Da Mottola a Matera: nel congresso regionale Simi spazio anche a grotte e gravine Società italiana di medicina interna, oggi e domani
Di seguito il comunicato diffuso da Simi:
Quest’anno il Congresso Regionale Simi, la Società Italiana di Medicina Interna, in programma a Matera, venerdì 23 e sabato 24 novembre, presso il Palace Hotel, avrà anche una valenza culturale. Durante i lavori, infatti, sarà presentato il volume realizzato dagli studiosi Sergio Natale Maglio di Mottola e Domenico Caragnano di Palagianello, dal titolo “La cultura dell’anima nelle grotte e nelle gravine”, che la Società Italiana di Medicina Interna ha voluto patrocinare nell’ambito delle… Leggi tutto »
Circo Sandra Orfei, prossima tappa Palermo Dal 7 dicembre
Di seguito il comunicato:
Scintille di allegria, forti emozioni con le meravigliose attrazioni del Circo Sandra Orfei di Equestre Vassallo, a Palermo dal 7 dicembre al 21 gennaio, presso il centro commerciale Forum. Uno show circense esclusivo, realizzato dal supervisore e regista Claudio Vassallo, sotto la direzione artistica di Sara Mateva, con le coreografie di Federica Toro. Uno spettacolo unico, capace di trasportarvi nell’atmosfera magica e surreale del circo, attraverso il connubio perfetto, tra circo tradizionale e teatro moderno.
In… Leggi tutto »
Oggi sciopero, si fermano duecentomila medici italiani Saltano quarantamila interventi programmati. Rinnovo del contratto scaduto da dieci anni ma non solo
Si fermano i medici italiani. Oggi sciopero nazionale. Non c’è solo il rinnovo del contratto atteso ormai da dieci anni. C’è, stando ai medici, una sostanziale disattenzione della istituzione pubblica nei confronti del servizio sanitario pubblico. Le spese per la sanità, in Italia, rappresentano il 6,5 per cento del Pil mentre negli altri Stati europei la media è del 9 per cento. Ventimila posti letto persi negli ultimi anni. Un milione di persone pendolari da regione a regione in cerca… Leggi tutto »
Taranto: crollo nella scuola in disuso Via Mazzini
Edificio in disuso, Taranto. All’angolo fra via Mazzini e via Minniti. Proprio nella giornata della sicurezza degli edifici scolastici si è verificato il crollo all’interno della scuola Ferraris.
(foto: Francesco Manfuso)
Aggiornamento qui:
Taranto: crollo nella scuola in disuso, subito emergenza per il presidente della Provincia. Oggi prima seduta di consiglio Venuto giù praticamente tutto dal solaio nello stabile di via Mazzini… Leggi tutto »
Terremoto: magnitudo 2,5. Epicentro al largo del Gargano La lieve scossa registrata alle 16,23
Lieve scossa di terremoto nel mare pugliese. Alle 16,23 il movimento tellurico di magnitudo 2,5. Epicentro a 12 chilometri dalle isole Tremiti, 19 da San Nicandro Garganico.
(immagine home page: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Puglia, raccolta delle olive disastrosa: anche il 90 per cento in meno dell’anno scorso Campagna olivicola chiusa con circa due mesi di anticipo. In alcuni casi, neppure iniziata
Secondo Italia olivicola siamo a uno dei peggiori raccolti di sempre. Soprattutto in Puglia, con le zone del barese e della provincia Bat che fanno prospettare una produzione di olio fino al 90 per cento in meno rispetto all’anno scorso. Campagna fi raccolta delle olive disastrosa.in Puglia, Calabria e Sicilia, con un milione di ore lavorate in meno rapportandosi al 2017 e chiusura del raccolto con circa due mesi di anticipo rispetto ai canoni. Fra gelate, nubifragi, trombe d’aria e… Leggi tutto »
Massafra: incidente sulla statale 7, ritirata la patente al conducente del pullman Lunedì mattina il mezzo pubblico finì contro la rotatoria
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Nel corso della consueta attività di vigilanza stradale e di mirati servizi di controllo degli autobus, un equipaggio della Sezione di Polizia Stradale di Taranto, lo scorso lunedì intorno alle 7,00 era in viaggio verso Massafra per un controllo ad un autobus in partenza per una gita scolastica.
Sulla SS.7 in corrispondenza di una rotatoria i poliziotti si sono trovati davanti ad un incidente stradale autonomo, verificatosi poco prima.
Un autobus turistico per… Leggi tutto »
Cellino San Marco: sei coltellate al compagno della sua ex fidanzata. Con questa ipotesi arrestato 46enne Il ferito non è in pericolo di vita
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco hanno tratto in arresto in flagranza di reato di tentato omicidio MARINO Mario 46enne originario di San Pietro Vernotico e residente a Cellino San Marco. I fatti sono accaduti nella serata di ieri verso le ore 21.00 circa all’interno del bar Rollo sulla via Provinciale 75, i militari nel transitare nelle adiacenze del locale hanno notato una persona che si dirigeva dall’uscio del locale verso… Leggi tutto »

Taranto: non è solo in centro Scarti delle pulizie di alberi. Quartiere Paolo VI
Questo o quello per me pari sono. In questo caso: il centro del centro e l’estrema periferia. Nei giorni scorsi si era detto dei margini stradali di via Di Palma, a Taranto, con notevoli quantità di scarti della pulizia di alberi. Nel giorno di allerta per vento forte, oltretutto.
Questa foto si riferisce al quartiere Paolo VI: stessa storia. Pulizia della vegetazione e gli scarti non vengono portati via. Da un paio di settimane la scena è questa.… Leggi tutto »
Foggia: la chiusura di laboratori di analisi non causerà problemi alla cittadinanza, secondo l’Asl Rimangono in funzione quelli degli Ospedali riuniti, di Cerignola, Lucera, Manfredonia e San Severo
La chiusura di cinque laboratori di analisi nel territorio non causerà problemi sostanziali alla cittadinanza. La direzione generale dell’Asl Foggia è di questa opinione. Oltre agli Ospedali riuniti di Foggia, la mole di lavoro sarà svolta dai laboratori di Cerignola, Lucera, Manfredonia e San Severo. Rimangono attivi i 36 punti di prelievo nel territorio dell’azienda sanitaria locale. Un quarto del lavoro viene svolto nel nosocomio del capoluogo.… Leggi tutto »
Taranto calcio e fondazione Taras, incontro con i tifosi In programma fra una settimana
Di seguito il comunicato congiunto,:
La Fondazione Taras e il Taranto F.C. 1927 presentano la seconda serata del ciclo di appuntamenti dal titolo “Incontriamoci! – Il Taranto incontra i tifosi”, con l’obiettivo di avvicinare tutti gli appassionati rossoblù ai protagonisti della loro squadra.
Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 29 novembre, alle ore 20:00 presso Casa Taras, la nuova sede del trust nel cuore del Parco Cimino (strada per San Giorgio Ionico).
Ospiti della serata i due top scorer… Leggi tutto »
Salento: sarà chiesto lo stato di calamità dopo i danni da maltempo dei giorni scorsi Divelti alberi e serre
Taurisano e Ugento chiedono lo stato di calamità naturale. Danni serissimi nel basso Salento per le due trombe d’aria di martedì. Persone in pericolo, per quel vento fortissimo, e danneggiamenti a strutture e colture. Alberi divelti, serre pure.… Leggi tutto »
Brindisi: sequestro della recinzione di security portuale Operato dalla Guardia di finanza
Non conforme agli strumenti urbanistici. Così è stata sequestrata dalla Guardia di finanza la recinzione di security del porto di Brindisi. Sigilli anche a varchi ed edifici collegati e strada fra Sant’Apollinare e Costa Morena. Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità portuale, ritiene il provvedimento tale da mettere in discussione l’efficienza dello scalo marittimo.… Leggi tutto »
Palagiano: dieci migranti diventano aiuto pizzaioli Svegliarci
Di seguito il comunicato:
Hanno iniziato ad ottobre, seguendo il corso nell’aula di Dinamismi Interculturali tre volte a settimana e, dopo quaranta ore di formazione, tenuta dall’istituto IFOA, oggi potranno cercare occupazione come aiuto pizzaioli.
Ben dieci migranti, otto accolti dello Sprar (sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati) e due del Cas (centro di accoglienza straordinaria), entrambi gestiti dallo Svegliarci di Palagiano, l’altro pomeriggio hanno ricevuto l’attestato finale del corso, durante il quale hanno potuto avere un primo e… Leggi tutto »
Massafra: turismo lento nella terra delle gravine, oggi convegno Associazione Salento slow travel
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si terrà il 21 novembre 2018, alle ore 8.30, presso “La Gravina” Olivieri Ricevimenti, il convegno “Turismo lento nella terra delle Gravine” organizzato dall’Associazione Salento Slow Travel nell’ambito del progetto Gravina In Action, co-finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale con il Bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” 2012.
Il progetto Gravina In Action ha come obiettivo generale quello di valorizzare la Gravina Madonna della Scala di Massafra… Leggi tutto »
Taranto: Santa Cecilia Dalla notte pettole e pastorali
Nella foto di home age (Ingenito) la statua di Santa Cecilia. Si festeggia la ricorrenza oggi, in particolare a Taranto dove, in pratica, inizia il periodo prenatalizio. Dalla notte, ovunque nella città ionica, si preparano pettole. E la musica delle pastorali rappresenta l’accompagnamento ai riti odierni.… Leggi tutto »