Ginecologo e primario, rissa durante l’operazione Scorrano: parto cesareo indimenticabile. E non solo per la nascita
All’ospedale di Scorrano, provincia di Lecce, ieri mattina una donna era in sala operatoria, sottoposta a parto cesareo. La stava operando un ginecologo dell’ospedale. A un certo punto dell’intervento, in quella sala, entra il dirigente della divisione di ginecologia, il primario insomma, e inizia a prendere a calci il dottore che stava operando la donna, apostrofandolo per il fatto che quel medico aveva già fatto una nottata di lavoro e non doveva trovarsi lì a svolgere l’intervento.
Così il primario… Leggi tutto »
Lizzano, 14 arresti in operazione antidroga Dall'alba
Dall’alba è stata condottaa dalla squadra mobile di Taranto un’operazione a Lizzano e in altri centri della zona orientale della provincia tarantina. Quattordici persone arrestate, gli inquirenti ritengono di avere inferto un colpo importante allo spaccio di droga nel territorio.… Leggi tutto »
Marò, sabato manifestazione a Roma Oggi conferenza stampa
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa:
Le famiglie dei fucilieri di Marina Capo di 1 cl Latorre Massimiliano e 2° C° Girone Salvatore terranno una conferenza stampa il 20 novembre alle ore 15 c/o la sala convegni dell’ Hotel Plaza sito a Taranto in via d’aquino n 46.Detta conferenza stampa è indetta al fine di presentare la marcia di solidarietà che si svolgerà sabato 23 novembre a Roma denominata “TUTTI INSIEME PER I MARO'”Nel corso della suddetta verranno… Leggi tutto »
Batosta Tares: sindaco zitto. Da quattro settimane Martina Franca: i cittadini pagheranno 9168405,72 euro
Da quattro settimane viene fatta, da qui, una domanda al sindaco di Martina Franca. Lui continua a non rispondere.
Intanto ieri uno sparuto gruppo di cittadini si è presentato in consiglio comunale, appunto a Martina Franca, e sono comparsi i cartelli di protesta contro il tributo Tares. Che, va rammentato, sarà parte integrante del preventivo 2013 in discussione il 28 novembre prossimo. Prima di quella delibera, il 28 novembre, è prevista una modifica alla delibera di regolamento Tares. Secondo le… Leggi tutto »
I diritti dei bambini Oggi la Giornata internazionale
Si celebra oggi la Giornata internazionale dei diritti del bambino.
Per bambino, secondo la convenzione Onu dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, risalente al 20 novembre 1989 e caposaldo della tutela dell’infanzia, si intendono tutti i minorenni. Dunque vanno considerati bambini anche coloro che hanno 17 anni e 364 giorni, alla pari di chi è nato ieri, naturalmente tenendo conto delle rispettive esigenze, ma dando loro le tutele di cui necessitano, per la delicatezza della fascia di età in cui si… Leggi tutto »
Brindisi: soci di coop edilizie truffati, sequestri per un milione di euro Ad avvocato e tre imprenditori
Promettevano case a basso costo con il sistema delle cooperative, poi il prezzo cresceva durante i lavori: aumentava anche di 70 mila euro rispetto a quanto pattuito.I benefici andavano, attraverso una società esterna, a 3 imprenditori e a un avvocato di Brindisi, soci delle coop. E’ a carico di queste 4 persone che il gip di Brindisi ha disposto il sequestro preventivo di beni,eseguito dalla Gdf, per oltre un milione di euro. Ad essere raggirati 46 acquirenti,a loro volta soci… Leggi tutto »
Maltempo: ancora criticità Temporali su Puglia settentrionale, mari agitati
La prefettura di Taranto ha emesso l’avviso urgentissimo di criticità meteo sulla base delle indicazioni del dipartimento di protezione civile.
Dalla prossima mezzanotte, ovvero dalle 0,00 del 20 novembre 2013 e per 24 ore, si prevedono precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia settentrionale. Mari: agitati lo Ionio e l’Adriatico al largo. Possibile rischio residuo sulle restanti zone.… Leggi tutto »
In pullman con la pistola: arrestate Una ventunenne e la cognata di 17 anni dirette da Bologna a Massafra
In viaggio sull’autobus da Bologna con pistola e munizioni nella borsa: per questo due ragazze di Massafra, una 21enne e la cognata di 17 anni, sono state arrestate e poste ai domiciliari. Ai carabinieri, che le hanno fermate al loro arrivo a Massafra, non hanno fornito alcuna giustificazione sulla provenienza e sulla destinazione dell’arma. I militari avevano appreso da una fonte confidenziale che le ragazze sarebbero giunte a bordo di un bus probabilmente con un carico di droga. (ANSA)… Leggi tutto »
Indagato il sindaco di Brindisi: riciclaggio Con altri tre. Accuse a vario titolo: anche ricettazione, abuso d'ufficio, concussione
Un decreto di perquisizione e sequestro, con contestuale avviso di garanzia per riciclaggio, ricettazione, abuso d’ufficio e per un caso di concussione, è stato notificato dalla Digos al sindaco di Brindisi, Cosimo Consales (Pd), al dirigente del suo staff, Cosimo Saracino, all’ex direttore di Equitalia, Giuseppe Puzzovio e a un commercialista di Lecce. I poliziotti hanno acquisito documenti.
L’inchiesta riguarda l’affidamento del servizio di comunicazione istituzionale. (ANSA)
Va ribadito che indagato non significa condannato: si è innocenti fino a sentenza… Leggi tutto »
Telefonata con Archinà: Vendola in consiglio regionale, “difendo la mia storia”
E’ approdata in Consiglio regionale la discussione sull’intercettazione del colloquio tra il governatore Nichi Vendola e l’ex pr Ilva Girolamo Archinà, nell’ambito dell’inchiesta per disastro ambientale a carico dei vertici Ilva. Vendola ha ringraziato ”per l’occasione offerta di difendere biografia individuale e storia collettiva, che è politica, scientifica, culturale e civile. Di difenderla da calunnia insopportabile”, ha spiegato. ”Non ho svenduto la mia battaglia più bella”, ha detto. (ANSA)… Leggi tutto »
Taranto: Gazzetta del Mezzogiorno, “alluvione”. Castellaneta, il Comune: estremamente pericoloso percorrere la provinciale 15 Sardegna: 17 morti per il ciclone di ieri
Taranto è particolarmente colpita stamattina dal maltempo. La città è invasa dall’acqua, la pioggia fortissima provoca disagi enormi e sono già decine le telefonate ai vigili del fuoco per liberare scantinati e negozi allagati. Vengono segnalati anche disagi alla circolazione, sia nel capoluogo sia in varie zone della provincia. Alcuni notiziari parlano di nubifragi e la Gazzetta del Mezzogiorno di alluvione.
A Castellaneta addirittura il Comune ha diramato un comunicato in cui si consiglia di evitare il transito sulla strada… Leggi tutto »
Arsenale di Taranto: commissione Difesa, situazione imbarazzante
Ieri si è svolta a Taranto l’ispezione all’arsenale da parte dei parlamentari della commissione Difesa della Camera. Definita imbarazzante la situazione delle strutture, decadenti senza alcun intervento decisivo di recupero. Si è anche messo l’accento sulla situazione occupazionale di cinquemila persone, tante sono quelle che finora hanno lavorato all’arsenale tarantino e che per il loro futuro vedono solo incertezza.… Leggi tutto »
Pd: a Bari vince Cuperlo, nel resto della Puglia vince Renzi. A Locorotondo vince Civati
I risultati della prima fase congressuale che porterà a eleggere il nuovo segretario nazionale del Pd favoriscono Matteo Renzi. Il sindaco di Firenze, in ambito nazionale, ha superato il 46 per cento dei consensi, seguito da Gianni Cuperlo con il 38 per cento abbondante e Filippo Civati a quota 9 per cento.
In Puglia è stato Cuperlo a primeggiare a Bari, ma nel resto della Puglia è stato Renzi ad avere la meglio, pressoché in tutti gli altri contesti.
Risultato… Leggi tutto »
Il Comune chiede il fido: bilancio, i 26 milioni in tre anni Martina Franca: che succede ai conti pubblici?
Nela relazione previsionale 2013-2015 del Comune di Martina Franca è contenuto ciò che, secondo alcuni (come si diceva già ieri) non era mai successo prima. Per quest’anno, oltre nove milioni; per il prossimo, oltre otto milioni; per il 2015 si prevedono otto milioni e mezzo . Tutto in euro naturalmente. Si veda, dalla tabella che pubblichiamo, ciò che figura sotto la voce “programmazione pluriennale”.
La previsione è quella dell’anticipazione di cassa, ovvero ciò che il Comune di Martina Franca, qualora… Leggi tutto »
Puglia e altre regioni: elevata criticità meteo Maltempo killer in Sardegna: Unione sarda, "almeno 16 morti", decine di dispersi, migliaia di sfollati
Di ora in ora si aggrava il bilancio del ciclone che ha devastato la Sardegna, fra Olbia e Cagliari. In Gallura sei morti, fra cui una famiglia inghiottita da una voragine. Un poliziotto è morto per il crollo di un ponte su cui si trovava a transitare, di scorta a un’ambulanza. Una donna trovata morta nella sua casa allagata in provincia di Oristano. Almeno sedici morti secondo l’Unione sarda, decine di feriti, migliaia di sfollati, è il al momento il… Leggi tutto »
Batosta Tares: sindaco zitto. Oggi Franco Ancona torna in consiglio comunale, dopo le offese di un mese fa Martina Franca: i cittadini pagheranno 9168405,72 euro
Da ventisette giorni il sindaco di Martina Franca non risponde alla domanda che da qui gli viene posta a proposito del tributo Tares e di ciò che lo origina. Intanto oggi pomeriggio il sindaco torna in consiglio comunale (ore 16), ordine del giorno di una dozzina di provvedimento. Torna in aula, il sindaco, da dove, in sede (istituzionale) di dibattito Tares, parlò di ciarpame a proposito di stampa e di Tares, guardandosi bene dall’identificare il ciarpame. Dai sindaco, un po’di… Leggi tutto »
Scissione Pdl: in Puglia quasi tutti con Fitto Tre deputati su 21 con Alfano. Alla Regione vanno in Forza Italia 16 su 18
In Puglia la scissione del Pdl non intaccherà molto le fila dei parlamentari e dei consiglieri regionali ‘leali’ a Berlusconi e a Raffaele Fitto. Tra i parlamentari al momento solo tre su 21 seguiranno Alfano nel Nuovo centro destra: i senatori Antonio Azzollini (presidente Commissione Bilancio) e Massimo Cassano. Tra i dieci deputati pugliesi, solo Antonio Leone aderirà al Ncd. Gli altri nove seguono Fitto in Fi. Alla Regione due dei 18 consiglieri Pdl passano al Ncd. (ANSA)
(Foto: Gianfranco… Leggi tutto »
Elevata criticità meteo Dipartimento della protezione civile: temporali, burrasca, mareggiate. Sardegna: una morta e due dispersi
La prefettura di Taranto ha emesso l’avviso di elevata criticità meteo sulla base delle indicazioni del dipartimento della protezione civile, riguardo alle regioni Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Campania, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Basilicata e Puglia.
Dalla prossima mezzanotte, dunque dalle 0,00 del 19 novembre 2013 e per le successive 24-36 ore, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche… Leggi tutto »