Brindisi: terrorismo, accertamenti su due afghani richiedenti asilo Sono nel centro di Restinco. Indaga la direzione distrettuale antimafia dell'Aquila
La direzione distrettuale antimafia dell’Aquila compie indagini antiterrorismo e due persone, coinvolte nell’inchiesta, si trovano a Brindisi. Si tratta di due afghani richiedenti asilo: sono ospiti del centro di Restinco e, nei loro confronti, sono in corso accertamenti.
In un’altra parte d’Italia, carabinieri in azione: il reparto Sos, di recente istituzione, all’opera per verificare un pacco sospetto.… Leggi tutto »
Fidelis Andria-Juve Stabia 0-0, Monopoli-Cosenza 2-3 Calcio legapro girone C, ventinovesima giornata: biancoverdi nei guai
Il Monopoli ora è nei guai. Quintultimo, in zona playout, a cinque giornate dalla fine del campionato di legapro girone C di calcio. La sconfitta interna con il Cosenza fa scattare l’allarme rosso. Sconfitta maturata nel recupero. Il Cosenza ha segnato due reti nel primo tempo, con Arrighini e Statella nel giro di due minuti, a cavallo del venticinquesimo. Nel recupero della prima frazione, la formazione di casa ha segnato con Romano. Ripresa molto nervosa e i calabresi sono riusciti… Leggi tutto »
Akragas-Martina 1-1 Calcio legapro girone C, ventinovesima giornata
Al ventesimo minuto del secondo tempo la rete di Taurino. La rete che per una ventina di minuti ha illuso il Martina. Una vittoria avrebbe portato tre punti di fondamentale importanza ai pugliesi, nella trasferta di Agrigento per la dodicesima giornata di ritorno della legapro girone C di calcio. A nove minuti dal termine, però, l’Akragas ha pareggiato con Di Piazza. I pugliesi sono ora a quota 22, terzultimo posto della graduatoria, in attesa dei risultati di tutte le altre.… Leggi tutto »
Xylella: “l’Unione europea deve ascoltare il territorio” Eurodeputata pugliese: "noi continueremo ad opporci a questa Europa sensibile alle solite lobby"
Di seguito il comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Sulla Xylella, l’Ue continua ad andare dritta per la sua strada senza ascoltare né il territorio, né soprattutto il resto del mondo scientifico. Nella sua ultima opinione, l’Efsa, l’agenzia europea per la sicurezza alimentare, torna a consigliare gli abbattimenti di massa degli ulivi e l’uso massiccio di pesticidi, persino quelli consentiti solo in caso di emergenza. Cosa aspettarsi, del resto, da un ente che dice che il glifosato… Leggi tutto »
Martina Franca: liquami in strada. Da giorni Debordano da un tombino e fanno un lungo tratto in discesa. Per i residenti e i pedoni in particolare, intuibili disagi
Sembra pioggia. Ma non lo è. Arriva dal basso. Dai tombini. A Martina Franca, in quella strada nevralgica del centro urbano, i liquami si sono impadroniti della sede stradale ormai (secondo la segnalazione) da tre giorni. Dalla fogna, il liquido sporco esce e si fa tutto un lungo tratto in discesa, con ovvio malumore per chi nella zona abita e per chi, a margine di quella strada, cammina a piedi. Quartiere San Francesco, verso via Mottola.
… Leggi tutto »
San Pietro Vernotico: stalking, 61enne finisce in carcere Accusa: ha continuato a perseguitare l'ex moglie anche violando gli arresti domiciliari
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno eseguito un ordine di aggravamento della misura cautelare emessa dal Tribunale di Brindisi nei confronti di un uomo del luogo, classe 1955.
Prefato, già sottoposto agli arresti domiciliari presso il proprio domicilio in San Pietro Vernotico, ha più volte violato le prescrizioni imposte dall’A.G., inviando missive moleste nei confronti dell’ex coniuge.
L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale… Leggi tutto »
Martina Franca: ospedale, aperto il nuovo blocco parto Il sindaco: buona notizia
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
“Apprendo dal Direttore Medico, dott. Gianfranco Malagnino, che questa mattina (2 aprile) è stato aperto il nuovo Blocco Parto insistente nel Quartiere Operatorio del nostro Ospedale. Si tratta di una buona notizia per la nostra comunità che raccoglie gli investimenti effettuati nel recente passato dalla Regione Puglia. Un altro tassello importante del programma di ammodernamento perseguito nel tempo per qualificare sempre di più e meglio l’offerta sanitaria del nostro territorio,… Leggi tutto »
Incidente sulla Casarano-Collepasso: una sedicenne in rianimazione Scontro frontale fra un'Astra e una Clio stamattina
Una ragazza di sedici anni è ricoverata in rianimazione all’ospedale di Casarano. Era a bordo di una Renault Clio, con altri due studenti, quando la vettura, proveniente da Collepasso, si è scontrata frontalmente con una Opel Astra condotta da un uomo, sulla Casarano-Collepasso, strada provinciale 322. L’incidente poco dopo le otto.… Leggi tutto »
Lecce: violentata dal padre e dal cugino. Lei non ha neanche quattordici anni Residente nel sud Salento, indaga la procura leccese: secondo l'accusa gli stupri andavano avanti da due anni. Indagati il 38enne e il 37enne
La ragazzina è già stata ascoltata dal magistrato Stefania Mininni. Nel registro degli indagati sono iscritti il padre della minorenne, neanche 14 anni, e un cugino del padre. Hanno rispettivamente 38 e 37 anni e secondo quanto raccontato dalla ragazzina disperata ai medici di un pronto soccorso, gli stupri vanno avanti da un paio di anni e lei più volte aveva provato a suicidarsi. Indagine della procura di Lecce in corso, come detto, in una storia che si prospetta come… Leggi tutto »

Taranto: inquinamento, niente cozze dal primo seno di Mar Piccolo Provvedimento del presidente della Regione Puglia: validità due anni e mezzo
Provvedimento del presidente della Regione Puglia. Il sindaco di Taranto deve provvedere a ordinare il blocco del prelievo dagli allevamenti di cozze, primo seno del Mar Piccolo. Le cozze, da lì, non devono essere spostate per trenta mesi. I livelli inquinanti vanno tenuti sotto controllo e Michele Emiliano ha ritenuto di dovere prendere questa decisione, sulla base dei rilievi compiuti. L’associazione Peacelink parla di cozze alla diossina ed evidenzia come il problema, per lungo tempo, sia stato sottovalutato. Ora i… Leggi tutto »
Fidindustria Puglia e Confidi Mutualcredito, fusione che non piace a tutti Molti soci dell'organizzazione pugliese non hanno partecipato all'assemblea straordinaria
Di Nino Sangerardi:
Fidindustria Puglia nasce dall’accorpamento dei consorzi fidi di matrice confindustriale. Strumento di accesso al credito finanziario per le piccole e medie imprese. Ultimamente è stata declamata la fusione tra Fidindustria Puglia e Confidi Mutualcredito scpa. Quindi dar vita a Confidi Adriatico società cooperativa,vigilata da Banca d’Italia, operante in Puglia e Abruzzo e Marche e Molise con sede legale a Bari e direzione generale in Pescara.
Molti soci di Fidindustria non hanno partecipato all’assemblea straordinaria in cui è… Leggi tutto »
Akragas-Martina, Fidelis Andria-Juve Stabia, Monopoli-Cosenza Calcio legapro girone C, ventinovesima giornata: gli impegni delle pugliesi oggi. Lecce-Matera domani, Foggia-Catania lunedì
Alle 14 Akragas-Martina, alle 15 Fidelis Andria-Juve Stabia e Monopoli-Cosenza. L’unica delle tre pugliesi pià o meno tranquilla, oggi, è la Fidelis Andria mentre il Monopoli è ai margini della zona playout e il Martina è penultimo in graduatoria. La dodicesima giornata di ritorno di legapro girone C di calcio, dunque, è una giornata-chiave per le prospettive delle pugliesi di bassa classifica. Domani Lecce-Matera, lunedì Foggia-Catania.
… Leggi tutto »
Taranto: weekend al museo MarTa, programma delle iniziative oggi e domani
Di seguito il comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto:
SABATO 2 APRILE 2016
prosegue la programmazione “Riti e Miti” del MArTA con due eventi:
una visita guidata tematica “Riti e miti” alle ore 17.00, con prenotazione vivamente consigliata.
Tariffa agevolata: ingresso + visita guidata: € 7,50 (tariffa intera), € 5,00 (tariffa ridotta), € 2,50 (visitatori dai 12
ai 18 anni), gratis fino a 12 anni;
un laboratorio per bambini “LIBER ET LIBERA” – crea la tua BULLA… Leggi tutto »
Scandalo petrolio: indagato il capo di stato maggiore della Marina, Giuseppe De Giorgi. “Sorpreso e amareggiato” Si allarga l'inchiesta. La prossima settimana gli interrogatori di garanzia degli arrestati
Si allarga l’inchiesta sullo scandalo petrolio. Fra gli indagati figura anche Giuseppe De Giorgi, capo di stato maggiore della Marina. Ne danno notizia Repubblica e Corriere della Sera. L’ammiraglio, secondo quanto riportato da televideo Rai: “non conosco sulla base di quali fatti il mio nome venga associato a questa vicenda. La cosa mi sorprende e mi amareggia e tutelerò la mia reputazione nelle sedi opportune”. Secondo i quotidiani, l’avviso di proroga delle indagini risale a settembre scorso. Nell’indagine che, l’altro… Leggi tutto »
Tempa Rossa e l’arrivo della condotta a Taranto: Michele Emiliano, “una vergogna” Il presidente della Regione Puglia: gravi rischi ambientali, niente royalties, pochi posti di lavoro
Ospite di Enrico Mentana in tv, il presidente della Regione Puglia si è scagliato contro il progetto Tempa Rossa. Nella parte, soprattutto, relativa al trattamento riservato alla parte pugliese del progetto, ovvero l’arrivo della condotta petrolifera, lunga 136 chilometri, a Taranto dalla Basilicata. Emiliano definisce “una vergogna” il fatto che all’origine del progetto Tempa Rossa, si sia contrattato con Total il ristoro ambientale solo per la parte lucana mentre per Taranto non si è previsto nulla, a fronte di gravi… Leggi tutto »
Scandalo del petrolio: accusa, sostituite le cozze in mare per alterare i dati dell’inquinamento Nave Eni al largo di Brindisi: intercettazione di due anni fa
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, commenta così: “Pure le cozze-spia dell’inquinamenti hanno sostituito per eludere i controlli?”.
Sarebbe andata proprio così, almeno secondo i giudici di Potenza che indagano. Nello scandalo petrolio, fatto di Tempa Rossa e centro oli di Viggiano, c’è un capitolo riguardante i controlli. Dunque, a proposito dei controlli, le cozze vengono piazzate in determinati tratti di mare per monitorare i dati dell’inquinamento legati agli scarichi petroliferi. Secondo un’intercettazione risalente al 2014, le cozze che erano… Leggi tutto »
Taranto, omicidio di Cosimo Denaro: tre condannati all’ergastolo Benito Potenza, il fratello Cosimo e Francesco Longobardi: carcere a vita per l'assassinio del 6 gennaio dello scorso anno
Davanti a una sala giochi, nel rione Tamburi di Taranto, venne ammazzato a colpi di fucile a canne mozze il quarantenne Cosimo Denaro. Per quell’assassinio il giudice per l’udienza preliminare ha condannato all’ergastolo i fratelli Benito e Cosimo Potenza e Francesco Longobardi. La pubblica accusa sveva chiesto il carcere a vita solo per uno dei tre, Benito Potenza ritenuto esecutore materiale, e trenta anni per gli altri due imputati. La sera dell’agguato vennero tenute in ostaggio circa dieci persone, dai… Leggi tutto »
Finesettimana “con temperature da maggio inoltrato” al centrosud Previsioni 3B Meteo
A dire la verità, nel foggiano fra mercoledì e ieri si sono toccati anche i 27 gradi. Quindi alcune parti della Puglia, hanno già percepito sprazzi di primavera più che avanzata. Il weekend, nell’intero Paese e in particolare al sud, fa prospettare temperature ben oltre i venti gradi. Tweet di 3B Meteo:
Caldo nel fine settimana. A CentroSud temperature da Maggio inoltrato
… Leggi tutto »
Da Taranto la richiesta: nel futuro dell’Ilva deve esserci anche lo Stato Camusso e Landini al convegno Cgil; si parla troppo di cordate e troppo poco di piano industriale. Presente Michele Emiliano, assente Teresa Bellanova
Si parla troppo di cordate e troppo poco di piano industriale. Lo dice Susanna Camusso, segretaria nazionale Cgil, nel convegno di Taranto sul futuro della città. Per parlarne, inevitabilmente, si deve parlare di Ilva. Il leader della Fiom, Maurizio Landini, ritiene necessario che il futuro dell’Ilva preveda una presenza dello Stato. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha dato una interpretazione ai fatti delle ultime ore, anche: caso Tempa Rossa e dimissioni del ministro Federica Guidi. Si deve fare… Leggi tutto »