Puglia: maltempo, allerta. Possibili temporali. Codice giallo per foggiano e Salento Protezione civile, previsioni meteo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 8 odierne per ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Puglia garganica e meridionale.” Rischio: secondo lo schema di seguito, fonte protezione civile della Puglia.… Leggi tutto »
Trivelle, il dietrofront del ministero arriverà con un emendamento Dopo la denuncia di Bonelli (Verdi) riguardante le autorizzazioni per l'airgun in mar Ionio
Nessuno si prenda meriti che vanmo esclusivamente ad Angelo Bonelli, leader dei Verdi, e alla sua denuncia riguardante le autorizzazioni da parte del ministero dello Sviluppo economico. Questo è un dietrofront ministeriale, comunque si affannino a volerlo raccontare come una grande iniziativa di tutela dell’ambiente marino. Di seguito un comunicato diffuso dal ministero dello Sviluppo economico:
Si è concluso ieri il lavoro del Governo sull’emendamento al Decreto Semplificazione in cui si afferma che ‘le attività upstream non rivestono carattere strategico… Leggi tutto »
Conte, per avere detto poche parole di umanità verso i migranti Ce n'è anche per il pugliese premier
Innanzitutto la cronaca delle ultime ore. Salvini si è adeguato e i quindici migranti che arrivano in Italia sono ospitati a cura della Chiesa valdese. Conte ha avuto.la meglio sul cattivismo del suo vice.
Il pugliese presidente del Consiglio, da qui, non è stato trattato benissimo. Soprattutto perché non ha ancora ben capito, si pensa qui, che lui è il numero uno della compagnia e non può farsi scavalcare dai numeri due.
Intanto, per tanti tanti italiani, poiché il presidente… Leggi tutto »
L’archivio da quattro milioni di euro Regione Puglia
Di Nino Sangerardi:
Quattro milioni di euro attinti dai Fondi europei sviluppo e coesione in data 29 gennaio 2013. Per fare? L’Archivio generale di deposito formato da atti e documenti prodotti dalla Regione Puglia,al fine di garantirne la conservazione fisica e la pubblica consultazione.
A tutt’oggi l’Ente regionale- che ha l’obbligo di custodire la notevole documentazione cartacea—ricorre al Servizio archivistico esterno “ mediante onerosi contratti di outsorcing,uno dei quali ancora vigente”.
Nel corso degli ultimi dieci anni viene predisposto uno… Leggi tutto »
Martina Franca: contributi per gli affitti “non ancora distribuiti” Lega critica nei confronti del Comune. Invece un ringraziamento alla Provincia per i lavori in una scuola
Stamani il plesso che ospita l’istituto per geometri, a Martina Franca, è rimasto chiuso. Lavori all’impianto idrico hanno causato tale chiusura e la sollecitazione ad eseguire le opere, ieri, era arrivata da esponenti locali della Lega. “Ringraziamo il presidente e il vicepresidente della Provincia di Taranto per avere proceduto tempestivamente” dice Angelo Gianfrate.
Il rappresentante leghista non ha parole di ringraziamento, invece, per l’amministrazione comunale di Martina Franca. Tema: i contributi per gli affitti. “Erogati dalla Regione Puglia un mese… Leggi tutto »
Sei animali nel calendario Serveco 2019 dedicato alla natura delle gravine di Puglia e Basilicata Un lupo, un falco grillaio, un capovaccaio, un gufo reale, una volpe e una testuggine
Di seguito un comunicato diffuso da Serveco:
Un lupo, un falco grillaio, un capovaccaio, un gufo reale, una volpe e una testuggine. Sono questi i protagonisti del calendario 2019 di Serveco, quest’anno dedicato tutto alla natura delle gravine, quel vasto ecosistema a cavallo tra Puglia e Basilicata, scavato nella roccia dal lavoro lento e meticoloso dei fiumi che ormai scorrono quasi tutti sotterranei. Oltre la prima impressione, le gravine tra Taranto e Matera, da Castellaneta a Martina Franca, da Mottola… Leggi tutto »
Comune di Francavilla Fontana: si è insediata la commissione pari opportunità La presiede Tiziana Fino
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana:
Martedì 8 Gennaio si è insediata ufficialmente al Castello Imperiali di Francavilla Fontana la Commissione Pari Opportunità che, come primo atto, ha eletto Presidente Tiziana Fino e vice presidente Stella Lavota.
La Commissione, composta da nove donne e un uomo, oltre all’assessore al ramo Sergio Tatarano membro di diritto, ha già messo in cantiere una serie di iniziative di ampio respiro che saranno calendarizzate nelle prossime settimane.
Gli altri membri,… Leggi tutto »
Trani: premio nazionale “Giovanni Bovio”, al via la quarta edizione Intitolato al politico e filosofo tranese
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
L’associazione culturale Progetto Bovio, nata con lo scopo di promuovere la figura dell’illustre politico e filosofo tranese Giovanni Bovio, attraverso una serie di attività che la vedono impegnata su tutto il territorio nazionale, apre il 2019 con il lancio di una 4a edizione del Premio Nazionale Giovanni Bovio, ricca di interessanti novità.
Confermate anche quest’anno le sezioni a tema libero di arte visiva, di poesia, di narrativa edita (nel formato cartaceo ed e-book),… Leggi tutto »
Turi: cadavere di donna in auto, quello di Mimma Paparella Strada per Sammichele di Bari. La 55enne di Triggiano era scomparsa l'ultimo dell'anno
Indagano i carabinieri. Il corpo senza vita di una donna è stato trovato in un’automobile a margine della strada Turi-Sammichele di Bari. Sul posto anche pompieri e operatori del 118. Non si esclude alcuna ipotesi quale causa della morte.
Il corpo, riconosciuto, è quello di Mimma Paparella. Si era allontanata da casa il 31 dicembre.… Leggi tutto »
Taranto, non ci sarà lo sciopero al siderurgico Arcelor Mittal lunedì Revocata l'agitazione di 24 ore
L’incontro fra azienda e sindacati oggi ha portato alla revoca dello sciopero programmato per lunedì prossimo. Sarebbe stato il primo al siderurgico di Taranto con le insegne di Arcelor Mittal.
Il gruppo ha spiegato ai sindacati quanto richiesto: i cinquanta lavoratori che hanno cambiato reparto sono stati spostati solo in maniera temporanea. Il fatto che non sia stato raggiunto il numero di 8200 lavoratori a Taranto è dovuto alle procedure di assunzione non ancora completate.
Spiegazioni ritenute sufficienti per revocare… Leggi tutto »
Accordo: quindici migranti in Italia Sbarco dei 49 a Malta, poi ricollocati in otto Paesi dell'Ue. Salvini: debolezza
Alla fine l’ha avuta vinta in qualche modo Conte rispetto a Salvini. Accordo in chiave europea: otto Paesi dell’Unione accolgono i 49 migranti che per tre settimane hanno vagato nel Mediterraneo a bordo di due navi di un’organizzazione non governativa. Quindici migranti in Italia, dopo lo sbarco a Malta.
Salvini non l’ha presa bene. Il ministro dell’Interno ritiene l’accordo un atto di debolezza ai ricatti delle Ong e rammenta l’operazione antiterrorismo di queste ore fra Sicilia e Lombardia.… Leggi tutto »
Oria-Torre Santa Susanna: incidente, morto operaio ex Ilva Il 47enne Carlo Di Sarno stava tornando a casa da Taranto dopo il turno di notte. Auto contro un ulivo
Carlo Di Sarno, dipendente Arcelor Mittal, stava tornando a casa dopo il turno di notte al siderurgico di Taranto. Intorno alle quattro l’incidente: sulla Oria-Torre Santa Susanna, la Renault Twingo del 47enne di Torre Santa Susanna è uscita dalla carreggiata ed è finita contro un ulivo per cause da dettagliare. L’uomo è morto sul colpo.… Leggi tutto »
Comuni di Cerignola e Manfredonia, da oggi commissioni d’indagine sul condizionamento mafioso Disposte da ministero dell'Interno, in carica almeno tre mesi
I sindaci di Cerignola e Manfredonia hanno dato ampia collaborazione all’istituzione delle rispettive connessioni. Che oggi si sono insediate e che per tre mesi (rinnovabili) saranno in carica. Devono verificare se gli atti amministrativi dei due enti siano condizionati da attività mafiosa.
Il ministero dell’Interno ha disposto il varo di queste commissioni d’indagine, composte dai vertici locali o territoriali delle forze dell’ordine e da viceprefetti.… Leggi tutto »
Taranto: incidente all’altezza della raffineria, conducente all’ospedale. Disagi al traffico Ponte Punta Penna, camion di traverso. Coda chilometrica
Due incidenti stradali a Taranto rendono molto complicata la situazione-traffico stamani. Ponte Punta Penna: coda chilometrica (parzialmente documentata dalla foto di home page) per un camion che si è fermato proprio sulla carreggiata stradale.
All’altezza della raffineria invece, un veicolo finito fuori strada ha causato il ferimento del conducente trasportato all’ospedale. Anche in questo caso disagi al traffico. Presenti polizia di Stato e polizia locale.
(foto home page: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »
Conte si smarca da Salvini sui migranti: vado a prenderli in aereo Finalmente il pugliese premier protagonista di una iniziativa. Ma chi è più coerente? E sulla Carige, il decreto che salva la banca di Genova è identico a quello salvabanche di Gentiloni: articoli e commi
Ieri sera a Porta a porta, il presidente del Consiglio ha parlato di varie cose. Carige, finanziaria, pensioni, reddito di cittadinanza. E soprattutto, Giuseppe Conte ha parlato della ignobile vicenda dei 49 migranti che vagano in mare a bordo di navi delle Ong, da tre settimane. Sono allo stremo. Conte ha detto più o meno così: non credo che portare poche donne e pochi bambini, in via del tutto eccezionale, cambi l’essenza della nostra politica.
Immediata risposta da parte del… Leggi tutto »
Taranto: furti di energia elettrica per circa quarantamila euro Polizia a caccia di allacci abusivi
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato Borgo, coadiuvato dai tecnici dell’azienda erogatrice di energia elettrica, ha effettuato numerosi controlli, volti ad accertare eventuali allacci abusi alla rete elettrica.
In città vecchia, in un circolo privato sito in Via Garibaldi, sin da subito, è apparsa evidente la manomissione del contatore elettrico.
Infatti da un sommario controllo i tecnici hanno riscontato un allaccio diretto alla rete pubblica che alimentava solo gli elettrodomestici, in modo… Leggi tutto »
Gilet arancioni, oggi dalla Puglia all’incontro con il ministro dell’Agricoltura Coldiretti, salvaolio: gelate, emendamento al decreto semplificazione. Provvedimenti su xylella e contraffazione
Oggi i gilet arancioni incontrano a Roma il ministro dell’Agricoltura. La manifestazione dell’altro ieri a Bari ha smosso le acque richiamando l’attenzione su un settore che vive emergenze, tante e gravi. Al movimento non prende parte Coldiretti che ieri ha dato luogo ad una manifestazione a Roma contro la manovra finanziaria.
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Un emendamento al Decreto Semplificazione presentato già nel pomeriggio (ieri, ndr.) sulle gelate che hanno fatto crollare la produzione olivicola in… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 4,1 nella zona dell’Etna Epicentro della scossa registrata alle 0,50: dieci chilometri da Milo (Catania)
Ancora una forte scossa di terremoto in Sicilia. Lo sciame sismico nella zona dell’Etna va avanti da settimane e di quando in quando vi sono scosse considerevoli. A mezzanotte e cinquanta magnitudo 4,1 con epicentro a dieci chilometri da Milo, nel catanese.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »