Antonio Caprarica sbatte la porta e se ne va: si è licenziato dalla Rai Il giornalista pugliese corrispondente da Londra
Un giornalista pugliese va a prendersi un premio: Attilio Romita, caporedattore tgr Rai per la Puglia, a Locorotondo, il 20 dicembre, premio “Vitigno”. Ma un altro giornalista pugliese, importantissimo, fa un’altra cosa. Un’altra scelta. Un volto noto e familiare a tutti gli italiani. Corrispondente da Londra e Parigi, ma anche direttore del giornale radio. Ma da oggi, Antonio Caprarica, non è più alla Rai. Si è licenziato. I motivi, nel comunicato diffuso e ripreso dal Corriere della sera nell’articolo che… Leggi tutto »
Martina Franca-Crispiano: tre milioni di euro per i servizi sociali Venerdì consulta giovanile a Martina Franca. Oggi incontro con i residenti a San Paolo
Di seguito alcuni comunicati diffusi dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
E’ stato sottoscritto dal Presidente del Coordinamento Istituzionale di Ambito nonché Assessore comunale alle Politiche Sociali, Donatella Infante, il “Disciplinare regolante i rapporti tra Regione Puglia e Ambito territoriale di Martina Franca per la realizzazione del Piano di investimenti per infrastrutture sociali e sociosanitarie” finanziato complessivamente con € 2.998.000,00, a valere su risorse PO FESR 2007-2013.
Il Piano degli Investimenti, presentato nei mesi scorsi alla Regione ed… Leggi tutto »
Il rientro dei marinai dell’Andrea Doria dopo tre mesi e mezzo di venti di guerra Porto di Taranto, stamani
Stamani nel porto di Taranto è tornata la nave Andrea Doria, con le centinaia di marinai tornati dunque a casa dopo tre mesi e mezzo nel mare prospiciente il Medioriente.
I venti di guerra in Siria, della fine dell’estate, provocarono una partenza improvvisa: mai realmente ufficializzata come missione per l’emergenza che rischiava di crearsi, ma è difficile credere al contrario. Comunque, i venti di guerra fortunatamente non si sono tradotti in un conflitto tale da prevedere un massiccio intervento internazionale,… Leggi tutto »
Molfetta: senza patente da Riccione, in macchina pietre preziose e soldi. Arrestato Acquaviva: evade dai domiciliari per andare in ospedale, arrestato tarantino. Bitonto: furto di olive, arrestati padre e figlio
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
Proveniente da Riccione stava pagando il pedaggio autostradale in uscita al casello di Molfetta quando è stato sorpreso dai carabinieri con diamanti, rubini e 5mila euro in contanti che deteneva a bordo della sua auto. E’ quanto accaduto a Molfetta dove i Carabinieri hanno arrestato un 38enne sorvegliato speciale del luogo con le accuse di violazione degli obblighi, guida senza patente e ricettazione.
In virtù della misura cui era sottoposto l’uomo non… Leggi tutto »
Caos Tares: stavolta tutto statale, altra proroga in vista per la maggiorazione Anche per la mini-Imu
L’emendamento alla legge di stabilità è pronto, è corposo, è stato licenziato in nottata dalla commissione Bilancio della Camera in sede referente. Ovvero, per valere quell’emendamento, deve votare l’aula. Si inizia da oggi, a Montecitorio, e poiché sideve chiudere per Natale, non è escluso il voto di fiducia.
Nell’emendamento, fra tante tante altre cose, c’è anche la proroga di un paio di scadenze: quella per la mini-Imu, dal 16 al 24 gennaio, e anche quella per la maggiorazione Tares, sempre… Leggi tutto »
Politiche sociali: Leggieri su fondi per la coesione "Merito di Fabrizio Barca quando era ministro"
Di seguito un comunicato diffuso da Aldo Leggieri, consigliere comunale di Martina Franca:
Non possiamo che essere soddisfatti per le risorse significative che l’Amministrazione Comunale ha intercettato, per il potenziamento dei servizi all’infanzia e agli anziani non autosufficienti. Attraverso i Piani di Azione e Coesione (PAC) del ministero per la Coesione Territoriale. Una programmazione innovativa che venne inventata nel maggio 2012 dal già ministro Fabrizio Barca quando era a capo del dicastero, prima di congedarsi e ricoprire il ruolo… Leggi tutto »
Costruttori di Taranto: il settore edilizio rischia di scomparire Nel territorio ionico era un traino, adesso è al collasso
L’allarme dell’Ance di Taranto: il settore edilizio tarantino rischia di scomparire. Un appello importante, quello dell’associazione costruttori. Un appello di assoluto allarme rosso, lanciato al governo e alle istituzioni locali, e non soltanto dall’associazione, ma anche dai sindacati. Per Taranto e la provincia, è il senso dell’iniziativa, il settore edilizio era un traino dell’economia: adesso rischia di chiudere i battenti, a doppia mandata. Servono sostegni al settore, questo il grido di allarme dell’Ance.… Leggi tutto »
Taranto: il sindaco ha problemi di salute. Lo sostituisce l’assessore Lonoce Confermate le voci che si susseguivano da giorni
Taranto è un po’preoccupata per il suo sindaco. Ippazio Stefàno, da giorni, non si presentava a palazzo di città e si ipotizzavano problemi di salute. Poi lunedì il rientro previsto non ha avuto luogo. Adesso, anche con la partecipazione al comitato provinciale per la sicurezza, c’è una sorta di ufficialità: con specifica delega, l’assessore Lucio Lonoce (Lavori pubblici) guida l’amministrazione comunale tarantina, fino al 22 dicembre, data prevista del rientro del sindaco.
Però, e qui si alimentano le apprensioni, non… Leggi tutto »
Il prefetto al Comune di Martina Franca: i vigili urbani devono essere impegnati fino a un’ora più tarda la sera Comitato provinciale per la sicurezza, vertice svolto oggi. Trattato anche il caso di Taranto
Con una nota diffusa in serata, la prefettura di Taranto informa degli esiti del vertice sull’ordine pubblico per i casi di Taranto e Martina Franca.
La riunione del comitato provinciale per la sicurezza, dedicata al capoluogo e al centro più importante della provincia, riguarda la prevenzione nel periodo natalizio ma è ovvio che c’è una situazione complessiva a non tenere tranquilli, Hanno preso parte all’incontro i responsabili provinciali delle forze dell’ordine, amministratori dei due Comuni, i responsabili delle rispettive polizie… Leggi tutto »
Martucci: troppe vertenze nel territorio ionico
Di seguito un comunicato diffuso dal consigliere regionale Antonio Martucci:
“Sono preoccupato dalle troppe vertenze lavorative che stanno interessando il territorio ionico”, a commentare questi ultimi giorni del 2013 è il Consigliere Regionale Antonio Martucci.
Il prossimo 19 dicembre il Consiglio Comunale di Taranto si occuperà delle numerose vertenze occupazionali aperte sul territorio. Si discuterà del caso Marcegaglia, che ha annunciato la chiusura; della Vestas, che ha ridotto la sua produzione alle sole pale eoliche; e della Cementir che… Leggi tutto »
Mola di Bari: l’estetista uccisa con le forbici o con un punteruolo E ci sono segni di strangolamento sul cadavede della donna carbonizzata. Forse più di una persona sulla scena del delitto
Bruna Bovino, la ventinovenne trovata morta carbonizzata nel centro estetico di Mola di Bari in cui lavorava, è stata ammazzata a forbiciate al collo o con un punteruolo. Questi gli esiti dell’autopsia sul corpo della ragazza trovata cadavere il 12 dicembre.
Emerge anche uno stato di soffocamento da strangolamento, nell’esame autoptico. Le fiamme alla stanza in cui si trovava la donna sono state appiccate, dunque c’è anche l’incendio doloso in questa brutale vicenda, un incendio finalizzato, quasi certamente, al depistaggio.… Leggi tutto »
Ilva: vendite, due milioni di tonnellate di acciaio in meno L'annuncio del commissario Bondi
La produzione cala a 6 milioni 300 mila tonnellate, le vendite diminuiscono di due milioni di tonnellate rispetto all’anno scorso. Questa la panoramica fatta dal commissario dell’Ilva, Enrico Bondi, sull’andamento del colosso dell’acciaio e dello stabilimento siderurgico di Taranto. Posizione finanziaria netta sostanzialmente inalterata nonostante gli eventi straordinari (sequestri su tutti), sostiene il commissario straordinario nella sua relazione diffusa in internet.… Leggi tutto »
Scuola: Fratoianni, niente soldi per le ferie non usufruite dai precari
Di seguito un comunicato diffuso da Sinistra ecologia e libertà:
Il parlamentare pugliese di Sinistra E. Libertà, Nicola Fratoianni, a margine di un incontro alla Camera dei Deputati: “La situazione della scuola italiana è sempre più disastrosa e a pagare sono sempre i più deboli: studenti e insegnanti”.
“La Spending Review continua a farsi sentire e ad abbattersi sui più deboli. Gli oltre cento mila precari della scuola, infatti, non potranno monetizzare le ferie non usufruite. Questo vuol dire che… Leggi tutto »
Grave errore. Stavolta fatto qui Fondi ministeriali per il Comune di Martina Franca
Cinquecentododicimila più quattrocentocinquantamila non fa certo centomila. Eppure, il titolo apparso su un testo di questo blog, diceva che sono centomila euro, quelli ottenuti dal Comune di Martina Franca. Erroraccio: è quasi un milione di euro.
Lo troverete corretto nel titolo, quel testo. Un errore di cui ci scusiamo con i lettori e con chi ha comunicato la cosa. Che poi, da dove è spuntata fuori quella cifra di centomila euro, chissà.
Grazie per la comprensione che avrete, nulla, poca… Leggi tutto »
Calcioscommesse: ecco le 85 partite su cui si indaga C'è un Milan-Bari, ci sono partite di Barletta, Andria e Lecce
Di seguito l’elenco (fonte Corriere dello Sport, da cui abbiamo tratto elenco e riferimenti) delle 85 partite su cui indaga la procura di Cremona, per l’inchiesta “Last bet” sul calcioscommesse. Oggi quattro arresti, altri indagati fra cui il campione del mondo Gennaro Gattuso:
PARTITE DEL 2011
1. LIVORNO-ALBINOLEFFE del 21.1.2011: contatti con MINGAZZINI e BOMBARDINI dell’ALBINOLEFFE dal 19 al 20.2.2011;
2. MODENA-ASCOLI del 22.1.2011: contatti con COLUCCI del MODENA il 20.1.2011;
3. BOLOGNA-LAZIO del 23.1.2011 (3-1): contatti con BROCCHI della… Leggi tutto »