo del convegno organizzato dalla curia metropolitana dell’Arcidiocesi di Taranto per il 7 novembre, in collaborazione con la Lumsa (Libera Universita’ Maria Santissima Assunta-polo didattico di Taranto), l’Universita’ degli Studi di Bari ed il Politecnico di Bari-Polo Jonico. Al centro dell’attenzione ovviamente i problemi determinati dalla presenza di alcune industrie ritenute altamente inquinanti, prima tra tutte l’Ilva. Sono previste, nella sessione pomeridiana, le relazioni del ministro… Read More »
Soget: Taranto, si revoca. Martina Franca, si revoca? Sentenza della Cassazione
Può essere revocata l’aggiudicazione di una gara per la riscossione dei tributi se la società ha già dato pessima prova in un comune limitrofo, provocando attraverso “gravi errori” una pesante perdita di gettito per il comune (di oltre 100mila euro). Lo hanno stabilito le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 24468/2013, respingendo il ricorso della Soget nei confronti del Comune di Taranto. (Il Sole 24 ore)
La Corte ha dato questa interpretazione del codice dei contratti pubblici:… Read More »
Taranto: consigliere comunale si incatena davanti al municipio Protesta contro la chiusura dello stabilimento Marcegaglia
Il consigliere comunale indipendente tarantino Aldo Renna si è incatenato oggi davanti al Comune.
La sua iniziativa di protesta è finalizzata a richiamare l’attenzione dei politici e dei responsabili aziendali, nonché l’opinione pubblica, al caso Marcegaglia, con il colosso industriale che ha deciso la chiusura dello stabilimento tarantino specializzato nella produzione di pannelli fotovoltaici e coibentati. In conseguenza di tale decisione, il 31 dicembre saranno 134 circa i lavoratori licenziati.
(foto: fonte nuovoquotidianodipuglia.it)… Read More »
Chiarelli: interrogazione su declassamento ammiragliato, esuberi Marina militare, Vittorio Veneto
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
La ciliegina su una torta molto amara, fatta di aziende che chiudono e vanno via da Taranto, di un indotto Ilva in ginocchio, di un porto che rischia di non riuscire a trattenere neppure le attività di transhipment, viene dal settore pubblico e più precisamente dalla difesa. Taranto, che tanto ha dato al Paese, non solo con la grande industria siderurgica, ma ospitando da oltre centro anni la Marina Militare, vede… Read More »
Martina: Tares +34,83% Locorotondo: Tarsu -4,5%
A Martina Franca, come si sa, il tributo Tares è una batosta da nove milioni 168 mila 405 euro e 72 centesimi. Riguarda rifiuti e servizi e non soltanto i rifiuti, ma rispetto alla Tarsu dell’anno passato (cifra riportata nel preventivo 2012) è un aumento del 34,83 per cento a carico dei cittadini. Martina Franca, sindaco Franco Ancona.
Sei chilometri di distanza: Locorotondo. La maggioranza ha approvato in consiglio comunale la tassa rifiuti, mantenendo la Tarsu con una diminuzione del… Read More »
Post-alluvione: le priorità di Terre Joniche
Delimitazione effettiva delle aree colpite un mese fa dall’alluvione del 6 e 7 ottobre, nomina di un commissario straordinario unico per la Puglia e la Basilicata e stanziamento di ”risorse vere e certe” per la messa in sicurezza dei territori e per indennizzare famiglie e attività produttive. Sono le tre priorità che il portavoce del movimento Terre Joniche, Gianni Fabbris, ha indicato per supportare nei contenuti e accelerare i tempi per la emanazione dell’ordinanza ministeriale. (ANSA)… Read More »
Batosta Tares: l’assessore parla (ma che dice?), il sindaco zitto. Ma quando era all’opposizione parlava. E diceva… Martina Franca: i cittadini pagheranno 9168405,72 euro
L’assessore all’Ambiente del Comune di Martina Franca ha rilasciato un’intervista al notiziario online Cronache martinesi. Si chiama Stefano Coletta, l’assessore. Bravo e volenteroso ragazzo, Che ha parlato di Tares,
Iniziamo con l’affermazione di Coletta secondo cui per la prima volta è stato chiesto il piano finanziario. Da un certo punto di vista, un’ovvietà, visto che per la prima volta il piano finanziario è obbligatorio ai fini Tares (della serie: se è il primo anno di applicazione del tributo Tares, cos’è,… Read More »