Vertenza Tbm di Ginosa, ridotti gli esuberi Filcams-Cgil
Di seguito un comunicato difguso da Filcams-Cgil:
La vertenza della TBM di Ginosa è a un punto di svolta. Dopo il vertice in Provincia tenutosi ieri pomeriggio e il presidio dei lavoratori davanti alla Prefettura, l’azienda ha accettato di ridurre gli esuberi da 33 unità a 23. “Una scelta che ci lascia parzialmente soddisfatti” commenta Giordano Fumarola, segretario generale della Filctem Cgil Taranto “perchè ogni posto di lavoro salvaguardato è sicuramente un risultato positivo. Nella scelta saranno tenuti in considerazione… Leggi tutto »
Puglia: meteo, un paio di giorni di pioggia e poi quasi più nulla Novembre con precipitazioni complessivamente scarse, stando al bollettino pluviometrico della protezione civile DATI PROVINCIA PER PROVINCIA
Dalla prossima notte, prevista pioggia. Anche abbondante. Dall’inizio della prossima settimana, clima gelido secondo le previsioni. Intanto, però, finora è andata così: il 7, pioggia consistente soprattutto nella zona centrosettentrionale. Parziale replica il giorno dopo. Il 12, pioggia altrettanto considerevole. Poi, quasi, basta. Il bollettino pluviometrico della protezione civile, per la Puglia, dice questo in riferimento alle prime due decadi di novembre. Dunque, i primi venti giorni, stando a ciò che dovrebbe essere di norma questo mese autunnale, hanno fatto… Leggi tutto »
Trepuzzi: mangia quattrocento ostie. Ricoverato in ospedale Aveva accompagnato un sacerdote a Santa Maria di Leuca, è stato colto da un attacco di fame
Disavventura per un corpulento 47enne di Trepuzzi. L’uomo, che aveva accompagnato in macchina un prete a Santa Maria di Leuca, lasciato il sacerdote e di ritorno verso casa, è stato colto dalla fame. Vera. Un autentico attacco. Si è accorto che nell’automobile, il prete aveva dimenticato cinque buste piene di ostie destinate alle funzioni religiose. Ha aperto le buste e ha mangiato le ostie: quattrocento. Poi, però, è stato necessario il ricovero in ospedale, per l’indigestione.… Leggi tutto »
Taranto: Brico center, oggi assemblea del personale Dopo l'annunciata chiusura del punto vendita che si trova nella galleria Auchan, iniziativa sindacale per scongiurare 21 licenziamenti
Oggi un’assemblea del personale, nei prossimi giorni (auspicabilmente) un incontro con i vertici aziendali. Sono le iniziative congiunte di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltusc-Uil per tentare di scongiurare 21 licenziamenti, quelli che avrebbero luogo in caso di chiusura del Brico center, galleria Auchan di Taranto. L’azienda ha comunicato la chiusura, motivata da perdite per due milioni di euro di cui 400mila solo quest’anno. I sindacati hanno parlato di atteggiamento quanto meno “vergognoso” e chiedeono che sia invece varato un serio programma… Leggi tutto »
Martina Franca: “quei cassonetti sono senza pedaliere, vanno cambiati” Un ex amministratore pubblico ritiene che l'avvio del nuovo servizio di igiene urbana sia avvenuto con superficialità e pone un problema, proprio, di igiene
I nuovi cassonetti? Senza pedaliera. Vanno cambiati, perché rappresentano un problema igienico per i cittadini. Significa che chiunque voglia andare a buttare l’immondizia, trovando il cassonetto chiuso deve aprirlo con le mani. La comunità di Martina Franca non deve spendere quasi cinquanta milioni di euro per avere questo. Lo evidenzia Anania Chiarelli, ex amministratore pubblico locale. Non gli interessa la provvisorietà della cosa, visto che poi i cassonetti saranno sostituiti nel giro di tre mesi dal servizio porta a porta.… Leggi tutto »
Brindisi: rifiuti, il Comune revoca l’incarico a Ecologica pugliese Dopo il sopralluogo della sindaca Angela Carluccio fra le immondizie a deturpare le strade, "evidente e attestata emergenza igienico-ambientale nell'intera città"
Non c’è pace a Brindisi con la questione-rifiuti. Dopo il commissariamento successivo alla gestione Nubile, il periodo di Ecologica pugliese è stato caratterizzato, nei giorni scorsi soprattutto, dall’autentico schifo nelle strade della città. Angela Carluccio, sindaca, nel suo sopralluogo di ieri, ha constatato quanto siano deturpate, appunto, le strade dai rifiuti. Oggi Angela Carluccio ha preso un provvedimento: via Ecologica pugliese. All’azienda è stato revocato l’incarico, con specifica di raccomandazione di rimanere in servizio per il periodo strettamente necessario al… Leggi tutto »
Taranto: la rivolta dei commercianti è in diretta tv Durante la trasmissione "Buon pomeriggio" di Telenorba: "degrado e abbandono senza precedenti"
Degrado e abbandono senza precedenti. La trasmissione tv “Buon pomeriggio”, condotta da Michele Cucuzza e in onda su Telenorba, oggi ha affrontato il malessere dei commercianti tarantini del centro. Si sono presentati, in molti, con i cartelli. Hanno parlato dell’abusivismo imperante, a loro dire, e della disattenzione delle autorità pubbliche rispetto al degrado.… Leggi tutto »

Foggia: Luigia Campanaro investita e uccisa domenica notte, convalidato l’arresto del 19enne Il presunto pirata della strada ha ammesso di essere alla guida dell'Opel Zafira ma di non essersi accorto della 25enne e del fidanzato, falciati
Convalidato l’arresto del 19enne presunto pirata della strada. Rimane, dunque, in carcere il giovane accusato di omicidio stradale, per avere falciato domenica notte, a Foggia, la 25enne Luigia Campanaro e il fidanzato della ragazza, il trentenne Agostino Braccio.
Luigia, neolaureata in giurisprudenza, è morta; Agostino è rimasto ferito. A bordo dell’Opel Zafira con due amici, ha ammesso davanti al giudice il 19enne, si trovava in via Gramsci ma non si è accorto di avere investito i due fidanzati.
… Leggi tutto »
Auchan ritira dal mercato il salame boscaiolo: può essere pericoloso per la salute In tutto il territorio nazionale, prodotto da salumificio Montesola sas. I lotti ritirati
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Allerta per contaminazione nei supermercati Auchan. La catena di prodotti alimentari ha disposto il ritiro dal mercato di alcuni salami perché considerati potenzialmente pericolosi per la salute. Nello specifico si tratta del ” SALAME BOSCAIOLO ” a marchio SALUMIFICIO MONTEISOLA SAS Lotto ITL2K9XCE con data di scadenza o termine minimo di conservazione 20/12/16, prodotto il 16/09/16 nello stabilimento di via Senzano 30 B Monteisola – BS. Secondo le informazioni raccolte dallo”… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: arrestati due tarantini. Accusa, erano in possesso di merce rubata Torre Santa Susanna: un arresto per riciclaggio
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, ANTICO Giuseppe, classe 1995 del posto, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Il giovane, in atto sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, durante un controllo, in seguito a perquisizione personale e domiciliare, veniva trovato in possesso di grammi 15 di “cocaina” e grammi 4 di “haschish”, il… Leggi tutto »
Taranto: annunciata la chiusura del Brico center all’Auchan, 21 lavoratori “sul lastrico” Protesta di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil: "vergognoso". Domani assemblea del personale
Chiude il Brico center che si trova nella galleria Auchan di Taranto. Questo, secondo l’annuncio dell’azienda che si riferisce a perdite per due milioni di euro, di cui un quinto solo quest’anno. Una decisione che comporta il licenziamento di 21 persone e che è causata, secondo i sindacati, dalla scelta di non investire in modo convinto sul centro tarantino. Antonio Arcadio, del sindacato Fisascat Cisl, in una nota: “Abbiamo bollato tale atteggiamento come quanto meno vergognoso, considerato che in questi… Leggi tutto »
Lecce: “marciapiedi dissestati, buche, dislivelli e asfalto rovinato” Denuncia dello Sportello dei diritti: ecco quelli messi peggio
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Buche, spaccature o veri e propri crepacci la fanno da padrone anche sui marciapiedi praticamente impraticabili. I cittadini che pagano le tasse e sono presi di mira da un ente tra i più “tartassatori” d’Italia, fotografano la situazione e la denunciano allo “Sportello dei Diritti“. Un vero e proprio reportage fotografico trasmesso alla nostra mail, mette ancora una volta a nudo la gravissima situazione di degrado in cui si… Leggi tutto »
Ospedale Monopoli-Fasano, consegnata la relazione archeologica Costruzione, solo ipotesi sulla data di inizio
Di Nino Sangerardi:
Quando iniziano i lavori per la costruzione del nuovo Ospedale del Sud est barese Monopoli-Fasano? Non è dato sapere. Si vocifera una data : 30 giugno 2017. Allorché si dovrebbe bandire la gara d’appalto.
Nel frattempo ieri l’Asl di Bari ha pagato il lavoro fatto dalla Cooperativa ARS società archeologica recupero e sviluppo. L’importo è di 41 mila e 506 euro per la prestazione(affidata il 3 marzo scorso) di indagine archeologica utile alla redazione del programma definitivo-esecutivo… Leggi tutto »
Taranto: Coldiretti, “può diventare il distretto della canapa del sud Italia” Il presidente dell'organizzazione: "potrebbe essere un'efficace risposta ambientale all'emergenza creata dall'Ilva. Bene l'approvazione in commissione Senato del disegno di legge"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Bene l’approvazione in Commissione Senato del disegno di legge che razionalizza la coltivazione e l’utilizzo della canapa. Taranto può diventare il distretto della canapa del Sud Italia e in alcuni casi potrebbe essere una efficace risposta ambientale all’emergenza creata dall’ILVA. Dalle attività sulla canapa ed in particolare dalla selezione di nuove varietà stanno emergendo applicazioni in campo alimentare, cosmetico e nutraceutico che verosimilmente offriranno nuove possibilità di sviluppo di impresa e l’assunzione… Leggi tutto »
Ecologia, oggi il professore dell’Università del Salento apre i lavori all’Università pontificia salesiana Alberto Basset alla conferenza internazionale sull'enciclica papale "Laudato si'". Centocinquant'anni dalla definizione del concetto di ecologia
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Oggi a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana “Alleanza per la cura della Casa Comune”, si svolgerà una conferenza internazionale che, nel quadro dell’enciclica papale “Laudato Si’”, si propone di diffonderne la visione e di riflettere “sul nostro pianeta inteso come casa comune”. Il professor Alberto Basset, ordinario di Ecologia all’Università del Salento e Presidente della Federazione Europea delle Società Scientifiche di Ecologia (EEF), è stato invitato ad aprirne i lavori assieme al… Leggi tutto »