rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Taranto, api: occhio al miele, corso sulla sicurezza delle produzioni dell’alveare Tenuto al dipartimento di prevenzione Asl

taranto api
Di seguito il comunicato: Si è tenuto a Taranto presso la sede dei Servizi Veterinari del Dipartimento di Prevenzione della ASL Taranto un corso di aggiornamento per Medici Veterinari, Medici Igienisti e Tecnici della Prevenzione-Ispettori dal titolo “Patologia apistica: biosicurezza, sanità animale e salubrità delle produzioni dell’alveare”. Considerata l’importanza degli argomenti trattati, l’affluenza è stata massiva considerato anche l’alto livello degli esperti relatori: Dr. Fabio Silvestre (Medico Veterinario esperto in apicoltura), Dr. Pasquale Troiano (Medico Veterinario Dirigente Referente per la… Leggi tutto »



Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’impegno dei docenti Ricorrenza il 25 novembre

violenza
La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è il 25 novembre. Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, invita tutte le scuole di ogni ordine e grado a promuovere… Leggi tutto »



Martina Franca: nuovo servizio rifiuti, “ora è importante l’informazione” Ex consigliere comunale, inevitabili criticità iniziali ma è una svolta storica. Altro ex consigliere comunale: appalto non adeguato

martina pd conferenza stampa monnezza 22 novembre 2016
Franco Demita, secondo da sinistra nella foto, è un ex consigliere comunale di Martina Franca. Il quale ex consigliere ha seguito l’intero corso del vecchio appalto rifiuti (sofferenze annesse per la marea di proroghe) e il passaggio al nuovo servizio, cosa di questi giorni. Nella conferenza stampa indetta dai democratici, Demita ha dunque parlato di giorni in qualche modo storici per la città che dopo 23 anni e mezzo abbondanti ha una raccolta rifiuti concettualmente nuova rispetto al passato. Le… Leggi tutto »




Taranto, call center: vertenza Human Power/Planet Group, “istituzioni e committenti saranno i responsabili di centinaia di disoccupati” Denuncia Slc-Cgil e Filcams-Cgil

disoccupati 1
Di seguito il comunicato congiunto diffuso da Andrea Lumino, segretario provinciale tarantino Slc-Cgil, e Giovanni D’Arcangelo, segretario provinciale tarantino Filcams-Cgil: Lo sviluppo della vertenza con il call center Human Power/Planet Group sta mettendo alla luce quanto dietro i proclami e gli impegni non ci sia assolutamente nulla di concreto. La vicenda di questa azienda è sconcertante: ma il silenzio delle istituzioni,nonostante le numerose sollecitazioni ricevute, e soprattutto la connivenza della commessa Mediaset è assordante. È evidente che non si vuole… Leggi tutto »

taras

Poteva segnare, si fermò perché si potesse soccorrere l’avversario: a Francesco Pipoli, calciatore delle giovanili del Foggia, la borsa di studio Ciro Esposito Era lanciato a rete, nel confronto con la Lupa Roma: calciò il pallone in fallo laterale. Il presidente del Coni ha annunciato l'assegnazione del premio intitolato alla vittima di violenza mentre andava allo stadio

francesco pipoli
Scorso campionato giovanile di calcio, under 17: confronto fra il Foggia e la Lupa Roma. Francesco Pipoli, lanciato a rete, era praticamente in procinto di segnare. Calciò in fallo laterale, invece. Lo fece perché fossero prestati i soccorsi all’avversario che lo marcava e che si era accasciato causa stiramento. A Francesco Pipoli, giocatore della formazione giovanile foggiana, è stato assegnato il premio intitolato a Ciro Esposito. A un ragazzo, cioè, morto a margine della finale di coppa Italia disputatasi due… Leggi tutto »




Taranto, petizione online in difesa dei delfini Marevivo, contro airgun e trivellazioni volute dalle lobbies del petrolio

tmp 1157 IMG 20161122 180216 1515657402
Diffuso dall’associazione Marevivo su change.org dove è possibile firmare la petizione online: nel Golfo di Taranto si trovano centinaia di esemplari di delfini e balene, che però rischiano di scomparire: a 13 miglia dalle coste, arriveranno gli air gun per fare ricerca e prospezione di idrocarburi. I cannoni di questa nave non spareranno proiettili, ma bolle d’aria che, determinando onde sismiche, rappresentano il più grave pericolo per la fauna marina. L’appello dell’associazione Marevivo: Non temono l’ILVA ed i suoi veleni,… Leggi tutto »




Puglia: “le olive come diamanti da scortare”, cresce l’allarme criminalità Coldiretti, "predoni in azione nelle campagne"

Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Aumenta il timore delle famiglie per il rischio criminalità (38,9%) secondo i dati Istat e il problema è avvertito in misura significativa nelle campagne, dove nelle ultime settimane il crollo della produzione di olive, a causa della calamità e dell’annata di scarica, sta intensificando il fenomeno dei furti. I predoni fanno razzia di olive che come diamanti vanno sorvegliate di notte e scortate durante i trasferimenti nei frantoi. “I furti sono praticamente… Leggi tutto »

Brindisi: 19enne misteriosamente ferito nella notte Si è presentato al pronto soccorso del "Perrino". Non è escluso, all'origine, un tentato furto con sparatoria a Lecce

polizia
Un 19enne si è presentato, nella notte, al pronto soccorso ospedaliero. Il personale del “Perrino” ha curato le ferite a una gamba, da colpi di arma da fuoco. Il ragazzo brindisino è stato dimesso in mattinata dall’ospedale. Rimane un mistero la causa del ferimento. Si indaga sull’eventuale nesso con un tentativo di furto con spaccata ai danni di un’orologeria, con intervento della polizia e ladri in fuga. Gli agenti hanno anche sparato.… Leggi tutto »

Terremoto: magnitudo 2,4 alle 6,45. Epicentro: Torremaggiore Decine di scosse al giorno nel centro Italia

terremoto torremaggiore
Lieve scossa di terremoto nel foggiano, stamattina. Epicentro a cinque chilometri da Torremaggiore e a sette da San Paolo di Civitate. Non lontano da San Severo, dunque. Magnitudo 2,4 alle 6,45. Prosegue invece, incessante, la serie di scosse di assestamento nel centro Italia: decine, di giorno e di notte. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Coltivazione di droga con i soldi dell’Unione europea: cinque arrestati fra Lizzano, Molfetta e Terlizzi Campo di marijuana, indagine partita dal sequestro di mille piante di cannabis

20161122 droga contributi ue molfetta
Antonio Guida e Cosimo Rizzo, rispettivamente di 39 e 23 anni, entrambi di Lizzano, Luigi Bisceglia, 56 enne, e Massimo D’Amato e Giuseppe Monterone, 42enni pregiudicati, di Molfetta e Terlizzi. Sono finiti in carcere perché accusati di essere i responsabili, a vario titolo, di una coltivazione di marijuana in territorio di Molfetta. Coltivazione realizzata con i fondi dell’Unione europea. Fondi finalizzati, secondo l’accusa, alla coltivazione di olive e alla produzione di olio. Due degli arrestati, secondo l’accusa, erano anche dediti… Leggi tutto »

Angela Curri e Nicola Rignanese, ruoli importanti per gli attori pugliesi nella serie tv sulla mafia Al via ieri la fiction di cui è autore Pif: la giovane interprete di Locorotondo è protagonista e il foggiano veste i panni di Boris Giuliano, poliziotto ucciso da Cosa nostra

angela curri 1
“La mafia uccide solo d’estate” non è solo più un film di Pif. Ora è anche una serie televisiva di Pif, l’autore e interprete palermitano che con una profondissima leggerezza ha saputo raccontare il cancro della mafia. Nella serie tv, in onda da ieri sera su Raiuno per la regia di Luca Ribuoli, si assiste fra l’altro alla consacrazione della ventiduenne Angela Curri. Attrice di Locorotondo, dopo il successo di Braccialetti rossi è protagonista della fiction ambientata a Palermo, nel… Leggi tutto »

Amtab o ferrovie sud est o chissà chi, benvenuti nel mondo dell’assurdo Pullman con l'incredibile disposizione dei sedili

pullman amtab
Un viaggiatore del servizio ferrovie sud est ha pubblicato questa foto ironizzando. Ecco i nuovi mezzi Fse. Trattasi di ironia, appunto. Un altro viaggiatore, invece, ha puntualizzato: è un pullman dell’Amtab. Ora, chissà se il servizio di trasporto pubblico urbano di Bari o la rete ferroviaria pugliese che tante prodezze ha regalato nell’ultimo periodo ai viaggiatori o chissà quale altra compagnia, chiunque faccia girare un pullman o un treno in queste condizioni ha dei problemi. Non solo gestionali.… Leggi tutto »

Xylella: dal convegno di Alberobello la richiesta, “continuare i monitoraggi a tamburo battente” Confederazione italiana agricoltori (Cia): "il nostro riferimento è la scienza, non la fantascienza". Le preoccupazioni per il batterio killer che è arrivato anche a Martina Franca

Alberobello convegno Xylella
Di seguito il comunicato diffuso dai responsabili regionali pugliesi della Confederazione italiana agricoltori, Cia: “Olivicoltura di qualità. Xylella fastidiosa, nuove risposte nella prevenzione e cura della fitopatologia”: è stato questo il tema di un interessante incontro pubblico svoltosi nei giorni scorsi ad Alberobello presso la sala consiliare di palazzo di città. Organizzato dalla O.P. “Terra di Bari” e dalla Cooperativa Ortofrutticola di Alberobello con la collaborazione della CIA – Agricoltori Italiani di Puglia, l’evento ha visto la partecipazione del prof.… Leggi tutto »

Brindisi: ha la laurea triennale, non basta. Rimosso il direttore amministrativo dell’Asl Giovanni Giannoccaro torna nei ranghi dell'azienda ospedaliera policlinico di Bari

asl brindisi
Il 2 marzo dell’anno scorso, Giovanni Giannoccaro 61enne barese venne nominato direttore amministrativo dell’Asl Brindisi. Provvedimento della giunta regionale pugliese. Il consigliere regionale Nino Marmo, pochi giorni dopo, sollevò una questione legata al titolo di studio: serve la laurea magistrale, equipollente a quella in Economia. E il nominato direttore amministrativo non ce l’aveva. Dopo venti mesi, provvedimento del direttore generale dell’Asl Brindisi, Giuseppe Pasqualone: l’incarico a Giannoccaro è revocato e il dirigente (ormai ex) deve tornare nei ranghi dell’azienda ospedaliera… Leggi tutto »

Taranto: con la festa di Santa Cecilia inizia il periodo natalizio Pettole e pastorali dalla notte

taranto santa cecilia banda notte
Con la festa di Santa Cecilia, a Taranto inizia praticamente il periodo natalizio. Dalla notte, in ogni casa e nei locali si preparano le pettole che vengono mangiate sul momento e che, assieme all’esecuzione delle pastorali natalizie da parte delle bande musicali, caratterizzano in particolare la giornata di festa. La prima di queste bande è in strada dalle tre e mezza della notte (immagine tratta da Taranto fotografica). Di seguito la comunicazione: ITINERARIO DELLE 2 BANDE CHE SUONERANNO LE PASTORALI… Leggi tutto »

Bari: bimbo di un anno e mezzo mangia hashish, finisce in coma Ricoverato al "Giovanni XXIII", è di un paese della provincia Bat

Ambulanza notte 1
Le sue condizioni sono migliorate ma qualche giorno fa ha rischiato di morire. Un bimbo di un anno e mezzo, di un paese della provincia Barletta-Andria-Trani, ha ingerito accidentalmente, in casa, hashish, sostanza stupefacente lasciata inavvertitamente alla portata dai familiari, presumibilmente (irresponsabile, chiunque sia stato). Il bambino è finito in coma, dopo avere mangiato la droga. Lo hanno salvato i medici dell’ospedale pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari.… Leggi tutto »

Disastro ferroviario Andria-Corato, per il pm il blocco telefonico è sistema obsoleto e insicuro Accusa: violazioni alle norme di sicurezza. Sei indagati per la tragedia del 12 luglio, 23 morti

corato incidente feroviario 1
Si andrà all’esame delle scatole nere e l’inchiesta riguarda le violazioni in tema di sicurezzs. A Trani, passaggio giudiziario importante per accertare le responsabilità del disastro ferroviario costato la vita a 23 persone (ci furono anche 85 feriti) lo scorso 12 luglio. Si scontrarono frontalmente due treni di Ferrotramviaria, fra Andria e Corato. Il pubblico ministero ha parlato di blocco telefonico come sistema obsoleto e insicuro. Sei indagati, per quella sciagura.… Leggi tutto »

Taranto ricerca futuro, “raggiunto il nostro obiettivo” Il presidente della Regione Puglia annuncia: oncoematologia pediatrica e polo oncologico Irccs al Moscati, ottenuti con le firme di ventimila cittadini

tmp 7401 Taranto Ricerca Futuro 484053809
Di seguito il comunicato: Dopo sei mesi l’obiettivo è stato raggiunto. Abbiamo consegnato le 20.000 firme raccolte attraverso la campagna #TarantoRicercaFuturo al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che oggi a Taranto ha annunciato il piano di riordino ospedaliero. Sono previste entrambe le nostre richieste: l’Oncoematologia Pediatrica e il Polo Oncologico IRCCS al Moscati. Grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno sostenuto e che hanno partecipato attivamente a questa campagna. Ciò che resta, e sarà un compito da… Leggi tutto »

Brindisi: commemorati i pompieri morti nel bombardamento di 75 anni fa Vigili del fuoco e Aido, cerimonia in ricordo anche di Giancarlo Cazzato

tmp 6466 Giancarlo Cazzato 208195013
Di seguito il comunicato: L’aula formazione del Comando Prov.le VV.FF di Brindisi, ha ospitato questa mattina (lunedì 21 novembre 2016) una importante cerimonia in memoria dei defunti Vigili del fuoco di Brindisi. Alla presenza di un gran numero di partecipanti, tra Vigili del fuoco in servizio e in pensione, parenti, amici, cittadini e una rappresentanza dei Volontari AIDO – Associazione Italiana per la donazione di Organi Tessuti e Cellule “Marco Bungaro” di Brindisi è stata celebrata una S. Messa a… Leggi tutto »

Martina Franca: primo giorno del nuovo servizio rifiuti, c’è chi ancora non può buttare l’immondizia Zone del paese con i cassonetti del vecchio gestore e senza l'ombra di quelli del nuovo

tmp 6466 IMG 20161121 WA0011 1134193819
Il servizio è partito e, per le zone in cui si svolge (quasi) a regime, la cosa è più soddisfacente. Motocarri nuovi di zecca e silenziosi, sistema diverso da quello precedente. A Martina Franca, peraltro, il primo giorno del nuovo servizio rifiuti è ancora quello di un servizio in rodaggio. Tanto che ci sono zone della città in cui è praticamente impossibile buttare la spazzatura. I cassonetti del nuovo gestore Monteco ancora non ci sono e quelli del vecchio gestore… Leggi tutto »